‘Unveil’ by Naoto Fukasawa

Purezza e leggerezza al centro dell’installazione Geoluxe

20/04/2016 – “Per esprimere l’essenza di GEOLUXE, ho scelto di lavorare sulla metafora suscitata dalla contemporanea presenza tra lastre tagliate da gigantesche pietre e questi stessi grandi volumi, andando a creare pezzi scultorei sulla base di questo pensiero nella mia mente”. Naoto Fukasawa
 
Al Fuorisalone, Naoto Fukasawa svela l’unicità di GEOLUXE attraverso un allestimento che pone al centro purezza e leggerezza, raccontando le peculiarità di questo straordinario materiale attraverso la grazia del suo essenziale approccio progettuale.

 
Con questa installazione GEOLUXE presenta le nuove versioni dell’innovativa Pyrolithic®… Leggi l’articolo

Read more

‘Il design è democrazia, libertà, gioia’

Design Pride, la festa più democratica della Milano Design Week

20/04/2016 – Il DESIGN PRIDE, la festa più democratica della Milano Design Week, ha visto sfilare mercoledì 13 aprile un colorato corteo di carri, striscioni, trampolieri, musica, bandierine, balli, che, capitanato da Seletti, ha attraversato le vie del centro fino ad arrivare nel distretto delle 5 VIE e concludersi con un grande party in piazza Affari organizzato da Disaronno.

A dare man forte a Seletti e Disaronno, anche: Gufram, il marchio più pop del design italiano, Pepsi con un progetto di Fabio Novembre, Radio Deejay che con la sua musica ha fatto ballare senza sosta tutto il pubblico della parade, Tempo il più celebre marchio di fazzoletti di carta… Leggi l’articolo

Read more

Il nuovo Codice Appalti presto in vigore. Ecco cosa ne pensano progettisti e imprese

19/04/2016 – È attesa in queste ore la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Codice Appalti. A partire dall’entrata in vigore inizierà la corsa per l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), che deve adottare una serie di decreti attuativi per regolare nel dettaglio tutta la materia dei contratti pubblici.
 
Nel frattempo resta in vigore il vecchio regolamento attuativo, che sarà mandato in pensione pezzo per pezzo man mano che saranno pronti i decreti di attuazione. Nelle intenzioni del Governo questo dovrebbe evitare una frattura tra le vecchie e le nuove regole, anche se in molti temono incertezze nell’applicazione delle norme.
 
I cardini della riforma sono la buona progettazione, i tempi certi per la realizzazione delle opere e l’aggiudicazione dei lavori facendo attenzione alla qualità delle proposte. Soluzioni che in generale soddisfano gli operatori del settore, ma che hanno suscitato anche qualche..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Lombardia: 30 milioni di euro per l’autoimpiego dei professionisti

19/04/2016 – La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato il Bando ‘Intraprendo’ da 30 milioni di euro per sostenere i professionisti lombardi nell’avvio di attività di lavoro autonomo, attraverso un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
 
Bando ‘Intraprendo’: le agevolazioni
Potranno presentare domanda Medie e Piccole Imprese e aspiranti imprenditori, liberi professionisti lombardi e aspiranti liberi professionisti. Saranno agevolati in particolar modo i giovani under 35 e gli over 50 fuori dal mercato del lavoro. 
 
L’agevolazione verrà concessa per il 90% attraverso un finanziamento a tasso zero e per il 10 % con un contributo a fondo perduto. Il contributo sarà sino ad un massimo dell’80% della spesa complessiva ammissibile, da un minimo di euro 25.000 fino ad un massimo di euro 65.000 per soggetto beneficiario.
 
I progetti dovranno essere realizzati nell’ambito..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Loop: stesso design, nuove finiture

Rame lucido e ottone brunito per la lampada Fabbian

19/04/2016 – Squadra vincente non si cambia. Ma se si può migliorare perchè non provarci? Ecco Loop sospensione nelle sue nuove finiture rame lucido e ottone brunito. Una piccola ma importante aggiunta che va a completare la collezione Fabbian  che si è distinta subito per l’eleganza del vetro, lavorato nei minimi dettagli per ricreare una leggerezza percepibile dal movimento delle sue forme.

Loop è una lampada danzante, che si libra nell’aria con eleganza e grazia esercitando un dolce fascino attraverso il movimento delle sue forme.

Il vetro fine e delicato porta leggerezza a questo strano volare, Loop galleggia pacificamente nell’infinito,… Leggi l’articolo

Read more

Inside Town, una micro metropoli a Milano

Protagonista dell’installazione la lastra ceramica Maximum Fiandre Extralite®

19/04/2016 – Attraverso INSIDE TOWN, Fiandre ha presentato, in occasione del Fuorisalone di Milano, un’installazione che coinvolge e avvolge il visitatore in una sorta di città immaginaria. Una metropoli micro, in scala 1:100, dove le lastre ceramiche Maximum Fiandre Extralite®, diventano facciate di piccoli e grandi edifici nonché elementi d’arredo per il bagno, la cucina e il living che il visitatore potrà scorgere sbirciando all’interno di minuscoli appartamenti presenti all’interno dei palazzi.
 
L’ingresso di INSIDE TOWN offre al visitatore un’anticipazione prospettica di skyline metropolitano e culmina con il passaggio… Leggi l’articolo

Read more

Axor WaterDream 2016

Da 5 architetti internazionali una nuova interpretazione di rubinetteria

19/04/2016 – Sfruttando le infinite possibilità tecniche e creative offerte dalla U-Base-la base tecnica del miscelatore Axor Starck V che permette di innestare con un click il corpo del miscelatore- Axor ha invitato le grandi firme del design internazionale ad interpretare la prima rubinetteria ‘intercambiabile’ e perfettamente adattabile ai diversi progetti d’interni. David Adjaye, Werner Aisslinger, FRONT, GamFratesi and Jean-Marie Massaud presentano il frutto della loro ricerca sul concetto stesso di rubinetteria che va al di là della mera funzione di erogazione dell’acqua. Le cinque versioni sono state esposte al FuoriSalonenello showroom Axor… Leggi l’articolo

Read more

Tra Wallpaper Machine e volumi antichi

Wall&Decò a Milano

19/04/2016 – Al Fuorisalone Wall&decò ha presentato la collezione di carta da parati da interni 2016 in due location esclusive: il nuovissimo Showroom di via Solera Mantegazza 7 e il Temporary Showroom di via Palermo 1, presso Raw Brera.
 
Nello Showroom di via Solera Mantegazza una maxi-installazione dal sapore Steam-punk. Un chimerico viaggio nel tempo crea un’eccentrica Wallpaper Machine che grazie alla tecnologia del vapore evolve l’elemento originale in carta da parati. Cosi il gomitolo di lana inserito in un alambicco e portato ad ebollizione si trasforma, tramite l’azionamento di una manovella, in carta da parati vera e propria, il soggetto Wool…. Leggi l’articolo

Read more

Il benessere di scena alla Milano Design Week

Doppio appuntamento per Jacuzzi®

19/04/2016 – Doppio appuntamento per Jacuzzi® alla Design Week milanese: le collezioni Jacuzzi sono state protagoniste al Fuorisalone presso lo showroom Wellness&Bagno, con la presentazione di un’innovativa vasca idromassaggio per acqua termale. Al Salone del Mobile, invece, presso lo stand di Paini, Jacuzzi® ha presentato con un nuovo concept di prodotto personalizzabile capace di adattarsi a qualsiasi ambiente, stile e gusto personale.

 

60 anni dopo l’invenzione dell’idromassaggio, Jacuzzi® innova ancora una volta il concetto di benessere e lo fa con un progetto di vasca termale in cui gli effetti… Leggi l’articolo

Read more

Cinque idee per utilizzare i 1.413 ettari di svincoli autostradali

18/04/2016 – Recuperare e riqualificare le aree residuali derivanti dalle infrastrutture stradali come strategia per ridurre il consumo di suolo.
 
Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo a cui tende il progetto di ricerca ‘Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali’ del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia e dalla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG), presentato il 14 aprile scorso a Roma nel corso del convegno “Cinque progetti per la valorizzazione economica e ambientale delle aree infrastrutturali”.
 
L’incontro è stata l’occasione per evidenziare l’importanza di un nuovo modello di sviluppo delle aree infrastrutturali, in particolare delle aree incolte e abbandonate che costeggiano le grandi e piccole arterie della viabilità (svincoli autostradali) che frammentano gli spazi rendendoli difficilmente recuperabili.
 
Svincoli..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Gli edifici ‘a effetto bomba’ che amplificano i danni delle calamità naturali

18/04/2016 – Si trovano in aree a rischio idrogeologico elevato e ospitano attività pubbliche, come sedi istituzionali e centri commerciali. Sono gli edifici che Legambiente ha definito “a effetto bomba” perchè in caso di calamità naturale aumentano i danni e i rischi per le persone che li frequentano o che vivono nella zona.
 
Borgo Berga a Vicenza
Il complesso, realizzato nel 2000, si trova tra due fiumi e ospita il nuovo Tribunale, un centro commerciale e palazzi per uffici e residenze.

In base al piano di assetto idrogeologico (PAI), l’edificio è stato costruito al limite del corso del fiume, si trova in area a rischio e dovrebbe essere delocalizzato. Sull’area pende un’inchiesta della Magistratura.
 
Ex deposito nucleare a Saluggia, Vercelli
Nel paese, che si trova a ridosso di un affluente del Po, è presente un ex impianto nucleare, con annessi depositi di materiali radioattivi.

Un’intensa alluvione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

BASE Milano: il polo della creatività all’ex Ansaldo

Un nuovo luogo dove design, moda, arte e cultura si incontrano tutto l’anno

18/04/2016 – Ha aperto i battenti lo scorso 30 marzo con una grande festa, fino a domenica 17 aprile fa da Design Center della Tortona Design Week, ospitando progetti di respiro internazionale, e al termine del Fuorisalone sarà operativo come spazio di co-working. Parliamo di BASE Milano, il nuovissimo polo della creatività realizzato negli storici spazi dell’ex Ansaldo.

Lo spazio, unico per dimensione (2000mq), è progettato per stimolare creatività e concentrazione, contaminazione tra diverse discipline e facilitare nuove sinergie. Sinergie che trovano terreno fertile all’interno del vicino Archiproducts Milano, lo spazio di co-net-working,… Leggi l’articolo

Read more

Gufram on the Rocks. 50 Years of Design against the Tide

La mostra che racconta Gufram attraverso i suoi progetti più simbolici

18/04/2016 – In occasione di MIART e Salone del Mobile 2016, la Galleria Carla Sozzani presenta GUFRAM ON THE ROCKS. 50 Years of Design against the Tide.

La mostra racconta i primi 50 anni di Gufram attraverso i suoi progetti più simbolici che negli ultimi anni hanno fatto rivivere la leggenda del marchio e le sue visioni folli e controcorrente.

 

Con uno speciale allestimento, alcune delle icone più rappresentative della storia di Gufram invadono lo spazio della galleria: dal divano Bocca di Studio65 al Cactus disegnato da Guido Drocco e Franco Mello, dal Pratone di Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, al Sasso e Sedilsasso di Piero Gilardi, dal… Leggi l’articolo

Read more