Pompe di calore: una soluzione per climatizzare in modo sostenibile

27/01/2023 – Fit For 55 è un pacchetto di proposte legislative presentato dalla Commissione Europea che si pone l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni dei gas serra entro il 2030 e di rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050. 

Per fare questo l’Europa sta riesaminando la legislazione già esistente su clima ed energia, e introducendo nuovi provvedimenti. Le politiche previste dal Fit For 55 coinvolgono settori chiave per l’UE come l’energia, i trasporti, l’edilizia, e l’industria. 

Per quanto riguarda l’edilizia, attualmente, le emissioni di CO2 attribuibili alla climatizzazione degli ambienti e al riscaldamento dell…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Scuole, strade, efficienza energetica: in arrivo 168 milioni per i piccoli Comuni

26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
 
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
 
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Scuole, strade, efficienza energetica: in arrivo 168 milioni per i piccoli Comuni

26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
 
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
 
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cemento armato e geometri, il nodo delle competenze professionali

25/01/2023 – Un geometra può occuparsi della progettazione, della redazione del computo metrico e della relazione tecnica e della direzione dei lavori per la realizzazione di opere in cemento armato?
 
Con la sentenza 921/2023, la Cassazione ha ricordato che ci sono dei limiti, in presenza dei quali una delibera condominiale può essere annullata per contenuto illecito.

Bisogna inoltre considerare che la normativa sull’argomento ha compiuto delle evoluzioni che, in alcuni casi, hanno impattato anche sul diritto al compenso dei professionisti.
 
Opere in cemento armato in condominio, il caso
Con due delibere, il condominio ha deciso la realizzazione dei lavori di ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale, compresi i terrazzini di proprietà esclus…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Direttiva Case green, FIRE: ‘frenare la proposta non ha molto senso’

24/01/2023 – “La netta opposizione di alcuni esponenti del governo nei confronti della proposta di Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche nell’edilizia non ha a nostro avviso molto senso, sebbene sia importante garantire alcuni elementi di flessibilità in ragione delle caratteristiche del patrimonio immobiliare nazionale”.

Si è espressa in questi termini la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), che ha rilasciato il suo parere sulla proposta di Direttiva europea sulla prestazione energetica in edilizia.

Il testo della proposta, che sta infiammando il dibattito politico, prevede obiettivi molto stringenti per l’efficientamento energetico degli edifici, come l’obbligo per gli edifici esistenti di raggiungere …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more