27/01/2023 – Reintrodurre il superbonus 110% e la cessione del credito e rendere questo bonus fulcro di una nuova politica industriale del Paese per il raggiungimento degli obiettivi europei di efficientamento energetico del patrimonio e…
27/01/2023 – Reintrodurre il superbonus 110% e la cessione del credito e rendere questo bonus fulcro di una nuova politica industriale del Paese per il raggiungimento degli obiettivi europei di efficientamento energetico del patrimonio e…
27/01/2023 – L’accelerazione dei progetti del PNRR e del PNC deve passare attraverso nuove semplificazioni. È stato predisposto con questo obiettivo lo schema del Decreto “PNRR”, che approderà sul tavolo del Consigl…
27/01/2023 – Fit For 55 è un pacchetto di proposte legislative presentato dalla Commissione Europea che si pone l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni dei gas serra entro il 2030 e di rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050.
Per fare questo l’Europa sta riesaminando la legislazione già esistente su clima ed energia, e introducendo nuovi provvedimenti. Le politiche previste dal Fit For 55 coinvolgono settori chiave per l’UE come l’energia, i trasporti, l’edilizia, e l’industria.
Per quanto riguarda l’edilizia, attualmente, le emissioni di CO2 attribuibili alla climatizzazione degli ambienti e al riscaldamento dell…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/01/2023 – Sono in arrivo 168 milioni di euro per la messa in sicurezza di scuole, strade ed edifici pubblici, per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
È in fase di pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Ministero dell’Interno che assegna ai piccoli Comuni, con popolazione inferiore a mille abitanti, le risorse dell’annualità 2023 previste dall’articolo 30, comma 14-bis, del Decreto Crescita DL 34/2019, convertito dalla Legge 58/2019, così come sostituito dall’articolo 51, comma 1, lettera a), del Decreto Agosto DL 104/2020, convertito dalla Legge 126/2020).
La dotazione, che per il 2023 ammonta a 168 mili…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/01/2023 – Il superbonus, gli altri bonus edilizi e la cessione dei relativi crediti sono stati al centro dell’audizione di martedì scorso in Commissione Finanze del Senato, del Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, P…
25/01/2023 – La riforma del catasto non è una priorità per il Governo di Giorgia Meloni. Lo è invece la riforma del sistema fiscale, che è allo studio dell’esecutivo ma che non interverrà sugli immobili e s…
25/01/2023 – Sblocco immediato dei crediti perché fra 2 o 3 mesi sarà già troppo tardi e, nel frattempo, iniziative delle Regioni e delle società partecipate per la rapida circolazione dei crediti maturati. È la …
25/01/2023 – Nel mondo dell’edilizia progettisti, proprietari, gestori e imprese sono alla continua ricerca di soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici, i costi di costruzione e l’impatto ambientale (carbon footprint) dei …
25/01/2023 – Sblocco immediato dei crediti perché fra 2 o 3 mesi sarà già troppo tardi e, nel frattempo, iniziative delle Regioni e delle società partecipate per la rapida circolazione dei crediti maturati. È la …
25/01/2023 – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le graduatorie definitive del Bando per la realizzazione di mense scolastiche nelle scuole del primo ciclo e nei convitti.
A determinare l’accoglimento della d…
25/01/2023 – I lavori di riqualificazione energetica realizzati su uno stesso immobile in periodi d’imposta differenti non vanno considerati l’uno la prosecuzione dell’altro ma interventi distinti; per questo ognuno di essi gode …
25/01/2023 – Un geometra può occuparsi della progettazione, della redazione del computo metrico e della relazione tecnica e della direzione dei lavori per la realizzazione di opere in cemento armato?
Con la sentenza 921/2023, la Cassazione ha ricordato che ci sono dei limiti, in presenza dei quali una delibera condominiale può essere annullata per contenuto illecito.
Bisogna inoltre considerare che la normativa sull’argomento ha compiuto delle evoluzioni che, in alcuni casi, hanno impattato anche sul diritto al compenso dei professionisti.
Opere in cemento armato in condominio, il caso
Con due delibere, il condominio ha deciso la realizzazione dei lavori di ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale, compresi i terrazzini di proprietà esclus…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/01/2023 – “A nulla serve un buon intervento di riqualificazione se applicato su un edificio strutturalmente non idoneo. Intervenire dopo il disastro ha un costo sei volte maggiore di una buona azione di prevenzione. Dal 1968 lo Stato ha s…
24/01/2023 – “La netta opposizione di alcuni esponenti del governo nei confronti della proposta di Direttiva Europea sulle prestazioni energetiche nell’edilizia non ha a nostro avviso molto senso, sebbene sia importante garantire alcuni elementi di flessibilità in ragione delle caratteristiche del patrimonio immobiliare nazionale”.
Si è espressa in questi termini la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE), che ha rilasciato il suo parere sulla proposta di Direttiva europea sulla prestazione energetica in edilizia.
Il testo della proposta, che sta infiammando il dibattito politico, prevede obiettivi molto stringenti per l’efficientamento energetico degli edifici, come l’obbligo per gli edifici esistenti di raggiungere …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/01/2023 – Se il Comune nega il condono, l’interessato può chiedere un risarcimento o ottenere la restituzione delle somme pagate per la domanda?
Il Tar Lazio, con la sentenza 698/2023, ha spiegato cosa può attendersi …
23/01/2023 – Quando a causa di una ristrutturazione si verifica un’infiltrazione al piano di sotto chi paga? Solo l’impresa che durante i lavori ha provocato il danno o anche i proprietari dell’immobile ristrutturato?
La r…
23/01/2023 – Il 2022 ha fatto registrare un boom delle gare di progettazione. Merito dei programmi di investimento pubblici, come il PNRR, ma si rischia il rallentamento se non si interverrà sul testo del nuovo Codice Appalti.
&Egrav…
23/01/2023 – Ristrutturare casa non vuol dire solo fare demolizioni e ricostruzioni. Si può intervenite dando un tocco di novità anche senza ingombranti lavori, per esempio agendo solo sulle finiture, dando una rinfrescata …
23/01/2023 – Qualificare correttamente un intervento come ristrutturazione o nuova costruzione è fondamentale per evitare un’accusa di abuso edilizio.
La normativa sull’argomento è stata modificata più volte…
20/01/2023 – Il Piano Nazionale Complementare a valere sui fondi PNRR, ha interessato l’Appennino centrale ed in particolare i due crateri Sisma 2009 e 2016, ricadenti sulle aree interne di quattro regioni: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
&…
20/01/2023 – “Sarà il governo italiano e nessun altro a decidere tempi e modi per rendere sostenibile il patrimonio immobiliare del nostro Paese”. Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica&nb…
20/01/2023 – Per l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle parti comuni del condominio non è richiesta l’autorizzazione dell’assemblea, che può proporre soluzioni progettuali alternative solo in alcuni casi….
20/01/2023 – Caminetti aperti, caminetti chiusi, stufe a legna, stufe a pellet, caldaie a legna o pellet sono impianti che sfruttano le biomasse legnose. In un precedente focus sul tema, in cui si è parlato delle caratteristiche, delle tipo…
19/01/2023 – La bozza del Codice Appalti è pronta, il tempo stringe, ma i contenuti probabilmente cambieranno ancora. Così ha lasciato intendere il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, intervenuto ieri al convegno “Cantier…