19/01/2023 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 293 milioni di euro per interventi di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e di digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture. …
19/01/2023 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 293 milioni di euro per interventi di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua e di digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture. …
19/01/2023 – Equo compenso e prestazioni professionali gratuite possono convivere? Il Codice Appalti traccia una linea di confine, creando una sorta di equilibrio che si regge sulla presenza di casi eccezionali e sulle norme di settore.
La …
18/01/2023 – Gli impianti sono una componente fondamentale dell’edificio, che garantiscono la sua funzionalità. Infatti, nessun edificio potrebbe essere utilizzabile in assenza di impianti.
Tutti gli impianti, come quello della distribuzione dell’acqua potabile, dell’energia elettrica, del gas, delle fognature o della telefonia attraversano l’edificio, ciascuno in un’apposita tubatura, dalla quale parte la distribuzione interna al fabbricato e poi ai singoli appartamenti.
Quindi tutta la rete impiantistica non è visibile se non nel punto di erogazione.
Come tutte le cose, anche gli edifici invecchiano. I sintomi dell’invecchiamento si manifestano con alterazioni e degradazioni progressive…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/01/2023 – Anche il Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene sulla proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali che prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030 e alla D ent…
18/01/2023 – La nuova direttiva europea, che potrebbe imporre di adeguare tutti gli immobili residenziali per portarli ad una determinata classe energetica entro il 2030, non terrebbe conto delle diversità che caratterizzano gli Stati membr…
17/01/2023 – Sono state emanate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale.
Il decreto ministeriale del 13 gennaio, predisposto con il supporto del GSE, rientra tra le azioni previste per dare attuazione alla misura del PNRR che sostiene la produzione di biometano, sia attraverso nuovi impianti che mediante riconversione di strutture esistenti di biogas.
Le regole applicative contenute nel decreto contengono, in particolare, gli schemi di avviso pubblico per ciascuna delle procedure previste, i modelli per le istanze di partecipazione, la documentazione da inviare per la verifica del rispetto dei requisiti, i contratti-tipo da stipulare tra il GSE e i soggetti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/01/2023 – Nell’Unione europea gli edifici nuovi dovranno essere a emissioni zero entro il 2030 e gli edifici esistenti dovranno diventare a emissioni zero entro il 2050 con step intermedi per gli immobili residenziali: ragg…
16/01/2023 – Le fondazioni sono elementi strutturali a contatto con il terreno e sono la prima e più importante parte del cosiddetto “scheletro” dell’edificio, formato altresì da setti in calcestruzzo armato, pilastri, travi o solai a piastra.
L’insieme di questi elementi garantisce la stabilità del fabbricato e per tale motivo, nella loro progettazione è essenziale rispettare i parametri previsti dalle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC).
Le fondazioni possono essere puntuali (plinti), lineari (travi) o bidirezionali (piastra o platea). La loro realizzazione prevede la formazione di uno scavo, che a sua volta causa risalite di umidità, di gas Radon o inquinanti volatili in …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/01/2023 – Come si dimostra la data di realizzazione di un immobile? La risposta è fondamentale per capire se si è in presenza di un immobile abusivo o di un fabbricato costruito prima che entrassero in vigore le norme sull’o…
16/01/2023 – Nel 2022 sono state pubblicate 2686 gare di progettazione, per un importo pari a 3,5 miliardi di attività tecniche che attiveranno 45 miliardi di lavori. Stando al valore della sola progettazione si parla di 2 mi…
16/01/2023 – Entro i prossimi tre anni saranno operative oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani.
Lo prevedono due decreti con i quali il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza…
16/01/2023 – “La riforma del Codice dei contratti pubblici non sembra intervenire sulla necessità di garantire specifiche competenze dei RUP e lascia inalterato il sistema di incentivazione che si è rivelato poco efficace nel c…
13/01/2023 – Dal francese jardin d’hiver, dall’inglese winter garden e dal tedesco wintergarten derivano alcune delle moderne declinazioni dei conservatory ottocenteschi: giardini d’inverno, greenhouse, glasshouse, citronnerie, serre bioclimatiche e orangerie.
Esse erano essenzialmente delle strutture in vetro e telai metallici aventi la funzione di ospitare piante ornamentali ed esotiche provenienti da tutto il mondo, agrumi e altre piante da frutto, durante il periodo invernale nelle regioni in cui il clima non consentirebbe la sopravvivenza degli esemplari all’esterno.
Nel tempo, grazie alla loro versatilità, queste strutture si arricchiscono di nuovi significati, passando da mero ricovero per le piante a uno sp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/01/2023 – Quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eve…
13/01/2023 – Nel 2023 si continueranno ad utilizzare le detrazioni per l’efficientamento energetico, la messa in sicurezza e la ristrutturazione degli immobili, nonché i bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici efficie…
13/01/2023 – Con la Legge di Bilancio per il 2023, in vigore dal 1° gennaio, e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater”, approvata definitivamente ieri, il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In…
12/01/2023 – Dai 16.000 euro del 2021 ai 10.000 del 2022 per poi scendere a quota 8.000 nel 2023. È il tetto di spesa del bonus mobili, modificato ogni anno, da tenere ben presente quando si intende portare in detrazione il 50% delle spese …
12/01/2023 – La cessione dei crediti collegati ai bonus edilizi si sbloccherà? È questa la domanda che si pongono molti proprietari che vorrebbero avviare i lavori, così come i professionisti e le imprese del settore edile.
&n…
11/01/2023 – Il cemento portland ordinario (OPC) è una componente chiave del calcestruzzo, il materiale da costruzione più diffuso al mondo, ma la sua produzione ha conseguenze gravi sull’ambiente. Si stima che l’industri…
11/01/2023 – Il vicino può opporsi alla sopraelevazione di un edificio se ritiene che la sua privacy possa essere danneggiata?
In teoria sì, a condizione di dimostrare l’effettivo danno subìto. Ma nei centri stori…
11/01/2023 – Il vicino può opporsi alla sopraelevazione di un edificio se ritiene che la sua privacy possa essere danneggiata?
In teoria sì, a condizione di dimostrare l’effettivo danno subìto. Ma nei centri stori…
11/01/2023 – La Legge di Bilancio 2023 ha elevato da 65mila a 85mila euro il tetto di ricavi/compensi entro il quale i professionisti possono scegliere di aderire al regime fiscale forfetario che prevede una tassazione sostitutiva con aliquota del…
10/01/2023 – 4 gare del valore di quasi 209 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e la riqualificazione di grandi attrattori e luoghi della cultura dislocati su tutto il territorio nazionale. Le ha bandite Invita…
10/01/2023 – 10 miliardi di euro in più contro il caro materiali e nuovo aggiornamento infra-annuale dei prezzari regionali per bandire gare adeguate all’incremento dei prezzi anche nel 2023. Sono alcune delle misure previste dalla Legge di Bilancio per il 2023.
Fondo opere indifferibili, 10 miliardi in più
Il Fondo per l’avvio delle opere indifferibili è stato incrementato con 10 miliardi di euro. La dotazione è pari a 500 milioni di euro per l’anno 2023, 1.000 milioni di euro per il 2024, 2.000 milioni di euro per l’anno 2025, 3.000 milioni di euro per l’anno 2026 e di 3.500 milioni di euro per l’anno 2027.
Le risorse copriranno le procedure di affidamento avviate dal 1° gennaio 2023 al 3…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/01/2023 – Più tempo per aggiudicare i lavori di messa in sicurezza, riqualificazione e costruzione di asili nido e scuole dell’infanzia e per l’adeguamento antincendio. Lo prevede il Decreto “Milleproroghe” (DL 19…