Trasperenze, ampie vetrate, materiali naturali e sofisticati

A Colonia lo spazio espositivo Molteni&C firmato Vincent Van Duysen

28/01/2016 – La natura portata all’interno di spazi domestici e viceversa. Con questo concept il designer belga Vincent Van Duysen firma per Molteni&C l’allestimento a IMM Cologne. Uno spazio espositivo di 300mq in cui trasperenze e ampie vetrate definiscono un ampio patio centrale. 
 
Materiali naturali e sofisticati, come il vetro, il legno ossidato e il metallo grezzo, che si alternano a toni chiaro scuri sulle tonalità dei sabbia e dei grigi caldi, con tocchi luminosi di blu, definiscono quattro ambienti di cui protagonista è la grande zona notte con armadi Master e isola centrale in primo piano. A seguire, un grande living e un’area dining.

 
Molteni&C… Leggi l’articolo

Read more

Statuto dei lavoratori autonomi, ecco come cambierà la vita dei professionisti

27/01/2016 – Deducibilità totale dei corsi di formazione e aggiornamento professionale, tutela contro i ritardi nei pagamenti e in caso di malattia e misure per agevolare l’accesso al mercato degli appalti pubblici.
 
Sono le basi su cui poggia lo Statuto dei lavoratori autonomi (scarica la BOZZA) che, come annunciato dal sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Enrico Zanetti, sta per essere licenziato dal Consiglio dei Ministri. Il disegno di legge sarà collegato alla Legge di Stabilità per il 2016.
 
Statuto lavoratori autonomi: formazione e aggiornamento professionale
Le spese per l’iscrizione a master e corsi di formazione o aggiornamento professionale, nonché quelle per la partecipazione a convegni e congressi, saranno integralmente deducibili nel limite di 10 mila euro all’anno.
 
Saranno totalmente deducibili, nel limite di 5 mila euro all’anno, le spese per i servizi di certificazione..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Forme arrotondate, cromatismi vintage

Smeg presenta il frullatore della linea Anni ’50

27/01/2016 – Che siate animati dal più rigoroso esprit salutista come dalla voglia di viziarvi in una giornata estiva con un frozen cocktail preparato a casa, il design Smeg mette a disposizione un nuovo strumento, il frullatore della linea Anni ’50 . Assumere frutta e non solo, sotto forma di smoothies, frullati e granite in mix di sapori suscettibili di infinite sperimentazioni, diventa buona abitudine quotidiana. 
​​
BLF01  di Smeg è uno strumento che risolve al meglio ogni fase di lavorazione: attraverso il tappo dosatore  è possibile inserire ingredienti anche quando il frullatore è già attivo. La funzione del motore… Leggi l’articolo

Read more

Ancora un mese per partecipare al Cristalplant Design Contest

L’ottava edizione in collaborazione con Elica

27/01/2016 – Cristalplant® chiama all’appello i designer per l’ottava edizione del suo contest. Li chiama tutti: young e senior! Proprio così, anche quest’anno il contest si apre a tutti i progettisti, senza alcuna distinzione d’età. Ma guardiamo nel dettaglio le categorie e quanto richiesto da bando di concorso:
 
– faranno parte della categoria YOUNG DESIGNER, i giovani creativi nati dopo il 01/01/1981. A loro il compito di progettare cappe da cucina in Cristalplant®;
 
– a rientrare nella categoria SENIOR DESIGNER, invece, i creativi nati prima del 01/01/1981. Anche per loro il bando prevede la progettazione di cappe da cucina in Cristalplant®.
 
A… Leggi l’articolo

Read more

NTC verso l’approvazione definitiva, il testo presto all’esame delle Regioni

26/01/2016 – Stanno per arrivare in Conferenza Unificata le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC). Prima, però, dovrà esserci qualche limatura formale proposta dalla Protezione Civile, modifiche che dovrebbero lasciare inalterata la sostanza del testo approvato il 14 novembre 2014 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
 
Lo ha fatto sapere il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, che giovedì 21 gennaio, ha risposto in Commissione Ambiente all’interrogazione della deputata del Movimento Cinque Stelle, Claudia Mannino.
 
NTC verso la conclusione dell’iter
Il Sottosegretario Del Basso De Caro ha ricordato che il Ministero dell’Interno ha espresso parere favorevole il 15 aprile 2015, mentre il Dipartimento della Protezione Civile ha trasmesso le proprie osservazioni il 29 settembre 2015. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il 20 gennaio 2016 ha chiarito che si tratta..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sport e periferie, case popolari, post-Expo: in Gazzetta il decreto Happy Days

26/01/2016 – Sono in vigore le misure per la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie, la riqualificazione delle case popolari, la bonifica dei siti contaminati, il Post-Expo Milano 2015 e il Giubileo. Si tratta della Legge 9/2016, che ha convertito il decreto “Happy Days” (DL 183/2015).
 
Impianti sportivi in periferia
Viene istituito il Fondo “Sport e periferie” con una dotazione iniziale di 100 milioni di euro. Le risorse nel triennio 2015-2017 saranno destinate alla realizzazione o riqualificazione di impianti sportivi nelle periferie per rimuovere gli squilibri economico sociali e aumentare la sicurezza urbana nelle aree svantaggiate.
 
Saranno finanziati i seguenti interventi:
– ricognizione degli impianti sportivi esistenti sul territorio nazionale;
– realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi con destinazione all’attività agonistica nazionale, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Da Calligaris una nuova interpretazione del vivere quotidiano

Le ultime novità per il living presentate a Colonia

26/01/2016 – A Imm Cologne Calligaris ha presentato le nuove collezioni living, attraverso un percorso dedicato al vivere quotidiano.
 
Nelle collezioni Calligaris non viene mai dimenticata la funzionalità degli elementi d’arredo che devono sapersi adattare alle diverse necessità dell’abitare contemporaneo e dove il design è un valore che appartiene al modo di vivere e non soltanto un elemento di status.
Elementi fondamentali che ritroviamo nella collezione Annie, creata da Edi e Paolo Ciani che propone un’interpretazione della nuova convivialità, adatta anche al mercato contract.

 
Etoile è una collezione di sedute dalle… Leggi l’articolo

Read more

Finiture organiche e naturali per noce, rovere, briccola, cedro e kauri

Il legno protagonista delle novità Riva 1920 presentate a Colonia

26/01/2016 – La Fiera di Colonia da sempre rappresenta un appuntamento imprescindibile per Riva 1920 che in occasione dell’edizione 2016 punta su una serie di nuove finiture in grado di incontrare i gusti di una clientela sempre più esigente ed attenta alle nuove tendenze.
 
Le novità vedono dominare il legno declinato in numerose tonalità a seconda delle essenze o del tipo di finitura. Legno di cedro e di rovere, vengono presentati in gradazioni di colori e rifiniture inedite che esaltano ancor di più il legno che si fa interprete di un mood tradizionale, retrò o iper moderno.

 
Queste tecniche sono il frutto di un accurato ed attento… Leggi l’articolo

Read more

Un macrointreccio arricchisce la zona notte

Majal, il letto Flou firmato Carlo Colombo

26/01/2016 – L’intreccio cambia scala con il letto Majal di Flou. Per la grande testata intrecciata Carlo Colombo si ispira alle donne indiane intente a intrecciare e strizzare larghe strisce di tessuto colorato. Il risultato? Un macrointreccio morbido e accogliente che esalta l’anima tessile di Flou, una moderna boiserie che arricchisce la zona notte.
 
MAJAL è realizzato in due versioni: 
-con la testata larga come la base  
-con la testata più ampia ed importante, che sporge da entrambi i lati della base. 
 
Il piano di riposo è a doghe regolabili e la base può essere accessoriata con il vano contenitore. Disponibile… Leggi l’articolo

Read more

Secco Sistemi per il JW Marriott Venice

Matteo Thun sviluppa il progetto attorno a tre idee: l’acqua, la lentezza, il silenzio

26/01/2016 – Un’isola artificiale della Laguna veneziana, a soli 15 minuti di battello da piazza San Marco, già nota come Sacca Sessola e conosciuta sotto il poetico nome di Isola delle Rose, è stata oggetto di un ampio progetto di riconversione del suo patrimonio naturalistico e architettonico che l’ha trasformata in unico Luxury Resort e parco di proprietà del Gruppo JW Marriott. 

L’intervento affidato allo Studio Matteo Thun & Partners si è sviluppato su diversi piani: master plan, progetto paesaggistico, architettura e interior design. 
 
L’isola, che si estende su 16 ettari, contava una ventina di edifici del… Leggi l’articolo

Read more