09/01/2023 – Il bonus 75% per la rimozione delle barriere architettoniche guadagna tre anni in più. La Legge di Bilancio per il 2023 ha prorogato l’agevolazione al 31 dicembre 2025 e modificato le regole per l’approvazione dei l…
09/01/2023 – Il bonus 75% per la rimozione delle barriere architettoniche guadagna tre anni in più. La Legge di Bilancio per il 2023 ha prorogato l’agevolazione al 31 dicembre 2025 e modificato le regole per l’approvazione dei l…
09/01/2023 – Approvata in via definitiva la Legge di Bilancio, la principale misura economica dell’anno che definisce le modifiche alla spesa pubblica nel 2023: per un totale di 35 miliardi di euro, la maggior parte delle risorse servir&agra…
04/01/2023 – Quando si ristruttura un immobile, ci sono delle regole da rispettare per ottenere le detrazioni fiscali. In particolare, se i lavori non sono eseguiti dal proprietario, bisogna fare attenzione alla data del contratto con cui il commi…
05/01/2023 – Un edificio che ha ottenuto il certificato di agibilità, ma su cui sono state realizzate opere senza titolo abilitativo, può ritenersi al riparo dall’ordine di demolizione?
Il certificato di agibilità…
30/12/2022 – Sale da 65.000 a 85.000 euro il limite massimo di fatturato entro il quale lavoratori autonomi e professionisti possono optare per il regime forfetario e applicare l’imposta sostitutiva del 15%, la cosiddetta flat tax.
Lo…
30/12/2022 – Con l’approvazione della Legge di Bilancio si delinea il superbonus 2023, che vedrà completata la propria nuova fisionomia entro le prossime due settimane, con la conversione in legge del DL Aiuti quater.
Il DL Aiuti quater, e la relativa legge di conversione, prevedono che dal 2023 la detrazione scenderà al 90% sia per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti.
Ci sono però regole differenziate, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 197 del 29 dicembre 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno dell’approvazione), che in qualche caso consentiranno di ottenere il superbonus 11…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/12/2022 – Nel 2023 il tetto di spesa del bonus mobili sarà di 8.000 euro. La modifica più favorevole è stata decisa nelle Legge di Bilancio 2023, approvata ieri dal Parlamento.
L’agevolazione per l’acquis…
23/12/2022 – Negli ultimi decenni, di pari passo all’aumento della popolazione, si è assistito ad un crescente processo di deruralizzazione e conseguente aumento dello spazio urbano.
L’ambiente antropizzato è un ecosistema fatto di organismi viventi (parte biotica) e non viventi (parte abiotica) che sono inseparabilmente correlati ed interagiscono gli uni con gli altri.
La disciplina che studia queste relazioni è l’ecologia urbana, un campo dell’ecologia che mira a studiare l’ambiente e i sistemi naturali all’interno delle aree urbane, valutando le interazioni tra piante, animali ed esseri umani.
Alberi, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/12/2022 – Negli ultimi decenni, di pari passo all’aumento della popolazione, si è assistito ad un crescente processo di deruralizzazione e conseguente aumento dello spazio urbano.
L’ambiente antropizzato è un ecosistema fatto di organismi viventi (parte biotica) e non viventi (parte abiotica) che sono inseparabilmente correlati ed interagiscono gli uni con gli altri.
La disciplina che studia queste relazioni è l’ecologia urbana, un campo dell’ecologia che mira a studiare l’ambiente e i sistemi naturali all’interno delle aree urbane, valutando le interazioni tra piante, animali ed esseri umani.
Alberi, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/12/2022 – Molte persone si chiedono se valga realmente la pena investire i propri soldi per avere un impianto davvero performante solo in alcuni mesi dell’anno. Per un impianto fotovoltaico, inverno ed estate sicuramente non si …
23/12/2022 – Prima la pandemia, poi il boom dei bonus edilizi, infine la guerra in Ucraina. Gli eventi, più o meno epocali, degli ultimi tre anni hanno determinato aumenti crescenti e rapidi dei prezzi delle materie prime e, di conseguenza,…
23/12/2022 – Dal 2023 il Superbonus cambia pelle. Per effetto del Decreto “Aiuti-quater” e della Legge di Bilancio per il 2023 l’aliquota della detrazione non sarà più unica, al 110%, ma in molti casi scenderà…
23/12/2022 – L’Agenzia del Demanio ha pubblicato un accorso quadro per la ricerca di professionisti del settore a cui affidare i servizi di ingegneria e architettura per la progettazione dei lavori di manutenzione sugli immobili statali.
&nb…
23/12/2022 – Prestiti alle imprese di costruzione in difficoltà, con crediti bloccati nel proprio cassetto fiscale, ma senza liquidità, e un passaggio in più per la cessione del credito.
Sono le soluzioni individuate da…
22/12/2022 – Tra pochi giorni chi intraprende lavori agevolati con i bonus edilizi dovrà confrontarsi con un nuovo onere. Dal 1° gennaio 2023 entra infatti in vigore l’obbligo di qualificazione Soa per le imprese chiamate a lavora…
22/12/2022 – Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato i nuovi template per la compilazione della parte I e II del Modello Unico per gli impianti fotovoltaici fino a 200 kW e della parte I e II del Modello Unico per gli impianti di mic…
21/12/2022 – Lana di roccia, vetro cellulare, polistirolo (EPS), poliuretano espanso, aerogel, sono solo alcuni dei pannelli isolanti disponibili in commercio. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipende da tanti fattori che devono essere sapientemente valutati in fase di progettazione.
Un’esigenza che spesso sorge in edilizia è quella di contenere al massimo lo spessore dell’isolante, in questo caso una soluzione capace far risparmiare spazio garantendo allo stesso ottime prestazioni è rappresentata dalle resine fenoliche espanse (PF Phenolic foam), dette anche schiume fenoliche.
Pannelli isolanti in resina fenolica espansa: composizione
Le resine fenoliche espanse sono otte…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/12/2022 – Via libera alla riapertura fino al 31 dicembre 2022 del termine entro cui i condomìni possono presentare la Cilas e continuare a fruire dell’aliquota del 110% sul superbonus. A condizione, però,…
21/12/2022 – Buone notizie per il bonus mobili. La detrazione nel 2023 sarà meno favorevole rispetto ad oggi, ma un emendamento al disegno di legge di bilancio per il 2023, approvato in Commissione Bilancio della Camera, ridimensiona il peg…
21/12/2022 – Sebbene l’iter per l’approvazione definitiva del Codice dei Contratti – approvato venerdì scorso, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri – sia articolato e preveda ulteriori passaggi, la lettura del docume…
21/12/2022 – Agevolazioni in arrivo per l’acquisto di case efficienti dal punto di vista energetico. Un emendamento del Governo al disegno di legge di Bilancio per il 2023 riporta in vita le detrazioni degli anni 2016 e 2017 per chi compra u…
21/12/2022 – Il Superbonus ha inciso in maniera determinante sulla crescita del PIL nazionale, incrementato l’occupazione diretta e indiretta nel settore edile e giocato un ruolo chiave nella riqualificazione ed efficientamento del vast…
21/12/2022 – Lana di roccia, vetro cellulare, polistirolo (EPS), poliuretano espanso, aerogel, sono solo alcuni dei pannelli isolanti disponibili in commercio. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipende da tanti fattori che devono essere sapientemente valutati in fase di progettazione.
Un’esigenza che spesso sorge in edilizia è quella di contenere al massimo lo spessore dell’isolante, in questo caso una soluzione capace far risparmiare spazio garantendo allo stesso ottime prestazioni è rappresentata dalle resine fenoliche espanse (PF Phenolic foam), dette anche schiume fenoliche.
Pannelli isolanti in resina fenolica espansa: composizione
Le resine fenoliche espanse sono otte…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/12/2022 – Il sismabonus acquisti con aliquota al 110% è ancora fruibile fino al 31 dicembre 2022 a condizione che la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare, in cui sia espressamente …
20/12/2022 – Per aggiudicare un appalto pubblico un comune può avvalersi di una centrale di committenza costituita nella forma di associazione, unione, consorzio o anche di convenzione tra enti locali senza che questa sia dotata di personal…