Superbonus 2023, ecco tutte le nuove regole

30/12/2022 – Con l’approvazione della Legge di Bilancio si delinea il superbonus 2023, che vedrà completata la propria nuova fisionomia entro le prossime due settimane, con la conversione in legge del DL Aiuti quater.
 
Il DL Aiuti quater, e la relativa legge di conversione, prevedono che dal 2023 la detrazione scenderà al 90% sia per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti.
 
Ci sono però regole differenziate, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge 197 del 29 dicembre 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno dell’approvazione), che in qualche caso consentiranno di ottenere il superbonus 11…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Costruire in vetro con i principi della progettazione ecologica

23/12/2022 – Negli ultimi decenni, di pari passo all’aumento della popolazione, si è assistito ad un crescente processo di deruralizzazione e conseguente aumento dello spazio urbano.
L’ambiente antropizzato è un ecosistema fatto di organismi viventi (parte biotica) e non viventi (parte abiotica) che sono inseparabilmente correlati ed interagiscono gli uni con gli altri.
 
La disciplina che studia queste relazioni è l’ecologia urbana, un campo dell’ecologia che mira a studiare l’ambiente e i sistemi naturali all’interno delle aree urbane, valutando le interazioni tra piante, animali ed esseri umani.
 
Alberi, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Costruire in vetro con i principi di progettazione ecologica

23/12/2022 – Negli ultimi decenni, di pari passo all’aumento della popolazione, si è assistito ad un crescente processo di deruralizzazione e conseguente aumento dello spazio urbano.
L’ambiente antropizzato è un ecosistema fatto di organismi viventi (parte biotica) e non viventi (parte abiotica) che sono inseparabilmente correlati ed interagiscono gli uni con gli altri.
 
La disciplina che studia queste relazioni è l’ecologia urbana, un campo dell’ecologia che mira a studiare l’ambiente e i sistemi naturali all’interno delle aree urbane, valutando le interazioni tra piante, animali ed esseri umani.
 
Alberi, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Isolanti a basso spessore: le resine fenoliche espanse

21/12/2022 – Lana di roccia, vetro cellulare, polistirolo (EPS), poliuretano espanso, aerogel, sono solo alcuni dei pannelli isolanti disponibili in commercio. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipende da tanti fattori che devono essere sapientemente valutati in fase di progettazione.
 
Un’esigenza che spesso sorge in edilizia è quella di contenere al massimo lo spessore dell’isolante, in questo caso una soluzione capace far risparmiare spazio garantendo allo stesso ottime prestazioni è rappresentata dalle resine fenoliche espanse (PF Phenolic foam), dette anche schiume fenoliche.
 
Pannelli isolanti in resina fenolica espansa: composizione
Le resine fenoliche espanse sono otte…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Soluzioni isolanti a basso spessore: le resine fenoliche espanse

21/12/2022 – Lana di roccia, vetro cellulare, polistirolo (EPS), poliuretano espanso, aerogel, sono solo alcuni dei pannelli isolanti disponibili in commercio. La scelta di un materiale piuttosto che di un altro dipende da tanti fattori che devono essere sapientemente valutati in fase di progettazione.
 
Un’esigenza che spesso sorge in edilizia è quella di contenere al massimo lo spessore dell’isolante, in questo caso una soluzione capace far risparmiare spazio garantendo allo stesso ottime prestazioni è rappresentata dalle resine fenoliche espanse (PF Phenolic foam), dette anche schiume fenoliche.
 
Pannelli isolanti in resina fenolica espansa: composizione
Le resine fenoliche espanse sono otte…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more