Isolamento del tetto: meglio dall’esterno o dall’interno?

07/12/2022 – La copertura, piana o inclinata, non è solo l’elemento architettonico che ripara l’edificio dalle intemperie, ma è un sistema tecnologico che gioca un ruolo fondamentale per il risparmio energetico della casa.
 
Essa è parte integrante dell’involucro e come tale può essere una superficie che disperde calore in inverno, e che lo trattiene, invece, durante l’estate a causa dell’esposizione solare.
 
Una soluzione per migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo e per risparmiare sul riscaldamento è sicuramente quella di coibentare la copertura. Esaminiamo in questo focus il caso di intervento di isolamento su una copertura esistente a tetto.
 
Quand…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, il Governo dice no alle proroghe ma cerca soluzioni per la cessione dei crediti

06/12/2022 – Il Governo sbarra la strada alla proroga del Superbonus, ma cerca soluzioni per sbloccare la cessione dei crediti.
 
Le dichiarazioni rilasciate ieri pomeriggio del Sottosegretario Giovanbattista Fazzolari gelano quelli che attendevano uno slittamento dei termini per la presentazione delle Cilas.
 
Superbonus, no alla proroga
“Non proroghiamo – ha spiegato Fazzolari – non è quello il problema”.
 
“110% o 90% cambia che l’inquilino che deve fare 10mila euro di lavori prima non pagava niente e ora deve pagare 1000 euro, ma per chi è in difficoltà interveniamo con un apposito fondo”.

Sembrano quindi sfumare le speranze di quanti attendevano…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Contante a 5mila euro, Bankitalia e Corte dei Conti: incoerente con PNRR e lotta all’evasione fiscale

05/12/2022 – Il ddl di Bilancio 2023 ha iniziato il suo iter in Parlamento e si inizia a discutere sull’opportunità di modifica di alcune misure, come la proposta di elevare da mille a 5mila euro il tetto per l’utilizzo del denaro contante.
 
Bankitalia e Corte dei Conti, intervenute in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, hanno espresso le proprie perplessità mentre la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in una diretta Facebook ha difeso la bontà della misura.
 
Contante a 5mila euro, favorisce l’evasione?
Secondo Fabrizio Balassone, capo del servizio Struttura economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, “le disposizioni in materia di pagamenti in contante e l’introduzione d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’ascensore esterno all’edificio è ammesso al superbonus

05/12/2022 – Tra i lavori ”trainati” dagli interventi di efficienza energetica sono inclusi quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.
 
Come l’installazione di ascensori e montacarichi e lavori per favorire la mobilità interna ed esterna attraverso la comunicazione e la robotica (articolo 16-bis, comma 1, lettera e) del Tuir).
 
Ma se l’ascensore venisse realizzato all’esterno dell’edificio, la spesa sarebbe ammessa al Superbonus?
 
Il quesito è stato posto tramite interpello all’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un condominio che intende realizzare interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni, contestualmente prevede di installare un nuovo ascensore a servizio dell’edi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Inerti da costruzione e demolizione da siti contaminati, si possono riutilizzare?

02/12/2022 – Quando gli inerti da costruzione e demolizione, e altri rifiuti di origine minerale, cessano di essere rifiuti? Nei giorni scorsi, il Comune di Milano ha chiesto al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) chiarimenti sulla normativa di settore.
 
In particolare, il Comune ha chiesto se e come è possibile riutilizzare terre e rocce contenenti sostanze non pericolose, ma provenienti da siti contaminati.
 
Il Mase ha spiegato che il nuovo DM 152/2022, che ha stabilito quando gli inerti da costruzione e demolizione cessano di essere rifiuti, è circoscritto esclusivamente:
– ai rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione non pericolosi (indicati al capitolo 17 dell’Elenco Europeo dei Rif…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus 90%, l’interesse persiste ma a parità di condizioni finanziarie

02/12/2022 – Tempo scaduto per chi avesse voluto aderire al vecchio Superbonus 110%. Il 25 novembre scorso ha rappresentato la data ultima per la consegna della comunicazione di inizio lavori asseverata, che avrebbe consentito ancora a condomini e villette di usufruire dell’agevolazione massima sulla ristrutturazione. (Anche se si fa strada l’ipotesi di una riapertura dei termini fino al 31 dicembre 2022).

Per il momento, per lavori iniziati dal 1° gennaio 2023, la percentuale di detrazione passerà dal 110% al 90% per tutte le tipologie abitative, mentre rimarranno in vigore le riduzioni previste al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. A questo si aggiunge anche la riduzione dei possibili beneficiari: potranno accedervi soltanto i condomini e i …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Riscaldamento e ACS con pompa di calore mantenendo l’impianto esistente

01/12/2022 – “Le pompe di calore saranno protagoniste della transizione energetica, c’è una forte spinta al loro utilizzo perché riescono a garantire una buona quota parte di energia rinnovabile rispetto alle tecnologie basate sulla combustione fossile”, lo ha detto l’ing. Davide Corrado, product manager, durante il LiveTalks che si è tenuto ieri in diretta streaming e organizzato in collaborazione con Samsung Climate Solutions.
 
Secondo le stime attuali, si prevede che entro il 2025 saranno installate 10 mln di pompe di calore, fino a toccare quota 30 mln nel 2030.
 
Se l’installazione di pompe di calore elettriche è ormai una scelta di routine nelle nuove costruzioni cosa accade nell’ambito delle r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more