29/11/2022 – Divieto assoluto di prestazioni gratuite, aggiornamento dei parametri per adeguarsi alla riduzione dei livelli di progettazione e definizione dei casi in cui è consentito l’appalto integrato.
Sono alcuni dei sugger…
29/11/2022 – Divieto assoluto di prestazioni gratuite, aggiornamento dei parametri per adeguarsi alla riduzione dei livelli di progettazione e definizione dei casi in cui è consentito l’appalto integrato.
Sono alcuni dei sugger…
29/11/2022 – I progetti in BIM crescono in numero e aumentano anche gli ambiti. Sono questi, in sintesi, i risultati forniti dall’ultimo Osservatorio Niiprogetti sugli appalti BIM in Italia promosso da ASSOBIM.
L’Osservato…
28/11/2022 – Involucro e impiantistica sono stati al centro della tappa di Edilportale Tour 2022 a Genova. I due grandi protagonisti dell’efficientamento energetico delle case italiane sono stati analizzati da differenti punti di osservazion…
28/11/2022 – Sale da 30 a 60 euro la soglia oltre la quale chi rifiuta i pagamenti con POS non incorrerà in sanzioni; oltre tale soglia restano le multe vigenti.
La novità è contenuta nell’ultima bozza del disegno di le…
28/11/2022 – Chiarimenti sulle scadenze per usufruire del Superbonus e introduzione di norme semplici e stabili per invogliare gli investimenti nel fotovoltaico, senza che siano necessari incentivi.
Sono le richieste che Italia Solare, asso…
28/11/2022 – Come aiutare i Comuni a realizzare il ‘Piano Borghi’ del PNRR? Lo ha chiesto Marco Bussone, Presidente nazionale dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), al neo-Ministro della Cultura Gennar…
28/11/2022 – Cosa accade se si costruisce a cavallo di due zone urbanistiche, senza permesso, ed è necessario chiedere una sanatoria?
È possibile che la parte abusiva, ricadente nella zona in cui non si può edificare, s…
25/11/2022 – La nona tappa di Edilportale Tour 2022 è stata ospitata al Mau, il Museo dell’Automobile di Torino. Tra gli spazi espositivi che raccontano la storia – e il successo – della mobilità, si è fatto il punto sul sett…
25/11/2022 – Il credito di imposta corrispondente ad una detrazione maturata illegalmente, perché il beneficiario non ha realizzato i lavori, deve sempre essere sequestrato. Anche se il cessionario è in buona fede e non ha preso part…
25/11/2022 – Negli ambienti chiusi, il rischio di infezioni veicolate da goccioline di saliva è maggiore che all’aperto a causa della mancanza di ricambio d’aria o dell’insufficiente apporto di aria fresca.
A s…
24/11/2022 – Tassazione più leggera e maggiori controlli. Si possono riassumere così le novità per professionisti e autonomi, contenute nella bozza di legge di bilancio che ha iniziato a circolare.
Se da una parte salgono il tetto di reddito per avvalersi della flat tax e quello per l’utilizzo del contante, e viene ammorbidito l’obbligo di utilizzo del POS, dall’altro saranno condotti controlli sull’apertura delle Partite Iva, che promettono di essere più approfonditi rispetto al passato.
Flat tax fino a 85mila euro
Il tetto di ricavi e compensi annuali, sotto il quale i lavoratori autonomi e le Partite Iva pagano una tassa forfetaria con aliquota unica del 15%, salirà dagli attuali 65mila a 85mila euro.
La bo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/11/2022 – A quale detrazione fiscale ha diritto chi installa sistemi di contabilizzazione del calore nei singoli appartamenti di un condominio? All’ecobonus 65% previsto per gli impianti di climatizzazione invernale o al 50% per manutenzi…
23/11/2022 – Spesso si è portati a pensare che vivere o acquistare casa in un condominio dotato di impianto di riscaldamento centralizzato comporti un enorme svantaggio economico. Questo poteva essere vero fino a qualche anno fa m…
23/11/2022 – La comunicazione tardiva all’Enea fa perdere il diritto all’Ecobonus. Lo ha affermato, al termine di una serie di pronunce contrastanti, la Cassazione con l’ordinanza 34151/2022.
Ecobonus e comunicazione all&r…
22/11/2022 – Flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva, misure contro il caro energia, riattivazione della società Stretto di Messina spa.
Sono alcuni dei provvedimenti contenuti nella Legge di bilancio per il …
22/11/2022 – La Sicilia si conferma permissiva sulla realizzazione delle verande. A determinate condizioni, sono considerate regolari e non rappresentano automaticamente un abuso edilizio.
È giunto a queste conclusioni il Tar Sicilia…
22/11/2022 – La Sicilia si conferma permissiva sulla realizzazione delle verande. A determinate condizioni, sono considerate regolari e non rappresentano automaticamente un abuso edilizio.
È giunto a queste conclusioni il Tar Sicilia…
21/11/2022 – Il verde urbano ricopre molte funzioni e porta numerosi benefici all’ambiente e, di conseguenza, alla società. La presenza di alberi, infatti, se ben pianificata e controllata, oltre ad abbellire viali, piazze e giardini è in grado di influenzare clima, qualità dell’aria, vivibilità stessa delle
nostre città.
Un ruolo talmente importante che lo Stato italiano, per tutelarlo, si è dotato della Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”. Tra gli obiettivi della norma troviamo l’obbligo per gli Enti locali di incrementare gli spazi verdi urbani e le cinture verdi.
Adottare le Nature-Based Solutions (NBS) &egrav…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/11/2022 – In caso di abusi edilizi, la regola generale è la demolizione per il ripristino della legalità. Le cose si complicano quando, su un edificio costruito regolarmente, vengono realizzate opere abusive.
Con la sentenz…
21/11/2022 – Il gran numero di cantieri in corso negli ultimi mesi rende ancora più attuale un problema concreto: i furti all’interno degli appartamenti.
La Giurisprudenza si è spesso interfacciata con questi avvenimenti…
21/11/2022 – Quando si ristruttura una casa, usufruendo della detrazione 50%, e si devono acquistare anche gli arredi con il bonus mobili, possono sorgere dubbi sulle date in cui devono essere effettuati i pagamenti per non perdere le agevolazioni…
18/11/2022 – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti-quater diventano operative le nuove aliquote e le nuove scadenze per il superbonus.
Le modifiche alla normativa sono ‘peggiorative’ per i condomìni…
18/11/2022 – L’obiettivo di Renovation Wave, la strategia europea per la decarbonizzazione entro il 2050, è quello di ristrutturare e riqualificare energeticamente 35 mln di edifici nei prossimi 7 anni, un obiettivo difficile ma è la direzione che obbligatamente dobbiamo seguire se non vogliamo arrivare al punto di non ritorno.
Con questo dato indiscutibile è stata aperta la settima tappa di Edilportale Tour a Bari.
“Viviamo in un mondo insostenibile e l’umanità ha solo una scelta: cooperare o perire”, lo ha detto Norbert Lantschner, ambasciatore Carta della Terra all’Onu, fondatore CasaClima e presidente Fondazione ClimAbita, il primo ad intervenire durante il convegno.
Secondo Lantschner non siamo più solo in una crisi climatica, bensì …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/11/2022 – Cessione del credito e sconto in fattura in 10 anni, anziché in 4, per le operazioni perfezionate entro il 10 novembre 2022.
La novità, contenuta nella nuova bozza del Decreto “Aiuti-quater” del 16 nov…
18/11/2022 – Si chiama ‘CityTree’ ed è l’innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell’aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentra…