Superbonus al 100%, o più basso, anche sulle unifamiliari, le ipotesi in campo

02/11/2022 – L’aliquota del Superbonus si abbasserà e si cercherà di favorire le prime case e i proprietari con redditi bassi. Il Governo sta decidendo che direzione far prendere alle detrazioni fiscali sugli interventi edilizi. Si parte da una nuova ipotesi del 100%, ma in base alle risorse disponibili la detrazione potrebbe essere anche più bassa, e sembra esserci l’intenzione di includere nuovamente tra i beneficiari gli edifici unifamiliari.
 
Superbonus al 100% o più basso, le ipotesi al vaglio del Governo
Fin dalla campagna elettorale, il centrodestra ha manifestato un duplice obiettivo: da una parte non arrestare la crescita, dando risposte certe agli operatori del settore che hanno investito nel Superb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Fotocatalitici, antibatterici e autopulenti: i rivestimenti con biossido di titanio

26/10/2022 – Dalla rivoluzione industriale in poi l’inquinamento ha avuto un impatto negativo e crescente sulla qualità dell’ambiente urbano, in primo luogo sui suoi abitanti ma anche sul ciclo di vita degli edifici.
L’inquinamento è infatti una delle principali cause di deterioramento delle facciate.
 
Per affrontare la problematica, la ricerca negli anni ha studiato e sviluppato una nuova classe di rivestimenti per edifici: gli autopulenti, il cemento mangia-smog, le finiture autoriparanti e quelle fotocatalitiche. Tutti presentano proprietà antibatteriche, autopulenti e disinquinanti.
 
Questi materiali appartengono alla famiglia dei nanomateriali, che comprende anche i nanocalcestruzzi, i vari tipi di nanovet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caro materiali, il Mims dovrà ricalcolare le variazioni di prezzo

24/10/2022 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) dovrà ricalcolare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione nel primo semestre del 2021.
 
Lo ha deciso il Consiglio di Stato con l’ordinanza 4936/2022 e la stessa sorte potrebbe toccare alle rilevazioni del secondo semestre 2021.
 
Caro materiali, le rilevazioni del primo semestre e il ricorso dei costruttori
Ricordiamo che il Mims, con il DM 11 novembre 2021, ha rilevato le variazioni dei prezzi dei principali materiali da costruzione registrate nel primo semestre del 2021.
 
La rilevazione degli aumenti è importante per le imprese che hanno iniziato un contratto di appalto sulla base dei prezzi pre-crisi e ora si trovano in difficoltà a causa …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Pavimenti posati a secco. Tutti i vantaggi

La tradizionale posa dei pavimenti prevede che questi vengano posati su massetti cementizi (composti da cemento e sabbia), ma esiste un metodo nuovo, con pavimenti ad incastro da posare a secco, per un considerevole risparmio di tempi e costi.

{loadposition banner4}

Il pratico sistema della posa a secco prevede che gli elementi modulari della pavimentazione vengano posati direttamente sul sottofondo esistente (che sia il vecchio massetto o il pavimento già presente) senza l’utilizzo di siliconi o collanti, il che comporta molti vantaggi.

I vantaggi dei pavimenti posati a secco

  • Tempi di preparazione – non dovendo posare il massetto, si risparmia sul tempo di preparazione del sottofondo. Basti pensare che in un giorno di lavoro si riescono a posare solo tra i 50 e i 70 metri quadrati di massetto tradizionale (circa 100 – 120 se si utilizzano massetti autolivellanti).
  • Rapidità di posa – la posa stessa delle piastrelle è più semplice e rapida, riducendo i costi di posa.
  • Rapidità di utilizzo – non dovendo attendere i tempi tecnici necessari al massetto per asciugarsi, la pavimentazione risulta immediatamente calpestabile.

  • Flessibilità – ideali anche per la posa su pavimenti esistenti, per il rinnovo di ambienti, le piastrelle modulari possono essere rimosse in qualsiasi momento (tutte o in maniera puntuale), senza danneggiare la pavimentazione esistente.

  • Pulizia del cantiere – un cantiere con una maggiore incidenza di lavorazioni a secco è più pulito. Adoperando la pavimentazione a incastro sopra una pavimentazione esistente, si eliminano anche i disagi dovuti alla rimozione e allo smaltimento del pavimento esistente (e i relativi costi).

  • Peso ridotto – gli spessori sottili delle pavimentazioni modulari a secco consentono un risparmio significativo sul peso, particolarmente utile e rilevante in ristrutturazioni di edifici storici, in cui è particolarmente importante non gravare con nuovi pesi sulle strutture portanti esistenti.

  • Riuso – se rimossa, la pavimentazione posata a secco può essere riutilizzata perché la rimozione consiste nello staccare semplicemente gli elementi del pavimento tra loro, senza danneggiare né il pavimento stesso né il supporto.

  • Caratteristiche tecniche – analoghe a quelle di un pavimento con pose “tradizionali” e con ottime proprietà di resistenza meccanica (resistenza ai carichi) e ottime caratteristiche acustiche e di salvaguardia dell’igiene.

Pavimenti modulari a secco Planium

Planium, azienda specializzata nella produzione di pavimenti a secco, propone una gamma di tre pavimenti modulari caratterizzati da texture in metallo. Il metallo, infatti, uno dei materiali più antichi, sostenibili e contemporanei, è la materia con cui lavora principalmente l’azienda milanese.

PL01 Invisible, pavimento che si posa con il sistema “one-click” tra le piastrelle (con piastrina di posa e clip di aggancio) e sottofondo in gomma per stabilità e valori di fonoassorbenza ottimali.

pavimenti posa opera secco PL01

caption:Pavimento a secco PL01 Invisible “one-click” con texture in acciaio Calamina.

MG01 Magnetic è caratterizzato invece da un sottofondo calamitato che consente un montaggio rapido e sicuro grazie all’attrazione con la finitura in metallo.

pavimenti secco calamitato planium MG01

caption:Pavimento a secco MG01 Magnetic con texture in acciaio ossidato satinato.

SM02 Evolution ha un look industrial reso possibile non solo dalla finitura metallica ma anche dalle viti a vista, che connettono meccanicamente gli strati al sottofondo.

pavimento posato a secco SM02

caption:Pavimento posato a secco SM02 Evolution con texture in ottone spazzolato.

{loadposition banner5}

Read more