20/10/2022 – Se un’azienda ha la propria sede in zona sismica, il D.Lgs 81/08 “Sicurezza sui luoghi di lavoro” impone ai datori di lavoro di valutare il rischio sismico.
Nello specifico, gli artt. 17 e 28 indicano la neces…
20/10/2022 – Se un’azienda ha la propria sede in zona sismica, il D.Lgs 81/08 “Sicurezza sui luoghi di lavoro” impone ai datori di lavoro di valutare il rischio sismico.
Nello specifico, gli artt. 17 e 28 indicano la neces…
20/10/2022 – Il recupero di un sottotetto senza permesso di costruire è abusivo se i lavori lo rendono abitabile. Se il sottotetto diventa abitabile, si crea nuova volumetria urbanistica. Perché si realizzi questa condizione, non &eg…
20/10/2022 – Il recupero di un sottotetto senza permesso di costruire è abusivo se i lavori lo rendono abitabile. Se il sottotetto diventa abitabile, si crea nuova volumetria urbanistica. Perché si realizzi questa condizione, non &eg…
20/10/2022 – Quali procedure deve seguire l’unico proprietario di un edificio, composto da più unità immobiliari, che dopo aver realizzato degli interventi agevolabili con il Superbonus, sceglie la cessione del credito?
…
20/10/2022 – Quali procedure deve seguire l’unico proprietario di un edificio, composto da più unità immobiliari, che dopo aver realizzato degli interventi agevolabili con il Superbonus, sceglie la cessione del credito?
…
19/10/2022 – Come migliorare la prestazione energetica degli edifici? Come raggiungere lo sviluppo sostenibile dei cantieri? Come scrivere il futuro delle costruzioni?
A queste domande ha cercato di dare una risposta la terza tappa di Edilp…
19/10/2022 – In arrivo circa 2 miliardi di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici di edilizia sanitaria.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 20 luglio 2022, che ripartisce le risorse tra le Regi…
19/10/2022 – In arrivo circa 2 miliardi di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici di edilizia sanitaria.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 20 luglio 2022, che ripartisce le risorse tra le Regi…
19/10/2022 – Se un condominio ha deliberato la realizzazione di interventi agevolati con le detrazioni fiscali, e nessuno ha impugnato la delibera, il singolo condomino non può opporsi all’installazione del ponteggio. Negare il montag…
18/10/2022 – Si è conclusa l’assegnazione delle risorse del PNRR destinate alla realizzazione e rigenerazione degli impianti sportivi. Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’ultimo decreto con i progetti beneficiari.
 …
18/10/2022 – Il Superbonus assorbe 13,95 miliardi di euro del PNRR e dovrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 0,667 milioni di tonnellate entro il 2027. Dati che Bankitalia non considera soddisfacenti.
Nello studio “Costs and benefits …
18/10/2022 – Una RSA è, per sua natura e per l’utenza che la caratterizza, un edificio particolare. Agli anziani ospiti devono infatti essere garantite le migliori condizioni di salubrità degli ambienti, di comfort e soprattutto un elevato grado di sicurezza.
Nel case study in esame, una residenza sanitaria assistenziale di proprietà dell’Ente Morale Istituto Case di Riposo Sant’Anna e Santa Caterina a Bologna, l’edificio, risalente alla fine degli anni Quaranta, aveva subito nel tempo diversi ampliamenti e presentava un certo degrado delle facciate.
L’intervento, avviato nel mese di giugno 2021 e ultimato a marzo 2022, era finalizzato al miglioramento sia estetico che termico dell’immobile e ha potuto usufruire delle agevolazioni previste dal bonus facciate.
La RSA di Bologna era ed è tutt’ora abitata da soggetti a mobilit&a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/10/2022 – Al via il bando ‘Cultura Missione Comune 2022’, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura.
Lo hanno…
I controtelai per porte scorrevoli e per porte filo muro di Ermetika rappresentano un’opportunità per realizzare nuovi spazi in modo essenziale e moderno.
{loadposition banner4}
I controtelai per porte a scomparsa e porte filo muro di Ermetika sono una soluzione ideale per ottimizzare gli spazi abitativi e per creare tra di essi continuità funzionale.
Nello specifico, si distinguono per l’alta qualità e tecnologia, per l’artigianalità industriale e il design ecosostenibile. Queste caratteristiche costituiscono anche i principali vantaggi, così come la facilità di montaggio e la manutenzione, la sicurezza, la durabilità e la fluidità di scorrimento.
In più, sono perfetti per qualsiasi tipo di interior design.
I controtelai Ermetika sono realizzati con materiali sostenibili e di prima qualità, il più possibile in linea con un green design, nel rispetto della natura. Dare un contributo e impegnarsi nello sviluppo di un lavoro eco-compatibile è fondamentale, per questo motivo Ermetika attua una politica ambientale decisa, utilizzando materiali nobili come il legno, l’acciaio e, soprattutto, l’alluminio.
In particolare, quest’ultimo è la risorsa su cui Ermetika punta di più perché garantisce riciclabilità, durata, resistenza al passare del tempo, ma anche isolamento termico e abbattimento del dispendio energetico. La maggior parte dell’alluminio proviene infatti dal suo stesso recupero, ciò permette di risparmiare sempre più energia.
È quindi uno dei materiali che più si adattano alle esigenze moderne del mondo dell’edilizia e dell’architettura, complice anche il miglioramento dell’aspetto estetico e della tecnologia.
Tra i vantaggi principali dell’alluminio che rende unici questi prodotti ci sono:
Tra i valori che guidano verso la scelta di un materiale rispetto ad un altro, il fattore ambientale ha guadagnato un’ottima posizione, parallelo alle costanti esigenze di bellezza estetica e di lavorazione. È per questo che Ermetika ha deciso di utilizzare l’alluminio come materiale principe della produzione aziendale.
Un altro esempio è dato dagli eleganti profili perimetrali in alluminio anodizzato delle nuovissime Porte Echo, che garantiscono una perfetta rasatura con la parete e versatilità estetica. Sono presenti infatti in diverse colorazioni, le più richieste nel mondo dell’architettura, studiate per offrire performance sempre più elevate in grado di contraddistinguerci.
La sostenibilità, l’eccellenza dei materiali e delle lavorazioni, il design, la funzionalità e la qualità sono i valori cardine di Ermetika, che si pone l’obiettivo di offrire soluzioni sempre al passo con le nuove esigenze di mercato e con i più moderni trend architettonici.
{loadposition banner5}
17/10/2022 – Una piattaforma digitale, dedicata agli Sportelli unici per le attività produttive e dell’edilizia, unica per tutti i Comuni italiani.
Se ne parla da tanti anni, e farebbe risparmiare tanto tempo e lavoro ai tecnic…
17/10/2022 – Banche dati non interoperabili, troppi dati (sempre gli stessi) da comunicare, adempimenti duplicati e sproporzionati, incertezza normativa, attese di anni per avere un’autorizzazione.
Sono i problemi che emergono dalla c…
14/10/2022 – Da circa un mese l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti (VePa) è un intervento di edilizia libera. Lo ha stabilito la legge Aiuti-bis.
Da allora si sono susseguiti interrogativi sulla tecnologia e…
14/10/2022 – Un ente pubblico non può retribuire i propri dipendenti per incarichi di collaudo secondo le tariffe professionali di ingegneri e architetti, neanche se ridotti del 50%.
Lo ha chiarito l’Autorità Nazionale A…
14/10/2022 – In tutte le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, i Provveditorati dovranno perseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare le buone pratiche per la sostenibilità delle infrast…
14/10/2022 – Da circa un mese l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti (VePa) è un intervento di edilizia libera. Lo ha stabilito la legge Aiuti-bis.
Da allora si sono susseguiti interrogativi sulla tecnologia e…
13/10/2022 – “L’efficientamento energetico comporta un cambiamento di mentalità. E noi come progettisti abbiamo un preciso obbligo morale”.
Si è aperta con le parole di Tommaso Moreschi, vice presidente dell&…
13/10/2022 – Le politiche di pianificazione urbanistica puntano più al recupero del patrimonio edilizio che allo sfruttamento di suolo. Ma affinché ciò avvenga serve sensibilizzare l’interesse pubblico verso la conservaz…
13/10/2022 – Grandi gruppi dell’hotellerie, giovani imprenditori, piccole aziende vinicole, onlus e associazioni culturali locali sono tra i soggetti che si sono aggiudicati gli immobili dello Stato proposti in concessione di valorizzazione …
12/10/2022 – Partner di ME 2023, Assimpredil Ance e Unicmi fanno il punto sulle priorità per il settore e mettono al centro i temi della sostenibilità e dell’efficientamento energetico, ma anche aspetti fiscali e normativi.
R…
12/10/2022 – Si è tenuta ieri a Pescara la prima tappa di Edilportale Tour 2022.
Sotto la conduzione della giornalista Carla De Meo, esperti, accademici, progettisti e imprese si sono confrontati sui temi della Renovation Wave, della…