26/06/2015 – Il Piano Casa del Molise introduce deroghe alle distanze che invadono la competenza legislativa dello Stato e in alcuni casi prevedono un vero e proprio condono. Sulla base di queste motivazioni il Governo ha impugnato la Legge Regio…
26/06/2015 – Il Piano Casa del Molise introduce deroghe alle distanze che invadono la competenza legislativa dello Stato e in alcuni casi prevedono un vero e proprio condono. Sulla base di queste motivazioni il Governo ha impugnato la Legge Regio…
26/06/2015 – Per rilanciare il paese e l’edilizia italiana serve puntare sul riuso dell’esistente, introducendo e rendendo permanenti gli incentivi fiscali a favore della riqualificazione immobiliare.
Questa una delle propost…
26/06/2015 – Equa contribuzione fiscale, tutele reali in caso di malattia ed equa pensione per tutti.
E’ questa la #PropostaDecente che il mondo delle Partite Iva (comprendente architetti, ingegneri, geometri, avvocati, farmac…
26/06/2015 – Può un condomino allacciare un radiatore aggiuntivo all’impianto di riscaldamento condominiale o realizzare un bagno aggiuntivo nella propria abitazione?
La Cassazione con la sentenza 11445/2015 ha rispos…
A Milano il Living Divani Temporary Store firmato Piero Lissoni26/06/2015 – Dopo il debutto dello scorso anno nella scenografica cornice dell’Orto Botanico di Brera con l’istallazione “Giardino Geometrico”, la collezione ou…
Nuovi rivestimenti in tessuto versatili e fonoassorbenti26/06/2015 – Rivestimenti in tessuto a parete, con texture geometriche e tridimensionali, per dare un nuovo aspetto alla casa. Gli effetti 3D della tappezzeria MC# 7160-01, ottenuti mediante …
Secco Sistemi per il progetto curato da Ciclostile Architettura26/06/2015 – Situato nelle Crete senesi, la zona di colline dolcemente ondulate a sud-est della città di Siena, questo antico casolare toscano denominato Podere Navigliano &egra…
HI-MACS® a Palazzo Spina, nel cuore di Rimini
26/06/2015 – Nato da un’idea dell’architetto e designer Yasmine Mahmoudieh e dalla riconversione degli spazi storici di Palazzo Spina, nel cuore di Rimini, ha inaugurato il 31 gennaio 2015 Augeo Art Space, un concept unico che avvicina con creatività, raffinatezza e un po’ di ambizione l’arte contemporanea e il mondo del wellness, destinato ad accogliere ospiti da tutto il mondo in occasione di eventi esclusivi.
Augeo in latino significa ‘aumentare’ e ‘crescere’, ma anche ‘rafforzare’ e ‘colmare di beni’, ed è proprio all’arricchimento personale, la crescita interiore e la meditazione che… Leggi l’articolo
Uno spazio di 300 mq nel cuore di Brera
26/06/2015 – Lo showroom antoniolupi di Milano, inaugurato nel 2008, è il primo spazio monomarca dell’azienda. Divenuto ben presto un punto di riferimento per architetti e interior designer ha l’immagine sempre in linea con quella aziendale ed ogni anno, in occasione di ogni Salone del Mobile, si rinnova attraverso un restyling completo di prodotti e di allestimento. Il 2015 è un anno importante, lo spazio aumenta di altri 50 mq la superficie.
Lo spazio di oltre 300 mq, è situato nel cuore del Brera Design District e propone una panoramica completa delle collezioni e delle novità di prodotto. Si presenta molto luminoso grazie alle 7… Leggi l’articolo
Steeltech, il nuovo grès porcellanato di Casalgrande Padana
26/06/2015 – Il grande formato e l’effetto metallico sono, in estrema sintesi, gli elementi distintivi della serie Steeltech, nuova proposta di Casalgrande Padana. Realizzati attraverso i più aggiornati processi di produzione, che mettono a frutto la ricerca continua sviluppata dall’azienda in ambito tecnologico, cromatico e decorativo, gli elementi ceramici della serie Steeltech integrano le notevoli qualità estetiche del grès porcellanato di ultima generazione con le elevate performance tecniche che caratterizzano il prodotto Casalgrande Padana.
Le lastre, colorate nella massa con le stesse tonalità della superficie, sono contraddistinte… Leggi l’articolo
Nuovi rivestimenti in tessuto versatili e fonoassorbenti26/06/2015 – Per dare un nuovo aspetto alla casa, la tappezzeria MC# 7160-01 per design d’interni, realizzata con la tecnica della termoformatura grazie a effetti tridimensionali permet…
Premiata la collezione Softer than Steel firmata Nendo
26/06/2015 – La collezione Softer than Steel di Desalto vince il premio MIAW 2015 per la categoria outdoor.
Softer than steel è una poetica e delicata collezione che comprende tre panche, una sedia, una famiglia di tavolini, un attaccapanni ed una famiglia di mensole a muro, disegnata dal designer nipponico Nendo per Desalto:
‘Una sezione del piano si solleva, si ripiega e da origine allo schienale. Barre d’acciaio si attorcigliano una con l’altra e danno vita ad un appendiabiti. La rigida lastra di metallo acquista leggerezza, flessibilità come se il metallo diventasse carta, tessuto’.
Il premio vuole essere un riconoscimento… Leggi l’articolo
Uno studio dell’Autorità per l’Energia il Gas ed i sistema idrico (2013) rivela che il costo dell’energia elettrica subirà un aumento del 34% entro il 2020 e addirittura, entro i prossimi 25 anni, crescerà del 100%. Sono cifre che incidono pesantemente sul bilancio economico familiare ed aziendale. Un’opzione possibile, per evitare bollette sempre più salate ed evitare di sfruttare ulteriormente le preziose risorse del nostro Pianeta, è quella di optare per l’utilizzo di energia pulita, proveniente da fonti rinnovabili, non fossili.
Per saperne di più sulle possibilità, i benefici e le ricadute economiche che una scelta del genere comporta, Architettura Ecosostenibile ha intervistato Massimo Casullo, Presidente di NWG Energia, divisione di NWG S.p.a., leader nella fornitura di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili che opera nel mercato libero attraverso l’offerta di energia elettrica a tariffe concorrenziali.
Da statuto aziendale, NWG Energia prevede la fornitura di energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. Da quali fonti proviene l’energia che NWG fornisce?
Come ha anticipato, le fonti di energia che compongono la nostra offerta sono tutte di origine rinnovabile, come l’energia idroelettrica, eolica, solare, geotermica ed altre fonti rinnovabili. Non c’è spazio per le energie fossili e non ce ne sarà in futuro; una scelta di campo netta che abbiamo voluto suggellare con l’inserimento di un paragrafo ad hoc già nello Statuto dell’Azienda. Un atto che ci rende orgogliosi ed allo stesso tempo responsabili nei confronti dei nostri clienti.
C’è chi si scaglia contro il fotovoltaico perché sono necessarie distese di territorio per installare grandi impianti. A parità di suolo occupato, qual è la tecnologia che rende di più?
NWG Spa si è da sempre occupata prevalentemente del mercato residenziale e di piccole e medie aziende; la quasi totalità dei nostri impianti è quindi sopra edifici già esistenti, per cui il consumo di suolo è stato quasi nullo. Anzi, io preferirei parlare di recupero di superfici inutilizzate. Anche perché un impianto, se montato sopra un tetto esistente, aiuta anche ad aumentare il valore dell’edificio migliorando la classe energetica e addirittura in estate, diminuendo il fabbisogno di energia per il raffrescamento estivo. Inoltre, l’energia prodotta in loco ha un valore maggiore di quella prodotta in luoghi distanti, in quanto questa, per un principio fisico chiamato effettuo Joule, si disperde trasportandola. Sicuramente gli impianti eolici possono occupare meno spazio e produrre molta energia rispetto alla superficie occupata, tuttavia hanno un impatto sul paesaggio molto incisivo e dipendono da una variabile difficile da rendere statisticamente utilizzabile nel corso degli successivi.
Quali sono i risparmi in termini sia ambientali che economici che una famiglia di circa 4 persone può aspettarsi dall’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili rispetto all’energia di tipo tradizionale?
Se si pensa ai disastri ecologici causati dall’utilizzo di combustibili fossili negli ultimi 40/50 anni, verrà in automatico pensare a quali e quanti benefici ambientali potrebbero derivare da un crescente utilizzo delle fonti rinnovabili. Dal punto di vista economico, la questione è più delicata: quasi il 60% delle nostre bollette è composto da imposte, oneri generali e servizi di rete, mentre solo la restante quota è relativa ai servizi di vendita. NWG Energia, tuttavia, è riuscita a proporre soluzioni concorrenziali in cui, oltre a fare del bene all’ambiente, è possibile fare del bene anche al proprio portafoglio. Con LuceAmica Premium, i nostri clienti possono addirittura azzerare la bolletta della luce semplicemente tramite passaparola. La “bolletta zero” è già realtà per molti nostri clienti. Esiste poi la possibilità di autoprodurre la propria energia attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici che possono coprire il fabbisogno di una famiglia o di una azienda fino al 70% dei propri consumi. Diciamo che oggi rispetto a qualche anno fa sono stati fatti di grandi passi avanti verso la produzione, l’utilizzo e il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Una curiosità, il 16 giugno 2013, per la prima volta in Italia la produzione di energia rinnovabile ha coperto per un’ora l’intero fabbisiogno del paese.
Qual è la garanzia dell’utente che l’energia che acquista proviene davvero da fonti rinnovabili?
NWG Energia rilascia al cliente un attestato di Garanzia di Origine (G.O.) che attesta l’origine 100% rinnovabile dell’energia fornita. Questo previa approvazione del GSE (Gestore Servizi Energetici). NWG Energia, quindi, adotta tutte le indicazioni che l’autorità dell’energia, il GSE e il GME richiedono affinché gli sia permesso di emettere gli attestati di garanzia di origine (GO). L’energia prodotta da fonti rinnovabili non è solo il fotovoltaico e l’eolico, ma anche quella prodotta con biomasse, idroelettrico, geotermico ecc.
Decidere di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili è una scelta importante per l’ambiente ma comporta ugualmente emissione di CO2. Si può fare di più per salvaguardare il pianeta e compensare queste emissioni. Che provvedimenti ha adottato NWG in questo senso?
Si può fare sempre qualcosa in più per salvaguardare il nostro pianeta, anzi, credo che sia necessario farlo. In quest’ottica, NWG Energia offre a tutti i propri clienti LuceAmica Premium, un servizio di compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dagli spostamenti quotidiani in auto. Questo avviene grazie al progetto di NWG “ioCOMPENSO” e prevede la piantumazione di alberi da frutto in paesi in via di sviluppo. Ad oggi sono stati piantati 28.000 alberi per una riforestazione di oltre 2.400 ettari di terreno montuoso ad Haiti. Un gesto concreto che è molto apprezzato dai nostri clienti.
L’idea di piantare alberi per compensare le emissioni di CO2 prodotte è anche un modo per avvicinare i più piccoli al mondo delle energie rinnovabili. Si tratta di un’operazione materiale, che il bambino riesce ad apprezzare perché la vede con i propri occhi. Ci sono delle altre iniziative che NWG ha intrapreso per sensibilizzare i bambini e renderli consapevoli che le risorse del pianeta sono limitate e bisogna sfruttarle con coscienza?
NWG Energia sostiene il progetto “Il Sole in Classe” di ANTER, Associazione Nazionale per la Tutela delle Energie Rinnovabili. Un progetto davvero entusiasmante perché rivolto a bambine e bambini delle scuole elementari e medie con l’obiettivo di coinvolgerli e guidarli, pur con un linguaggio semplice, in questioni anche molto complicate come quelle delle energie rinnovabili e dell’inquinamento. Devo dire tuttavia che i bambini si dimostrano davvero attenti e ricettivi. Ad oggi ANTER ha coinvolto oltre 600 scuole per un totale di oltre 66mila bambini; un risultato davvero grandioso.
25/06/2015 – Negli ultimi anni si sta diffondendo nelle città, sempre più calde a causa dell’intensiva cementificazione, la tendenza a recuperare e destinare a verde spazi vitali e poco utilizzati come i tetti degli edifici. L’utilizzo del verde sulle coperture degli edifici, o sulle pareti verticali, segue i principi della bioarchitettura che mirano a limitare l’impatto ambientale delle costruzioni.
Il tetto giardino, o tetto verde, è un sistema di copertura che prevede una superficie vegetale disposta lungo la copertura orizzontale superiore di edifici o ville, i giardini verticali sono pareti esterne agli edifici coltivate con vegetazione.
L’iniziale scetticismo nei confronti di questi sistemi e il timore di problemi di infiltrazioni o di umidità sono stati superati grazie alle innovazioni tecnologiche che oggi offrono notevoli vantaggi.
Tetto verde: i vantaggi
I tetti verdi sono un utile..
Continua a leggere su Edilportale.com
25/06/2015 – Previsto per oggi alle 16:00 il click day per l’assegnazione dei 267 milioni di euro di incentivi a fondo perduto che l’Inail ha messo a disposizione delle imprese che investono in sicurezza.
Bando Isi 2014: istr…
25/06/2015 – Un manufatto può essere considerato pertinenza solo se ha un effettivo nesso funzionale e strutturale con l’edificio principale. Il chiarimento è arrivato dal Consiglio di Stato con la sentenza 2901/2015.
…
25/06/2015 – Cosa accade quando, durante un intervento su un edificio a più piani, si decide di recuperare a fini abitativi un sottotetto? Ma soprattutto, come vanno conteggiate le spese?
Spese per il recupero dei sottotetti
A ch…
25/06/2015 – Grazie alla spinta dell’innovazione e della manutenzione, l’impiantistica crescerà ad un ritmo tra il 4 e il 5% annuo fino al 2020 e l’impiantistica innovativa registrerà addirittura un +47,7% complessivo. P…
LAGO arreda una camera da sogno per il concorso Airbnb #notteasansiro 25/06/2015 – Cosa si prova a dormire in una camera arredata con oggetti di design in uno degli stadi più famosi del mondo? Quali sensazioni si provano ad ammirare un ciel…
Scenario by FerreroLegno: il sistema di porte scorrevoli in vetro e cristallo decorato25/06/2015 – Visio e Delineo di FerreroLegno sono i due modelli di porte in vetro della linea Scenario – il sistema di porte scorrevoli, abbinabili anche a panne…
Cibo e cinema protagonisti dell’evento ‘Cinema Paradiso’25/06/2015 – Arroccata a oltre 10 metri di altezza, sotto la navata centrale del sontuoso Grand Palais di Parigi, trasformato per l’occasione in una maxi sala cinematografica, la strava…
Arte, Architettura e Impresa diventano solidali25/06/2015 – Giovedì 18 giugno, presso lo Spazio Oikos di Milano, si è tenuta la serata finale del progetto Sketch your City of Hope, durante la quale sono intervenuti gli autori dei vas…
Nuove aree tematiche ed eventi dedicati ad Expo Milano 201525/06/2015 – HOMI, il Salone degli Stili di Vita che racconta le intuizioni del design e della bellezza per la casa e la persona, si avvicina ad una nuova edizione che si terrà a fi…
Appuntamento nel distretto milanese 5 Vie25/06/2015 – In occasione dell’EXPO MILANO 2015 e quindi fino a ottobre Potocco Spa ha deciso di voler essere presente a Milano per continuare a raccontarsi in ambienti diversi, con contaminazioni da …
24/06/2015 – “L’articolo 31 del ddl Concorrenza chiarisce definitivamente la legittimità dei contratti che da 20 anni le società di ingegneria stipulano nel settore privato, evita strumentali contenziosi e tutela le decine di …