Piano Casa Puglia, un altro inciampo: il Governo impugna la legge

12/10/2022 – Il Piano Casa della Puglia si scontra di nuovo con il Governo. Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre, ha deciso di impugnare la Legge Regionale 20/2022, approvata lo scorso agosto in un clima di polemiche, dopo una serie di contestazioni da parte del Governo. Quando la norma è stata messa a punto, è stata ribattezzata “eco-casa” per l’attenzione al riuso degli immobili e all’utilizzo dei materiali riciclati.

A finire sotto accusa non è stato lo spirito della legge, ma le deroghe e le procedure semplificate che, secondo il Governo, contrastano con l’articolo 117 della Costituzione, in base al quale il governo del territorio deve essere oggetto di competenza …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Termovalorizzatore Spittelau di Vienna: energia dai rifiuti, con stile

Spittelau è il termovalorizzatore viennese conosciuto per essere diventato una specie di monumento della città: importante per il suo aspetto e per la sua funzione ma soprattutto per il quartiere e la stazione omonima dei mezzi pubblici che vi è sorto intorno, alimentati dall’energia derivante dai rifiuti che dall’impianto si distribuisce verso diverse zone cittadine. Vi raccontiamo di cosa si tratta, a cosa serve e quali sono i reali intenti di chi lo ha lasciato funzionare dagli anni ’80 ad oggi.

Leggi tutto…

Read more

Progettazione e analisi energetica degli edifici

06/10/2022 – I nuovi obblighi legislativi in materia di efficientamento energetico pongono nuove sfide davanti ai professionisti incaricati di progettare nuove costruzioni o ristrutturazioni rilevanti.
 
Tra i vari riferimenti normativi, come non citare il Dlgs 199/2021 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva 2018/2001/UE – RED II – sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili; oppure il Decreto requisiti minimi, il DM 26/06/2015, per il calcolo della prestazione energetica ai fini dell’APE o della relazione tecnica (ex Legge 10).
 
A questi riferimenti normativi si aggiungono anche tutte le prescrizioni da rispettare ai fini dell’ottenimento dei bonus fiscali, in particolare il Superbonus o gli incentivi del Conto Termico 2.0.
 
L’utilizzo di software di ausilio alla progettazione può rilevarsi una soluzione vincente in termini di semplificazione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus e unifamiliari, cosa deve fare chi ha superato lo scoglio del 30 settembre

05/10/2022 – Sono scaduti i termini per completare il 30% dei lavori e usufruire del Superbonus sulle unifamiliari fino al 31 dicembre 2022, ma chi è riuscito a rispettare questa condizione è ancora alle prese con dubbi di ordine pratico. La normativa non spiega chiaramente entro quale data deve essere comunicato il completamento dei lavori, cosa inserire nel computo e se c’è un termine per chiudere il cantiere.
 
La parola d’ordine è essere tempestivi, ma facendo attenzione a non commettere errori. Per questo motivo, il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) ha inviato ai propri iscritti una circolare che spiega come provare il completamento del 30% dei lavori,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Il condominio Grande Gorraz ad Aosta sarà riqualificato con il superbonus

04/10/2022 – Il condominio Grande Gorraz, disegnato dall’architetto Laurent Chappis, è occasione per raccontare un pezzo dell’Italia della ricostruzione. Attraverso la misura del Superbonus 110% è stato possibile mettere in atto uno straordinario intervento per il risparmio energetico e l’abbattimento di emissioni di CO2, con una riduzione percentuale tra ante e post operam di circa l’80%.
 
Il complesso del Grand Gorraz è parte del piano di urbanizzazione della conca di Pila, località del comune di Gressan a 18 chilometri da Aosta. È composto da otto edifici residenziali (G1, G2, G3, G4, G6, G7, G8) e da una struttura alberghiera (G5). Il complesso si sviluppa in modo lineare lungo il pendio integran…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more