12/10/2022 – Un fondo da 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici. Lo mette a disposizione il Ministero della Transizione ecologica (MiTE) con l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilit&agr…
12/10/2022 – Un fondo da 320 milioni di euro per finanziare la transizione energetica negli edifici pubblici. Lo mette a disposizione il Ministero della Transizione ecologica (MiTE) con l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilit&agr…
12/10/2022 – Il Piano Casa della Puglia si scontra di nuovo con il Governo. Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre, ha deciso di impugnare la Legge Regionale 20/2022, approvata lo scorso agosto in un clima di polemiche, dopo una serie di contestazioni da parte del Governo. Quando la norma è stata messa a punto, è stata ribattezzata “eco-casa” per l’attenzione al riuso degli immobili e all’utilizzo dei materiali riciclati.
A finire sotto accusa non è stato lo spirito della legge, ma le deroghe e le procedure semplificate che, secondo il Governo, contrastano con l’articolo 117 della Costituzione, in base al quale il governo del territorio deve essere oggetto di competenza …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/10/2022 – Si è concluso venerdì 7 ottobre il primo grado del concorso di progettazione delle 212 nuove scuole che saranno realizzate con 1.189 milioni di euro del PNRR.
Lo fa sapere il Ministero dell’Istruzione, infor…
10/10/2022 – Per poter beneficiare del Superbonus sulle unifamiliari fino al 31 dicembre 2022, è sufficiente aver realizzato il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022. Non è invece necessario che, entro la s…
10/10/2022 – Cascina Monlué, una delle storiche cascine dell’hinterland milanese sita in zona Forlanini (Municipio 4 di Milano) la cui fondazione da parte dei monaci Umiliati di Santa Maria di Brera risale al 1267, sarà oggetto…
10/10/2022 – Cascina Monlué, una delle storiche cascine dell’hinterland milanese sita in zona Forlanini (Municipio 4 di Milano) la cui fondazione da parte dei monaci Umiliati di Santa Maria di Brera risale al 1267, sarà oggetto…
10/10/2022 – Il Superbonus e gli altri bonus edilizi si reggono in buona parte sullo sconto in fattura e la cessione del credito.
Avere un meccanismo funzionante e poter contare su regole certe è fondamentale per rendere agevoli le o…
10/10/2022 – Il Superbonus e gli altri bonus edilizi si reggono in buona parte sullo sconto in fattura e la cessione del credito.
Avere un meccanismo funzionante e poter contare su regole certe è fondamentale per rendere agevoli le o…
Spittelau è il termovalorizzatore viennese conosciuto per essere diventato una specie di monumento della città: importante per il suo aspetto e per la sua funzione ma soprattutto per il quartiere e la stazione omonima dei mezzi pubblici che vi è sorto intorno, alimentati dall’energia derivante dai rifiuti che dall’impianto si distribuisce verso diverse zone cittadine. Vi raccontiamo di cosa si tratta, a cosa serve e quali sono i reali intenti di chi lo ha lasciato funzionare dagli anni ’80 ad oggi.
07/10/2022 – Quali sono i casi concreti di dolo e colpa grave che creano problemi nelle operazioni di cessione del credito? È possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni?
A queste domande …
07/10/2022 – Come si calcola la superficie degli infissi, ai fini dell’ecobonus o del superbonus? Bisogna considerare solo la parte vetrata o anche i cassonetti?
L’argomento è stato trattato nell’ambito di un interp…
07/10/2022 – Come si calcola la superficie degli infissi, ai fini dell’ecobonus o del superbonus? Bisogna considerare solo la parte vetrata o anche i cassonetti?
L’argomento è stato trattato nell’ambito di un interp…
06/10/2022 – I nuovi obblighi legislativi in materia di efficientamento energetico pongono nuove sfide davanti ai professionisti incaricati di progettare nuove costruzioni o ristrutturazioni rilevanti.
Tra i vari riferimenti normativi, come non citare il Dlgs 199/2021 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva 2018/2001/UE – RED II – sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili; oppure il Decreto requisiti minimi, il DM 26/06/2015, per il calcolo della prestazione energetica ai fini dell’APE o della relazione tecnica (ex Legge 10).
A questi riferimenti normativi si aggiungono anche tutte le prescrizioni da rispettare ai fini dell’ottenimento dei bonus fiscali, in particolare il Superbonus o gli incentivi del Conto Termico 2.0.
L’utilizzo di software di ausilio alla progettazione può rilevarsi una soluzione vincente in termini di semplificazione …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/10/2022 – La proposta di una nuova legge di principi per il governo del territorio sarà il principale tema del XXXI del Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre, presso DumBo (D…
06/10/2022 – Proroga di sei mesi del Superbonus e poi rimodulazione dell’incentivo, ma accompagnata da ulteriori forme di sostegno e finanziamento.
Verte su questi punti la proposta su cui l’Associazione nazionale costruttori ed…
06/10/2022 – Un contributo dell’80% per l’acquisto di colonnine di ricarica delle auto elettriche. È stato pubblicato in Gazzetta il dpcm 4 agosto 2022, che introduce il nuovo incentivo.
Colonnine di ricarica, arriva il b…
05/10/2022 – Sono al momento 385 i progetti di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione, riconversione, costruzione di edifici per asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia che saranno…
05/10/2022 – Sono scaduti i termini per completare il 30% dei lavori e usufruire del Superbonus sulle unifamiliari fino al 31 dicembre 2022, ma chi è riuscito a rispettare questa condizione è ancora alle prese con dubbi di ordine pratico. La normativa non spiega chiaramente entro quale data deve essere comunicato il completamento dei lavori, cosa inserire nel computo e se c’è un termine per chiudere il cantiere.
La parola d’ordine è essere tempestivi, ma facendo attenzione a non commettere errori. Per questo motivo, il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) ha inviato ai propri iscritti una circolare che spiega come provare il completamento del 30% dei lavori,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/10/2022 – Il condominio Grande Gorraz, disegnato dall’architetto Laurent Chappis, è occasione per raccontare un pezzo dell’Italia della ricostruzione. Attraverso la misura del Superbonus 110% è stato possibile mettere in atto uno straordinario intervento per il risparmio energetico e l’abbattimento di emissioni di CO2, con una riduzione percentuale tra ante e post operam di circa l’80%.
Il complesso del Grand Gorraz è parte del piano di urbanizzazione della conca di Pila, località del comune di Gressan a 18 chilometri da Aosta. È composto da otto edifici residenziali (G1, G2, G3, G4, G6, G7, G8) e da una struttura alberghiera (G5). Il complesso si sviluppa in modo lineare lungo il pendio integran…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/10/2022 – Si sta delineando il processo che porterà alla riqualificazione e riduzione delle Stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha approvato le linee guida con i re…
03/10/2022 – Le vetrate panoramiche trasparenti amovibili (Vepa), pur consentendo il risparmio energetico, non possono ancora usufruire delle detrazioni fiscali. La precisazione arriva dall’Associazione Italiana Vetrate Panoramiche Amovibili…
03/10/2022 – Anche le gare di progettazione e lavori, relative ad alcuni interventi finanziati dal Piano complementare al PNRR (PNC) potranno essere gestite sulla base di prezzi aggiornati. Il Decreto Aiuti-ter (DL 144/2022) estende infatti alle o…
03/10/2022 – Un’aliquota non più del 110% ma compresa tra il 60% e il 70%, un orizzonte temporale più lungo, una agevolazione diversificata in base al reddito del beneficiario o al tipo di immobile – prima casa (non di lusso) o…
30/09/2022 – La Rete delle Professioni Tecniche annuncia battaglia contro la richiesta di Deloitte di produrre video per provare il completamento del 30% dell’intervento e poter optare per la cessione del credito corrispondente al Superbonus…
30/09/2022 – Il tema dell’energia è al centro del dibattito politico, sociale e scientifico. La crisi geopolitica e dei mercati energetici sono le nuove sfide che complicano la ripresa dell’economia italiana ed europea dopo la c…