Mutui senza interessi per l’efficienza energetica negli impianti sportivi

15/06/2015 – Mutui di quindici anni senza interessi per gli impianti sportivi, con almeno un campo da calcio, che presentano progetti per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico.
 
Le domande, grazie ad una proroga stabilita dall’Istituto per il Credito Sportivo (I.C.S.)  si potranno inviare fino alle ore 24,00 del 30 Giugno 2015 all’indirizzo PEC: lnd@pec.it.
 
Contributi per l’efficientamento energetico
I contributi s’inseriscono nell’ambito del Protocollo di intesa sottoscritto dall’Istituto per il Credito Sportivo (I.C.S.), dalla Lega Nazionale Dilettanti (L.N.D.) e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (A.N.C.I.), iniziativa che prevede lo stanziamento di contributi a fondo perduto alle Società e Associazioni Sportive aderenti alla L.N.D.
 
Secondo quanto previsto dal Protocollo l’ICS concederà ai Comuni, proprietari degli impianti concessi in usi alla predette società..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

M|app: la app del saper fare pugliese

Per conoscere qualsiasi territorio è indispensabile relazionarsi con gli abitanti, scoprire usi e costumi del posto e, con essi, l’anima dei luoghi. Servizi di geolocalizzazione, mappe interattive e un monitoraggio aggiornato possono indirizzare e coinvolgere turisti e residenti, agevolando nel contempo le amministrazioni nella valorizzazione dei beni materiali e non. All’interno del “web semantico” in cui applicazioni per smarthphone e tablet sono i nuovi strumenti di lettura del territorio, si inserisce il progetto M|app  Mestieri e arti popolari pugliese – vincitore del bando pugliese “Principi Attivi 2012“.

LA PUGLIA RACCONTATA IN UN’INFOGRAFICA

{loadposition googlestellacci}

L’app mette a sistema laboratori, organizzazioni ed eventi artigianali presenti sulla regione con l’obiettivo principale di agevolare la fruibilità dei territori e mostrare la moltitudine di punti d’interesse dell’artigianato artistico, in maniera semplice e interattiva. Se ricerchi per città o categoria scoprirai musei, mercatini ed eventi indicizzati, ma non solo… Potresti partecipare ad alcune attività promulgate dall’associazione, chiacchierare con un eclettico liutaio, fare cavatelli e strascinate con maestre pastaie o incontrare uno dei pochi maestri trullari ancora viventi!

m-app-puglia-b

m-app-puglia-c

I giovani pugliesi e la partecipazione attiva sul territorio

Dal 2008 la Regione Puglia promuove e supporta progetti ideati e realizzati dai giovani grazie a Principi Attivi “iniziativa per favorire la partecipazione dei giovani pugliesi  alla vita attiva e allo sviluppo del territorio” . M|app nasce dalle menti di Cristina Dicillo, Pasquale Minervini, Rosanna Rizzi e Sabrina Scaletta ed è un progetto pilota a scala regionale che può essere ampliato a scala nazionale. 

m-app-puglia-d

Se la geografia emozionale è la nuova chiave di lettura dei territori, una mappa “smart” può aiutare a scoprire paesaggi tipici e protagonisti dell’artigianato. Infatti la mappatura interattiva individua realtà artigianali già presenti ed operanti sul territorio ma non in contatto tra loro, e promuove iniziative culturali individuali o limitate nel tempo. Come raccontano i soci, “il ruolo di M| app è di strutturare queste informazioni in una base di conoscenza condivisa, fruibile attraverso una piattaforma web e applicazioni per smartphone e tablet che consenta di conoscere in tempo reale localizzazione, caratteristiche e ogni genere di informazione utile per partecipare e conoscere l’attività d’interesseIl riconoscimento dell’identità territoriale e la promozione delle tradizioni ‘che costituiscono risorsa da tramandare alle future generazioni’ rappresenta infatti uno dei principali indirizzi delle politiche della Regione Puglia, laddove la componente rurale e storico-culturale viene intesa come una delle declinazioni del ‘bene’ territorio al pari degli aspetti paesaggistici e ambientali e, in quanto tale, suscettibile di tutela’’.

Attività on line e off line

Accanto ad una fase online, l’associazione promuove una offline di natura didattico-pratica con workshop e incontri con personalità della scena pugliese. La divulgazione del saper fare è promossa con iniziative in partnership con associazioni e istituzioni già presenti da tempo sul territorio. I laboratori sono cadenzati rispetto alla stagionalità delle attività e suddivise secondo i quattro ambiti principali della vita dell’individuo: i mestieri, l’abitazione, il cibo e il tempo libero. Il progetto prevede inoltre l’attivazione di processi collettivi di coesione e cooperazione, rivolti a Istituti Scolastici e di assistenza sociale, per favorire la sperimentazione didattica e l’integrazione di minori, anziani, diversamente abili, attraverso attività laboratoriali organizzate sui temi delle tradizioni locali.

m-app-puglia-e

m-app-puglia-f

m-app-puglia-g

Il primo appuntamento laboratoriale sviluppava il tema mestieri e ha visto la collaborazione dei maestri ceramisti della Bottega Vestita di Grottaglie (TA). Dopo un seminario teorico sulla storia della ceramica Magno-Greca e Medievale e sui metodi di lavorazione e decorazione tradizionali, i partecipanti hanno lavorato con il tornio modellando vasi e piccoli oggetti. Hanno appreso anche alcune tecniche decorative tra cui l’ingobbio a graffito e incisione, e lo smalto.

m-app-puglia-h

m-app-puglia-i

Il secondo appuntamento ha come tema il cibo e negli spazi baresi di MICROBA i partecipanti si sono cimentati nella produzione di orecchiette, cavatelli, strascinate e altri formati tipicamente pugliesi. Si è tenuto, inoltre, il simpatico contest culinario e show cooking. Il primo piatto preferito in cui i presenti divisi per squadre si sono sfidati con ricette a base di orecchiette prodotte in giornata sulla Q-CINA mobile degli amici di MoMAng.

 m-app-puglia-l

m-app-puglia-m

La terza attività didattico-pratica è stata chiamata “La dimora”, dedicata alle tecniche costruttive in pietra a secco tipiche pugliesi con l’aiuto dei trullari Giuseppe Miccoli, divulgatore dell’antico mestiere, e Lorenzo Grasso, autorizzato ad operare nei siti patrimonio UNESCO. Durante la giornata i maestri hanno mostrato le caratteristiche tecnologiche dei muri a secco, soffermandosi sulle tipologie dei paretoni e dei paralupi; in seguito hanno mostrato gli strumenti tradizionali (martello, seidenti, filo a piombo, squadro, guidamest, callared, zappa e piccone).

m-app-puglia-o

m-app-puglia-p

Infine un percorso tra storia, musicologia, fisica e arte l’ultimo appuntamento per il macro-tema tempo libero, dedicato alla scoperta del mestiere del liutaio con Antonio Dattis in cui i partecipanti hanno potuto apprezzare la sua eccezionale abilità nello scolpire il legno e trasformarlo in musica.

Read more

Wunderbugs: il padiglione ligneo che genera musica dal volo degli insetti

L’uomo passa la maggior parte del tempo a cercare di superare la natura come se questa presentasse dei limiti e non si accorge che le soluzioni che sta cercando si celano nei meccanismi naturali che un occhio attento e curioso può osservare e reinterpretare. Non è un caso che, come nel caso del padiglione in legno Wunderbugs realizzato a Roma dallo studio OFL Architecture, le migliori soluzioni tecnologiche nascono proprio da un’attenta osservazione dei fenomeni naturali.

NATURA E ARCHITETTURA SI INCONTRANO CON LA BIOMIMETICA

{loadposition google1}

ARCHITETTURA E NATURA: IL CONNUBIO PERFETTO

Ma cosa succede se ad ispirarsi alla natura è l’architettura? Come si può ricreare un suono naturale per generare uno spazio suggestivo ed affascinante?

wunderbugs-padiglione-roma-b

Lo studio romano OFL Architecture nel padiglione Wunderbugs sfrutta il volo degli insetti per generare musica, grazie a questo progetto si aggiudica il premio A+Awards2015 per la categoria “Architettura+Collaborazione”. Il padiglione vede infatti la collaborazione tra diverse figure professionali quali: architetti, designers, una biologa, un tecnico del suono, un compositore ed un apicultore.

A rendere così speciale questo padiglione, installato a Roma negli spazi dei giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica per la seconda edizione del Maker Faire Europe, sono gli insetti e l’interazione tra uomo e natura.

UN PADIGLIONE IN MODULI DI LEGNO ASSEMBLABILI.

wunderbugs-padiglione-roma-c

Wunderbugs è un padiglione caratterizzato dall’unione delle forme tipiche del barocco romano rilette ed integrate dalle geometrie naturali tipiche del mondo degli insetti. Costituito da moduli in legno ripetuti, il padiglione può assumere numerose conformazioni a seconda della combinazione dei moduli stessi: 1.104 moduli ad arco, 92 rombi con fori circolari che consentono di alternare i vuoti e i pieni. Archi e rombi sono tenuti assieme da 198 nodi in legno che servono a gestire l’andamento curvilineo del padiglione, permettendo di generare spazi sempre diversi tra loro.

UNO SPAZIO FATTO DI SUONI E SUGGESTIONI.

wunderbugs-padiglione-roma-d

Ma il vero fulcro, il cuore pulsante del progetto, non è tanto la scatola quanto il contenuto. All’interno dello spazio racchiuso dal sistema modulare in legno sono presenti sei sfere trasparenti sostenute da elementi verticali in legno. Ognuna rappresenta un ecosistema interattivo con terra, piante ed insetti. All’interno sono presenti dei sensori che, grazie ad Arduino, permettono di controllare il movimento, la temperatura, l’umidità e l’intensità della luce solare in ogni singola sfera.

wunderbugs-padiglione-roma-e

Si trasforma in un vero e proprio spazio di interazione tra i visitatori e i microsistemi naturali: i dati registrati nelle sfere insieme a dei microsensori che percepiscono le posizioni dei visitatori permettono di modulare all’istante la composizione musicale che viene trasmessa all’interno del padiglione. Una sala dei suoni a cielo aperto in cui architettura e geometria, uomo e natura, grazie all’utilizzo sapiente della tecnologia, generano uno spazio sensoriale ed armonioso. 

Osservare con curiosità la natura è dunque quel valore aggiunto alla progettazione che può fornire grandi stimoli e portare a soluzioni progettuali del tutto eccezionali.

{youtube}BNkBN2NjX24{/youtube}

Read more

Pattern e grafiche psichedeliche

Le collezioni tessili Nya Nordiska ispirate agli anni ’70

15/06/2015 – Energia psichedelica allo stato puro è quello che emerge dalle collezioni 2015 di Nya Nordiska. 

Tra le ultime proposte della linea Creative Concept si distinguono, infatti, tessuti quali Kaleido, Prisma, Curve e Ribbon CS, perfetti esempi di equilibrio tra grafismi e colori che ricordano lo stile degli anni ‘70, quando i sinonimi erano: geometrie, fantasie astratte bianche e nere, colori al neon e pattern stranissimi.

Il tessuto per rivestimenti Kaleido CS, adatto anche per l’impiego in spazi pubblici, gioca con una distribuzione caleidoscopica dei colori e crea superfici vivaci attraverso la rotazione in varie direzioni e la parziale sovrapposizione… Leggi l’articolo

Read more

Grassi Pietre per l’UAE Pavilion a Expo Milano 2015

La pietra modellata e levigata per il progetto firmato Foster+Partners

15/06/2015 – Fra gli oltre 140 padiglioni che raccontano il mondo a Expo Milano 2015, c’è anche quello degli Emirati Arabi Uniti. Una struttura imponente composta anche da un teatro e un appartamento che ospiterà l’Emiro. Il padiglione, che si distingue per la modernità, è uno dei lotti più grandi dell’Expo Milano 2015, e beneficia di una posizione privilegiata, si trova infatti al centro dell’esposizione, a fianco dell’asse principale Decumanus. 

Lo studio FOSTER+PARTNERS, che l’ha progettato, ha saputo ben riflettere il patrimonio culturale del Paese e in particolare la sua attenzione verso lo sviluppo sostenibile. La forma… Leggi l’articolo

Read more

Progetti di case prefabbricate in legno

I vantaggi della prefabbricazione, se associati a quelli del legno, materiale sostenibile per eccellenza, danno luogo a costruzioni doppiamente valide, caratterizzate da tempi di esecuzione ridotti, sicurezza e pulizia del cantiere, bassi consumi energetici e sostenibilità. Abbiamo raccolto alcuni esempi di progetti di case prefabbricate in legno.

{loadposition google1}

CASA GG: IL LEGNO E LA RIDUZIONE DEI CONSUMI

casa-gg-spagna-a.jpg

GG è una casa prefabbricata in legno con dei numeri vincenti: 4 moduli, 4 mesi e 1 kilowatt. Si riferiscono rispettivamente alla distribuzione degli spazi, suddivisi in 4 moduli, al tempo di realizzazione, di soli 4 mesi, e al fatto che in inverno le case sono riscaldate da un unico radiatore da un solo kilowatt acceso per due ore al giorno. Il progetto spagnolo di Casa GG è opera di Alventosa Morell Arquitectes e dimostra tra le altre cose che la prefabbricazione in legno riduce i tempi di realizzazione e può dar luogo ad abitazioni a basso consumo energetico.

UNBOXED: PREFABBRICAZIONE PER L’AREA MEDITERRANEA

unboxed-prefabbricazione-a.jpg

Unboxed è il progetto di un’abitazione unifamiliare in legno specificamente pensata per l’area mediterranea. Gli architetti Micaela Colella e Maurizio Barberio hanno realizzato uno spazio di grande qualità, con interni progettati in modo da essere flessibili e quindi adattabili con l’evolversi della famiglia. La struttura di Unboxed è composta da pannelli prefabbricati in legno ben isolati, studiati per abbattere i ponti termici ed è completamente riciclabile.

ÁPH80: PROTOTIPI TRASPORTABILI

casa-trasportabile-abaton-p.jpg

Piccole case prefabbricate in legno, dotate di ogni comfort e trasportabili. ÁPH80 è ancora solo un prototipo ma è destinato a diventare presto realtà. I suoi ideatori infatti, dopo la singola abitazione, sono già passati al concept di una serie di case assemblabili a creare un intero villaggio trasportabile. Potrà essere composto da abitazioni accostate l’una all’altra e disposte a formare piazze e stradine. I singoli moduli sono dotati di ogni comfort ed accessoriate con camera da letto, angolo cottura e soggiorno ed un bagno.

POP-UP HOUSE: LA CASA PASSIVA IN LEGNO DA COSTRUIRE IN 4 GIORNI

pop-up-casa-passiva-a.jpg

Pop-up house combina un sistema costruttivo a basso costo con performance termiche talmente elevate da essere una casa passiva. Lo studio di architettura Multipod, che l’ha progettata, l’ha definita una casa fai-da-te per sottolineare quanto sia semplice e rapido costruirla. La casa infatti si costruisce in soli 4 giorni, in 4 persone, senza l’ausilio di grossi macchinari. Ha una struttura in legno ed i pannelli modulari che la rivestono, che si incastrano con facilità tra loro, sono completamente riciclabili. 

Read more

La casa bioclimatica che guarda l’oceano

Nell’arcipelago delle Canarie sull’isola di Tenerife nei pressi della cittadina di Granadilla è stata finalmente realizzata una casa bioclimatica pensata nel 1995. L’architetto José Luis Rodríguez Gil pensava e studiava da diversi anni di progettare un’abitazione energeticamente quasi autosufficiente e dalle forme e dai colori in armonia con il paesaggio circostante quasi disabitato che sia affaccia verso l’oceano.

5 ESEMPI DI BIOCLIMATICA LOW-COST

{loadposition googlenicora}

IL PROGETTO DELLA CASA BIOCLIMATICA

L’edificio si sviluppa lungo l’asse Est-Ovest per sfruttare al meglio i venti dominanti: il volume a base rettangolare ha in questo modo la zona giorno esposta a Sud e la zona notte a Nord. Il muro in pietra di basalto, che fa da cesura tra le due parti, costituisce l’elemento generatore del progetto al quale viene addossato da un lato un parallelepipedo e dall’altro una struttura leggera in acciaio zincato e vetro con copertura inclinata a una falda.

casa-bioclimatica-granadilla-b

La casa è disposta su di un unico livello. La cucina, la sala da pranzo e il soggiorno sono ospitati in un unico ambiente che si apre verso la veranda e il paesaggio. La zona notte è costituita da quattro piccole camere da letto e da due bagni. Un lungo corridoio con due finestre posizionate agli estremi permette l’accesso a questi ambienti e favorisce l’afflusso di aria per il raffrescamento naturale.

casa-bioclimatica-granadilla-c

La scelta di inclinare la copertura della zona giorno ha comportato diversi vantaggi in termini di benessere ambientale inteso da più punti di vista: innanzitutto ha permesso di integrare nel volume sia i pannelli solari per la produzione di acqua calda sia i pannelli fotovoltaici per la generazione di energia elettrica; inoltre ha favorito l’inserimento di alcune aperture strategiche per agevolare la ventilazione naturale all’interno degli spazi abitati e la creazione di una veranda.

casa-bioclimatica-granadilla-d

casa-bioclimatica-granadilla-e

I materiali impiegati, privi di elementi nocivi come ad esempio i COV – Composti Organici Volatili – o le vernici sintetiche, sono stati alcuni reperiti in zona, come la pietra di basalto rivestita con lapillo vulcanico, materiale atossico e con un alto potere isolante, mentre altri, come il legno e la struttura in acciaio, provengono dall’industria della prefabbricazione.

Read more

Climatizzazione, una guida al raffrescamento estivo

12/06/2015 – Con l’avvicinarsi dell’afa estiva molti decidono di dotarsi di un sistema di climatizzazione. Tuttavia la scelta non è banale perchè bisogna capire quale sistema è più adatto alle condizioni ambientali del proprio contesto.
 
Occorre infatti tener conto delle caratteristiche del locale da climatizzare (dimensioni, numero di pareti esposte, numero di finestre e porte-finestre, numero di persone che vi abitano) per stabilire tipo e potenza del climatizzatore.
 
Impianti di climatizzazione
Secondo la Legge 90/2013, un impianto termico è un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. L’installazione, l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli impianti..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Decorazioni sui balconi, per il restauro paga anche il condomino al piano terra

12/06/2015 – Il condomino che abita al piano terra deve contribuire alle spese per il rifacimento delle decorazioni presenti su terrazzi, pensiline e balconi situati ai piani superiori. È l’orientamento espresso dalla Cassazione con la sentenza 10209/2015.
 
Il condomino aveva chiesto l’annullamento della delibera condominiale con la quale era stato chiamato a contribuire alle spese per il restauro degli elementi decorativi sulle strutture aggettanti poste all’esterno delle facciate, come balconi e pensiline.
 
A suo avviso, si trattava di strutture di proprietà esclusiva degli appartamenti posti ai piani superiori.
 
La Cassazione ha spiegato che i balconi costituiscono un prolungamento dell’unità immobiliare e appartengono in via esclusiva al proprietario dell’appartamento di cui fanno parte.  
 
Lo stesso non può dirsi per i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e della..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Sicurezza sul lavoro, norme più rigide nei cantieri temporanei e mobili

12/06/2015 – Saranno maggiormente tutelati i lavoratori dei cantieri temporanei e mobili. La Camera ha dato il via libera al disegno di legge europea 2014, che contiene anche delle integrazioni alla normativa sull’efficienza energetica. Il testo passerà ora all’esame del Senato.
 
Sicurezza nei cantieri
Vengono cancellate le semplificazioni introdotte dal Decreto del Fare (Legge 98/2013), che aveva sottratto alle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contenute nel D.lgs. 81/2008, i lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento, nonché ai piccoli lavori la cui durata presunta non è superiore a dieci uomini-giorno, finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per servizi, che non espongono i lavoratori a rischi rilevanti, indicati nell’Allegato XI.
 
A partire dall’entrata in vigore della legge, le norme sulla sicurezza si..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Moduli unici per l’edilizia: in Toscana uguali per tutti i Comuni

12/06/2015 – In Toscana un altro passo in semplificazione edilizia: procedure e moduli identici per tutti i comuni della Regione e maggiore uso delle nuove tecnologie telematiche.
 
La semplificazione riguarda le richieste di Permesso a Costruire (PdC), di Scia edilizia, Comunicazione di inizio attività libera in edilizia (Cil) e di Comunicazione di inizio attività libera asseverata (Cila).
 
Modelli unici per l’edilizia uniformi in tutta la Regione
Dopo aver approvato gli scorsi mesi i modelli unici in linea con quelli nazionali la Toscana ha definito, assieme all’associazione dei Comuni e alla Rete delle professioni tecniche della Toscana, una prima versione di regole e criteri comuni per la gestione telematica dei modelli ed ha messo a disposizione una loro versione in formato pdf editabile.
 
Scaricali qui.
 
Il vantaggio è che i modelli non dovranno essere ulteriormente personalizzati dai singoli Comuni. Si tratta..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

‘Omaggio a Picasso’ by Désirée

L’imponente tappeto lavorato a mano si ispira alla Guernica

12/06/2015 – Il Gruppo Euromobil ha recentemente presentato l’interpretazione dell’opera “Guernica” di Pablo Picasso, a firma dell’artista Giorgio Celiberti.
L’imponente opera, 2,26 metri di altezza per 8,50 di lunghezza intitolata “Omaggio a Picasso” è stata riprodotta su tappeto a marchio Désirée.

Il tappeto è stato realizzato con la tecnica dell’handtufting, quindi lavorato e “taftato” a mano. Composto al 100% di lana neo zelandese con sottofondo in lattice naturale anallergico e antibatterico è stato realizzato con la combinazione di quattro colori: bianco, nero, perla e grigio. 

Tutto… Leggi l’articolo

Read more

Vetrine danesi per Devon&Devon

Il nuovo Flagship Store nel cuore della città scandinava

12/06/2015 – Devon&Devon apre il primo flagship-store in Danimarca, nel centro di Copenhagen, segnando così l’avvio della presenza diretta del brand in Scandinavia.

Situato al civico 118 di Store Kongensgade, il nuovo monomarca si affaccia con otto vetrine su una delle zone più affascinanti della capitale, quella compresa tra il canale Nyhavn, l’antico porto della città, lo storico quartiere di Nyboder e il palazzo reale. 

Progettato dall’ Art Director del brand, l’architetto Paola Tanini, lo store ospita, su una superficie di 160 metri quadri, le più prestigiose collezioni del marchio. L’interno richiama le caratteristiche… Leggi l’articolo

Read more