Guapa, la nuova collezione di sedute Midj

Lo schienale definito da un’avvolgente rete in cuoio

25/05/2015 – Guapa è la nuova scommessa di Midj, firmata dal duo Sempere#Poli Design. Descrivere la collezione Guapa è come descrivere una bella donna. Una linea di sedute ricercate per design e lavorazione, capace di arredare con gusto gli ambienti dell’attesa, del ristoro e del relax di alberghi, uffici e ambienti domestici attenti allo stile.
 

La collezione Guapa è composta di sedia, poltrona, lounge, sgabelli di diverse altezze, sedia a dondolo e coffe table. I materiali che compongono Guapa la impreziosiscono grazie alla loro altissima qualità: nichel nero, oro rosa o acciaio verniciato sostengono la seduta in cuoio superior. Il cuoio… Leggi l’articolo

Read more

Costruire “permeabile” per limitare alluvioni ed inondazioni

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr ha pubblicato il “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni” nel quale viene evidenziata la, ormai nota a tutti, drammatica situazione italiana in merito ai danni da alluvione e inondazione, arginabile con un’attenta progettazione di superfici permeabili.

PIOGGIA IN CITTÀ: I GIARDINI CHE RACCOLGONO L’ACQUA PIOVANA

{loadposition google1}

Nel 2014, citando il rapporto, “si sono avuti, a causa di frane e inondazioni, 33 morti e 46 feriti, e oltre 10 mila persone hanno dovuto abbandonare temporaneamente le loro abitazioni. Gli eventi che hanno causato morti, feriti, sfollati e senzatetto hanno colpito 220 Comuni in 19 delle venti regioni italiane”. Il triste primato è della Regione Liguria, prima per danni e feriti mentre il primato delle vittime spetta al Veneto durante la piena del fiume Lierza.

A fronte di un oggettivo aumento degli eventi meteorologici intensi e di breve durata, le cosiddette “bombe d’acqua” tanto nominate nei telegiornali, nulla, nel modo di intervenire sul territorio è cambiato.

COSTRUIRE “PERMEABILE”

Se è vero, almeno in parte, che non possiamo modificare le precipitazioni che investono il territorio italiano, è vero però che possiamo modificare il deflusso, il contenimento, il corso delle acque una volta precipitate al suolo in grande quantità. 

Il problema della “gestione” delle ingenti quantità di acqua cadute in breve tempo al suolo è suddivisibile in alcune tematiche principali:

  • Deflusso delle acque meteoriche; 
  • Recupero ed utilizzo delle acque meteoriche;
  • Infiltrazione delle acque meteoriche;
  • Immissione delle acque meteoriche in acque superficiali.

Tra questi, i problemi che possiamo affrontare dal punto di vista progettuale, sono soprattutto due: il deflusso e l’infiltrazione delle acque meteoriche. 

Primo fra tutti è il problema del deflusso delle acque meteoriche. È necessario contenere il più possibile la quantità di acqua che, una volta precipitata dopo un violento evento temporalesco, deve immettersi nel sistema fognario urbano. Le canalizzazioni non sono dimensionate per portate di acqua eccezionali, tipiche di eventi violenti, quindi più acqua riusciamo a intercettare prima del sistema fognario e minore sarà il rischio di danni. Accorgimenti utili e necessari a contenere il deflusso delle acque sono lo sfruttamento di ogni superficie residenziale, ma soprattutto delle grandi superfici commerciali e del terziario, come superficie permeabile. Grandi parcheggi di centri commerciali, piazzali aziendali, coperture di capannoni, aree completamente asfaltate, cortili, piste ciclabili o pedonali che devono essere riprogettate e riconvertite in aree drenanti. I sistemi per poterlo fare ci sono tutti: pavimentazioni a verde, sterrati, calcestruzzi drenanti, pavimentazioni a verde stabilizzato.

costruire-permeabile-c

costruire-permeabile-b

La seconda tematica affrontabile dai progettisti di spazi urbani è l’infiltrazione delle acque meteoriche. Dalle linee guida della Provincia di Bolzano in merito alla gestione delle acque meteoriche leggiamo la classificazione esatta dei sistemi di infiltrazione: “Si distingue tra impianti d’infiltrazione superficiale e impianti sotterranei d’infiltrazione. L’infiltrazione superficiale avviene tramite immissione superficiale delle acque meteoriche in superfici piane, in fossi o in bacini. In questi casi di regola l’infiltrazione avviene attraverso uno strato superficiale di terreno organico rinverdito che assicura una buona depurazione delle acque meteoriche. Nei sistemi sotterranei d’infiltrazione l’acqua meteorica viene immessa in trincee d’infiltrazione o in pozzi perdenti. Questi sistemi hanno il vantaggio di avere un minore fabbisogno di superficie filtrante, però si perdono quasi tutti gli effetti depurativi perché non viene attraversato lo strato superficiale del terreno.”

costruire-permeabile-d

Al progettista e al pianificatore urbano non resta che adottare un metodo utile per favorire l’infiltrazione dell’acqua in breve tempo.

Possono essere utilizzati spazi verdi a fianco di strade, piste ciclabili, interni di rotatorie o svincoli, aiuole spartitraffico per realizzare dei fossi rinverditi ovvero degli avvallamenti di poco più di 30cm a verde dove l’acqua di un violento evento meteorico può essere raccolta e poi filtrata dal terreno.

Se si hanno a disposizione aree più estese come giardini o parchi pubblici si possono prevedere bacini d’infiltrazione più profondi, sempre a verde, ovvero delle aree progettate appositamente più basse del livello del terreno circostante in modo che, in caso di necessità possano essere allagate. L’acqua qui raccolta poi nel giro di qualche giorno viene drenata dal terreno invece di riversarsi in strade e piazze e essere rigettata dai tombini come siamo abituati a vedere.

Costruire “permeabile” significa quindi progettare il territorio in modo che sia in grado di affrontare l’emergenza idrica violenta ed improvvisa, predisporre aree cosiddette allagabili, convertire le ampie superfici in aree permeabili, realizzare fossi ai lati di strade o percorsi ciclo pedonali, studiare nei dettagli ogni possibile elemento urbano che possa fungere da raccoglitore d’acqua temporaneo al fine di evitare che l’acqua entri in grande quantità nel sistema idrico e provochi i danni che tutti purtroppo ben conosciamo.

Read more

Edilportale Tour 2015, ieri a Bologna le interazioni tra Università e industria

22/05/2015 – Secondo Albert Einstein la più grande difficoltà sta nell’abbandonare il proprio modo di pensare. Bologna, nella diciassettesima tappa di Edilportale Tour 2015, ha dimostrato che è possibile farlo.
 
La cosa importante è mantenere alto un livello di collaborazione tra ricerca e imprese. “Come tecnici – ha affermato Giovanni Semprini, docente dell’Università di Bologna – abbiamo bisogno di avere soluzioni fidate ed affidabili. È necessario fare ricerca abbassando al minimo il margine di rischio ed errore. Per questo stanno aumentando le interazioni tra Università e mondo industriale. Questa interazione sta consentendo di trovare le migliori soluzioni sul mercato”.

Scarica gli atti del convegno
 
Guarda le foto dell’evento

Su questa linea due esempi di eccellenza italiana sono stati descritti da Andrea Parodi di Italcementi e Chiara Tonelli, docente all’Università di..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Piano Casa Renzi, in Gazzetta 468 milioni di euro per recuperare gli alloggi inagibili

22/05/2015 – Pubblicato in Gazzetta il DM 16 marzo 2015 che stanzia 468 milioni di euro per il recupero degli alloggi sociali inagibili attraverso un apposito programma per il recupero e razionalizzazione del patrimonio pubblico.
 
Il DM, in attuazione del Piano Casa voluto dal Governo Renzi (DL 47/2014) ripartisce tra le Regioni le risorse destinate al social housing e definisce i criteri per la formulazione del programma.
 
Programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale
Per essere inseriti nel Programma gli interventi devono rispondere ai seguenti criteri:
– rapida assegnazione degli alloggi non utilizzati per assenza di interventi di manutenzione;
– riduzione dei costi di conduzione degli alloggi da parte degli assegnatari e dei costi di gestione da parte degli enti gestori mediante l’adeguamento e il miglioramento impiantistico e tecnologico degli immobili e degli alloggi, con particolare riferimento alla prestazione energetica;
-..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Gerflor cambia la percezione di pavimentazione vinilica

Elasticità, resistenza, sostenibilità: Luxury Vinyl Tile Virtuo

22/05/2015 – Gerflor presenta la nuova collezione Luxury Vinyl Tile Virtuo. Con i suoi 13 stabilimenti produttivi, l’azienda si colloca ai vertici mondiali nella tecnologia realizzativa di pavimenti ad uso professionale, residenziale e sportivo in PVC.

Il PVC di Gerflor è tutt’altro che “cheap” poiché tecnologicamente avanzato, estremamente ecologico ed in grado di regalare ambienti accoglienti ed eleganti.
Che le pavimentazioni siano diventate a tutti gli effetti un elemento caratterizzante dell’interior design è sotto gli occhi di tutti: non semplici contorni ma palcoscenico della vita, che deve adattarsi ad un sentimento dell’abitare… Leggi l’articolo

Read more

Martinelli Luce partecipa a Arch Moscow 2015

In mostra Lunaop, Pipistrello e Serpente in versione gold

22/05/2015 – Dal 27 al 31 maggio Pipistrello e Serpente nelle straordinarie versioni Oro insieme a Lunaop andranno a rappresentare Martinelli Luce alla mostra Arch Moscow – 20° Mostra Internazionale di Architettura e Design, nell’ambito della Biennale di Architettura di Mosca – che si terrà alla Casa Centrale degli Artisti di Mosca.

Martinelli Luce sarà exhibition partner all’interno di un progetto speciale rivolto al lighting design. La mostra è una delle occasioni più interessanti per presentarsi all’interno del mercato russo, da molto tempo uno dei mercati elettivi del marchio, oggi rappresentato da uno dei più importanti… Leggi l’articolo

Read more

In arrivo il nuovo Conto Termico e incentivi alle rinnovabili

21/05/2015 – In arrivo un nuovo conto termico e nuovi incentivi per le rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico (vedi bozza) fino alla fine del 2016; in più novità per il fotovoltaico.
 
Questo l’annuncio del Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, nel corso dell’Audizione alla Commissione Industria del Senato sulle politiche, soprattutto energetiche, del suo dicastero.

La Guidi ha confermato che per il Governo le rinnovabili, insieme all’efficienza energetica, rientrano tra le principali priorità d’azione sul lungo termine; contestualmente però ha anticipato una revisione delle politiche energetiche con particolare attenzione alla riduzione dei costi delle bollette.
 
Incentivi per le FER non fotovoltaiche
Il Ministro ha dichiarato: “Sulle fonti diverse dal fotovolatico il tetto fissato a 5,8 miliardi l’anno ha un contatore che indica 5,7 miliardi e come ministero intendiamo..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

‘Nuovi progetti di interventi’ nei piccoli Comuni, avviata l’istruttoria

21/05/2015 – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha avviato l’istruttoria delle richieste arrivate da oltre 3.100 piccoli Comuni per il Programma “Nuovi progetti di interventi”, evoluzione del Piano 6000 Campanili, che mette a disposizione 100 milioni di euro per piccoli interventi tra cui opere di manutenzione del territorio e del patrimonio edilizio.

Controlla qui gli interventi del tuo Comune.
 
Nuovi progetti di interventi: scadenza il 28 maggio
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ricorda che Comuni o Unioni di Comuni possono ancora inoltrare le richieste entro il 28 maggio via PEC,  all’indirizzo mail specifico secondo la Regione o Provincia autonoma di appartenenza.
 
Tuttavia il MIT ha specificato che grazie all’efficacia e alla rapidità di procedura garantita dal Click day, si può già procedere agli adempimenti istruttori previsti della Convenzione Mit-Anci…
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Dissesto idrogeologico: intesa su controlli e trasparenza delle gare

21/05/2015 – Controlli adeguati e la massima trasparenza per le procedure di affidamento dei lavori delle opere necessarie a ridurre il rischio frane e alluvioni.
 
È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sul monitoraggio e la vigilanza sugli interventi e opere contro il dissesto idrogeologico che Presidenza del Consiglio, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell’Ambiente e Autorità Nazionale Anticorruzione hanno siglato oggi a Palazzo Chigi.
 
Cosa prevede il Protocollo di intesa
L’intesa prevede monitoraggi, vigilanza, controllo degli appalti e una filiera ‘corta’ di responsabilità riorganizzata per il varo del primo Piano nazionale di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico sul quale il Governo ha impegnato #italiasicura, la Struttura di missione di Palazzo Chigi guidata da Erasmo D’Angelis.

Procedure chiare, tutte mirate alla massima trasparenza – spiega Palazzo Chigi -, comprese..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more

Tra razionalismo nord europeo e tradizione italiana

Si ispira al design italiano anni ’30 e ’40 la nuova collezione SOLIDA firmata da Matteo Nunziati per Natevo

21/05/2015 – La collezione SOLIDA progettata da Matteo Nunziati per Natevo è composta da un tavolo, da una madia e da una credenza a giorno ispirati al design italiano anni ’30 e ’40 in equilibrio formale tra il razionalismo nord europeo e la tradizione classica italiana. 

L’imponenza di proporzioni, volumi e spessori è ingentilita dalla curvatura degli angoli che conferisce alla collezione un carattere particolare, rimarcato da dettagli e materiali nobili: legno, bronzo e marmo. 

Ma è soprattutto la luce dei LED che imprime ai mobili magia, eleganza e leggerezza.
 
Il risultato è uno stile contemporaneo che ha il suo… Leggi l’articolo

Read more

StarNet: il segno diventa cristallo

Gianni Veneziano e Luciana Di Virgilio firmano la nuova collezione Vistosi

21/05/2015 – Gianni Veneziano e Luciana Di Virgilio, fondatori dello studio Veneziano+Team, firmano per Vistosi il nuovo sistema di illuminazione StarNet e la Limited Edition Chiari di Lunae, realizzata con la collaborazione del brand Morellato.
 
«Abbiamo immaginato un viaggio. Un viaggio che parte dall’idea di nomadismo, una condizione contemporanea anche culturale per cui la creatività rifiuta di radicarsi in una identità fissa. Un viaggio evolutivo verso il futuro» dichiarano Gianni Veneziano e Luciana Di Virgilio, «Un viaggio non solo terreno ma che arriva fino alle stelle, fino a incontrare una “nova”. È così… Leggi l’articolo

Read more

Talent scouting fra le nuove leve del design

Living Divani presenta le nuove collezioni realizzate in collaborazione con giovani designer

21/05/2015 – Living Divani continua il suo percorso di collaborazione con giovani progettisti, esito del puntuale lavoro di talent scouting fra le nuove leve del design che da alcuni anni contraddistingue l’azienda e che viene portato avanti personalmente da Carola Bestetti, seconda generazione, in stretta sintonia con l’art director Piero Lissoni.

FJU desk è il primo progetto per Living Divani di kaschkasch, duo di designer con base operativa a Colonia.

Presentato per la prima volta al Salone Satellite 2014 dove è stato notato da Living Divani che ha deciso di inserirlo nella propria collezione, FJU è uno scrittoio superlineare, un pratico piano… Leggi l’articolo

Read more

Armonia e creatività. La perfetta esperienza living

Amelia Pegorin e Alessandra Santi raccontano la storia di Saba Italia. Un’avventura imprenditoriale, tutta al femminile

21/05/2015 – ‘Armonia e creatività per una perfetta esperienza living’. È il principio ispiratore che accompagna sin dagli esordi Saba, azienda italiana con sede a S. Martino Di Lupari in provincia di Padova, che dal 1988 dedica la sua ricerca progettuale alla cultura del relax. Non un semplice slogan, ma un vero e proprio mood, un approccio esistenziale diventato un’avventura imprenditoriale. Tutta al femminile.

Amelia Pegorin e Alessandra Santi sono le protagoniste di questa avventura. Unite dal legame più forte che possa esistere in natura, quello di madre e figlia, ma soprattutto dalla stessa sensibilità in materia estetica e dalla stessa… Leggi l’articolo

Read more