I pixel diventano elementi luminosi

Free Pixel, l’installazione Artemide firmata da Carlo Ratti

13/05/2015 – Le braccia robotiche, dispositivi finora utilizzati esclusivamente in ambito industriale, sono ripensati nell’ottica del design illuminotecnico, in un’installazione che gioca con la luce, i pixel e l’automazione. Questa è Free Pixel realizzata da Carlo Ratti – architetto e ingegnere, direttore del MIT SENSEable City Lab di Boston – per le vetrine dello showroom Artemide di Via Manzoni in occasione della Milano Design Week, creando lo spettacolo della luce che cambia forma.  

Partendo dal concetto di pixel come unità di base nella computer grafica e dal fatto che un’area costellata di pixel può rappresentare qualunque cosa… Leggi l’articolo

Read more

Maligno Industria Arredamenti a Expo Milano 2015

Arredi e strutture realizzate per il Padiglione Kuwait e il Padiglione del Vino Italiano

13/05/2015 – Le elevate qualità artigianali e le grandi capacità di relazionarsi con ogni committenza, sia nazionale che internazionale, hanno permesso a Maligno Industria Arredamenti di essere parte del grande evento che vede protagonisti i paesi del mondo: EXPO 2015 Milano.

L’azienda cuneese partecipa, infatti, alla realizzazione del Padiglione Kuwait e del Padiglione del Vino Italiano, situato all’interno di Palazzo Italia.

Il padiglione del Kuwait, “Challenge of Nature”, si sviluppa su 3.000 metri quadrati e nasce da un progetto di Italo Rota. Il design di base del padiglione ricorda le vele di una tradizionale imbarcazione, il Dhow, tutt’oggi… Leggi l’articolo

Read more

La Cividina e Sebastian Herkner presentano la seduta Ala

Forma essenziale, spessori ridotti e bordi sottili

13/05/2015 – Ala è la collezione firmata dal giovane designer tedesco Sebastian Herkner per La Cividina.

L’originalità di Ala risiede nella struttura a vista di metallo o di frassino massello, tinto o naturale, che sostiene e accoglie schienale, seduta e braccioli in un insieme leggero ed elegante.

Le linee pulite sono testimonianza di una capacità di adottare soluzioni in cui la maestria delle lavorazioni è esaltata da ragionato gioco di accostamento tra elementi. Per conferire leggerezza all’insieme, schienale, seduta e bracciolo presentano una forma essenziale, caratterizzata da spessori ridotti e bordi sottili e sono agganciati… Leggi l’articolo

Read more

Riflessi, trasparenze, sovrapposizioni

RossiniGroup presenta le novità dei marchi 929MILANO e Plexiform

13/05/2015 – Una storia di oltre 85 anni, l’amore per la luce e le nuove tecnologie, la produzione Made in Italy: sono queste le credenziali con cui RossiniGroup si è presentata per la prima volta ad Euroluce 2015.

Il scena le novità del brand 929MILANO, nato nel 2014, e le novità del marchio illuminotecnico Plexiform, acquisito dal gruppo nel 2012.

Le proposte 2015 si basano su ricerca estetica, tecnologica e funzionale per soddisfare qualsiasi esigenza di illuminazione. Soluzioni che abbracciano diversi stili: dal classico al contemporaneo di 929 MILANO, al minimal e tecnologicamente all’avanguardia di Plexiform, studiato per luoghi di lavoro, retail… Leggi l’articolo

Read more

‘Oltre il colore’. Lo slancio vitale di Paola Lenti

Ai Chiostri dell’Umanitaria le nuove proposte indoor e outdoor

13/05/2015 – ‘Oltre il colore è una provocazione. Il colore è quello che vediamo immediatamente, è il vestito di un oggetto. Ma oltre quello c’è un pensiero, c’è il lavoro. L’aspetto etico che ruota attorno alla produzione e ai dettagli”.

È questo il senso di ‘Beyond colour’, l’appuntamento promosso da Paola Lenti durante la Milano Design Week nei suggestivi spazi dei Chiostri dell’Umanitaria, che quest’anno giunge alla quinta edizione.

Nel 2015 il colore si conferma rigorosamente protagonista delle collezioni Paola Lenti. Ma questa volta il messaggio è ‘andare oltre il colore’,… Leggi l’articolo

Read more

Silicone e cemento bianco plasmano la luce

Le lampade Cini&Nils firmate da Christiane Beer e Alessandro Ciffo

12/05/2015 – Ad Euroluce Cini&Nils ha presentato i risultati di un nuovo percorso culturale e innovativo che nasce dalla volontà del direttore artistico Luta Bettonica di sviluppare progetti con creativi di diversa natura, unendo la loro arte con la luce. Nasce così la Collezione CULT, abbreviazione della parola CULTura, simbolo di una ricerca in costante evoluzione. 
Ogni artista ha la possibilità di utilizzare materiali e tecnologie inusuali, tornare ai tempi delle lavorazioni artigianali o creare pezzi unici. Ne sono nate due lampade, frutto di una sperimentazione creativa che incontra l’avanguardia tecnologica nel campo dell’illuminazione. Da… Leggi l’articolo

Read more

Il ricamo artigianale, un’arte ereditata dal passato

La designer belga Charlotte Lancelot firma la collezione SILAÏ per GAN

12/05/2015 – SILAÏ è la nuova collezione della designer belga Charlotte Lancelot per GAN by GANDIABLASCO. SILAÏ significa “punto” in hindi ed è una reinterpretazione del piccolo punto.

Ispirandosi al lavoro di artigiani, Charlotte Lancelot ha creato una collezione contemporanea che cerca di mettere in evidenza la tecnica del ricamo a mano, applicando delle modifiche di scala, di uso e di contesto.

“Questa è una tecnica che la gente conosce, che la avvicina ai ricordi suscitando emozioni”, dice la designer. SILAÏ celebra la bellezza delle tecniche antiche, artigianali, nelle quali rimane riflesso il tempo, la cura… Leggi l’articolo

Read more

Spazio come scenografico palcoscenico

L’installazione al Fuorisalone di LG Hausys e Marcel Wanders: due spazi contrapposti esplorano le potenzialità delle superfici HI-MACS®

12/05/2015 – ‘Lo spazio non è un solo prodotto, non è solo la luce e non è solo la musica, ma è ogni cosa, è un’opera, uno spettacolo, dove tutto interagisce nell’insieme e nell’insieme prende vita.’ Marcel Wanders

L’installazione curata per l’edizione appena conclusa del Fuorisalone di Milano da LG Hausys in collaborazione con Marcel Wanders ha pensato lo spazio come uno scenografico palcoscenico. Un affascinante e poetico ambiente, risultato dell’imprinting onirico del designer, è stato sviluppato su due sale opposte, a rappresentare i mondi della razionalità e dell’emozione…. Leggi l’articolo

Read more

Clei: creatività e tecnologia

I nuovi sistemi componibili per moltiplicare lo spazio

12/05/2015 – La proposta di Clei per il 2015 si concentra attorno ad un tema che ha assunto sempre maggiore attualità nell’economia globalizzata. E’ il tema dell’innovazione, della ricerca tecnologica e della trasformazione delle idee nuove e originali in produzione industriale.
Un tema che Clei affronta dal lontano 1963 quando, prima e unica, iniziò ad esplorare il complesso mondo del mobile trasformabile, creando nel tempo un nuovo segmento di mercato dal valore sempre più significativo.
Un percorso che lo stand Clei al Salone del Mobile ricostruisce attraverso uno spazio dedicato al tempo e alla memoria, una sorta di ‘mostra nella mostra’… Leggi l’articolo

Read more

ll programma cucina Open firmato Piero Lissoni

Corian bianco, acciaio inox, legno naturale, vetro industriale

12/05/2015 – Boffi amplia il programma cucina Open, firmato da Piero Lissoni. Open, monoblocco di lavoro in acciaio inox, nasce per uso esterno, contrariamente alle altre cucine Boffi per indoor successivamente adattate, con una sapiente selezione di materiali idonei, all’uso da esterno.

“Un progetto che potesse funzionare sia indoor che outdoor, una cucina bifronte. Corian bianco, acciaio inox, legno naturale, vetro industriale: la cucina nasce intorno alla scelta di quattro materiali ben definiti. Quest’anno Open si arricchisce con nuovi elementi sospesi e nuove proporzioni.”

Open si compone di una struttura a giorno con spalla portante per i passaggi tecnici,… Leggi l’articolo

Read more

Da Legambiente e Inbar una Guida alla bioarchitettura per le scuole

09/05/2015 – Legambiente e l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (Inbar) hanno presentato il 7 maggio 2015 a Roma un protocollo di intervento che fornisce linee guida e criteri di bioarchitettura per riqualificare gli edifici scolastici.

Le linee guida danno delle indicazioni, non prescrittive, per il miglioramento qualitativo degli edifici scolastici, rendendo ogni scuola sostenibile secondo i criteri di bioarchitettura, quali salubrità, vivibilità degli spazi, attenzione ai materiali utilizzati e contenimento dei consumi energetici.

Il lavoro presentato da Legambiente e Inbar è fondato su un sistema di valutazione multi criterio che mette a disposizione del progettista una griglia di riferimento mediante la quale può misurare l’ecosostenibilità e la biocompatibilità dell’intervento proposto.

All’intero progetto viene associato un punteggio complessivo finale, consentendo in tal modo al progettista,..
Continua a leggere su Edilportale.com

Read more