Glass Reinforced Concrete: una soluzione innovativa per le facciate

10/08/2022 – “La facciata ha assunto, spesso, nella storia dell’architettura un’importante funzione simbolica […] un passaggio tra esterno e interno, pubblico e privato. La facciata contribuisce a conformare il carattere dello spazio urbanistico, ma rivela anche indizi significativi sull’interno come la tipologia dell’edificio, dimensioni, intenzionalità rappresentativa. Di conseguenza la facciata è una sintesi tra i canoni estetici dell’epoca di riferimento, le funzioni sociali (edificio pubblico, privato, sacro) e il gusto personale dell’architetto e del committente”. (1)
 
A motivo del suo ruolo rappresentativo, i progettisti concepiscono le facciate di edifici dal particolare pregio architettonico …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Le costruzioni in legno che fanno bene al pianeta

Costruzioni in legno

Quello dell’embodied carbon, o quantità di energia incorporata, è un tema più che mai attuale. Gli architetti più lungimiranti, che hanno trovato il coraggio di abbandonare i metodi costruttivi tradizionali che prevedono la realizzazione di edifici in difetto con l’ambiente già in partenza, non si guardano indietro. Il presente, ma anche il futuro, è nel legno. La quantità di carbonio incorporato da un edificio in cemento armato è tale (parliamo di circa 200 kgCO2eq/t) da non poter essere bilanciata facilmente.

Leggi tutto…

Read more

L’economia rigenerativa del Cradle to Cradle

02/08/2022 – Il modello industriale tradizionale che ha trainato la crescita economica di molti paesi è incentrato su un approccio economico di tipo lineare, noto con i nomi take-make-disposal (prendere-fare-smaltire) o cradle to grave (dalla culla alla tomba). In entrambi i casi si dà per scontato che il percorso di un materiale/prodotto termina con l’esaurimento della sua vita utile generando pertanto un rifiuto.
 
La pressione sull’ambiente, la disponibilità di materie prime che scarseggia, la disuguaglianza sociale ed economica a livello mondiale rendono l’approccio lineare ormai insostenibile e con esso l’idea di spreco e scarto.
 
In un precedente focus abbiamo parlato di economia circolare e di strategie per limitare la produzione di rifiuti in edilizia.
 
Vedremo in questo approfondimento un altro approccio di economia circolare che coinvolge anche il settore delle costr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cessione del credito a tutte le Partite Iva, sfuma l’ipotesi di eliminare il limite del 1° maggio

26/07/2022 – Sfuma la possibilità di sbloccare i crediti, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche non riescono a cedere. Ieri è stato presentato un emendamento al disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022), appoggiato dal Governo e dalle forze politiche, che è stato però bocciato dal Comitato dei nove alla Camera.
 
Cessione del credito, l’emendamento 
L’emendamento proponeva di sopprimere il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”, cioè la norma che ha creato un cortocircuito nel tentativo di semplificazione del meccanismo della cessione dei crediti.
 
Il Decreto “Aiuti”, lo ricordiamo, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more