22/08/2022 – Per qualificarsi come pergotenda non bastano le caratteristiche strutturali, ma è necessario anche che il manufatto venga utilizzato nel modo corretto. Questa la conclusione cui è arrivato il Consiglio di Stato con la se…
22/08/2022 – Per qualificarsi come pergotenda non bastano le caratteristiche strutturali, ma è necessario anche che il manufatto venga utilizzato nel modo corretto. Questa la conclusione cui è arrivato il Consiglio di Stato con la se…
10/08/2022 – “La facciata ha assunto, spesso, nella storia dell’architettura un’importante funzione simbolica […] un passaggio tra esterno e interno, pubblico e privato. La facciata contribuisce a conformare il carattere dello spazio urbanistico, ma rivela anche indizi significativi sull’interno come la tipologia dell’edificio, dimensioni, intenzionalità rappresentativa. Di conseguenza la facciata è una sintesi tra i canoni estetici dell’epoca di riferimento, le funzioni sociali (edificio pubblico, privato, sacro) e il gusto personale dell’architetto e del committente”. (1)
A motivo del suo ruolo rappresentativo, i progettisti concepiscono le facciate di edifici dal particolare pregio architettonico …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/08/2022 – Lanciato oggi da Fondazione Inarcassa “Architetti e ingegneri liberi professionisti al servizio dell’innovazione del Paese”. Il documento diviso in sette punti si rivolge a tutte le forze politiche e a tutti col…
05/08/2022 – Il Fondo destinato a finanziare il contributo una tantum per i professionisti salirà da 500 milioni a 600 milioni di euro.
Lo prevede il Decreto Aiuti-bis, che il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera.
Pro…
05/08/2022 – Chi acquista la prima casa usufruendo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura ridotta e, in un momento successivo, emigra all’estero e vi trasferisce la residenza, non perde le agevolazioni.
La spiegaz…
04/08/2022 – La sicurezza della propria abitazione da furti è una questione a cui molti sono sensibili; per questo sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni i sistemi antieffrazione assumono un ruolo di rilievo.
I sistemi di…
04/08/2022 – Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) ha approvato martedì importanti misure di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)…
03/08/2022 – L’Agenzia del Demanio ha indetto una gara per l’affidamento dei servizi di verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di fattibilità tecnico-economica su Palazzo Montecitorio a Roma.
Progettazio…
03/08/2022 – Si sblocca, almeno in parte, la cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Il Senato ha approvato definitivamente, con 168 voti favorevoli, 23 contrari e 2 astensioni, il disegno di legge per la conversione del DL…
Quello dell’embodied carbon, o quantità di energia incorporata, è un tema più che mai attuale. Gli architetti più lungimiranti, che hanno trovato il coraggio di abbandonare i metodi costruttivi tradizionali che prevedono la realizzazione di edifici in difetto con l’ambiente già in partenza, non si guardano indietro. Il presente, ma anche il futuro, è nel legno. La quantità di carbonio incorporato da un edificio in cemento armato è tale (parliamo di circa 200 kgCO2eq/t) da non poter essere bilanciata facilmente.
02/08/2022 – Il modello industriale tradizionale che ha trainato la crescita economica di molti paesi è incentrato su un approccio economico di tipo lineare, noto con i nomi take-make-disposal (prendere-fare-smaltire) o cradle to grave (dalla culla alla tomba). In entrambi i casi si dà per scontato che il percorso di un materiale/prodotto termina con l’esaurimento della sua vita utile generando pertanto un rifiuto.
La pressione sull’ambiente, la disponibilità di materie prime che scarseggia, la disuguaglianza sociale ed economica a livello mondiale rendono l’approccio lineare ormai insostenibile e con esso l’idea di spreco e scarto.
In un precedente focus abbiamo parlato di economia circolare e di strategie per limitare la produzione di rifiuti in edilizia.
Vedremo in questo approfondimento un altro approccio di economia circolare che coinvolge anche il settore delle costr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/08/2022 – La Puglia ha approvato, tra le polemiche, la proroga del Piano Casa regionale. Il testo è stato messo a punto e votato contestualmente alla pronuncia con cui la Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità del…
News in aggiornamento
01/08/2022 – Le Regioni stanno completando l’aggiornamento infrannuale dei prezzari per rispondere al rincaro dei prezzi delle materie prime e del carburante. Il termine per la revisione è il 31 luglio 2022 e il…
01/08/2022 – Gli interventi che usufruiscono del Superbonus possono essere gestiti da un general contractor. In questo caso, ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, non tutte le spese sono agevolate.
Superbonus e general contractor
Nell&…
01/08/2022 – Una delle vie per sanare un’opera abusiva è presentare un’istanza di condono edilizio. Perché la domanda sia accettata, e la costruzione diventi legittima, è necessario rispettare una serie di condizio…
29/07/2022 – Nella stratigrafia di una copertura piana e pedonabile rivestita con piastrelle, lo strato impermeabilizzante di tenuta all’acqua (generalmente la guaina bituminosa) è posto sotto al massetto, detto anche di allettamento, …
29/07/2022 – Evitare che l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione causi il blocco delle opere pubbliche. Con questo obiettivo, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato le linee guida per la …
28/07/2022 – Diventa più facile lo smaltimento dei crediti di imposta, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche hanno accumulato, ma non riescono a rivendere.
La Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge&…
28/07/2022 – Il Superbonus ha stimolato gli interventi in modo uniforme in tutta Italia, gli investimenti maggiori riguardano i condomìni e dallo stop della misura deriverebbero effetti negativi prevalentemente per le imprese del Centro e S…
27/07/2022 – Attenzione ai Criteri ambientali minimi, sicurezza dei cantieri, lavori eseguiti in condizioni di difficoltà, orari di lavori e territori poco accessibili. Sono alcune delle caratteristiche del nuovo prezzario regionale della C…
27/07/2022 – Nel 2021 è stato raggiunto il valore di consumo di suolo maggiore degli ultimi 10 anni, con un ritmo di 19 ettari al giorno e una velocità di 2 metri quadrati al secondo.
Sono i dati che emergono dall’edizio…
26/07/2022 – Sfuma la possibilità di sbloccare i crediti, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche non riescono a cedere. Ieri è stato presentato un emendamento al disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022), appoggiato dal Governo e dalle forze politiche, che è stato però bocciato dal Comitato dei nove alla Camera.
Cessione del credito, l’emendamento
L’emendamento proponeva di sopprimere il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”, cioè la norma che ha creato un cortocircuito nel tentativo di semplificazione del meccanismo della cessione dei crediti.
Il Decreto “Aiuti”, lo ricordiamo, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/07/2022 – Si potrebbe sbloccare l’impasse della cessione del credito corrispondente ai bonus edilizi. È stato presentato un emendamento al disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022), appog…
26/07/2022 – Sono 385 i Comuni destinatari dei 450 milioni di euro per l’anno 2022, da destinare a 553 investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico del territorio a rischio idrogeologico.
Il Ministero dell’in…
26/07/2022 – Se in una determinata zona alcuni interventi edilizi sugli edifici sono vietati, è inutile “perdere tempo” per valutare l’istanza di autorizzazione paesaggistica. Questo anche se, dopo l’intervento, l&rs…