25/07/2022 – L’adeguamento dei prezzi, disposto dal Decreto “Aiuti” per fronteggiare i rincari registrati nell’ultimo periodo, si applica solo ai lavori e non alle parcelle dei professionisti coinvolti. La spiegazione, soll…
25/07/2022 – L’adeguamento dei prezzi, disposto dal Decreto “Aiuti” per fronteggiare i rincari registrati nell’ultimo periodo, si applica solo ai lavori e non alle parcelle dei professionisti coinvolti. La spiegazione, soll…
25/07/2022 – È il cappotto termico l’intervento più richiesto nell’ambito del Superbonus. Seguono gli interventi sugli impianti e la sostituzione degli infissi. Il dato è stato comunicato dalla Sottosegretaria di S…
25/07/2022 – Se si usufruisce del Bonus Casa per la sola sostituzione di persiane o tapparelle, l’invio della pratica ENEA non è richiesto. Lo ho chiarito ANFIT, l’Associazione nazionale per la tutela della finestra made in Ital…
22/07/2022 – L’acquirente di una unità immobiliare residenziale antisismica può usufruire del Sismabonus acquisto al 110% solo se ha stipulato il contratto definitivo entro il 30 giugno 2022.
Se, per ritardi nei lavori, slitta il termine della consegna e, di conseguenza, quello del contratto definitivo, non si può ottenere la detrazione maggiorata, ma quella con aliquote ordinarie al 75% o 85%. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 384/2022.
Ci sono però dei casi in cui è possibile stipulare il contratto definitivo entro il 31 dicembre 2022 continuando ad usufruire della detrazione al 110%. Bisogna però rispettare tassativamente alcune condizioni.
Sismabonus acquisto, il caso
L&r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/07/2022 – Viviamo in un mondo in costante cambiamento, dove ogni cosa materiale ed immateriale è travolta da questo turbinio, e l’architettura non fa eccezione. Il modo moderno di pensare all’architettura ha rivoluzionato l’idea del passato che vedeva la costruzione come monumento. Oggi, e in particolare per gli edifici con destinazioni differenti dal residenziale, è chiesta flessibilità e capacità di cambiare, di adattare in modo rapido ed efficiente l’estetica esterna degli edifici preservandone la quotidiana funzionalità.
Per rispondere alle esigenze di un’architettura in divenire una soluzione è rappresentata dalle facciate tessili.
Le facciate tessili sono un s…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/07/2022 – Mario Draghi si è dimesso da Presidente del Consiglio.
Questa mattina, dopo una breve comunicazione alla Camera dei deputati – "Chiedo di sospendere la seduta perché sto recandomi dal presidente della Repubblica pe…
21/07/2022 – Il proprietario di una piccola quota di un immobile vorrebbe chiedere online una visura catastale per avere evidenza di chi sono tutti gli altri intestatari dell’immobile.
E chiede all’Agenzia delle entrate come far…
21/07/2022 – Qual è il limite di distanza tra gli edifici sotto il quale è vietato collocarsi? La risposta dipende dalla zona in cui sorgono gli edifici, ma anche dal momento in cui sono stati realizzati i lavori.
Ci sono anch…
21/07/2022 – Più vicina l’attuazione del Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 16 maggio 2022 contenente i criteri che saranno utilizzati per selezionare i progetti che i comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti saranno chiamati a presentare.
Il piano prevede una serie di obiettivi, come la manutenzione del territorio, la riduzione del rischio idrogeologico, la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici, con particolare riferimento alle scuole, l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, la riqualificazione degli edifici abbandonati, l’acquisizione di case cantoniere e il recupero dei cen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Quando si progetta la propria casa, si cerca di sfruttare ogni spazio così da creare un’atmosfera confortevole all’interno di un elegante interior design. Proprio per questo è importante concentrarsi su ogni minimo dettaglio! In particolare, le porte sono diventate fondamentali nella progettazione degli ambienti, ma spesso ci si chiede qual è l’opzione migliore per la propria casa: una porta scorrevole classica o filo muro? Scopriamolo insieme.
20/07/2022 – I materiali derivanti dalle demolizioni e dalle attività di costruzione potranno essere riutilizzati. Lo stabilisce il DM 15 luglio 2022, firmato dal Ministero della Transizione Ecologica dopo una lunga attesa degli operatori del settore.
Il decreto fissa le condizioni di sicurezza in base alle quali i materiali cessano di essere considerati rifiuti e possono entrare nel ciclo produttivo per la realizzazione di altre opere. La misura contribuisce ad attuare l’obiettivo della demolizione selettiva, fissato a livello europeo per facilitare il riciclo dei materiali.
Fino ad ora, le operazioni di recupero dei rifiuti sono state regolate dal Codice Ambiente (D.lgs 152/2006). Per le operazioni in corso, il nu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/07/2022 – 27 Ecosistemi dell’innovazione al Sud saranno finanziati con 350 milioni di euro del PNRR; altri potranno essere realizzati con 200 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione destinati a tale scopo dalla legge di conversione …
20/07/2022 – Se il socio locatario realizza degli interventi su un’abitazione di proprietà della società, può ottenere il Superbonus?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 380/2022, ha risposto di no, illustrando i motivi che sbarrano la strada alla detrazione.
Superbonus su immobile di una società, il caso
Il locatario di un’unità immobiliare censita in Catasto in categoria A/2, di proprietà di una società commerciale, intende realizzare interventi di efficientamento energetico: cappotto termico, installazione di un impianto fotovoltaico e sistema di accumulo, sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, sostituzione degli infissi.
Tutto l’edificio in cui si trova l’abita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/07/2022 – All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi che contribuisce a costruire, Knauf Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo la certifi…
19/07/2022 – Stanno per essere erogati i 90 milioni di euro delle annualità 2021-2023 del Fondo progettazione per gli Enti locali.
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato i bandi, ri…
19/07/2022 – Mettere in sicurezza i ponti e i viadotti esistenti e realizzarne di nuovi per sostituire quelli insicuri, con un’attenzione anche alla mobilità dolce. Con questo obiettivo, il Ministero per le Infrastrutture e la Mobilit…
19/07/2022 – Sarà domani all’esame dell’Aula del Senato il disegno di legge 2419 sull’equo compenso delle prestazioni professionali. L’appuntamento riaccende la discussione su un tema che, negli scorsi mesi…
18/07/2022 – Slittano di 20 giorni i termini per la presentazione delle candidature alla prima fase del concorso per la progettazione di 212 nuove scuole finanziate con 1.189 milioni di euro del PNRR.
Un avviso di proroga emesso d…
18/07/2022 – Che il settore delle costruzioni sia tra i più energivori è un dato ormai noto, emerso grazie alla sempre più crescente attenzione, anche mediatica, verso temi come la sostenibilità e la decarbonizzazione.
…
18/07/2022 – Per interventi sulle parti comuni di un condominio, che danno diritto al superbonus 110%, possono alcuni condòmini scegliere di usufruire direttamente delle detrazioni se altri intendono, invece, optare per la cessione del cred…
18/07/2022 – Sostenere il settore delle attività culturali favorendo la promozione e il restauro delle dimore storiche. È l’obiettivo del Protocollo d’Intesa sottoscritto giovedì scorso dall’Istituto per il C…
18/07/2022 – Gli interventi antisismici sulle pertinenze possono ottenere il Sismabonus 110%? E come si calcola il tetto di spesa? Il dubbio è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 375/2022.
Sismabonus 110% e pertinenze, il caso
Il caso riguarda un edificio composto da due unità abitative in categoria A/3 e un portico di pertinenza esclusiva dell’unità abitativa posta al piano terra, accatastato unitamente a quest’ultima e costruito in aderenza all’edificio principale a cui è strutturalmente connesso.
Nel cortile è presente un fabbricato separato, con due unità accatastate in categoria C/2 (ad uso deposito), di pertinenza dell’unità abitativa posta al primo piano dell’edificio prin…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
15/07/2022 – Il fatturato 2021 delle società di ingegneria e architettura associate a OICE si è attestato sui 3,1 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2020); un quinto delle imprese ha acquisito contratti PNRR (per oltre il 25% del lo…
15/07/2022 – Il Superbonus non è un costo per lo Stato, ma contribuisce all’innalzamento del Pil. È questo, in sintesi, il risultato dello studio condotto da Nomisma su commissione dell’Ance Emilia Romagna e presentato me…
15/07/2022 – Vetrate apribili, vetrate frangivento, vetrate scorrevoli, vetrate pieghevoli, vetrate a pacchetto sono i diversi modi per denotare quello che tecnicamente è indicato con il nome vepa: vetrate panoramiche amovibili.
Seco…