24/06/2022 – Gli edifici richiedono un elevato quantitativo di energia, la maggior parte di esso è utilizzato per riscaldare e raffrescare. Negli edifici di nuova generazione o in quelli interessati da ristrutturazioni importanti si lavora …
24/06/2022 – Gli edifici richiedono un elevato quantitativo di energia, la maggior parte di esso è utilizzato per riscaldare e raffrescare. Negli edifici di nuova generazione o in quelli interessati da ristrutturazioni importanti si lavora …
23/06/2022 – Con 179 voti favorevoli, 22 contrari e nessuna astensione, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando l’emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del Decreto PNRR 2 (DL 36/2022).
Il testo prevede anche l’anticipo al 30 giugno 2022 dell’obbligo di POS, incombenza che riguarderà anche i professionisti.
Il ddl deve ora passare all’esame della Camera, ma dato che i termini per la conversione in legge scadono a fine giugno, il testo può considerarsi definitivo.
Sismabonus acquisto al 110% fino al 31 dicembre 2022
Il ddl sposta dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 il termine per stipulare il contratto di compravendita dell’immobile antisismico, ma solo rispettando le seguenti condizioni:
– entro il 30 giugno 2022 deve essere stato sottoscritto un contratto preliminare di vendita d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
23/06/2022 – È stato approvato alla Camera, con 322 voti favorevoli, 43 contrari, e 5 astenuti, il disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale. La norma prevede, tra i vari argomenti, la revisione del Catasto. Il nuovo s…
23/06/2022 – Per ottenere il Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari, è necessario che il 30% dei lavori risulti ultimato entro il 30 settembre 2022. Al contrario, non è sufficiente effettuare i pagamenti relativi al 3…
Esplorare il grado di diffusione, asset e modalità di realizzare edifici sostenbili all’interno degli enti pubblici, quali promotori e committenti di opere complesse, è interessante per capire la popolarità le modalità di applicazione dei protocolli energetico ambientali oggi, nel settore pubblico.
Il recente periodo storico ha messo a dura prova i cittadini dal punto di vista economico, con importanti aumenti sulle bollette relative ai consumi di luce e gas. Un ottimo modo per arginare almeno in parte questa problematica sono certamente gli impianti connessi, un sistema che troppo spesso viene confuso con la domotica ma che invece si presta ad essere applicato in maniera più ampia e con meno lavoro di installazione.
22/06/2022 – Sbloccare subito la cessione del credito per evitare il fallimento degli operatori. È. La richiesta che la Filiera delle costruzioni*, riunita ieri a Roma, ha formulato per evitare il default economico.
La Filiera delle …
22/06/2022 – Sbloccare la cessione del credito aumentando la platea dei cessionari. Sono i contenuti della risoluzione, approvata dalla Commissione Industria del Senato, che impegna il Governo a prendere provvedimenti urgenti per far sì che le imprese non restino strozzate dai crediti maturati, ma non ceduti, e che il Superbonus e gli altri bonus edilizi non subiscano un arresto.
Cessione del credito, la risoluzione
La Commissione Industria del Senato ha approvato una risoluzione che impegna il Governo:
– ad adottare, in tempi estremamente celeri, ogni opportuna iniziativa, anche di carattere legislativo, volta a garantire le più ampie possibilità per le imprese del settore di operare nell’ambito degli interventi previsti dal Superbonus&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/06/2022 – L’esperienza della pandemia ha modificato profondamente il modo di approcciarsi a diversi settori, aree di intervento e campi di applicazione.
Risultato visibile in questo periodo post pandemico è sicuramente quant…
22/06/2022 – Sbloccare subito la cessione del credito per evitare il fallimento degli operatori. È. La richiesta che la Filiera delle costruzioni*, riunita ieri a Roma, ha formulato per evitare il default economico.
La Filiera delle …
21/06/2022 – Più tempo per sottoscrivere i contratti di compravendita per l’acquisto di case antisismiche. Lo prevede un emendamento al disegno di legge PNRR 2.
L’emendamento è stato approvato dalle Commissioni e s…
21/06/2022 – Quando un immobile oggetto di interventi di recupero edilizio viene venduto prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, generalmente le quote di detrazione non usufruite vengono trasferite al nuovo pr…
21/06/2022 – Rafforzare la sicurezza di ponti, viadotti e tunnel. Con questo obiettivo, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) ha messo a punto le linee guida e i criteri …
Ecco una guida relativa al montaggio dell’Absolute Evo, la porta filo muro scorrevole di Ermetika disponibile sia nella versione in intonaco che in cartongesso.
20/06/2022 – Il Ministero dell’Interno ha assegnato agli Enti locali 280 milioni di euro per la progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad opere del PNRR, interventi di messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico, mess…
20/06/2022 – Consumi di energia ancora in crescita nel I trimestre 2022 (+2,5%), in aumento per il 5° trimestre consecutivo, sebbene ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. In crescita anche le emissioni di CO2 (+8%&…
17/06/2022 – Il nuovo Codice Appalti deve garantire la centralità del progetto esecutivo e la qualità della progettazione dicendo basta alle deroghe. È la richiesta che Gabriele Scicolone, presidente dell’Oice, ha formul…
17/06/2022 – Gestire, in modo autonomo e automatico, gli impianti tecnologici di un intero edificio, controllando che tutte le funzioni siano regolarmente svolte e integrandole in caso contrario: questo è ciò che permette di fare la …
17/06/2022 – Le misure volte a fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, decise dal Governo con il Decreto Aiuti per evitare il blocco dei cantieri finanziati con il PNRR, non hanno tenuto conto dei professionis…
17/06/2022 – “Il settore delle costruzioni necessita di importanti cambiamenti. Il primo è poter contare su provvedimenti di medio e lungo respiro; il blocco dell’acquisto dei crediti legati al Superbonus purtroppo rischia di tr…
17/06/2022 – Il Superbonus si sta inceppando. Colpa delle risorse che sono finite, come emerge dall’allarme sollevato da alcune associazioni, o piuttosto dal malfunzionamento nel meccanismo della cessione del credito?
Probabilmente la…
16/06/2022 – Il Superbonus, se stabilizzato e opportunamente legato a rigorosi criteri di qualità, rappresenta la più efficace strada verso la transizione ecologica dell’edilizia italiana. Ne è convinta Cortexa, l’…
16/06/2022 – Velocizzazione dell’iter per le opere legate al Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025; realizzazione di ulteriori attracchi per supportare l’attività crocieristica su Venezia; semplificazione dell’approvazi…
15/06/2022 – È stato approvato in via definitiva ieri sera dal Senato il disegno di legge Delega per la riforma del Codice Appalti.
A partire dall’entrata in vigore della legge, scattano i sei mesi di tempo, a disposizione…
10/06/2022 – Il patrimonio storico in Italia è costituito essenzialmente da fabbricati e monumenti in muratura.
Negli edifici storici la sezione muraria è quasi sempre composta da una struttura a doppio paramento, con un&rsquo…