Quando una Smart Home si può considerare professionale?

01/06/2022 – Una casa intelligente è in grado di rispondere alle necessità in pochi istanti, è funzionale, fornisce comfort e sicurezza, e rende possibile il risparmio energetico.

Le soluzioni disponibili sul mercato sono molteplici: Domotica, sistemi Plug and Play e Smart Home.

Sono soluzioni comparabili oppure hanno criteri di progettazione e funzionamento ben distinti?

“Sono soluzioni ben differenti!” ci ha accennato Pierluigi VOGHERA, Marketing Manager di Finder, l’ospite del prossimo Edilportale Live Talk che ci spiegherà quali sono i criteri progettuali per avere una Smart Home di livello professionale.

Scopriremo tutto questo attraverso dei case study di recente realizzazione. 

Finder è una storica azienda made in Eur…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Ristrutturazione: tracce a pavimento per il passaggio degli impianti

30/05/2022 – Una casa oltre ad essere confortevole deve essere anche funzionale e rispondere alle esigenze dei suoi abitanti. La funzionalità di una casa si esprime anche attraverso l’insieme degli impianti che la costituiscono e che sono delle vere e proprie reti di servizi di utilità. Tra gli impianti rientrano l’impianto idro – sanitario, l’impianto elettrico, l’impianto di riscaldamento e/o raffrescamento, l’impianto per la distribuzione del gas, a cui se ne possono aggiungere altri quanto il sistema degli impianti tende verso un livello domotico.

Nell’ambito di una ristrutturazione non sempre tutti gli impianti vengono rifatti ex novo, dipende se si tratta di una ristrutturazione tota…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus in condominio, la prevalenza della superficie residenziale si calcola dopo i lavori

25/05/2022 – Per ottenere il Superbonus in condominio, la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza deve essere superiore al 50% della superficie totale dell’edificio.
 
Per il calcolo della superficie, bisogna fare riferimento alla situazione che si crea dopo la fine dei lavori. Non importa se, prima dei lavori, la superficie a uso abitativo è inferiore al 50% del totale.

Al contrario, per il calcolo dei tetti di spesa bisogna considerare il numero delle unità immobiliari esistenti all’inizio dei lavori.
 
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 290/2022.
 
Superbonus in condominio, il caso
Il caso riguarda un condominio minimo composto da due unità immo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

HVAC+R: i sistemi per il comfort e la qualità degli ambienti

24/05/2022 – Nei paesi industrializzati le persone passano la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi. Si stima che in media trascorrono il 90% al chiuso. Questo trend ha subito un incremento esponenziale nel corso della pandemia di COVID-19, che ha costretto larga parte della popolazione a periodi di confinamento forzato nelle proprie case.
 
L’impatto di questa esperienza ha portato una questione all’attenzione di molti – anche quelli non addetti ai lavori – la qualità degli spazi dell’abitare.
 
L’ambiente interno può risultare fino a cinque volte più inquinato rispetto a quello esterno; per garantire la vivibilità degli spazi che ci accolgono è ne…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

HVAC+R: i sistemi per il comfort e la qualità degli ambienti

24/05/2022 – Nei paesi industrializzati le persone passano la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi. Si stima che in media trascorrono il 90% al chiuso. Questo trend ha subito un incremento esponenziale nel corso della pandemia di COVID-19, che ha costretto larga parte della popolazione a periodi di confinamento forzato nelle proprie case.
 
L’impatto di questa esperienza ha portato una questione all’attenzione di molti – anche quelli non addetti ai lavori – la qualità degli spazi dell’abitare.
 
L’ambiente interno può risultare fino a cinque volte più inquinato rispetto a quello esterno; per garantire la vivibilità degli spazi che ci accolgono è ne…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus e bonus edilizi, ok alla cessione frazionata per anno

23/05/2022 – L’Agenzia delle Entrate dà ufficialmente il via libera alla cessione del credito frazionata per annualità. Con una Faq, pubblicata sul sito istituzionale, sono state confermate le anticipazioni fornite dal Ministro dell’Economia, Daniele Franco, a fine aprile durante un question time.
 
Superbonus e altri bonus edilizi, come funziona la cessione frazionata
L’Agenzia nella Faq spiega che il Decreto “Sostegni-ter” (DL 4/2022) ha stabilito che i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni (prima cessione o sconto in fattura) relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi non possono formare oggetto di cessioni parziali successive. A tal fine, al credito è attribuito un codice identificativo univoco da…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more