12/05/2022 – Nell’immaginario comune, gli edifici del futuro sono sostenibili, smart e resilienti. Di conseguenza cresce costantemente la necessità di progettare edifici intelligenti che assicurino il massimo del comfor…
12/05/2022 – Nell’immaginario comune, gli edifici del futuro sono sostenibili, smart e resilienti. Di conseguenza cresce costantemente la necessità di progettare edifici intelligenti che assicurino il massimo del comfor…
Scopri la porta reversibile filo muro a battente di Ermetika! Un sistema efficace che unisce versatilità e gusto estetico per qualsiasi tipo di interior design.
11/05/2022 – Le aree idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici saranno estese: dai 300 ai 500 metri quelle agricole che si trovano intorno a stabilimenti industriali, cave e miniere, e dai 150 ai 300 metri quelle collocate nelle fasce adi…
11/05/2022 – L’Agenzia per la Coesione territoriale ha pubblicato l’Avviso pubblico finalizzato a reclutare i professionisti altamente specializzati che dovranno sostenere le amministrazioni del Mezzogiorno nella definizione e attuazio…
11/05/2022 – Knauf ha sempre avuto nel suo DNA la sostenibilità, facendone propri i concetti e applicandoli a tutti i livelli, dagli impatti ambientali all’etica, sino alla gestione del business e consapevolezza sociale…
11/05/2022 – Dal 27 maggio entra in vigore l’obbligo di applicare i contratti collettivi per la realizzazione di una serie di lavori edili agevolati con i bonus edilizi.
Il disegno di legge di conversione al Decreto “U…
10/05/2022 – La flessione del Pil dell’8,9% rispetto al 2019 è stata la rappresentazione plastica della repentina decelerazione delle attività produttive a seguito del primo e secondo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 i…
10/05/2022 – Lo spostamento dei tramezzi interni e la sostituzione degli infissi in area vincolata non necessita di permessi né di autorizzazione paesaggistica. Lo ha ribadito il Tar Lazio che, con la sentenza 4635/2022, ha annullato l&rsqu…
10/05/2022 – Per lavorare nei cantieri del Superbonus e degli altri bonus edilizi sarà necessaria la qualificazione SOA. Lo prevede un emendamento al disegno di legge di conversione al Decreto “Ucraina” (DL 21/2022), approvato d…
09/05/2022 – Le aziende agricole potranno incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Lo prevede il Decreto Aiuti, approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì scorso e in via di pubblicazione sulla Gazzetta Uffici…
09/05/2022 – L’apertura di vani su murature perimetrali è una questione molto “delicata” sia da un punto di vista civile che tecnico. Questo Focus riguarderà esclusivamente gli aspetti tecnico-strutturali, grazie al…
09/05/2022 – Saranno 216 le nuove scuole, innovative e sostenibili, finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un numero più elevato rispetto alle 195 inizialmente previste, grazie a un aumento dei fondi che port…
06/05/2022 – Nel 2021, il 30% degli acquisti immobiliari ha riguardato nuove costruzioni in classe A1. Segno che c’è una maggiore propensione all’acquisto di case efficienti e poco energivore, anche se gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2030 sono lontani.
Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi dal monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, condotto in collaborazione da Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (Fiaip). L’indagine ha riguardato 600 agenti immobiliari professionali Fiaip ed è stata presentata ieri a Roma presso la sede dell’Associazione Stampa Estera.
Compravendite, nel 2021 gli effetti del Superbonus
Il monitoraggio mostra che nel 2021 le compravendite sono aumentate del 34%. C&rs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/05/2022 – Per contrastare il fenomeno delle gare deserte, perché bandite sulla base di prezzi non rispondenti alla realtà, i nuovi appalti dovranno avere come riferimento solo i prezzari aggiornati.
La novità è…
06/05/2022 – I limiti alla cessione del credito stanno per assumere nuovi margini. La bozza del Decreto “Aiuti”, tornata sul tavolo del Consiglio dei Ministri dopo la discussione di lunedì scorso, consente alle banche la possibi…
06/05/2022 – Nel 2021, il 30% degli acquisti immobiliari ha riguardato nuove costruzioni in classe A1. Segno che c’è una maggiore propensione all’acquisto di case efficienti e poco energivore, anche se gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2030 sono lontani.
Questi, in sintesi, alcuni dei dati emersi dal monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, condotto in collaborazione da Enea, Istituto per la Competitività (I-Com) e Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (Fiaip). L’indagine ha riguardato 600 agenti immobiliari professionali Fiaip ed è stata presentata ieri a Roma presso la sede dell’Associazione Stampa Estera.
Compravendite, nel 2021 gli effetti del Superbonus
Il monitoraggio mostra che nel 2021 le compravendite sono aumentate del 34%. C&rs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/05/2022 – Le fughe, obbligatorie secondo la UNI 11493, grazie alle loro caratteristiche, ovvero essere resistenti, durevoli, antimacchia, antimuffa, idrorepellenti svolgono un ruolo fondamentale nella posa di pavimenti e rivestimenti.
Fino ad …
05/05/2022 – Il Superbonus per l’efficientamento energetico ha smosso investimenti pari a 27,5 miliardi di euro. Il dato, contenuto nel report mensile di Enea, fotografa la situazione fino a fine aprile, mostrando una crescita costante.
Sull’andamento degli investimenti incombono però le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ha affermato di non essere d’accordo sul Superbonus.
Superbonus, investimenti per 27,5 miliardi di euro
Confrontando il volume degli investimenti a fine aprile con quelli dei mesi passati, si evince che la misura attira ogni mese 3 miliardi di euro. A fine aprile risultano infatti investimenti per 27,5 miliardi di euro, mentre la spesa registrata a fine marzo ammonta a 24 miliardi di euro e quella a fine febbraio a 21 miliardi di euro.
…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/05/2022 – Il professionista chiamato a redigere un’asseverazione o apporre il visto di conformità può praticare lo sconto in fattura ai clienti. Deve però seguire delle regole per la corretta fatturazione dei compensi…
05/05/2022 – Il professionista chiamato a redigere un’asseverazione o apporre il visto di conformità può praticare lo sconto in fattura ai clienti. Deve però seguire delle regole per la corretta fatturazione dei compensi…
05/05/2022 – L’11 maggio in diretta Facebook torna l’appuntamento con Edilportale LiveTalks, la piattaforma editoriale digitale di dialogo tra produttori e progettisti focalizzata su prodotti, tecnologie e soluzioni innovative per costruire e ristrutturare.
Quello dell’11 maggio sarà il secondo dei Talk organizzato da Edilportale in collaborazione con KONE, dal titolo: “Ascensori connessi per edifici a prova di futuro”. Chi si fosse perso il primo, in cui abbiamo parlato di servizi per la mobilità intelligente, può rivederlo a questo link.
Il secondo appuntamento, della durata di 30 minuti, sarà dedicato al cambiamento dell’esperienza di utilizzo e vivibilità degli edifici grazie alle tec…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/05/2022 – Sono state 605 le domande per la valorizzazione di beni confiscati alla mafia nel Mezzogiorno, con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza messe a disposizione dal Bando emanato dal Ministero per il Sud e la Coesione Te…
04/05/2022 – Nuova iniezione di risorse e meccanismi di adeguamento più spediti per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione ed evitare il blocco dei cantieri. Sono alcune delle novità contenute nella bozz…
04/05/2022 – Governo attento all’ecologia e alle tematiche ambientali, ma contrario al Superbonus perché avrebbe fatto triplicare i costi degli interventi di efficientamento energetico.
Questi, in sintesi, i contenuti dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla riunione plenaria del Parlamento Europeo di ieri, martedì 3 maggio.
Affermazioni che hanno suscitato la preoccupazione del Movimento 5 Stelle, promotore della detrazione maggiorata.
Superbonus, Draghi: ‘toglie la trattativa sul prezzo’
“Il nostro governo è nato come governo ecologico, fa del clima e della transizione digitale i suoi pilastri più importanti. Ma non siamo d’accordo su tutto, sul bonus del 110% non lo siamo, perché il costo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/05/2022 – Nuova iniezione di risorse e meccanismi di adeguamento più spediti per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione ed evitare il blocco dei cantieri. Sono alcune delle novità contenute nella bozz…