03/05/2022 – Individuazione di ulteriori aree idonee all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e ulteriore semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti.
Sono alcune delle mi…
03/05/2022 – Individuazione di ulteriori aree idonee all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e ulteriore semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti.
Sono alcune delle mi…
03/05/2022 – È finalmente arrivata la proroga del Superbonus per le unità immobiliari unifamiliari. Lo slittamento dei termini è previsto dal Decreto “Aiuti”, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.
…
03/05/2022 – È stata avviata ieri dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) la quarta campagna per la concessione di contributi ai Comuni per la demolizione delle opere abusive.
L’iniziativa …
03/05/2022 – Chi, ad ottobre 2020, ha installato un impianto di climatizzazione estiva e invernale a pompa di calore in un appartamento, fruendo del bonus ristrutturazione 50%, può oggi usufruire del bonus elettrodomestici per la sostituzio…
04/05/2022 – Bando “non conforme” al Codice appalti e “ai principi di libera concorrenza, non discriminazione e proporzionalità”. Il Comune avrebbe operato “scelte restrittive della concorrenza” con il ri…
02/05/2022 – Le norme antincendio per le facciate costituiscono un primo passo, ma c’è ancora da fare. Confabitare, Movimento consumatori e Rockwool hanno espresso le proprie considerazioni sulla nuova regola tecnica verticale, conten…
02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/05/2022 – Una piattaforma innovativa, online e gratuita, per supportare processi decisionali per l’agricoltura, la silvicoltura, la sostenibilità ambientale e la gestione del suolo e del territorio. È Landsupport, il progett…
02/05/2022 – Un sistema ibrido è il risultato della combinazione di due generatori alimentati da diverse fonti di energia (combustibile e fonte rinnovabile), per questo chiamato anche impianto bivalente:
– una caldaia a conde…
02/05/2022 – Le norme antincendio per le facciate costituiscono un primo passo, ma c’è ancora da fare. Confabitare, Movimento consumatori e Rockwool hanno espresso le proprie considerazioni sulla nuova regola tecnica verticale, conten…
29/04/2022 – Sono stati assegnati alle Città Metropolitane 2,7 miliardi di euro per la realizzazione di 31 Piani Urbani Integrati (PUI) per la rigenerazione e rivitalizzazione economica e per il miglioramento delle aree urbane degradate.
&n…
29/04/2022 – Nelle aree vincolate per legge, gli interventi di demolizione e ricostruzione, realizzati con diverse sagoma, volumetria e caratteristiche tipologiche cessano di essere nuove costruzioni e diventano ristrutturazioni edilizie.
L…
29/04/2022 – Cessione del credito di imposta corrispondente ai bonus edilizi con quattro passaggi, liberalizzazione dell’installazione del fotovoltaico sugli edifici, demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, in area vincolata, qualifi…
29/04/2022 – Cessione del credito di imposta corrispondente ai bonus edilizi con quattro passaggi, liberalizzazione dell’installazione del fotovoltaico sugli edifici, demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, in area vincolata, qualifi…
28/04/2022 – Si avvicina la proroga del Superbonus per le unità unifamiliari e le villette. Lo ha annunciato il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, durante un question time alla Camera.
Superbonus per unifam…
28/04/2022 – Il professionista non dovrebbe chiudere la Partita Iva prima di aver incassato i pagamenti per le prestazioni svolte. Nel caso in cui lo abbia fatto, spiega l’Agenzia delle Entrate con la risposta 218/2022, ci sono delle alterna…
28/04/2022 – Si è svolto ieri il secondo Talk organizzato in collaborazione con ROCKWOOL. Si è parlato ancora di lana di roccia, questa volta come soluzione acustica per le costruzioni in legno.
Protagonisti della puntata sono…
27/04/2022 – Scade venerdì, 29 aprile, il termine per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura alternativa alla fruizione diretta, tramite detrazione Irpef, di …
27/04/2022 – Stampa 3D e nanomateriali per riprodurre parti mancanti di edifici ed elementi scultorei danneggiati dal tempo o da fenomeni estremi, nel rispetto della reversibilità, durabilità e riconoscibilità dei materiali.
&…
26/04/2022 – Nonostante la fase di rallentamento dell’economia, la richiesta di ingegneri da parte del sistema produttivo continua ad essere elevata. Anche gli studi professionali di minori dimensioni, in questo momento, sono alla ricerca di…
26/04/2022 – Con il termine “sostituzione”, riferito ai generatori di calore, si intende la rimozione del vecchio generatore e l’installazione di uno nuovo.
Di solito il vecchio generatore è una vecchia caldaia di tipo B a camera aperta, ormai fuori produzione. Il nuovo generatore potrebbe essere una caldaia a condensazione, oppure la vecchia caldaia potrebbe essere sostituita con una pompa di calore.
Tra le molte soluzioni disponibili sul mercato in tema di riscaldamento residenziale, vi è il sistema ibrido. Le opzioni elencate per il “caso sostituzione” sono valide anche nel caso di installazione ex novo, ovvero su un immobile privo di generatore.
Di fronte alla scelta fra imp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/04/2022 – Il Fondo per la compensazione dei rincari dei materiali da costruzione si arricchisce con 150 milioni di euro. Lo prevede la legge di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022).
Le risorse si aggi…
26/04/2022 – Con il termine “sostituzione”, riferito ai generatori di calore, si intende la rimozione del vecchio generatore e l’installazione di uno nuovo.
Di solito il vecchio generatore è una vecchia caldaia di tipo B a camera aperta, ormai fuori produzione. Il nuovo generatore potrebbe essere una caldaia a condensazione, oppure la vecchia caldaia potrebbe essere sostituita con una pompa di calore.
Tra le molte soluzioni disponibili sul mercato in tema di riscaldamento residenziale, vi è il sistema ibrido. Le opzioni elencate per il “caso sostituzione” sono valide anche nel caso di installazione ex novo, ovvero su un immobile privo di generatore.
Di fronte alla scelta fra imp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/04/2022 – Il Fondo per la compensazione dei rincari dei materiali da costruzione si arricchisce con 150 milioni di euro. Lo prevede la legge di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022).
Le risorse si aggi…