Progettazione opere PNRR, Oice: ‘bandi in aumento ma è sfida sui tempi di aggiudicazione’

22/04/2022 – Nel primo trimestre del 2022 sono stati 188 i bandi per affidamenti di servizi tecnici per opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale Complementare (PNC), per un valore pari a 211,4 milioni di euro, di cui 116,5 relativi alla sola progettazione, che attiveranno oltre 2,5 miliardi di lavori.
 
I dati arrivano dal secondo Report trimestrale (gennaio-marzo 2022) sui bandi e avvisi di gara per servizi tecnici e appalti integrati che riguardano interventi a valere su risorse del PNRR e del PNC, realizzato dall’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria, architettura aderente a Confindustria.
 
Il confronto con l’ultimo trimestre del 2021 vede un incremento del numero dei bandi +135% e del valore dei servizi messi in gara (+14%). L’affidamento di queste attività è propedeutico a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cappotto Sismico: una cover antisismica termicamente isolata

21/04/2022 – La notorietà del superbonus è dovuta soprattutto alla possibilità di effettuare interventi di efficientamento energetico sull’involucro usufruendo di un’aliquota della detrazione estremamente vantaggiosa. Ma se il patrimonio immobiliare italiano è obsoleto in termini di sostenibilità e contenimento dei consumi energetici lo è anche dal punto di vista del comportamento sismico.
 
Infatti, l’altra vocazione del superbonus è proprio quella di agevolare interventi di messa in sicurezza antisismica.
 
Le due necessità, riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica, potrebbero verificarsi contemporaneamente.
 
Qual è la soluzione da adottare?
 
Una soluzione è il cappotto sis…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Governo del territorio, la Toscana semplifica le procedure per attuare il PNRR

15/04/2022 – Per il tempo strettamente necessario all’attuazione di progetti che incidono sull’assetto del territorio, connessi all’attuazione delle misure previste dal PNRR o dal PNC, nella Regione Toscana saranno semplificati gli iter di approvazione delle varianti agli strumenti comunali della pianificazione territoriale o urbanistica.
 
Lo prevede una proposta di legge, approvata a maggioranza dalla commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale, che nasce con il proposito di cogliere appieno l’occasione offerta dall’arrivo delle risorse comunitarie per risanare i danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica.
 
Risorse ingenti e tempi stretti per la presentazione e l’attuazione dei progetti – si legge nella nota -: di qui, la ne…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more