26/04/2022 – Nonostante la fase di rallentamento dell’economia, la richiesta di ingegneri da parte del sistema produttivo continua ad essere elevata. Anche gli studi professionali di minori dimensioni, in questo momento, sono alla ricerca di…
26/04/2022 – Nonostante la fase di rallentamento dell’economia, la richiesta di ingegneri da parte del sistema produttivo continua ad essere elevata. Anche gli studi professionali di minori dimensioni, in questo momento, sono alla ricerca di…
26/04/2022 – Semplificare il Codice degli appalti, ma senza ricominciare da zero ma lavorando su contratti bilanciati, equo compenso, limiti ai ribassi e centralità del progetto.
Sono le richieste dell’OICE, l’Associazion…
22/04/2022 – In alcune aree vincolate, gli interventi di demolizione e ricostruzione, realizzati con diverse sagoma, volumetria e caratteristiche tipologiche, saranno classificati come ristrutturazione edilizia e non più come nuova costruzi…
22/04/2022 – Nel primo trimestre del 2022 sono stati 188 i bandi per affidamenti di servizi tecnici per opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Nazionale Complementare (PNC), per un valore pari a 211,4 milioni di euro, di cui 116,5 relativi alla sola progettazione, che attiveranno oltre 2,5 miliardi di lavori.
I dati arrivano dal secondo Report trimestrale (gennaio-marzo 2022) sui bandi e avvisi di gara per servizi tecnici e appalti integrati che riguardano interventi a valere su risorse del PNRR e del PNC, realizzato dall’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria, architettura aderente a Confindustria.
Il confronto con l’ultimo trimestre del 2021 vede un incremento del numero dei bandi +135% e del valore dei servizi messi in gara (+14%). L’affidamento di queste attività è propedeutico a…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/04/2022 – Può ottenere il sismabonus acquisto la società che acquista un immobile non direttamente dall’impresa che ha realizzato i lavori, ma attraverso una società di leasing. Lo ha spiegato l’Agenzia delle En…
22/04/2022 – In alcune aree vincolate, gli interventi di demolizione e ricostruzione, realizzati con diverse sagoma, volumetria e caratteristiche tipologiche, saranno classificati come ristrutturazione edilizia e non più come nuova costruzi…
22/04/2022 – Può ottenere il sismabonus acquisto la società che acquista un immobile non direttamente dall’impresa che ha realizzato i lavori, ma attraverso una società di leasing. Lo ha spiegato l’Agenzia delle En…
21/04/2022 – Prorogare il Superbonus per le unifamiliari e consentire la cessione del credito anche a favore di enti diversi da banche e assicurazioni.
Sono i contenuti della risoluzione di maggioranza, approvata ieri in Senato, contes…
21/04/2022 – Il comfort abitativo si realizza quando si raggiunge il benessere igrotermico, acustico e visivo.
Quando si parla di comfort acustico abitativo ci si riferisce alla necessità di non esse…
21/04/2022 – Prorogare il Superbonus per le unifamiliari e aumentare i passaggi della cessione del credito e consentirla anche a favore di enti diversi da banche e assicurazioni.
Sono i contenuti della risoluzione di maggioranza, approvata …
21/04/2022 – 4 milioni di euro per la diffusione del fotovoltaico, sfruttando gli immobili pubblici. È lo stanziamento previsto dalla Legge Regionale 6/2022, con cui la Lombardia punta a incentivare la diffusione degli impianti fotovoltaici, anc…
21/04/2022 – La notorietà del superbonus è dovuta soprattutto alla possibilità di effettuare interventi di efficientamento energetico sull’involucro usufruendo di un’aliquota della detrazione estremamente vantaggiosa. Ma se il patrimonio immobiliare italiano è obsoleto in termini di sostenibilità e contenimento dei consumi energetici lo è anche dal punto di vista del comportamento sismico.
Infatti, l’altra vocazione del superbonus è proprio quella di agevolare interventi di messa in sicurezza antisismica.
Le due necessità, riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica, potrebbero verificarsi contemporaneamente.
Qual è la soluzione da adottare?
Una soluzione è il cappotto sis…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/04/2022 – Il comfort abitativo si realizza quando si raggiunge il benessere igrotermico, acustico e visivo.
Quando si parla di comfort acustico abitativo ci si riferisce alla necessità di non esse…
21/04/2022 – Arriverà entro la fine del mese il nuovo decreto per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali. Ad annunciarlo è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, in un’i…
20/04/2022 – Gli interventi per l’accessibilità e la rimozione delle barriere architettoniche sono agevolate con le detrazioni fiscali. L’aliquota della detrazione dipende dall’anno in cui si sostengono le spese. La spiega…
In questo articolo scoprirete quali sono le tendenze 2022 nel mondo delle porte per interni in modo da poter arredare la vostra casa stando sempre al passo con le novità dell’interior design.
19/04/2022 – La mitigazione dei rischi idrogeologici e la valorizzazione di infrastrutture verdi e paesaggio autoctono di Corigliano Rossano (CS); la ricostruzione della piramide demografica della città attraverso una comunità integr…
19/04/2022 – Quando scade il Sismabonus acquisto con aliquota al 110%? Nonostante il Governo abbia già risposto a questa domanda, la formulazione della normativa continua a creare dubbi.
Nei giorni scorsi, il Sottosegretario di Stato…
18/04/2022 – La proroga di un mese del bando per gli asili nido ha fatto aumentare del 76% le domande presentate dai Comuni.
Lo ha comunicato il Ministero dell’Istruzione dopo l’allungamento dal 28 febbraio al 31 marzo 2022 dell…
19/04/2022 – Un innovativo sistema che permette di trasformare un impianto tradizionale in un sistema di riscaldamento intelligente, wireless e multizona, personalizzabile per qualsiasi tipo di abitazione.
È l’ecosistema IRSAP …
19/04/2022 – La mitigazione dei rischi idrogeologici e la valorizzazione di infrastrutture verdi e paesaggio autoctono di Corigliano Rossano (CS); la ricostruzione della piramide demografica della città attraverso una comunità integr…
19/04/2022 – Quando scade il Sismabonus acquisto con aliquota al 110%? Nonostante il Governo abbia già risposto a questa domanda, la formulazione della normativa continua a creare dubbi.
Nei giorni scorsi, il Sottosegretario di Stato…
15/04/2022 – Puntare sulla centralità della progettazione. È l’obiettivo delle modifiche che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha proposto al disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti, durante un’au…
15/04/2022 – Puntare sulla centralità della progettazione. È l’obiettivo delle modifiche che la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha proposto al disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti, durante un’au…
15/04/2022 – Per il tempo strettamente necessario all’attuazione di progetti che incidono sull’assetto del territorio, connessi all’attuazione delle misure previste dal PNRR o dal PNC, nella Regione Toscana saranno semplificati gli iter di approvazione delle varianti agli strumenti comunali della pianificazione territoriale o urbanistica.
Lo prevede una proposta di legge, approvata a maggioranza dalla commissione Territorio e Ambiente del Consiglio regionale, che nasce con il proposito di cogliere appieno l’occasione offerta dall’arrivo delle risorse comunitarie per risanare i danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica.
Risorse ingenti e tempi stretti per la presentazione e l’attuazione dei progetti – si legge nella nota -: di qui, la ne…Continua a leggere su Edilportale.com]]>