15/04/2022 – Obbligo di POS e fatturazione elettronica per limitare l’evasione fiscale. Sono due novità contenute nella bozza di Decreto PNRR 2, esaminata dal Consiglio dei Ministri di mercoledì 13 aprile.
Le misure sono…
15/04/2022 – Obbligo di POS e fatturazione elettronica per limitare l’evasione fiscale. Sono due novità contenute nella bozza di Decreto PNRR 2, esaminata dal Consiglio dei Ministri di mercoledì 13 aprile.
Le misure sono…
15/04/2022 – “Il concorso di progettazione è lo strumento normativo in grado di garantire la qualità delle opere pubbliche. Per una corretta articolazione dei ruoli, alle ‘centrali interne di progettazione’ devono e…
14/04/2022 – Informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione sui temi dell’efficienza energetica. È questo l’obiettivo del Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PNPE2), lanciato ieri d…
14/04/2022 – Il Ministero della Transizione Ecologica ha prorogato al 22 aprile 2022 il termine delle domande per accedere ai fondi del “Programma Isole Verdi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C1 3.1 del PNRR).
La …
14/04/2022 – Il Ministero del Turismo ha pubblicato i criteri per il riparto delle risorse destinate al credito d’imposta e ai contributi per le strutture ricettive, ha fissato i termini di presentazione della documentazione tramite la piatt…
14/04/2022 – Qual è il raggio d’azione del Decreto Prezzi, con cui il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha definito i costi massimi specifici agevolabili nell’ambito degli interventi agevolati con i bonus edilizi? A questa domanda ha risposto il Mite con alcune Faq pubblicate da Enea.
Le Faq danno un quadro della normativa che regola i bonus edilizi e chiariscono quali costi devono rispettare i massimali indicati dal Mite, che entreranno in vigore domani 15 aprile, quali costi vanno invece verificati sulla base dei prezzari regionali e DEI e quali procedure devono rispettare i tecnici chiamati a redigere le asseverazioni.
Decreto prezzi, ammessi tutti i materiali
Le Faq spiegano quali voci, relative alle opere compiute, sono compres…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/04/2022 – Semplificare l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, anche nei centri storici, ampliando il ricorso al modello unico semplificato, estendere il Superbonus anche alle sonde geotermiche e revisionare i requisiti de…
13/04/2022 – Nel contesto energetico europeo l’Italia ricopre un ruolo di primo piano: nel 2020 occupa infatti il terzo posto, dopo Germania e Francia, sia per consumi di energia da FER (21,9 Mtep), sia per consumi energetici complessivi (10…
13/04/2022 – Semplificare l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, anche nei centri storici, ampliando il ricorso al modello unico semplificato, estendere il Superbonus anche alle sonde geotermiche e revisionare i requisiti de…
13/04/2022 – Nel contesto energetico europeo l’Italia ricopre un ruolo di primo piano: nel 2020 occupa infatti il terzo posto, dopo Germania e Francia, sia per consumi di energia da FER (21,9 Mtep), sia per consumi energetici complessivi (10…
Quali sono le caratteristiche strutturali delle case in legno? Quali i vantaggi di una costruzione con struttura in legno rispetto a materiali strutturali tradizionali quali muratura, cemento armato e acciaio? Quali sono le tecnologie più diffuse? In che modo utilizzare il legno come materiale strutturale per l’architettura favorisce l’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera?
12/04/2022 – I professionisti di architettura, ingegneria ed edilizia (AEC) sono i protagonisti della più grande sfida del pianeta: riprogettare e ricostruire gli edifici rendendoli adatti alle sfide del presente e del futuro, con ambienti …
12/04/2022 – I professionisti di architettura, ingegneria ed edilizia (AEC) sono i protagonisti della più grande sfida del pianeta: riprogettare e ricostruire gli edifici rendendoli adatti alle sfide del presente e del futuro, con ambienti …
12/04/2022 – Arrivano a destinazione oltre 900 milioni di euro che consentiranno a 146 Comuni del Nord, 9 Comuni del Centro e 14 Comuni del Sud e Isole Comuni di realizzare i 541 progetti per la rigenerazione urbana esclusi dal bando emanato ad ap…
12/04/2022 – A distanza di oltre 8 mesi dalla graduatoria provvisoria, è arrivata la graduatoria definitiva degli enti locali che riceveranno i finanziamenti per ristrutturare o costruire asili nido, scuole dell’infanzia e centri per …
11/04/2022 – Dopo una serie di richieste cadute nel vuoto, il Governo si è impegnato ad allentare i vincoli del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
Martina Nardi e Alessia Rotta, rispettivamente presidente della Commissione Atti…
11/04/2022 – Per ottenere il condono edilizio, una costruzione deve risultare ultimata. Ma quando la richiesta riguarda una piscina, quali elementi bisogna valutare? A questa domanda ha risposto la Cassazione con la sentenza 10002/2022.
Con…
11/04/2022 – I lavori di rifacimento di una piazza, nell’ambito dei quali vengono realizzate opere che potranno rivelarsi utili per l’eliminazione delle barriere architettoniche, possono usufruire dell’IVA agevolata al 4%? Con la…
11/04/2022 – Dopo una serie di richieste cadute nel vuoto, il Governo si è impegnato ad allentare i vincoli del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
Martina Nardi e Alessia Rotta, rispettivamente presidente della Commissione Atti…
11/04/2022 – Per ottenere il condono edilizio, una costruzione deve risultare ultimata. Ma quando la richiesta riguarda una piscina, quali elementi bisogna valutare? A questa domanda ha risposto la Cassazione con la sentenza 10002/2022.
Con…
11/04/2022 – I rumori di trapani, martelli, levigatrici e scalpelli del cantiere di restauro di un palazzo di Corso Vittorio Emanuele di Bari hanno ceduto il posto, nel pomeriggio del 26 marzo scorso, alle voci e agli strumenti dell’Orchestr…
11/04/2022 – La carenza di materiali e prodotti, così come l’aumento dei prezzi, sta continuando a colpire il settore delle costruzioni e il rischio è che renda complessi sia l’applicazione dei bonus per l’edilizia …
Come passeggiare nel passato, immaginando i divertimenti dell’800 quando per destare stupore ai propri ospiti si costruiva a Roma un pezzo di oriente arricchendo Villa Torlonia di poesia e architettura.
08/04/2022 – “È possibile sfruttare una vecchia canna fumaria per l’inserimento di un’altra?”. Questa è la domanda posta nella community di Edilportale da un utente che sta eseguendo degli interventi di miglioramento sismico di un’abitazione in muratura portante.
Un intervento di questo genere è noto con il termine intubamento.
Secondo la UNI 10845, la normativa di riferimento per i sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione degli impianti a gas ad uso domestico, si definisce intubamento l’operazione attraverso la quale, nell’ambito della ristrutturazione di un sistema e mediante l’introduzione di uno o più appositi condotti, si realizza, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/04/2022 – Consentire la cessione del credito relativa a singole annualità o, comunque, arrivare ad un sistema maggiormente flessibile, ma in grado di prevenire i tentativi di frode.
Lo ha chiesto nei giorni scorsi il Direttore gen…