Si può inserire una canna fumaria in un condotto preesistente?

08/04/2022 – “È possibile sfruttare una vecchia canna fumaria per l’inserimento di un’altra?”. Questa è la domanda posta nella community di Edilportale da un utente che sta eseguendo degli interventi di miglioramento sismico di un’abitazione in muratura portante.
 
Un intervento di questo genere è noto con il termine intubamento.
 
Secondo la UNI 10845, la normativa di riferimento per i sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione degli impianti a gas ad uso domestico, si definisce intubamento l’operazione attraverso la quale, nell’ambito della ristrutturazione di un sistema e mediante l’introduzione di uno o più appositi condotti, si realizza, …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Abbinare l’accumulo al fotovoltaico conviene?

04/04/2022 – Un impianto fotovoltaico rappresenta une delle forme di autoproduzione da fonti rinnovabili più frequentemente applicata. In questo approfondimento parleremo di sistemi di accumulo (SdA) che come le strutture portanti per fotovoltaico installato su coperture piane, fanno parte di quegli elementi “indispensabili” per ottimizzare il rendimento di un  impianto fotovoltaico.

Un impianto fotovoltaico converte l’energia del sole in energia elettrica. L’energia solare è abbondante durante il giorno, è assente la mattina presto, nelle ore serali e durante la notte, e dipende anche in larga misura da fattori non controllabili come il meteo e le condizioni atmosferiche. Se ne deduce che la produzione energeti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, il Governo apre alla proroga per le unifamiliari

30/03/2022 – Prima apertura del Governo sulla proroga del Superbonus per gli edifici unifamiliari. Il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Federico Freni, ieri ha risposto ad un’interrogazione in Commissione Finanze della Camera, spiegando che il Governo sta compiendo le valutazioni del caso.
 
Superbonus e unifamiliari, la proroga
Freni ha reso noto che l’Amministrazione finanziaria e gli altri dicasteri interessati stanno valutando una proroga del termine del 30 giugno 2022 per l’espletamento degli interventi sulle unità immobiliari unifamiliari compatibilmente con le previsioni inserite nel documento di finanza pubblica per il 2022 in corso di predisposizione.
 
Questo significa che la scadenza del Super…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more