11/04/2025 – La rendicontazione di sostenibilità, o sustainability reporting, è uno degli strumenti chiave della strategia europea per la transizione ecologica. È il processo attraverso cui un’azienda racconta in modo ch…
11/04/2025 – La rendicontazione di sostenibilità, o sustainability reporting, è uno degli strumenti chiave della strategia europea per la transizione ecologica. È il processo attraverso cui un’azienda racconta in modo ch…
09/04/2025 – Il Piano del verde (PdV), chiamato anche Piano urbano per la natura (PUN), è uno strumento urbanistico a carattere non cogente che si affianca alla pianificazione generale, come il Piano Urbanistico Generale (PUG) o il Piano di…
07/04/2025 – Parquet con riscaldamento a pavimento: è davvero una scelta possibile? Oggi il riscaldamento a pavimento è molto diffuso, e molti si chiedono se sia compatibile con il parquet, noto per essere un materiale naturale e sen…
03/04/2025 – Lo Smart Readiness Indicator (SRI), introdotto dalla Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (EPBD), è uno strumento di misurazione della prontezza tecnologica dell’edifico, che valuta quanto un edificio &…
01/04/2025 – I pavimenti per esterni in grès, grazie alle elevate prestazioni tecniche e alla varietà di finiture disponibili, permettono di progettare spazi outdoor funzionali e di design.
In questo approfondimento analizziam…
20/03/2025 – La digitalizzazione delle pratiche edilizie rientra in un processo più ampio di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA), nato con l’obiettivo di semplificare le procedure, garantire imparzialità…
18/03/2025 – Il policarbonato è un materiale plastico leggero, trasparente e altamente resistente, noto per la sua eccellente lavorabilità e facilità di trasporto. Grazie alla combinazione di elevata resistenza meccanica, dura…
14/03/2025 – Le fughe per pavimenti svolgono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che tecnico, influenzando la resa visiva della superficie e contribuendo alla durabilità e alla stabilità del rivestimento.
Dal…
12/03/2025 – Il concetto di Città dei 15 minuti è un modello di pianificazione urbana sviluppato dal professore franco-colombiano Carlos Moreno, docente alla Sorbona di Parigi, diventato un punto di riferimento per l’urbanistic…
06/03/2025 – L’illuminazione pubblica intelligente, nota anche come Smart Lighting, è un sistema avanzato che sfrutta tecnologie digitali, tra cui IoT (Internet of Things), Bluetooth, Wi-Fi e ZigBee, per gestire e ottimizzare l’…
05/03/2025 – Il degrado delle facciate e le alte temperature sono fenomeni strettamente collegati.
Gli intonaci di finitura subiscono un progressivo invecchiamento a causa dell’esposizione al calore. I leganti tradizionali tendono inf…
28/02/2025 – L’accordo di collaborazione è uno strumento facoltativo, introdotto dalla normativa sugli appalti pubblici, che può essere inserito nei documenti di gara. È un accordo plurilaterale con la funzione di regola…
21/02/2025 – Econyl® è un nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di materiali plastici di scarto, come reti da pesca dismesse, tappeti usati e scampoli di stoffa, che altrimenti sarebbero dei rifiuti che inquinano l’ambiente.
La maggior parte di questi prodotti sono a base di fibre sintetiche come il polietilene, il polipropilene e il nylon (poliammide). La produzione di fibre sintetiche ha un impatto ambientale significativo a causa dell’estrazione di materie prime di origine fossile, dell’utilizzo di sostanze chimiche durante la produzione e degli scarichi inquinanti.
Il riciclo di questi materiali permette di ridurre il consumo di risorse vergini e di abbattere le emissioni di CO2.
Qual è la differenza tra Econyl® e il nylon tradizionale?
Econyl® m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/02/2025 – Ogni cantiere è un ecosistema complesso, in cui convivono esigenze diverse: i progettisti cercano soluzioni affidabili e performanti, mentre la committenza richiede tempi certi e risultati impeccabili.
Come conciliare ra…
14/02/2025 – La pompa di calore splittata (dall’inglese split, “diviso”), nota anche come pompa di calore split o, in termini più tecnici, pompa di calore con modulo idronico, è un sistema di climatizzazione aria-acqua composto da due unità separate:
Il modulo idronico, collocato all’interno dell’edificio, che gestisce lo scambio termico con il circuito idraulico dell’impianto.
L’unità esterna, responsabile dello scambio di calore con l’aria ambiente.
Il collegamento tra le due unità avviene tramite tubazioni di refrigerante ad alta pressione, che permettono il trasferimento dell’energia termica in modo efficient…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/02/2025 – La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l’articolo 12 prevede l’introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento energetico.
Il Passaporto di Ristrutturazione viene definito dalla Direttiva “Case Green” come “una tabella di marcia su misura per la ristrutturazione profonda di un determinato edificio, in un numero massimo di fasi che ne miglioreranno sensibilmente la prestazione energetica”.
A cosa serve il passap…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/02/2025 – Uno ionizzatore per ambienti a plasma freddo o non termico è un sistema di sanificazione attivo basato sulla tecnologia Non Thermal Plasma (NTP), che sfrutta il fenomeno fisico della ionizzazione per la purificazione e la decontaminazione dell’aria in entrata negli ambienti da virus, muffe, batteri, pollini oltre a fumi e odori di varia natura.
Ionizzatori d’aria: cosa sono
L’uso degli ionizzatori d’aria ha visto un incremento significativo a partire dalla pandemia di Covid-19, quando la qualità dell’aria indoor è diventata una priorità per molte persone.
Oggi vengono considerati come una tecnologia complementare, utile se affiancata a ventilazione meccanica contro…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/02/2025 – Il grès porcellanato da 3 mm è un prodotto tecnico, frutto dell’evoluzione ceramica, utilizzato per i rivestimenti a basso spessore.
Grazie alle elevate prestazioni tecniche e funzionali, associate alle ampi…
03/02/2025 – I composti geopolimerici stanno attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica per le loro applicazioni nel restauro e nella conservazione dei beni culturali e monumentali.
Questi materiali innovativi trovano largo impiego nella protezione di manufatti in mattoni e materiali lapidei. Il loro punto di forza risiede nella capacità di simulare la chimica delle rocce naturali, grazie a una struttura costituita da catene o reti di molecole minerali legate da legami covalenti.
Compatibilità materica e sostenibilità nel restauro
Negli interventi di restauro, è fondamentale utilizzare materiali compatibili con quelli originali del bene culturale. L’obiettivo è quello di garantire una texture il più possibile simile …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/01/2025 – Il termine Social Housing si riferisce a un’operazione edilizia che si discosta dai meccanismi del mercato libero orientati al profitto, ponendosi, nella maggior parte delle volte, l’obiettivo di offrire una risposta concr…
28/01/2025 – Il cambio di destinazione d’uso è una procedura urbanistica che consente di modificare la funzione originaria di un immobile, adattandolo a un nuovo utilizzo. Questa operazione può avere implicazioni normative, tecniche ed economiche.
Analizzeremo il caso specifico del passaggio da destinazione rurale a residenziale, prendendo spunto dal quesito di un utente del forum di Edilportale.
L’utente ha chiesto chiarimenti su come trasformare un fabbricato rurale inutilizzato in un’abitazione residenziale, con particolare attenzione ai permessi necessari, ai vincoli che potrebbero rappresentare un ostacolo e alle eventuali semplificazioni introdotte dal Decreto Salva Casa.
La normativa sul cambio …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/01/2025 – Il 2024 si conclude con un quadro climatico allarmante per l’Italia, caratterizzato da un aumento significativo degli eventi estremi, quali allagamenti e alluvioni causati da piogge intense, esondazioni fluviali, eventi di sicci…
17/01/2025 – Una verniciatura corretta valorizza l’estetica delle pareti, conferendo uniformità e colore di qualità, e ne garantisce la durata, proteggendole da usura, umidità e deterioramento.
I problemi relativi…
15/01/2025 – Le Clean Tech, abbreviazione di Clean Technologies, si riferiscono al settore delle ‘tecnologie pulite’, ovvero un insieme di tecnologie, processi e prodotti progettati per ridurre o eliminare gli impatti ambientali negativi, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Si tratta di soluzioni innovative che interessano vari settori, tra cui l’energia, l’edilizia, i trasporti e la gestione dei rifiuti, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Le Clean Tech vengono spesso chiamate anche Climate Tech, sebbene questi termini si riferiscano a concetti differenti.
Differenza tra Clean …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/01/2025 – I gradi di protezione IP, acronimo di “Ingress Protection” o “International Protection Rating”, indicano il livello di protezione offerto dai dispositivi elettronici e meccanici contro l’ingresso di particelle solide, come la polvere, e liquidi, come l’acqua.
L’IP rappresenta la robustezza di un dispositivo, indicando quanto sia resistente e duraturo in diversi ambienti.
Nel campo dell’illuminotecnica, conoscere il grado di protezione IP di un apparecchio è fondamentale, soprattutto se viene installato in ambienti particolari. In ambito residenziale, ad esempio, può essere rilevante per l’ambiente bagno, mentre in contesti più specifici, come ambienti industriali o aree a stretto conta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>