Digital Twin: cos’è e come funziona il gemello digitale

09/01/2025 – Il Digital Twin è una copia digitale estremamente precisa e georeferenziata di un oggetto fisico, come un edificio, un’infrastruttura, un territorio o persino un evento o un fenomeno. Progettata per analizzarne il comportamento in tempo reale, questa tecnologia supporta il processo decisionale attraverso simulazioni e monitoraggi avanzati.
 
Cosa compone il Digital Twin e ambiti di applicazione
Più che una semplice rappresentazione visiva, il Digital Twin è una banca dati ricca e strutturata, proveniente da rilievi e modellazioni realizzate con sensori e altre fonti, con un’accuratezza che può arrivare fino al livello millimetrico.
 
I modelli digitali ottenuti sono utilizzati per la …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

HBIM: come il digitale trasforma il restauro e la gestione del patrimonio storico

20/12/2024 – L’HBIM, acronimo di Heritage o Historic Building Information Modeling, è l’applicazione della tecnologia BIM agli edifici esistenti, che spaziano dalle costruzioni degli anni ’50 del XX secolo ai manufatti di grande valore storico, architettonico e monumentale.
 
L’Historic BIM permette di creare una rappresentazione digitale tridimensionale degli edifici, catturando e documentando le loro caratteristiche architettoniche, strutturali e storiche.
 
La ricostruzione digitale avviene attraverso la modellazione per oggetti, seguendo una logica simile a quella dei modelli BIM tradizionali, ma con l’integrazione di dati specifici per l’edilizia storica. Tra queste informazioni rientrano, ad esempio, l’evoluzione dell’edificio nel tempo, il suo stato di conservazione, l’integrità funzionale e documenti aggiuntivi come fonti storiche e immagini.
 
Perché associare il BIM al recupero?
In Ita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Raffreddamento radiativo: raffrescare senza elettricità

18/12/2024 – Il raffreddamento radiativo è un processo passivo mediante il quale un corpo cede calore per radiazione termica.
 
Negli ultimi anni, nel settore dell’edilizia sostenibile, l’interesse verso questa tecnologia è cresciuto notevolmente grazie alla capacità della stessa di sfruttare specifici materiali per emettere calore sotto forma di radiazione infrarossa verso lo spazio, consentendo così il raffreddamento di una superficie senza bisogno di consumo di energia.
 
Ciò rappresenta una soluzione promettente per ridurre il consumo energetico degli edifici legato alla climatizzazione e mitigare l’effetto isola di calore urbana.
 
Come avviene lo scambio termico radiativo
Alla base di questo fenomeno c’è il princi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’artigianalità rinnovata della ceramica

13/12/2024 – La selezione delle ceramiche per rivestimenti si basa su criteri tecnici, estetici e ambientali, con l’obiettivo di garantire funzionalità, durabilità e coerenza stilistica nei progetti.
 
In un contesto in cui autenticità, prestazioni tecniche e sostenibilità sono essenziali, la scelta delle superfici ceramiche assume un ruolo determinante.
 
Architetti e designer esplorano soluzioni capaci di valorizzare gli spazi, combinando texture sofisticate, formati versatili e palette cromatiche che non solo ispirano, ma trasformano ogni ambiente in un racconto di design e innovazione.
 
La linea Crogiolo di Marazzi – una collezione di piastrelle effetto maiolica in ceramica e grès, in piccolo formato e dalla …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Retrofit energetico innovativo: il metodo Energiesprong

11/12/2024 – Energiesprong è un modello di riqualificazione profonda degli edifici, nato nei Paesi Bassi, che si è diffuso a livello internazionale grazie alla sua sostenibilità tecnico-economica e alla capacità di essere replicato su larga scala.
 
L’approccio Energiesprong coniuga nuovi processi come la digitalizzazione, gli approcci lean e l’industrializzazione con tecnologie costruttive off-site, trasformando edifici esistenti in abitazioni a energia quasi zero, migliorando il comfort e riducendo i tempi di intervento.
 
Dall’Olanda il metodo Energiesprong si è rapidamente diffuso anche in Francia, Regno Unito, Germania, Italia, California e nello stato di New York, per un totale, ad oggi, di circa 1…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come isolare termicamente le finestre

26/11/2024 – Le pellicole per isolamento termico rappresentano una soluzione tecnologica che migliora l’efficienza energetica delle finestre, contribuendo a mantenere il calore in inverno e a ridurre il surriscaldamento in estate.
 
Sebbene il termine più corretto sia “pellicole a controllo solare”, nel linguaggio comune vengono spesso chiamate anche film termoisolanti, pellicole termiche per vetri o pellicole isolanti antifreddo.
 
I vantaggi delle pellicole isolanti
La pellicola termica svolge una duplice funzione. Nel focus “Come isolare le finestre dal caldo” abbiamo esplorato la sua efficacia durante l’estate, quando, grazie alle proprietà riflettenti, protegge dai raggi ultravioletti e dal calore solare, mantenendo gli ambienti più freschi …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

In arrivo nuove regole europee sui prodotti da costruzione

08/11/2024 – Il Nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione (Construction Products Regulation – CPR) è stato adottato dal Consiglio dell’Unione Europea, con l’obiettivo di armonizzare le norme per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, facilitare la loro libera circolazione nel mercato unico e promuovere l’economia circolare e lo sviluppo tecnologico nel settore edilizio.
 
Cos’è e cosa fa il Regolamento UE sui prodotti da costruzione
Il Regolamento Prodotti da Costruzione disciplina l’immissione sul mercato europeo dei materiali da costruzione, stabilendo metodi e criteri per valutare e descrivere le loro prestazioni.
&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Finestre a doppio o triplo vetro: quale scegliere?

04/11/2024 – La scelta tra finestre a doppio o triplo vetro dipende da una serie di fattori legati all’isolamento termico e acustico, all’esposizione climatica e a considerazioni economiche. Entrambe le soluzioni offrono prestazioni significative; tuttavia, ci sono situazioni in cui è meglio sceglierne una piuttosto che l’altra.
 
Nei prossimi paragrafi approfondiremo le differenze tecniche e prestazionali tra doppio e triplo vetro e valuteremo quale soluzione sia più adatta alle proprie esigenze.
 
Cosa sono le finestre a triplo vetro?
Le finestre a triplo vetro, a differenza di quelle a doppio vetro già ben note nel settore degli infissi, offrono una struttura con una doppia camera d’aria grazie all’…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Acque affinate: una risorsa preziosa per contrastare la siccità

25/10/2024 – Il riutilizzo delle acque affinate è una soluzione per affrontare la crescente scarsità d’acqua. La siccità, un fenomeno sempre più comune a causa dei cambiamenti climatici e della gestione inefficiente delle risorse idriche, richiede approcci innovativi per garantire la disponibilità di acqua potabile e irrigua.

In questo contesto, si inserisce il riutilizzo delle acque reflue trattate. Tale azione è una misura di economia circolare che promuove un utilizzo responsabile e partecipato delle risorse disponibili per garantire maggiori disponibilità di acqua ad uso irriguo e non solo.
 
Cosa sono le acque affinate
Per spiegare cosa sono le…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Calcolo Ponteggi e PiMUS: norme, case study e novità con Blumatica

17/10/2024 – Nell’ambito della sicurezza in cantiere, l’utilizzo dei ponteggi riveste un’importanza fondamentale. Durante l’ultimo Live Talk che si è svolto ieri, in diretta, sui canali social di Edilportale sono state affrontate le tematiche relative ai ponteggi, partendo dalla loro definizione e dalle tipologie esistenti, fino ad arrivare alle normative che ne regolano l’uso e al loro progetto.
 
Il Live Talk è stato realizzato in collaborazione con Blumatica e lo speaker della puntata è stato il responsabile tecnico Antonio Iaccio.
 
Cosa è un ponteggio?
Per iniziare, l’esperto ha spiegato cosa si intende per ponteggio e quante e quali sono le tipolog…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Condizionatore senza unità esterna, guida alla tecnologia

15/10/2024 – Un condizionatore senza unità esterna, chiamato anche split senza unità esterna o condizionatore monoblocco, è una macchina progettata per fornire aria condizionata e funziona in modo simile ai modelli tradizionali con due unità (split interno e unità esterna). La differenza principale tra le due tecnologie risiede nel fatto che il compressore, invece di essere collocato all’esterno, è integrato all’interno del dispositivo, posizionato direttamente nello spazio da climatizzare.
 
Come si è arrivati ai condizionatori monoblocco?
L’invenzione dei condizionatori senza unità esterna risale al 1997, ad opera di due ingegneri italiani Fabrizio e Giuliano Ungarelli, rispet…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Rendere abitabile un sottotetto: requisiti, novità normative e soluzioni

09/10/2024 – Un sottotetto è considerato abitabile quando soddisfa specifici requisiti tecnici previsti dalla normativa edilizia, come l’altezza media ponderale, il rapporto aeroilluminante (R.A.I.) e l’isolamento termico.
 
Un sottotetto non abitato, al più destinato a vano deposito o tecnico, è lo spazio compreso tra il tetto e il solaio di copertura dell’unità immobiliare posta all’ultimo piano di un edifico, e si configura come una camera d’aria, contribuendo all’isolamento naturale del fabbricato.
 
Oltre a rispettare i requisiti normativi, rendere abitabile un sottotetto richiede al progettista di creare uno spazio esteticamente piacevole, confortevole dal pun…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Come migliorare la qualità del suono indoor

03/10/2024 – L’acustica degli edifici e degli ambienti interni rappresenta un aspetto fondamentale della progettazione architettonica. Oggi, trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti confinati, e il suono influisce su di noi fisicamente, fisiologicamente e psicologicamente.
 
Pertanto, gli aspetti acustici dovrebbero essere considerati una parte fondamentale della qualità ambientale nella progettazione degli edifici, anche se spesso viene dato maggior rilievo ad altri fattori, come il comfort termico e la qualità dell’aria.
 
Abbiamo approfondito questi temi di acustica architettonica nel LiveTalk trasmesso ieri in diretta sui canali social di Edilportale, realizzato in collaborazione con Ecophon Saint…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more