Agricoltura urbana: le iniziative agricole sperimentali promosse da Agrocité

Il progetto Agrocitè per iniziative di agricoltura urbana sperimentali in città

Il progetto Agrocité vede la sua origine circa dieci anni fa ad opera del collettivo francese Atelier d’Architecture Autogérée (AAA). AAA è una piattaforma collettiva che conduce azioni e ricerche riguardanti i cambiamenti urbani e le pratiche emergenti culturali, sociali e politiche nella città contemporanea. Lo scopo alla base del loro progetto è stato quello di supportare l’agricoltura urbana fornendo supporto per le attività culturali ed educative.

Leggi tutto…

Read more

Scaldacqua: la scelta di un dispositivo efficiente per il riscaldamento dell’acqua

Una guida per la scelto dello scaldacqua più efficiente per il riscaldamento dell'acqua

Se oggi diamo per scontata l’idea di aprire il rubinetto e regolare la temperatura dell’acqua per lavarci, sciacquare le verdure, lavare i panni o cucinare, in un passato non troppo lontano l’acqua, raccolta presso le fontane e i pozzi del paese, veniva trasferita in tinozze dove era riscaldata e poi utilizzata per l’igiene personale. Anche successivamente, quando le case sono state dotate di acqua corrente e poi dei primi dispositivi per il suo riscaldamento, questi venivano utilizzati solo nella stanza da bagno, da cui il termine “scaldabagno”. Ma con il passare del tempo le necessità e le comodità domestiche sono cambiate, l’utilizzo degli scaldabagni si è diffuso anche ad altri ambienti della casa, come la cucina, e al tradizionale termine “scaldabagno” si è sostituito quello più generico di “scaldacqua” o “scaldaacqua”, che meglio riflette l’utilizzo che attualmente si fa di questi dispositivi.

Leggi tutto…

Read more

Progetto “Fari” e Progetto “Cammini e Percorsi” dell’Agenzia del Demanio

L'Agenzia del Demanio e i nuovi progetti Fari e Cammini e percorsi

L’Agenzia del Demanio pubblicherà a breve nuovi bandi per due progetti denominati Progetto “Fari” e Progetto “Cammini e Percorsi”, finalizzati alla riqualificazione e al riuso di immobili pubblici situati lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi che possano generare un beneficio per la collettività in linea con la turismo slow.

Leggi tutto…

Read more

“Come casa mia”, il libro per viaggiare nel mondo dell’architettura delle case

Il libro Come a casa mia porta a viaggiare nel mondo delle case e delle architetture famose

Sapevate che la prima tipologia di “casa” dell’uomo risale a ben oltre 200.000 anni fa? Sapevate che oggi ci sono ancora persone che vivono in capanne fatte di terra e paglia perché il clima del loro paese lo consente? E sapevate che la casa più alta del mondo è un grattacielo costruito solo qualche anno fa negli Stati Uniti?

Leggi tutto…

Read more

Lunar Habitation: il villaggio lunare stampato in 3D firmato Foster+Partners

Il villaggio lunare Lunar Habitation di Foster+Partners stampato in 3D

L’Agenzia Spaziale Europea ESA ha interpellato un consorzio di esperti con lo scopo di rendere concreta la possibilità di costruire un insediamento permanente sulla Luna aprendosi all’utilizzo di metodologie di costruzione pioneristiche. Il gruppo di lavoro per il progetto del villaggio Lunar Habitation include lo studio di architettura Foster+Partners, gli ingegneri spaziali di ALTA s.p.a. in collaborazione con la scuola superiore Sant’Anna di Ingegneria di Pisa e l’azienda Monolite UK che fornisce la stampante 3D D-Shape.

Leggi tutto…

Read more

Lark Rise: quando la casa diventa una fonte di energia

Lark Rise è la casa passiva che è fonte di energia

Lark Rise, progettata dall’architetto inglese Justin Bere, è una casa intelligente, autosufficiente che riesce a produrre il doppio dell’energia che utilizza perchè è essa stessa la sua fonte di energia. La casa indipendente, a nord-ovest delle colline di Chiltern nel Buckinghamshire, in Inghilterra, ha una superficie trattata di circa 175 mq e può ospitare comodamente 4 persone. 

Leggi tutto…

Read more

La nuova Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici, che cosa cambia?

Il 14 Maggio 2018 è stata approvata dal Consiglio Europeo la revisione alla Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici alla 2010/31/UE e l’integrazione delle misure  in materia di efficienza energetica dei prodotti. Essa fa parte del pacchetto “Energia pulita” presentato dalla Commissione il 30 novembre 2016. Il provvedimento dovrebbe essere recepito dagli Stati membri entro 20 mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Troviamo tante affermazioni ovvie, ma è dubbiosa la sua applicabilità pratica e si percepisce l’odore di alcune importanti lobby.

Leggi tutto…

Read more

Orizzonte 2030, Piano d’azione verde per le PMI europee

Il Piano d'azione verde per le PMI europee

A distanza di quattro anni dal suo lancio sono ancora pochi i beneficiari – Piccole medie imprese (PMI) e liberi professionisti – a conoscere il Piano d’azione verde della UE per trasformare le sfide ambientali in opportunità di business, attraverso una serie di facilitazioni tecniche e finanziarie. Dato che finora, i risultati conseguiti nell’ecoinnovazione, uso più efficiente delle risorse, sono abbastanza limitati pensiamo sia utile riassumerlo in vista dell’uscita dei prossimi bandi di finanziamento

Leggi tutto…

Read more

AS.IN.O: asilo innovativo con orto

L'innovativo asilo AS.IN.O vincitore del concorso di idee “Scuole innovative”

AS.IN.O. è il progetto vincitore del concorso di idee “Scuole innovative” per la città sarda di Selargius; l’acronimo sta per “Asilo innovativo con orto”: una scuola moderna ma ispirata alle tipologie insediative dell’architettura tradizionale locale. I progettisti sono tutti under 35; si tratta dello studio Aut-Aut, già vincitore dell’AWR International Ideas Competition con la scuola materna Nursery Fields Forever a Londra.

Leggi tutto…

Read more

Al Caffè dell’Architetto. Incontriamo Giulio Basili

Giuoio Basili per la rubrica AL caffè con l'Architetto

Architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, è Professore a contratto presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Alcuni suoi progetti e ricerche sono pubblicati su libri e riviste. È stato invitato a workshop e convegni nazionali e internazionali. Con il suo studio si occupa del tema dell’abitare in contesti paesaggistici di notevole pregio e recentemente sta sviluppando alcuni progetti per importanti edifici pubblici.

Leggi tutto…

Read more

Il Fosun Foundation: Foster e Heatherwick per un centro culturale a Shanghai

La facciata del Fosun Foundation di Foster a Shanghai

Il Fosun Foundation a Shanghai è il nuovo centro culturale progettato da Foster & Partners in collaborazione con lo studio di design di Thomas Heatherwick di Heatherwich Studio. La particolarità dell’edificio risiede principalmente nella sua facciata dinamica che si adatta completamente agli eventi che avvengono all’interno, arrivando persino a mostrare il palcoscenico.

Leggi tutto…

Read more

La Bat-box, la casa per i pipistrelli che aiuta l’ambiente

La casa per pipistrelli Bat-Box

Si chiama bat-box e il nome significa proprio “scatola per i chirotteri” (meglio noti con il nome comune di pipistrelli), mammiferi volanti la cui presenza in Italia conta circa 35 specie (fonte GIRC) e nel resto del pianeta oltre 1200. La bat-box è una casa per pipistrelli che aiuta l’ambiente e permette di ospitare questi piccoli animali. Vediamo come, dove ma soprattutto perché installare una bat-box. 

Leggi tutto…

Read more

Garda by bike: una pista ciclabile sulle rive del lago di Garda

Il nuovo tratto della pista Garda by Bike lungo il lago di Garda

Sarà inaugurato il 10 maggio il nuovo tratto di quella che sarà una lunghissima e spettacolare pista ciclabile sulle rive del lago di Garda, che si chiamerà Garda by bike. La pista ciclabile permetterà di percorrere le rive del lago passando per le principali località che sorgono lungo il lago stesso, come Manerba, Gargnano, Tignale e Limone. La pista ciclabile Garda by bike avrà differenti pendenze, rispettando così i naturali livelli del terreno.

Leggi tutto…

Read more