La ricerca Syndial per la bonifica dei terreni inquinanti con il fitorimedio assistito.
Leggi tutto…
La ricerca Syndial per la bonifica dei terreni inquinanti con il fitorimedio assistito.
Leggi tutto…
Entro il 20 aprile sarà possibile presentare i progetti per partecipare al bando “Reinventing Cities” per la riqualificazione di spazi dismessi o in disuso nella Città Metropolitana di Milano.
L’Architetto Arabella Rocca, dopo 10 anni di collaborazioni con grandi studi internazionali, nel 2015 apre il suo studio. Nel suo ufficio sul Lungotevere, con il suo team, si occupa di interior design ed architettura, progettando residenze private, negozi e spazi pubblici sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità di ogni intervento.
Ecobnb lancia il contest che ti fa viaggiare due volte. La più grande community dedicata al turismo sostenibile ha dato il via ad concorso social “Viaggia, scatta e vinci” per viaggiare gratis premiando turisti e viaggiatori testimoni di un’esperienza di turismo green.
Il nuovo regolamento per normare la gestione di terre e rocce da scavo è entrato a pieno regime. Si tratta del D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120 che sostituisce il D.M. n. 161/2012 “Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo”.
La lana di vetro e la lana di roccia sono Fibre Artificiali Vetrose (FAV) e risultano tra i prodotti più diffusi per l’isolamento termico e acustico degli edifici. Il motivo della loro vasta diffusione è da rintracciare nelle loro ottime prestazioni termiche e acustiche, economicità e reperibilità, inattaccabilità da umidità, microrganismi e agenti chimici.
Quella di quest’anno è la quindicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si terrà a Fieramilano dal 23 al 25 marzo: 32 mila mq di area espositiva, arricchiti da un ampio programma culturale e ludico con incontri, laboratori e dimostrazioni pratiche.
[English below]
Leggi tutto…
In un piccolo villaggio a sud di Lisbona, Azeitao, Extrastudio trasforma una vecchia vineria costruita dai nonni degli attuali proprietari agli inizi del 20° secolo, in residenza a due piani. Sono le tonalità rosse delle facciate, gli interni bianchi a doppia e tripla altezza e l’ampio giardino selvatico a caratterizzare l’intervento.
In un piccolo villaggio a sud di Lisbona, Azeitao, Extrastudio trasforma una vecchia vineria costruita dai nonni degli attuali proprietari agli inizi del 20° secolo, in residenza a due piani. Sono le tonalità rosse delle facciate, gli interni bianchi a doppia e tripla altezza e l’ampio giardino selvatico a caratterizzare l’intervento.
Casa UD si trova a Chamois, il comune più alto della Valle d’Aosta e uno dei più alti d’Italia. È una casa passiva, non utilizza quindi alcuna forma di riscaldamento né condizionamento, mantenendo una temperatura ottimale sia in inverno sia in estate e regolando al meglio il tasso di umidità interna grazie all’utilizzo di materiali locali, in prevalenza tradizionali, e un orientamento favorevole per sfruttare luce e ventilazione naturale.
La piattaforma elevatrice è il sistema più comodo e sicuro per superare dislivelli con una carrozzina per disabili.
Dal 26 maggio al 25 novembre 2018 Venezia ospiterà, da tradizione, la Biennale di Architettura giunta alla sedicesima edizione, tra gli eventi culturali più prestigiosi e più attesi a livello nazionale e internazionale, che questa volta vedrà l’architetto Mario Cucinella come curatore del Padiglione italiano intitolato “Arcipelago Italia. Progetti per il futuro dei territori interni del paese”.
Oasi è il progetto sperimentale di cohousing per categorie protette, nato dalla collaborazione tra l’Azienda Usl di Bologna, l’Asp Città di Bologna, il Comune di Bologna e l’Aias (Associazione italiana assistenza spastici, ONLUS).
Sono iniziati i lavori della Torre Libeskind, il grattacielo di Citylife Milano progettato dall’architetto polacco, naturalizzato statunitense Daniel Libeskind.
Leggi tutto…
La Skylodge Suites è un albergo composto da capsule trasparenti sospese sulla valle sacra di Cuzco in Perù, l’antica capitale dell’impero Inca. Per raggiungere le suites si hanno due possibilità, entrambe ardite: arrampicarsi per 400 metri su via ferrata oppure usare le ziplines, cioè teleferiche che funzionano tramite carrucole o sistemi a puleggia che, controllando l’attrito, permettono di raggiungere anche alte velocità.
Da tre anni Rete Irene organizza a Milano “Dire Fare Riqualificare”, un convegno sul tema della riqualificazione energetica degli edifici, rivolto a tutti gli operatori coinvolti: ingegneri, architetti, geometri, termo…
È sempre più diffusa, tra i consumatori, la consapevolezza che il singolo individuo, attraverso scelte di acquisto consapevoli, può diventare protagonista virtuoso dello sviluppo sostenibile.
Michele e Pasquale Longo sono gli ideatori di Powahome, un sistema domotico che può essere installato rapidamente, senza modifiche all’impianto elettrico esistente né lavori di ristrutturazione. Il sogno per gli appassionati di domotica che hanno un budget ridotto e non intendono ristrutturare casa.
Doghe dei letti per gli infissi, mattoni alveolari a vista come separatori delle corti, una pianta marina per impermeabilizzare i tetti. Il progetto di social housing a Formentera, firmato dall’architetto Carles Oliver, rappresenta un modello di abitazione sostenibile, dove le tematiche ambientali e le tradizioni culturali sono strettamente connesse tra loro, traducendosi in originali soluzioni architettoniche. Le case bianche dagli infissi in legno naturale, blu e bianchi, dichiarano amore per il riciclo e per la semplicità. Spartane, a tratti incomplete ma al contempo poetiche e funzionali.
Vi siete mai chiesti come fanno minuscoli esserini come i ragni o le api a costruire capolavori al pari di opere di ingegneria e architettura realizzate dall’uomo? Dalle torri d’argilla, agli alveari, dalle dighe di legno, alle tele fatte di filo naturale, le architetture realizzate dagli animali sono tantissime e i risultati certo non sono solo frutto del loro istinto.
Anche per il 2018 è stata confermata, dalla Legge Finanziaria 2018, la proroga per il cosiddetto “Bonus ristrutturazioni”, una misura che consente di avere detrazioni IRPEF fino al 50% per le ristrutturazioni edilizie.
Nascosta tra i pini di una lussureggiante foresta e a pochi passi dalla dune di una lunga spiaggia che si affaccia sull’Oceano Atlantico. È la casa nel cuore del bosco realizzata a Mar Azul, un centro balneare a Sud di Buenos Aires, dallo studio di progettazione Besonias Almeida Arquitectos.
Per riqualificare e rendere più sicure le scuole italiane sono stati investiti dal 2014 al 2017 oltre 10 miliardi di euro. Sono 42 mila gli edifici scolastici coinvolti (8 milioni di studenti) quasi tutti costruiti prima degli anni ’70 oppure edificati in zone sismiche ad alta pericolosità.
Prevenire e combattere la muffa in casa è possibile non solo grazie all’impiego di prodotti edili con specifiche proprietà antimuffa con specifiche proprietà antimuffa, ma anche attraverso semplici ma efficaci abitudini da adottare nel quotidiano, come la ventilazione naturale degli ambienti.