Scampia: la demolizione della quarta Vela

A Scampia la demolizione della quarta Vela

Prevista per marzo di quest’anno la demolizione di un altro edificio delle cosiddette Vele di Scampia, nella periferia di Napoli. Nate affinché centinaia di famiglie potessero integrarsi e crearvi una comunità, per una serie di eventi negativi, le Vele versano oggi in uno stato tale di degrado che l’unico modo per risolvere i problemi di spaccio di droga, di delinquenza singola e organizzata che si mescola con le tante famiglie alla ricerca vana di una collocazione nella società, sembra essere rimasta quella di abbatterle.

Leggi tutto…

Read more

La casa sull’albero costruita come un nido: Origin Tree House di Atelier Lavit

Origin Tree House dell'AtelierLavit è una casa sull'albero a forma di nido in legno.

Sogno nel cassetto di molti bambini e non solo, la casa sull’albero rappresenta da sempre uno dei luoghi più affascinanti che il connubio architettura-natura abbia potuto generare. La Origin Tree House in Rue Nicolas de Lancy a Raray, Francia, progettata nel 2017 da Atelier Lavit, è un nido di legno aggrappato al tronco di un albero: un forte simbolismo che richiama un’infanzia felice fatta di fervida immaginazione e bisogno di protezione.

Leggi tutto…

Read more

Alberi monumentali d’Italia, le norme regionali e il primo censimento nazionale

Norme e leggi sul censimento degli alberi monumentali

Gli alberi possiedono infinite qualità che vanno dalla mitigazione degli eventi di dissesto alle loro caratteristiche di catalizzatori contro l’inquinamento. Ci sono inoltre alberi ai quali è riconosciuto un vero e proprio status di “monumento”, così come per edifici e opere d’arte, per via del loro interesse pubblico, culturale, paesaggistico. Leggi e norme nazionali e regionali hanno introdotto il censimento di questi esemplari al fine di tutelarli.

Leggi tutto…

Read more

Paint Back: la street art anti-nazi a Berlino

I graffiti del progetto Paint Back a Berlino

Ibo Omari, proprietario di un negozio di colori per artisti di strada a Berlino, ha fondato l’associazione culturale di writers ONG Die kulturellen Erben, “patrimonio culturale”, con lo scopo di promuovere la street art come arte alla portata di tutti. Paint Back è il movimento artistico promosso dalla sua associazione per nascondere con una street art anti-nazi tutti i segni grafici scomodi che imbrattano i muri di Berlino.

Leggi tutto…

Read more

La tutela del patrimonio ipogeo attraverso i catasti delle cavità artificiali

I sassi di Matera e la tutela del patrimonio ipogeo.

I catasti delle cavità artificiali è uno strumento fondamentale per la conoscenza e la tutela del patrimonio ipogeo italiano.
La speleologia di cavità artificiali, a cui ci si riferisce comunemente come “speleologia urbana”  è un settore della speleologia il cui significato deriva dal greco (spélaion = caverna e lògos = discorso) ed è la disciplina che si occupa dell’esplorazione, documentazione, tutela e divulgazione della conoscenza del mondo sotterraneo.

Leggi tutto…

Read more

Messa in sicurezza di edifici e territorio: 850 milioni per i comuni

Comuni ed enti locali e i bandi per la messa in sicurezza di edifici e territorio

Novità per i Comuni che non hanno beneficiato dei fondi derivanti dal trascorso“Bando periferie”. La Legge di bilancio 2018 (agli art. 1, c.mi da 853 a 861) prevede l’avvio di un considerevole investimento per il triennio 2018-2020: saranno stanziati complessivamente di 850 milioni a favore della messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Leggi tutto…

Read more

Stampa 3D con plastica riciclata: una panchina per Amsterdam

Print Your City! è un progetto nato dall’idea di Foteini Setaki e Panos Sakkas, i due architetti di The New Raw, uno studio con sede a Rotterdam che si occupa di ricerca e design. In particolare, fin dall’inizio, le attività di sperimentazione dello studio si sono focalizzate sul riciclo della plastica attraverso l’utilizzo della stampa 3D. Questa tecnologia consente di chiudere il ciclo del materiale con un sistema di riciclaggio breve e semplice e con zero produzione di ulteriori rifiuti.

Leggi tutto…

Read more

BambooRush: concorso per la creazione di un oggetto di design in bambù

Franco Maria Ricci, proprietario e creatore del Labirinto della Masone, il labirinto più grande del modo costruito interamente in bambù, chiama all’appello gli architetti, i designer, gli studenti ed i creativi di tutto il mondo con lo scopo di mettere in risalto le straordinarie doti estetiche e strutturali del bambù, lo fa attraverso BambooRush, un concorso internazionale di design.

Leggi tutto…

Read more

Teshima Art Museum: edificio per l’arte oppure opera d’arte?

Il Teshima Art Museum è un edificio che si fa opera d'arte

In Giappone, sulla piccola isola rurale di Teshima, che spunta nel mare interno di Seto, la collaborazione tra l’architetto Ryue Nishizawa e l’artista giapponese Rei Naito di Hiroshima ha dato origine a un particolare museo dove arte, architettura e paesaggio si fondo insieme. Il Teshima Art Museum, infatti, non è un involucro per ospitare mostre, ma è esso stesso l’opera d’arte esposta.

Leggi tutto…

Read more

72h cabin: soggiorno nella natura per alleviare lo stress

Il rifugio 72Cabin per alleviare lo stress con un soggiorno immerso nella natura

5 mini rifugi sono disseminati nell’isolotto svedese Henrinksholm, nella regione di Dalsland, in completa simbiosi con il territorio in cui si ergono. Solitari ed accoglienti affinché gli ospiti possano abbracciare un’esperienza rigenerante con la natura. Il nome “72h cabin” deriva dalla durata del soggiorno di cinque partecipanti ad uno studio sullo stress condotto dall’Istituto Karolinska di Stoccolma. Gli esiti sono stati per tutti gli ospiti, di vari paesi e accumunati da una vita particolarmente nevrotica,estremamente positivi: al termine dei tre giorni è stata riscontrata una riduzione del 70% dello stress, un miglioramento della frequenza cardiaca e un conseguente aumento della creatività.

Leggi tutto…

Read more

L’ampliamento dell’Università di Calgary: il Canadian Natural Resources Limited Engineering Complex

L'ampliamento dell'Università di Calgary per il Canadian Natural Resources Limited Engineering Complex

La Schulich School of Engineering, rinomata facoltà di ingegneria dell’Università di Calgary, dal 2016 può farsi vanto del Canadian Natural Resources Limited Engineering Complex, un complesso dedicato allo studio e all’approfondimento delle energie rinnovabili e delle tecnologie a loro deputate, che va a completare il polo universitario.

Leggi tutto…

Read more

First2Run: progetto europeo per promuovere un’economia sostenibile

Il progetto First2Run per un'economia sostenibile

First2Run è un progetto europeo che intende affermare un nuovo modello industriale basato su una produzione sostenibile su larga scala, sia in ambito agricolo che industriale. First2Run è nato nel 2015, coordinato dall’azienda italiana Novamont, leader nella ricerca sulla bioplastica e sui biochemicals, e finanziato dalla Bio-Based Industries Joint Undertaking, partnership tra Unione Europea e il consorzio delle industrie bio-based.

Leggi tutto…

Read more

10 font per architetti

I 10 font adatti al lavoro di architetti e designer

Qualcosa ti disturba nell’impaginazione di un elaborato e nella lettura di un pannello informativo? Perdi ore nella scelta e nell’abbinamento di font per tavole di concorso o per il tuo portfolio? Non preoccuparti, non sei certo l’unico: è una delle più comuni ossessioni di architetti e designer! Una lista di 10 font per architetti ti aiuterà nella scelta dei caratteri per layout di concorso, booklet e dettagli tecnici.

Leggi tutto…

Read more

La scelta di un lampadario moderno per ogni zona della casa

Come scegliere il lampadario moderno più adatto alla tua casa

Progettare un ambiente non significa solo dargli una forma e una funzione, ma anche far sì che queste si leghino al comfort e all’estetica degli spazi. Scegliere un lampadario moderno e la giusta luce per una stanza è allora fondamentale. Come sappiamo non è possibile pensare di utilizzare l’illuminazione naturale in modo continuo, data la sua disponibilità variabile nell’arco della giornata e dell’anno. Inoltre la scelta della luce ideale in architettura è importante anche per conseguire un significativo risparmio energetico nella progettazione degli interni e dare carattere agli ambienti che altrimenti rischierebbero di restare anonimi.

Leggi tutto…

Read more