Abitare il sottotetto: nuova vita alle soffitte

Nuova vita alle piccole soffitte con accorgimenti per abitare il sottotetto

Nell’immaginario collettivo la soffitta è il luogo dei ricordi, lo spazio utilizzato per riporre gli scatoloni con i vecchi giocattoli, le biciclette e gli oggetti che, ormai dimenticati, non si usano più o di cui non si necessita nel quotidiano.
Gli appartamenti situati all’ultimo piano o le case con ingresso indipendente presentano molte volte ambienti nel sottotetto che, in accordo alle normative vigenti e nel rispetto quindi dei requisiti di abitabilità, potrebbero essere portati a nuova vita con diversi interventi e piccoli accorgimenti, dalle finestre ai sistemi di coibentazione del tetto, dall’arredo ai colori.

Leggi tutto…

Read more

Il Maggie’s centre di Oldham è il primo edificio in tulipier a strati incrociati

A Oldham il Maggie's centre in legno tulipier a strati incrociati

I Maggie’s Center sono centri di cura contro il cancro che si offrono di fornire supporto pratico, emotivo e sociale gratuito non solo per le persone malate di cancro, ma anche per i loro familiari e amici. Ciò che li contraddistingue è l’atmosfera di tranquillità che si respira al loro interno: un posto dove le persone possono parlare sedute intorno ad un tavolo, gustando una buona tazza di tè.

Leggi tutto…

Read more

M.A.DI., la casa pieghevole

M.A.DI è  la casa pieghevole che si monta in pochi giorni

M.A.DI è un Modulo Abitativo DIspiegabile ideato dall’architetto italiano Renato Vidal. M.A.DI è una casa pieghevole e modulare di piccole dimensioni che può essere costruito in tempi molto rapidi, motivo per cui si adatta particolarmente ai casi di ricostruzione successiva ad eventi sismici.

Leggi tutto…

Read more

Case in balle di paglia: il parere dell’esperto di costruzioni in paglia

L'intervista all'esperto di case in balle di paglia

Da alcuni anni sentiamo parlare di case costruite in balle di paglia e per informare i nostri lettori, addetti e non ai lavori, ci siamo posti alcuni quesiti sui vantaggi e svantaggi, curiosità e prospettive di questa tecnologia costruttiva, tra tradizione e innovazione. Abbiamo posto le domande ad un professionista del settore, l’architetto piemontese Antonio Salvatore, fondatore del laboratorio torinese di autocostruzione “Terra Terra”, si occupa di progettazione architettonica sostenibile (energeticamente e socialmente) e ha partecipato ad Arcosanti, progetto di Paolo Soleri, una città “esperimento” in cui architettura ed ecologia si fondono in un tutt’uno. 

Leggi tutto…

Read more

Gli impianti radianti: guida alla scelta in caso di ristrutturazione

Ristrutturare casa per installare impianti radianti per riscaldare

Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti rappresentano un’ottima alternativa all’uso dei tradizionali termosifoni, infatti nelle nuove costruzioni sono ampiamente utilizzati. Ma quanto è facile installare un impianto radiante (a pavimento, soffitto o a parete) in un appartamento esistente? E quale tipo di sistema radiante è meglio utilizzare per ristrutturare casa? L’articolo guida alla scelta del sistema di riscaldamento e/o raffreddamento a pannelli radianti nel caso di una ristrutturazione, illustrando vantaggi e svantaggi per il sistema a pavimento, a soffitto e a parete.  

Leggi tutto…

Read more

Villa Bakkum: un confortevole chalet moderno rivestito in legno e pietra

Villa Bakkum è lo chalet realizzato in Olanda da Moke Architecten

Bakkum è una deliziosa cittadina appartenente alla municipalità di Castricum, situata nella provincia dell’Olanda Settentrionale. Tra viali alberati e piccoli boschi le abitazioni di Bakkum si presentano, nella maggior parte dei casi, con la loro semplice forma a capanna, in perfetto stile nordico. Villa Bakkum, progettata da Moke Architecten, studio olandese con sede ad Amsterdam, si uniforma al contesto circostante attraverso i materiali e le falde inclinate, ma è in realtà una rivisitazione in chiave moderna di un tipico chalet di montagna.

Leggi tutto…

Read more

Finestre intelligenti ad energia solare: il prototipo di Smart Window di Eni

Eni Finestra Intelligente- Tecnologia LSC

Dalla Ricerca Eni, in collaborazione con il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e Politecnico di Milano, nasce il primo prototipo di finestra intelligente capace di catturare l’energia solare e convertirla in elettricità. La prima “Smart Window” installata presso il Centro di Innovazione Tecnologica di Eni a San Donato Milanese (MI) è solo la punta dell’iceberg di quanto prodotto nei laboratori di Eni che, insieme ad altre aziende specializzate nel campo dei materiali plastici, sta testando nuove tecnologie per l’applicazione dell’energia solare nel campo della bioedilizia e dell’efficienza energetica.

Leggi tutto…

Read more

Bostanli Footbridge: una passerella in legno a Smirne in Turchia

La passerella in legno Bostanli Footbridge in Turchia

A Smirne, in Turchia, a ridosso del porto dal quale partono le navi dirette soprattutto in Grecia, lo studio turco Even Basbug ha progettato Bostanli Footbridge, una passerella pedonale in legno su struttura in acciaio che, oltre a collegare le due sponde del fiume Bostanli, costituisce il pezzo mancante del lungomare principale Park Içi Yolu. Dalla passerella si può ammirare ad ovest la baia del quartiere di Karsiyaka, ad est la città di Smirne.

Leggi tutto…

Read more

I risultati del concorso Observatory Houses

Il vincitore del concorso Observatory Houses e le sue bolle trasparenti

In un luogo incantato in cui il brillio degli astri da spettacolo ogni notte, si trova il castello di Roccascalegna, una struttura di antica fondazione arroccata su una sporgenza rocciosa a cui YAC (in collaborazione con Agenzia del Demanio, ItalianExhibition Group, Comune di Roccascalegna, Casabella e Associazione Italiana Confindustria Alberghi) ha proposto di dare una nuova funzione in linea con la collocazione geografica e le caratteristiche dell’imponente struttura.

Leggi tutto…

Read more