Villa Amanzi: il design moderno incontra natura e sostenibilità

Villa Amanzi, progettata dallo studio Original Vision, è una meravigliosa residenza moderna situata nell’esclusivo promontorio di Cape Sol, sulla costa occidentale di Phuket, in Thailandia. È una villa di circa 800 mq, incastrata nella roccia che gode di una vista spettacolare sul Mar degli Andaman. Il design della villa, nella sua totalità, è ultramoderno e il gioco dei volumi fa ricordare Fallingwater, la famosa casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright, con un accenno alle opere di Mies Van Der Rohe e di Glenn Marcutt.

Leggi tutto…

Read more

Egloo: riscaldare un ambiente con tre candele

Esiste un modo per riscaldare gli ambienti e allo stesso tempo renderli più accoglienti, grazie alla luce calda che solo le candele sanno sprigionare. Prendi un contenitore di design in terracotta, dei bastoncini di legno, dell’acqua e della cera ed inizia la magia. Il progetto, ideato da Marco Zagaria, designer pugliese formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, e lanciato oggi su Kickstarter, si chiama Egloo ed è in cerca di fondi per essere commercializzato.

Leggi tutto…

Read more

Tutorial per realizzare una seduta sospesa indoor

Nell’Isola dello stato di New York, si estende un’area gioco con 50 amache rosse sospese in un boschetto di circa 1500 alberi. Il progetto è semplice ma efficace, perché ci riporta alla sfera infantile, in uno stato di personale e, allo stesso tempo, comunitaria contemplazione. Proponiamo l’idea dell’amaca in chiave autunnale, con un tutorial per realizzare una seduta sospesa indoor.

Leggi tutto…

Read more

Perché scegliere un imbottito naturale: caratteristiche delle sedute imbottite

Quali sono le caratteristiche di un imbottito naturale? Quali sono le caratteristiche che dovremmo considerare davvero imprescindibili quando acquistiamo un divano o una seduta imbottita?Naturale è un aggettivo di per sé rassicurante, richiama immediatamente a un che di immodificato, grezzo e puro: tali caratteristiche quando si associa questo aggettivo ad un prodotto, devono implicitamente testimoniare le sue qualità intrinseche.

Leggi tutto…

Read more

Tour Montparnasse: una seconda possibilità all’insegna della sostenibilità

Cupa, fuori scala, piena di amianto: diverse sono state le critiche mosse alla Tour Montparnasse dalla sua inaugurazione il 18 giugno del 1973, quando, il colossale grattacielo in stile Manhattan stravolse l’armonia dei tetti parigini pensata da Haussmann. Tanto che Nicolai Ouroussoff, critico di architettura del New York Times dal 2004 al 2011 affermò che salire all’ultimo piano della torre è l’esperienza più bella che si può fare a Parigi perché “è l’unico posto da cui non la vedi”.

Leggi tutto…

Read more

Stonethica: la pietra composta al 99% da scarti di lavorazione del marmo

Quello degli scarti di lavorazione del marmo è un problema sempre più stringente: l’attività estrattiva raggiunge numeri elevatissimi in tutto il mondo. A confermarlo è il ventottesimo rapporto annuale pubblicato da MarmoNews, per cui sono  300 milioni le tonnellate di marmo estratte nel solo 2015. Tale documento pone particolare accento sulla questione del riutilizzo degli scarti di lavorazione della pietra naturale definendola

Leggi tutto…

Read more

Una casa nella ex-stalla in un villaggio svizzero

In Svizzera, tra il lago di Sils e il lago di Silvaplana in Engadina si trova il piccolo villaggio di Sils Maria dove lo studio di progettazione Ruinelli Associati Architetti ha riconvertito una ex-stalla, posta al limitare del centro abitato, in abitazione. L’ardua impresa di realizzare spazi accoglienti e moderni senza alterare le volumetrie esistenti per non intaccare la magia della valle è stata superata con arguzia, assi in legno di larice e muratura.

Leggi tutto…

Read more

La tecnologia X-Lam per la ricostruzione post sisma

L’Italia negli ultimi anni è stata una delle nazioni più colpite da eventi sismici in particolare lungo gli Appennini, motivo per cui attualmente si discute molto del tema della ricostruzione, puntando sulla sicurezza antisismica e sulla tecnologia X-Lam. Fondamentale è riflettere su una ricostruzione post sisma efficace e duratura nel tempo, ed il legno è un ottimo materiale naturale e sostenibile per questo tipo di costruzioni perché in grado di garantire resistenza elevata, tempi di realizzazione brevi e costi ridotti. Inoltre l’utilizzo del legno comporta vantaggi ambientali (protegge la biodiversità e gli ecosistemi) e benefici sociali (migliora la qualità della vita e la salute degli occupanti).

Leggi tutto…

Read more

La fabbrica di ultima generazione progettata per ridurre lo stress dei lavoratori

La fabbrica Desino, azienda che produce capi di abbigliamento ed accessori, è stata progettata a partire dal recupero di un vecchio stabilimento abbandonato e completata nel 2015 a Bình Chánh in Vietnam. Gli Ho Khue Architects hanno voluto creare un opificio pioneristico in grado di garantire il benessere fisico e morale dei lavoratori di ogni grado all’interno dell’azienda riducendo lo stress e di contenere i costi energetici per il raffrescamento.

Leggi tutto…

Read more

Ciclisti e automobilisti: regole di convivenza tra biciclette ed automobili

Usare la bicicletta, sia nel tempo libero sia per raggiungere il posto di lavoro, è ormai una consuetudine diffusa in molte città italiane. L’utilizzo della bicicletta comporta notevoli vantaggi tra cui il miglioramento della qualità della vita e la riduzione dell’inquinamento causato dalle automobili. Tuttavia è necessario, per ciclisti ed automobilisti, conoscere le regole di civile convivenza mentre si usano i rispettivi mezzi di trasporto.

Leggi tutto…

Read more

Upcycling per l’arredamento ecologico

L’upcycling è una strategia ecosostenibile per dare nuova vita utile ai rifiuti. Da lattine, residui di plastica, anche cellulari obsoleti si possono ricavare oggetti per un arredamento ecologico. Un giovane team britannico ha fondato una startup chiamata Pentatoniccon l’obiettivo di attivare un’economia di tipo circolare, in cui i prodotti abbiano una seconda vita dopo la loro dismissione. 

Leggi tutto…

Read more

Al Caffè dell’Architetto. Incontriamo Claudio Farina

Studia a Venezia negli anni ’80, si immerge nella globalità della Berlino del “dopo muro”, apre il suo studio professionale a Trieste a cavallo del nuovo millennio, insegna alla NABA di Milano negli anni della Grande Crisi e recentemente sceglie Monaco di Baviera come sede della propria attività. Queste le tappe principali del percorso formativo e professionale finora svolto dall’architetto Claudio Farina, che abbiamo incontrato davanti ad un caffè.

Leggi tutto…

Read more

10 idee per lampade fai da te

È possibile rivoluzionare la propria casa e ambiente di lavoro puntando su corpi illuminanti originali, assemblati a partire da materiali di recupero e di basso costo. Abbiamo selezionato 10 idee per lampade, mescolando quelle realizzate dagli amanti del fai da te con quelle di designer professionisti. Sfidiamo a riconoscere le lampade prodotte da aziende e quelle dei makers più talentuosi …

Leggi tutto…

Read more

Pietra di Luserna: la raffinatezza di un materiale naturale della tradizione

La Pietra di Luserna è un materiale naturale impiegato da secoli come elemento di finitura per pavimentazioni, murature e coperture grazie alla sua riconosciuta bellezza e alla raffinatezza della sua superficie. Piemontese di origine, la pietra viene ricavata da cave presenti nelle Prealpi Cozie del Piemonte fin dal XVII secolo e rappresenta per quel territorio un’importante risorsa economica oltre che la cifra stilistica dei più bei palazzi reali di Torino, Racconigi e Venearia Reale.

Leggi tutto…

Read more

Piante da appartamento: come sceglierle e prendersene cura

Le piante da appartamento valorizzano l’ambiente domestico rendendolo piacevole, rilassante, accogliente e perfino più elegante. Ma non solo! Le piante sono in grado di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo in casa, regolano il livello di umidità delle stanze e limitano l’inquinamento domestico, tanto che gli allergologi consigliano di tenere in casa almeno una pianta ogni 9 mq.

Leggi tutto…

Read more