La ricerca della felicità nelle opere di Noemi Lakmaier

Noemi Lakmaier è un’artista austriaca con una disabilità motoria e una grande paura di volare che tramite le sue opere mira alla ricerca della felicità, sottolineando ed esagerando il rapporto esistente tra oggetto, individuo e spazio. Lo fa attraverso l’utilizzo di materiali quotidiani, l’uso del suo corpo e quello di terzi. Definisce le sue installazioni delle “realtà fisiche alternative”, esplorando le implicazioni psicologiche del potere, del controllo e dell’insicurezza, dell’unità di appartenenza e di successo, nonché dei sentimenti, del dubbio e dell’altruismo.

Leggi tutto…

Read more

Una biblioteca da fiaba: il concorso Pinocchio Chirldren’s Library

Non c’è bambino che non conosca “Pinocchio”, il celebre romanzo scritto da Carlo Collodi nel 1881 e noto in tutto il mondo per la famosa trasposizione cinematografica di Walt Disney. “Pinocchio Chirldren’s Library”, l’ultimo concorso lanciato da YAC – Young Architects Competition – rende omaggio proprio a questo capolavoro della letteratura italiana e alla cittadina di Collodi e propone la realizzazione di una biblioteca per l’infanzia.

Leggi tutto…

Read more

Centro culturale in bambù e terra compressa in Senegal

L’architetto nippo-americano Toshiko Mori, in collaborazione con le organizzazioni senza scopo di lucro “Fondazione Josef e Anni Albers” e “Amici Americani di Le Korsa”, ha progettato un centro culturale nel villaggio remoto di Sinthian, in Senegal, usando solamente materiali e tecniche locali, come ad esempio l’impiego di terra compressa e bambù.

Leggi tutto…

Read more

Fondi UE: “No-barrier”, 13 itinerari turistici accessibili tra Italia e Grecia

No-Barrier (letteralmente “senza barriere”) è la denominazione del progetto finanziato dall’Unione europea (UE) e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) con un budget di circa 1,4 milioni di euro per un programma di cooperazione tra Italia e Grecia per rendere i luoghi turistici accessibili alle persone con disabilità di vario tipo.

Leggi tutto…

Read more

La riqualificazione dell’ex mattatoio di Bressanone

L’ex-mattatoio di Bressanone (Bolzano) è situato nel centro storico della città sulle sponde del fiume Isarco: una posizione strategica vicino al corso d’acqua quando al suo interno venivano macellate le carni vendute in città. L’edificio è stato riqualificato e ha ripreso vita grazie all’intervento dello studio di progettazione the office 27 di Claudia Unterhauser & Hendrik Liebich, vincitore del concorso indetto per il recupero dell’area.

Leggi tutto…

Read more

Il destino delle sopraelevate delle grandi città: diventano parchi urbani

Tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso si è deciso di costruire ampie vie di scorrimento sopraelevate nelle grandi città: delle superstrade urbane per agevolare l’utilizzo delle auto che proprio in quegli anni diventano un mezzo di trasporto accessibile a tutti. Oggi questi cavalcavia, in parte ancora utilizzati, sono delle enormi cicatrici in cemento e asfalto che in alcuni casi, come a Genova per esempio, oscurano una vista panoramica. Diverse città nel mondo hanno deciso di cambiare rotta e per disincentivare l’utilizzo del mezzo privato oppure per ridare dignità a quartieri degradati hanno deciso di trasformare le strade sopraelevate in parchi urbani.

Leggi tutto…

Read more

La domotica: l’arte di interagire con la propria casa

La domotica è una disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie per migliorare la qualità della vita in casa. Un sistema domotico consente di avere controllo sul sistema di climatizzazione, sugli elettrodomestici e l’illuminazione della propria casa anche a distanza, portando notevoli vantaggi di tempo, sicurezza, comfort e risparmio energetico.

Leggi tutto…

Read more

L’antico mestiere del fabbro e l’artigianalità del ferro battuto

Omero lo descrive come un uomo brutto, con un cattivo carattere, ma una grande forza e la capacità di produrre oggetti in ferro di un’ineguagliabile perfezione. È Efesto, Dio del fuoco adorato ad Atene e in tutte le città della Grecia in cui fossero praticate attività artigianali. Secondo la mitologia la sua fucina si trovava nelle viscere dell’Etna, di cui ne arrossava la cima.

Leggi tutto…

Read more

L’arte effimera di Jim Denevan su distese di sabbia, terra e neve

Le sue tele sono distese di sabbia, terra e neve, cancellate inesorabilmente dalla marea o dal vento, pronte a rivelarci la transitorietà e ciclicità della natura e della vita. Tutto inizia una ventina d’anni fa quando lo chef e surfista Jim Denevan, passeggiando lungo la battigia, incide con le dita la rena dorata, ricoprendola pian piano di vulcani, animali e macchine. Da allora, ossessionato dalle geometrie pure e pattern immensi, ha ornato spiagge e lande ghiacciate di tutto il mondo, in Australia, Argentina, Uruguay, Cile e Russia. In un atto di svelamento e d’amore all’impermanenza della natura, l’artista sfida l’incedere sicuro delle onde, del vento e della pioggia, conservando la visione del tutto e la cura dei dettagli, per niente condizionato dalla caducità delle sue opere o dall’assenza di spettatori.

Leggi tutto…

Read more

La rinascita di un borgo toscano abbandonato: Castiglioncello del Tinoro

Castiglioncello del Tinoro era un piccolo borgo abbandonato e dimenticato in Toscana tra i dolci pendii della Val d’Orcia. Un committente illuminato e la squadra di progettisti di DAstudio hanno compiuto il miracolo: la rinascita del borgo grazie non solo alla riqualificazione e al restauro dei suoi edifici, ma anche grazie alla definizione di nuove destinazioni d’uso e all’ideazione di un programma di eventi musicali e culturali.

Leggi tutto…

Read more

Le case con i tetti di alghe nell’architettura vernacolare e moderna

Paul Olivier, storico dell’architettura inglese ed autore del libro “The Encyclopedia of Vernacular Architecture of the World” scrive: “L’architettura vernacolare si può definire come il linguaggio architettonico delle persone, composto da dialetti etnici, regionali e locali.”  Questo è perfettamente dimostrato dalla tradizione costruttiva dell’isola di Læsø, dove le alghe raccolte sulla spiaggia vengono impiegate sui tetti.

Leggi tutto…

Read more