La rinascita di un borgo toscano abbandonato: Castiglioncello del Tinoro

Castiglioncello del Tinoro era un piccolo borgo abbandonato e dimenticato in Toscana tra i dolci pendii della Val d’Orcia. Un committente illuminato e la squadra di progettisti di DAstudio hanno compiuto il miracolo: la rinascita del borgo grazie non solo alla riqualificazione e al restauro dei suoi edifici, ma anche grazie alla definizione di nuove destinazioni d’uso e all’ideazione di un programma di eventi musicali e culturali.

Leggi tutto…

Read more

Le case con i tetti di alghe nell’architettura vernacolare e moderna

Paul Olivier, storico dell’architettura inglese ed autore del libro “The Encyclopedia of Vernacular Architecture of the World” scrive: “L’architettura vernacolare si può definire come il linguaggio architettonico delle persone, composto da dialetti etnici, regionali e locali.”  Questo è perfettamente dimostrato dalla tradizione costruttiva dell’isola di Læsø, dove le alghe raccolte sulla spiaggia vengono impiegate sui tetti.

Leggi tutto…

Read more

Le case con i tetti di alghe nell’architettura vernacolare e moderna

Paul Olivier, storico dell’architettura inglese ed autore del libro “The Encyclopedia of Vernacular Architecture of the World” scrive: “L’architettura vernacolare si può definire come il linguaggio architettonico delle persone, composto da dialetti etnici, regionali e locali.”  Questo è perfettamente dimostrato dalla tradizione costruttiva dell’isola di Læsø, dove le alghe raccolte sulla spiaggia vengono impiegate sui tetti.

Leggi tutto…

Read more

Carlo Ratti: la copertura Sun&Shade incanta Dubai

L’ufficio internazionale del design e dell’innovazione Carlo Ratti, in collaborazione con il Museo del futuro di Dubai e con la consulenza dell’azienda internazionale di ingegneria del clima Transsolar e dello studio del design digitale Amos, ha sviluppato Sun&Shade, una copertura che protegge dalla radiazione solare, genera giochi di luce e produce energia. 

Leggi tutto…

Read more

Difendersi dal caldo: la scelta del metodo di trattamento dell’aria

Se l’abitazione in cui viviamo non è stata progettata con particolare attenzione al comfort indoor, uno dei modi per difendersi dal caldo estivo consiste sicuramente nell’installare un sistema per il trattamento dell’aria. Nei mesi estivi infatti gran parte del patrimonio edilizio italiano diventa rovente perché gli immobili sono datati, non adeguatamente isolati, non ristrutturati e non garantiscono un buon comfort estivo.

Leggi tutto…

Read more

Una villa ipogea con vista sulle Dolomiti

Villandro è un piccolo comune in Provincia di Bolzano adagiato sul versante orientale delle Alpi Retiche e affacciato sulla valle Isarco dove l’architetto Pavol Mikolajcak è riuscito in un’ardua impresa. Non si tratta di una scalata alla vetta più alta, ma della realizzazione di una nuova villa ipogea all’interno di un complesso rurale tradizionale situato a 1.100 metri sul livello del mare che guarda verso le Dolomiti.

Leggi tutto…

Read more

Premio Dedalo Minosse alla committenza, i premiati della X edizione

Lo scorso 23 giugno a Vicenza si è celebrata la cerimonia per la consegna del premio internazionale Dedalo Minosse. Sono stati premiati i committenti di circa 20 tra i 400 progetti di architettura partecipanti, suddivisi in quattro diverse categorie di competizione. Una menzione speciale é stata invece riservata ad alcuni dei progettisti, tra cui la compianta Zaha Hadid, Mecanoo architecten e l’ingegnere Enzo Siviero, docente di progettazione di grandi strutture sospese presso lo IUAV.

Leggi tutto…

Read more

Progettare – Dialoghi intorno a una pratica generativa

Raramente ci si trova a leggere opere sulla teoria della progettazione che risultino comprensibili e diretti come nel libro “Progettare – Dialoghi intorno a una pratica generativa”. La scelta di impostare il testo in forma di dialogo fra “attori” di diverse tendenze (tecnico, giornalista, ecc.) si è dimostrata la chiave di lettura migliore che l’autore potesse fornire: è proprio dalle domande e dalle risposte tra i personaggi che scaturiscono le tesi intorno alla pratica progettuale, vista in tutte le sue svariate forme e finalità.

Leggi tutto…

Read more

Un uovo d’oro immerso fra i ghiacci della Svezia

Non solo una sauna, ma un luogo di riflessione e socialità. Solar Egg, la scultura a forma di uovo immersa fra i ghiacci della Svezia, è stata progettata dagli artisti Bigert & Bergström ed ha un significato fortemente legato al territorio. 
L’associazione Riksbyggen, che sta lavorando alla trasformazione urbana di Kiruna, la città più settentrionale della Svezia, ha commissionato agli artisti Mats Bigert e Lars Bergström di ideare un progetto capace di valorizzare il territorio senza stravolgerlo, che rappresentasse una rinascita e nuove opportunità di discussione.

Leggi tutto…

Read more

L’intervento di Foster+Partners sul Reichstag di Berlino compie 18 anni

Sono passati 18 anni dall’intervento di restauro di Foster+Partners sull’edificio che ospita il Parlamento tedesco: il Reichstag di Berlino. Nonostante l’evoluzione delle tecnologie e le nuove risorse il progetto risulta ancora oggi attuale e precursore dei principi di progettazione ecosostenibile in un contesto delicato di recupero di un edificio storico.

Leggi tutto…

Read more

Nature: un nuovo progetto di VIVIAMOLaq per riportare la natura nel costruito

Nature è l’ultimo progetto dell’associazione VIVIAMOLaq che interviene nelle aree colpite dal sisma del 2009 per riportare speranza agli abitanti di quei luoghi con interventi di rigenerazione urbana nel costruito. L’associazione VIVIAMOLaq, composta da giovani professionisti attivi soprattutto sul territorio aquilano, si occupa da tempo del recupero e della riqualificazione delle aree afflitte dal terremoto del 2009. La resilienza degli abitanti e l’amore per il proprio territorio diventano il punto di forza dei loro interventi, volti a ridare spazi urbani di qualità alla comunità. I luoghi che abitiamo e la qualità degli stessi, influiscono sulla qualità della vita, vivere nei container senza avere luoghi di aggregazione al coperto o piazze di ritrovo e svago, non può che rendere ancor più difficile la vita in questi posti.

Leggi tutto…

Read more

La casa ecosostenibile in campagna dotata di kit di autocostruzione

L’architettura è nel prato” questa la traduzione del nome dell’abitazione progettata da Claas Architectes, situata nella campagna di Les Lucs-sur-Boulogne, un paesino della Francia, nella regione dei Paesi della Loira. L’Architecture est dans le Pré, questo il titolo originale dell’abitazione, è candidata alla terza edizione del premio “archicontemporaine” organizzato dalla rete Maisons de l’Architecture, un evento organizzato a Tolosa per promuovere e diffondere l’architettura francese.
Realizzata dall’architetto Boris Nauleau su richiesta del fratello, la casa è stata concepita come un kit di autocostruzione, come dialogo tra le tecniche costruttive agricole e le esigenze economiche.

Leggi tutto…

Read more

A Venezia l’ESBG2017, l’evento dedicato all’architettura in paglia

Appassionati delle costruzioni in paglia, segnate in agenda queste date! Dal 15 al 19 giugno 2017 Venezia ospiterà l’ESBG2017, il più importante incontro internazionale dedicato ai professionisti dell’architettura in paglia. A curare il convegno sarà PromoPaglia, associazione italiana che promuove l’impiego di questo materiale naturale in edilizia.

Leggi tutto…

Read more

Mobilità sostenibile in Italia: l’indagine di Euromobility su 50 città

È stata pubblicata la decima edizione del rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”, redatto da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Sul gradino più alto del podio per l’anno 2016 c’è Milano, città più “eco-mobile” d’Italia, seguita al secondo posto da Parma, al terzo da Torino e a seguire da Venezia e Padova, mentre Roma è solo quindicesima.

Leggi tutto…

Read more