Il dibattito architettonico degli ultimi anni ha avuto un grande protagonista: il Superbonus 110%, che consente di accedere ad agevolazioni fiscali per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione del r…
Il dibattito architettonico degli ultimi anni ha avuto un grande protagonista: il Superbonus 110%, che consente di accedere ad agevolazioni fiscali per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione del r…
Installare un impianto di riscaldamento a pavimento con pannelli radianti è un’ottima soluzione nel caso si vogliano sostituire o dismettere i tradizionali caloriferi per il riscaldamento. Molto diffuso nelle nuove costruzioni, il sistema di riscaldamento radiante a pavimento è di facile installazione ed è possibile sfruttarne tutti i benefici con una posa ben fatta e scegliendo materiali all’avanguardia.
Fino al 93% del volume di legname delle foreste tropicali è costituito da specie meno note e molte di queste specie sono attualmente bruciate o altrimenti sprecate dopo le operazioni di taglio. Lesser Known Timber Species, ovvero “le specie di legno meno conosciute”, è un archivio di specie legnose poco conosciute nato con l’intento di fermare la deforestazione.
Caldo, resistente, elegante e sostenibile: parliamo del legno e suo impiego come materiale prescelto per i pavimenti. Quando si parla di stile scandinavo non si intendono più solo arredi naturali e atmosfere calde e accoglienti. Infatti il Nord Europa è diventato la culla di una nuova coscienza ecologista che pian piano si fa strada verso tutta l’area del Mediterraneo, invadendo gli spazi con colori neutri e materiali naturali come il legno.
Costruire un futuro migliore. Un obiettivo ambizioso e condivisibile quello di Bacchi Spa, azienda produttrice di materiali edili con una particolare attenzione alla ricerca di soluzioni di qualità, innovative e sostenibili.
Dietro alla semplice lastra di vetro trasparente di una cabina doccia possono celarsi innovazione tecnologica, attenzione alla sostenibilità e grande cura nei dettagli.
Case in legno: non casette delle favole o minuscoli capanni per gli attrezzi, ma veri e propri edifici in legno. Quanto possono essere grandi? E che aspetto hanno esteriormente? Ricordano sempre uno chalet di montagna o possono …
La sostenibilità bussa anche alla porta del bagno e porta con sé rivestimenti e piastrelle dai richiami botanici e naturali. Le ultime tendenze per il rivestimento di pareti e sanitari suggeriscono l’uso di materiali prodotti con tecnologie che imitano le finiture e le superfici naturali: la sensazione tattile è quella di accarezzare una pietra naturale o la corteccia di un albero.
Case in legno. Sinonimo di benessere abitativo, tempi e costi certi e costruzioni sostenibili per eccellenza. Ma cosa si sa della normativa relativa alle case in legno? Quali le autorizzazioni necessarie per realizzare un edific…
La creatività è sempre ben accolta, soprattutto se argomenti di nicchia, e soprattutto sostenibili come il vetro, diventano grazie ad essa popolari. Succede con la Milan Glass Week dal 5 all’8 ottobre 2021, un evento che ha origine in fiera per gli addetti ai lavori e si amplia con un programma social cittadino.
La Basilicata è una regione che affascina e che sorprende per le sue unicità: accanto ai luoghi più noti e famosi al mondo, come la città di Matera già capitale della cultura, la terra lucana conserva tantissime peculiarità, e il Parco dei Palmenti di Pietragalla, caratterizzato da costruzioni insolite che sembrano appartenere a un mondo incantato, è uno di queste.
Con un nuovo cantiere si apre uno scenario complesso, che vede l’intervento di figure professionali diverse e una serie di attività che il direttore dei lavori si troverà a gestire. Un compito non facile in un ambiente dove uno sbaglio può risultare in un incidente e una distrazione causare costosi ritardi. Non c’è margine di errore.
Sta per iniziare, mercoledi 22 e fino al sabato 25 settembre, Arkeda Open House 2021, l’itinerario per approfondire le conoscenze sull’architettura partenopea, in modo conviviale, non solo per gli addetti ai lavori, ma adatto a tutti, curiosi, appassionati e turisti che amano vedere e arricchirsi di bello.
Molti studi negli ultimi decenni hanno dimostrato che le proprietà medie degli insediamenti urbani contemporanei, dai risultati socioeconomici all’area territoriale fino all’estensione delle infrastrutture, variano in modo sistematico e prevedibile con la dimensione della popolazione. Insomma dietro alle metropoli in espansione si nasconde la matematica e, più precisamente, la teoria dell’urban scaling.
Ricavare un angolo lavanderia in casa non sempre è semplice. In questo articolo forniamo idee per sfruttare il balcone come lavanderia, ne analizziamo i pro e contro e offriamo suggerimenti pratici per installare una lavatrice sul balcone.
Uno dei vantaggi di ArchiCAD, è la sua capacità di aggiornarsi continuamente, portando novità corpose ai suoi utenti. Questa caratteristica, ovvero il continuo flusso dinamico di update, sta rendendo il software uno dei più diffusi in ambito architettonico progettuale.
Come si arriva da semplici morsetti e pannelli di legno a creare la linea d’arredo del futuro? La risposta è PlayWood!
Le stufe a pellet funzionano diffondendo il calore generato dalla combustione dei pellet.
Leggi tutto…
Fusion, premiatissimo sistema d’arredo per ufficio pensato per interpretare le esigenze di co-working e smart working, viene rivisitato in ottica di sostenibilità e si traforma in Fusion Green. Il nuovo prodotto di CUF Milano, divisione di “office design” che fa capo a Centrufficio S.p.A., sarà presentato al supersalone by Salone del Mobile a Milano dal 5 al 10 settembre 2021.
Insieme alla sostenibilità, la sua resistenza è tra le caratteristiche più importanti della pianta di bambù. Come mai il bambù è cosi resistente? Da cosa deriva la sua resistenza?
Quando si parla di eclettismo in architettura, sebbene la ripresa del filone in termini più ampi sia molto attuale e non solo in ambito strutturale, ma soprattutto nell’interior design, ci si riferisce allo stile nato alla fine del settecento e poi rimasto in gran voga per tutto l’ottocento e il novecento. Un miscuglio di stili senza regole fisse, specchio delle preferenze degli architetti che lo predilessero, adottando stilemi storici: neoclassico, rinascimentale, barocco, medievale, gotico, con un grande utilizzo anche di architetture orientali, per esempio egizie e cinesi, che poi si arricchì anche di modernismo e Art Nouveau.
Addentrandosi in Kensington Gardens a Londra, ci si imbatte nel Serpentine Pavilion 2021, il padiglione temporaneo aperto al pubblico l’11 Giugno 2021 su progetto dello studio Counterspace di Johannesburg, diretto dall’architetto Sumayya Vally. La Vally, non solo è il più giovane architetto a cimentarsi in questo impegno progettuale e rappresenta l’architettura al femminile, ma è anche stata annoverata dal Time magazine tra i 100 leader del futuro.
Lavorare con gli strumenti giusti è di fondamentale importanza, anche in ambito architettonico. Che tu sia uno studente alle prime armi o un professionista navigato, devi poter valutare il software più adatto alla tua professione o specializzazione.
La sostenibilità inizia a permeare finalmente ogni ambiente della casa. La si respira in ogni stanza, con pitture naturali e finiture ecologiche, in cucina, con rivestimenti auto pulenti e igienizzanti e in soggiorno, dove i materiali naturali e riciclati si fanno spazio in un settore ancora troppo legato a materie prime di tipo tradizionale.