Ikea Circular Living: economia circolare per l’industria dell’arredamento

Il progetto Circular Living di Ikea.

Quando un gigante come Ikea, leader mondiale nel settore dell’arredamento, con un fatturato annuo di oltre 30 miliardi di euro, decide di rivoluzionare il suo modello economico in favore dell’economia circolare, è davvero il segno che i tempi stanno cambiando. Circular Living è il progetto di Ikea a favore dell’economia circolare. Una rivoluzione nell’industria dell’arredamento e un passo quanto meno audace, per non dire rischioso, considerando che gli esperimenti su questo modello di economia alternativa sono ancora in fase embrionale nel resto del mondo e solo su piccola scala; in aggiunta nessun altro competitor o grande azienda sta anche lontanamente pensando di investire in questa direzione.

Leggi tutto…

Read more

Ikea Circular Living: economia circolare per l’industria dell’arredamento

Il progetto Circular Living di Ikea.

Quando un gigante come Ikea, leader mondiale nel settore dell’arredamento, con un fatturato annuo di oltre 30 miliardi di euro, decide di rivoluzionare il suo modello economico in favore dell’economia circolare, è davvero il segno che i tempi stanno cambiando. Circular Living è il progetto di Ikea a favore dell’economia circolare. Una rivoluzione nell’industria dell’arredamento e un passo quanto meno audace, per non dire rischioso, considerando che gli esperimenti su questo modello di economia alternativa sono ancora in fase embrionale nel resto del mondo e solo su piccola scala; in aggiunta nessun altro competitor o grande azienda sta anche lontanamente pensando di investire in questa direzione.

Leggi tutto…

Read more

Regali sostenibili: idee per Natale

Sotto l’albero quest’anno non può aspettarci il solito regalo. Speriamo sia qualcosa che piaccia non solo a noi ma anche all’ambiente. Riciclato per davvero, non di quelli solitamente sgraditi che in origine non erano per noi. Meglio se naturale, vegetale, solidale, innovativo, rinnovabile, educativo!

Leggi tutto…

Read more

Common Ruins: il concorso di YAC per il recupero di un castello francese

Il nuovo concorso di YAC Common Ruins per il recupero di un castello francese

Un gioiello gotico che ha trovato nell’abbandono l’apice del suo splendore. Si tratta di Mothe Chandeniers, castello ormai pervaso dalla natura, che gli ha donato un fascino raro. La rovina, che specchia nel laghetto che la circonda la propria bellezza, dopo anni di abbandono da parte dell’uomo chiede a gran voce il suo intervento per sfuggire all’erosione del tempo.

Leggi tutto…

Read more

Il benessere in casa secondo la filosofia del Feng Shui

feng-shui-casa-a

Il Feng Shui è una disciplina antica, basata sulla filosofia cinese che pone lo sviluppo degli eventi naturali in relazione alla nostra energia vitale, il Ch’i, e all’equilibrio dinamico di Yin e Yang. Secondo questa filosofia, anche la sistemazione delle stanze, il design, la geometria della nostra casa, i colori ed i materiali usati incidono sul nostro benessere in base al flusso e a positività o negatività del nostro Ch’i personale.

Leggi tutto…

Read more

Biophilic design: benefici e progetti di architettura e natura

Dieci progetti di biophilic design che uniscono architettura e natura.

Quanti di noi sono rimasti affascinati guardando l’evoluzione degli intarsi floreali in legno del trionfo del Liberty di Villa Igea a Palermo progettata da Ernesto Basile o da come la natura viene vissuta a villa Farnsworth progettata da Mies Van Der Rohe e dal bosco verticale a Milano e da come la natura avvolge ed è elemento essenziale nella scuola dell’infanzia del Villaggio Monte degli Ulivi progettato nel sud dell’Italia da Leonardo Ricci?

Leggi tutto…

Read more

Una casa in mattoni tra innovazione e tradizione piemontese

In Piemonte una casa in mattoni tra innovazione e tradizione

Un piccolo ma sorprendente capolavoro di architettura si può scorgere passeggiando nelle Langhe piemontesi: una casa di villeggiatura che concentra tradizione e innovazione nell’uso del mattone artigianale. Gli architetti di Studioata hanno saputo magistralmente dare forma al sogno di una coppia di professionisti olandesi, affascinati dalla cultura artistica e gastronomica nonché dal paesaggio rurale locali.

Leggi tutto…

Read more

Biblioteca degli Alberi a Milano: un giardino botanico nella città

La biblioteca degli alberi è il nuovo giardino botanico di Milano

Il 27 ottobre ha aperto al pubblico la Biblioteca degli Alberi: in piazza Gae Aulenti presenti il sindaco Beppe Sala, l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, il ceo di Coima Manfredi Catella e la progettista Petra Blaisse. È il primo parco cittadino a gestione privata.
90 mila metri quadrati di giardino botanico con 90 mila piante e 450 alberi, aree attrezzate per lo sport, foreste circolari tematiche, orti, percorsi didattici, sentieri per bici e podisti.
Il Parco Biblioteca degli Alberi si trova tra via Sassetti e via de Castillia e si tratta dell’ultimo tassello della riqualificazione dello scalo Varesine.

Leggi tutto…

Read more

“Tassa sul sole”: abolita in Spagna. Le opportunità per l’Italia

La tassa sul sole abolita in Spagna ma non in Italia

Nel 2015 il governo spagnolo di Rajoy pubblicò il famigerato Regio Decreto 900/2015, il quale stabiliva una serie di complicazioni amministrative, pedaggi e sovrattasse alle installazioni ad energia rinnovabile per autoconsumo. Il menzionato Regio Decreto venne battezzato dai giornalisti spagnoli come “la tassa sul sole”, poiché in Spagna le installazioni per soddisfare l’autoconsumo energetico a scala domestica sono tutte di tipo fotovoltaico.

Leggi tutto…

Read more