Al Caffè dell’Architetto. Incontriamo Gianni Terenzi

Gianni Terenzi nell'intervista per la rubrica Al caffè dell'Architetto.

Architetto e Comunicatore green. Ideatore, autore e conduttore dei Format TV “S.O.S.tenibilità” (Premio Aretè di Confindustria 2009) e “La Mia BioCasa”, prodotti da RAI Educational e Ministero dell’Ambiente. Scrive per la rivista BRAVACASA, su temi di bioarchitettura e risparmio energetico. Esperto in materiali edili naturali e circolari; creatore della “Materioteca Green” per studio MCA di Mario Cucinella; ideatore dei format “iCasaGreen” e “CircularItaly” per Ecomondo. Progettista di asili nido bio e residenze nZEB.
Socio fondatore Associazione ARCHINZEBe Consulente Tecnico per l’Efficienza Energetica per l’Ordine Architetti Roma e consigliere nazionale dell’AIVEP per il verde pensile.

Leggi tutto…

Read more

Long Plan: il progetto vincitore di Solar Decathlon China 2018 è anche italiano

E' anche italiano Long Plan progetto vincitore del Solar Decathlon China 2018.

La cerimonia di chiusura della manifestazione Solar Decathlon China 2018 è stata un successo per il team SCUT POLITO, nato da una collaborazione tra la South China University of Tecnology di Guagzhou ed il Politecnico di Torino. La squadra si è aggiudicata il primo posto con il progetto Long Plan, una casa modulare ed ecosostenibile pensata per ospitare giovani famiglie e risolvere i problemi di insufficienza di territorio e di carenza di interazioni sociali che si verificano nei moderni contesti urbani ad alta densità.

Leggi tutto…

Read more

L’arca di Konieczny: esempio di architettura consapevole e rispetto del territorio

«Il valore inestimabile di questo luogo è di certo la splendida vista». Così in breve si esprime l’architetto polacco Robert Konieczny pensando al luogo dove realizzerà la sua piccola abitazione immersa nella natura. Nasce così l’Arca di Konieczny, l’architettura rispettosa del territorio che sorge nei pressi di Brenna, in Polonia, il cui progetto è stato vincitore del premio Wallpaper Design Awards 2017.

Leggi tutto…

Read more

Murales d’artista per Ballarò

I murales d'artista per il mercato di Ballarò

Un quartiere costellato da vecchie case, stretti vicoli, e androni che si alternano a chiese e palazzi che, con l’infittirsi dell’edificato, sembrano essere ormai fuori scala con le loro imponenti facciate in cui la magnificenza si accosta alla decadenza. È il quartiere palermitano dell’Albergheria, sede dello storico mercato di Ballarò, uno dei quartieri più antichi e pittoreschi della Sicilia dove si può riconoscere l’anima popolare della città. In questo “cuore pulsante” della Palermo storica sono stati realizzati degli enormi murales d’artista inaugurati lo scorso 1 Agosto e presentati al pubblico ufficialmente attraverso un itinerario gratuito esplicativo, a cura della Cooperativa Terradamare.

Leggi tutto…

Read more

Cities4Forest: nasce la coalizione tra città e foreste

La coalizione tra città e foreste di Cities4forest.

Durante l’ultimo Global Climate Action Summit (Vertice sui cambiamenti climatici) tenutosi a San Francisco dal 12 al 14 Settembre di quest’anno, 45 città hanno creato, per la prima volta nella storia, la coalizione Cities4Forests per istituire un gemellaggio tra città e foreste. I sindaci delle rispettive città, consapevoli dei vantaggi che deriveranno da tale proficua collaborazione, si impegnano a proteggere le foreste, le quali in cambio aiuteranno le città a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità (e non solo).

Leggi tutto…

Read more

Klimahouse Startup Award: candidatura aperta fino al 5 novembre

Candidature fino al 5 novembre per il Klimahouse Startup Award 2018.

In contemporanea con la fiera Klimahouse, che si terrà a Bolzano, dal 23 al 26 Gennaio 2019, si celebrerà la terza edizione di “Klimahouse Startup Award”, premiazione della migliore startup o impresa innovativa a livello europeo dell’edilizia green. Saranno ammesse alla candidatura (aperte fino al 5 Novembre)  fino a un massimo di 32 startup che verranno ospitate nel Klimahouse Startup Village, un’area espositiva al centro di Klimahouse 2019. Le startup ammesse potranno così esporre i propri prodotti e servizi a un prezzo ridotto ed entrare in contatto con le imprese partner potenziali per realizzare le proprie idee. Solo dieci, delle startup partecipanti, verranno selezionate durante la manifestazione come finaliste del premio e potranno concorrere per aggiudicarsi il Klimahouse Startup Award. Alle 10 startup finaliste verrà rimborsata la quota di partecipazione.

Leggi tutto…

Read more

Torre Bonnet: nuovo “smart building” nello skyline milanese

La Torre Bonnet sarà uno smart building nello skyline milanese

La Torre Bonnet, ex sede Unilever progettata da Francesco Diomede, Giuseppe e Carlo Rusconi Clerici negli anni ’60 versa ormai da anni in stato di abbandono. Dopo la bonifica dell’intera struttura, durata quasi un anno, e la demolizione della torre avvenuta con tecnica dello “strip out” (cioè smontaggio selettivo), la proprietà dell’edificio (Coima srl) ha presentato il progetto redatto dallo studio di architettura PLP Architetture, con sede a Londra, che ha pensato per lo skyline milanese uno smart building davvero all’avanguardia.

Leggi tutto…

Read more

I precetti dell’architettura cinese tradizionale secondo il trattato più antico

Il trattato più antico sull'architettura cinese e i suoi precetti.

Il primo trattato di architettura cinese, dal titolo “Precetti di Architettura” (Ying-tsao Fa-shih o Yingzao Fashi o YZFS) pubblicato da Li Chieh nel XII secolo (1103) durante la dinastia dei Sung Settentrionali (960 – 1126 d.C.), rappresenta il testo più antico giunto intatto fino a noi. Un manuale costruttivo che detta regole, proporzioni, criteri estetici, modalità di assemblaggio delle diverse parti, schemi e disegni esecutivi, utili a definire un modus operandi per architetti, artigiani, carpentieri.

Leggi tutto…

Read more

Swale: la foresta galleggiante che sfida New York City

Si chiama Swale (termine inglese per descrivere una depressione naturale del terreno) il progetto realizzato dall’artista americana Mary Mattingly a New York, per invitare la città a riflettere sull’utilizzo del suolo pubblico. Si tratta di una piattaforma galleggiante di 40 x 12 metri ricavata riutilizzando una vecchia chiatta destinata al trasporto della sabbia ai cantieri edili ed ora trasformata in una vera e propria foresta, ricca di alberi da frutto, arbusti ed erbe. Tutte le specie sono native e perenni e la loro coltivazione si basa sui principi di permacultura ed “edible forestry” (silvicoltura commestibile) una disciplina che si propone di applicare i concetti dell’ecologia alla scala domestica, mimando il funzionamento degli ecosistemi silvestri per produrre cibo, fertilizzanti, farmaci, tessuti e combustibili nel nostro giardino di casa. 

Leggi tutto…

Read more

I luoghi del cuore: la nuova campagna FAI 2018

La campagna I Luoghi del Cuore 2018 del FAI per salvare beni storici artistici e paesaggistici

Il FAI Fondo Ambiente Italiano da Maggio 2018 ha intrapreso la nuova campagna “I luoghi del cuore” giunta alla IX edizione, volta a far conoscere i luoghi storici e i beni artistici, ambientali e architettonici che stanno maggiormente a cuore alla popolazione e che quindi meriterebbero di essere valorizzati e tutelati. Questa campagna ha consentito negli anni di sottrarre al degrado e all’abbandono alcuni siti unici e speciali sparsi sul territorio italiano.

Leggi tutto…

Read more

Argilla modificata: le proprietà di un materiale più che naturale

I mattoni d’argilla sono per antonomasia il simbolo delle costruzioni. Utilizzato dai Romani sin dall’antichità, trova il suo punto di forza nell’argilla che lo costituisce: un materiale dalle potenzialità infinite, da sempre utilizzato per realizzare mattoni in terra cruda ed intonaci, ma anche tegole, pavimentazioni e, più recentemente, rivestimenti esterni per facciate.

Leggi tutto…

Read more

Il paesaggio-scultura in un parco urbano: l’enfance du pli

A vederlo dall’alto il paesaggio-scultura di Gilles Brusset appare come una serie di screpolature del terreno, residui bituminosi che pian piano scompaiono/emergono da una spianata erbosa. Dal basso, il tracciato a pettine del parco urbano L’enfance du Pli si estende irregolare, permettendo ai bambini di distendersi, sedersi a cavalluccio e saltare da una lingua all’altra nel parco svizzero di Meyrin, in un vasto terreno chiamato Boudines.

Leggi tutto…

Read more

Agricoltura urbana: il nuovo distretto di Sunqiao a Shanghai

Il nuovo distretto di Sunqiao a Shanghai dedicato all'agricoltura urbana

Lo studio americano Sasaki Associates  ha firmato il masterplan del nuovo distretto di Sunqiao a Shanghai in cui l’agricoltura urbana diventa tema principale e fulcro di una rivoluzione culturale che investe due aspetti di rilevanza mondiale: l’espansione incontrollata delle città e l’autoproduzione di cibo con tecniche a basso impatto ambientale.

Leggi tutto…

Read more

Motivi geometrici e arredi in corten in una residenza pugliese

A Monopoli, percorrendo una contrada silenziosa si raggiunge una casa privata con affaccio diretto al mare. La ristrutturazione degli interni, dai colori tenui e arredi decisi, rimanda ai colori e tradizioni pugliesi, reinterpretati in chiave contemporanea con motivi geometrici e arredi in corten. Dall’ingresso della residenza si accede direttamente ad un ambiente unico della zona cucina, soggiorno con lo splendido pianoforte a coda e zona biblioteca con un’importante tavolo rotondo.

Leggi tutto…

Read more