Il nuovo, sorprendente Apple Store ipogeo apre le porte a Milano

Il nuovo Apple Store di Milano è ipogeo

A Milano esiste un lungo percorso sotterraneo che va da Corso Vittorio Emanuele e conduce verso Piazza San Babila. Alla fine degli anni ’50 tale tunnel ipogeo ha ospitato diverse sale cinematografiche fra le quali anche il celebre Cinema Apollo – progettato dall’architetto Lodigiani, la cui moglie è la proprietaria dell’immobile – chiuso appena l’anno scorso e che era servito da un parcheggio (anch’esso sotterraneo) al di sotto dell’attuale piazza del Liberty. Parte di questo spazio ha da poco ripreso vita ospitando un nuovo e sorprendente Apple Store ipogeo. 

Leggi tutto…

Read more

Progetto LIAR: verso un’architettura vivente

Prototipo di una cella del bio-reattore creato dalla  Università di West of England (UWE), Bristol

Un bioreattore di ultima generazione in grado di trasformare gli edifici in architetture viventi è l’obiettivo del progetto LIAR. Una delle frontiere più avanzate dell’architettura ecosostenibile è quella che guarda agli edifici in cui viviamo come veri e propri organismi viventi, in grado di interagire con l’ambiente esterno attraverso un rapporto osmotico che è beneficiale per l’intero ecosistema. Questa visione è volta a ribaltare il paradigma su cui si fondano le città contemporanee, in cui l’habitat artificiale antropocentrico si distacca dal mondo naturale, per poi soggiogarlo.

Leggi tutto…

Read more

Arcipelago Italia: il padiglione di Cucinella per la Biennale di Venezia 2018

Arcipelago Italia, il padiglione curato dall’architetto Mario Cucinella alla Biennale di Venezia 2018, si pone come obiettivo l’analisi e l’indagine di quella vasta porzione di territorio italiano – circa il 60% – poco densamente abitato e forse destinato all’oblio. Molteplici fattori determinano infatti lo sgretolarsi dei fragili equilibri che portano a un definitivo spopolamento e all’abbandono dei piccoli centri sparsi per lo Stivale con conseguente perdita di storie, memorie, identità e impoverimento da tutti i punti di vista del territorio. Troppo spesso l’attenzione è concentrata sulle criticità delle grandi metropoli e delle periferie trascurando realtà che appaiono “minori”.

Leggi tutto…

Read more

Cortile Yue-yuan, incontro tra l’estetica moderna e orientale

L'estetica del cortile Yue Yuan

Il cortile Yue-yuan del centro commerciale e residenziale del villaggio Mudu di Suzhou, città a ovest di Shanghai, coniuga l’estetica moderna con quella classica dei giardini orientali. Lo studio Z+T, incaricato del design degli spazi aperti e arredi, interpreta e ripropone le caratteristiche naturali distintive della regione: il cortile diventa una rappresentazione metaforica della natura, riproposta in un ambiente urbano molto frequentato.

Leggi tutto…

Read more

Tactical urbanism: esperienze ricreative in Italia

Il Tactical urbanism, o urbanismo tattico, è un movimento statunitense lanciato nel 2012 dallo studio di progettazione architettonica e urbanistica Street Plans, con sede a Miami, New York e San Francisco. La tattica innovativa si basa su azioni e trasformazioni urbane a breve termine e a basso costo, ma con elevato impatto e potenziale di scalabilità nonché di replicabilità tanto che, dal 2016, si iniziano a contare esperienze di Tactical urbanism anche in Italia.

Leggi tutto…

Read more

Progettazione partecipata: gli arredi gialli del giardino di Cavallino

Gli arredi gialli del giardino di Cavallino dalla progettazione partecipata

Lungo la via Fausta, una delle strade più trafficate di Cavallino-Treporti e di connessione tra Jesolo a Punta Sabbioni (Venezia), un lotto di 3,5 ettari è stato riqualificato dallo studio Stradivarie Architetti Associati con due interventi: “naturalmente arena!” nel 2015-2016 e park(e)ing nel 2010-11.  L’intervento di progettazione partecipata ha dato vita ad un parco urbano in cui spiccano arredi ed elementi gialli che ravvivano il giardino di Cavallino.

Leggi tutto…

Read more

Nuova sinagoga di Sydney: un santuario inclusivo e sostenibile

La sinagoga di Sidney è un santuario dallo spazio inclusivo e flessibile

Inaugurata lo scorso 14 maggio a Sydney, in Australia, la Emanuel Synagogue’s è un modello progressista interessante per la progettazione di luoghi di culto che siano spazi inclusivi e sostenibili. Le informazioni ci arrivano direttamente dalla responsabile delle relazioni pubbliche internazionali dello studio del progettista Ed Lippmann, l’architetta spagnola Sonia Blasco.  

Leggi tutto…

Read more

Kooshk House, quando l’architettura rivisita il rapporto interno-esterno

Il rapporto tra interno ed esterno nell'architettura della Kooshk House

L’abitazione, la “casa”, ha rappresentato il primo atto di modifica dei luoghi in cui l’uomo si è stabilito. Il tema è uno dei più impegnativi in architettura e dovrebbe sempre avere come primo principio il rapporto con l’ambiente in cui il progetto si va ad inserire. Da qui parte lo studio iraniano Sarsayeh Architects che a Kooshk nella provincia di Ishafan in Iran, seguendo le indicazioni dei committenti progetta un’abitazione che rende flessibile il rapporto esterno/interno.

Leggi tutto…

Read more

Olanda: il primo complesso residenziale stampato in 3D

Il primo complesso residenziale stampato in 3d In Olanda

In Olanda, a Eindhoven, sarà costruito il primo complesso residenziale stampato in 3D. Il progetto, chiamato “Project Milestone”, nasce dalla collaborazione tra l’Università di Tecnologia di Eindhoven, il Comune di Eindhoven, l’appaltatore Van Wijnen, il gestore immobiliare Vesteda, la società dei materiali Saint Gobain-Weber Beamix e la società di ingegneria Witteveen + Bosche, che finanzieranno il progetto assicurandosi che le abitazioni soddisfino tutti gli standard abitativi. A lavori ultimati le 5 abitazioni che costituiscono il nuovo complesso stampato in 3D, saranno acquistate dalla stessa società immobiliare Vesteda.

Leggi tutto…

Read more

Il settore delle costruzioni spiegato con la video animazione

I video di animazione per spiegare il mondo del settore delle costruzioni

Se un’immagine vale più di mille parole, quanto vale un video nel settore delle costruzioni? La video animazione, soprattutto con l’avvento di canali social che danno grande risalto ad immagini e video, sta diventando estremamente popolare. Sono tantissime le aziende che usano la video animazione per veicolare le proprie strategie di marketing e molte società la usano per educare tramite tutorial e filmati didattici. Video brevi ma efficaci, che spiegano con semplicità e rapidità concetti a volte complessi. 

Leggi tutto…

Read more