11/03/2022 – I contributi statali destinati alla messa in sicurezza del territorio contro il rischio idrogeologico sono stati utilizzati per lavori di modesta entità, come la realizzazione di cunette in alcune strade di campagna e il rifaci…
11/03/2022 – I contributi statali destinati alla messa in sicurezza del territorio contro il rischio idrogeologico sono stati utilizzati per lavori di modesta entità, come la realizzazione di cunette in alcune strade di campagna e il rifaci…
11/03/2022 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) avvia il finanziamento degli interventi, programmati in sinergia col Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, finalizzati a ridurre le perdite di acqu…
14/03/2022 – La partita del PNRR non si gioca solo sulla velocità di realizzazione delle opere, ma anche sui rincari delle materie prime. Il caro materiali sta mettendo in crisi molte imprese e gli addetti ai lavori stanno chiedendo interve…
04/03/2022 – Sono arrivati i 905 milioni di euro che consentiranno lo scorrimento della graduatoria dei progetti per la rigenerazione urbana pubblicata a fine dicembre 2021.
Si tratta del bando finanziato dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), emanato ad aprile 2021 e concluso a dicembre con l’assegnazione di 4,3 miliardi di euro 1748 progetti in 483 Comuni per la stragrande maggioranza presentati da Comuni del Sud.
Contro quell’esito si sono mobilitati numerosi parlamentari, che hanno chies…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2022 – Più vicino il concorso di progettazione per la realizzazione delle 195 scuole innovative. Si sono chiusi i termini per la presentazione delle candidature e ora entra nel vivo il processo di selezione delle aree su cui sorgerann…
02/03/2022 – Riduzione del disagio abitativo, efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica, riqualificazione dei parchi. La maggior parte dei progetti del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PinQua…
25/02/2022 – Sono in arrivo 22,5 milioni di euro per gli interventi di edilizia scolastica. Le risorse, provenienti dall’8 per mille, sono state ripartite dal Ministero dell’Istruzione con una graduatoria provvisoria, che sarà confermata dopo ulteriori accertamenti.
Edilizia scolastica, in arrivo 22,5 milioni di euro
A disposizione ci sono 22,5 milioni di euro, che sono stati suddivisi in tre graduatorie provvisorie tra Nord, Sud, Centro e Isole.
Le risorse finanzieranno interventi straordinari relativi alla ristrutturazione, al miglioramento, alla messa in sicurezza, all’adeguamento antisismico e all’incremento dell’efficienza energetica degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica.
Ad og…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/02/2022 – Nella seduta di martedì, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha dato il via libera all’anticipazione di oltre 4,7 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione…
16/02/2022 – Quali sono i confini dell’appalto integrato? Lo ha spiegato il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), rispondendo al quesito posto da un’Amministrazione.
Appalto integrato, il dub…
11/02/2022 – Ammontano a 200 milioni di euro gli investimenti per 38 nuovi progetti e 3 nuove acquisizioni del patrimonio dello Stato contenuti nel Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministero della Cultura (M…
04/02/2022 – Si chiama ‘Marche: innovazione, scuola, futuro’ il bando con il quale la Regione Marche invita Comuni e Province a presentare idee progettuali finalizzati all’innovazione e alla messa in sicurezza delle scuole di ogn…
31/01/2022 – Le aree industriali dismesse potranno essere riconvertite e ospitare siti di produzione di idrogeno verde.
È l’obiettivo del bando del Ministro della transizione ecologica, emanato il 15 dicembre 2021 ma reso noto …
27/01/2022 – Sostenere le Amministrazioni alle prese con i progetti del PNRR, che possono assumere professionisti per svolgere attività di supporto, ma non per quelle di assistenza tecnica.
Con questo obiettivo, la Ragioneria General…
25/01/2022 – La sicurezza degli edifici scolastici desta preoccupazione, i tempi per la realizzazione degli interventi sono eccessivamente lunghi e i programmi di spesa sono frammentati. Uno spiraglio di luce arriva con le risorse del Piano Nazion…
25/01/2022 – “Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Piano Nazionale Complementare (PNC), il Mezzogiorno potrà beneficiare di quasi 34 miliardi di euro: risorse fondamentali per ridurre il divario infrastruttura…
24/01/2022 – Sarà ‘fortemente innovativo’ l’approccio che verrà utilizzato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) per realizzare infrastrutture resilienti e sostenibili, e che …
24/01/2022 – Sarà ‘fortemente innovativo’ l’approccio che verrà utilizzato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) per realizzare infrastrutture resilienti e sostenibili, e che …
20/01/2022 – Individuare con precisione e semplicità gli illeciti professionali che comportano l’esclusione di professionisti e imprese dalle gare per ridurre il numero dei contenziosi. È l’obiettivo dell’Associazio…
21/01/2022 – La Struttura per la Progettazione di beni ed edifici pubblici dell’Agenzia del Demanio progetterà 39 interventi su caserme e strutture demaniali da ricostruire in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Lo hanno deciso il C…
18/01/2022 – In arrivo 300 milioni di euro per lavori di manutenzione straordinaria nei Comuni. Il Ministero dell’Interno ha ripartito le risorse stanziate dalla legge di Bilancio per il 2022.
Si tratta di 200 milioni di euro per il 2…
17/01/2022 – In arrivo 1,4 miliardi di euro per l’edilizia universitaria. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato, sul proprio sito web, il DM 1274 del 10 dicembre 2021 con i criteri per la ripartizione delle …
17/01/2022 – Sono quelle che si trovano nelle aree più periferiche e nei comuni con una situazione finanziaria più difficile, le scuole con maggiori carenze in Italia. Le criticità maggiori si concentrano, in maniera non omogenea, nel Mezzogiorno e riguardano l’assenza di accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici.
Sono questi, in sintesi, gli esiti dello studio ‘Edilizia scolastica e territorio: dove sono i maggiori bisogni?’ pubblicato dal CDP Think Tank, che dà conto delle condizioni in cui si trovano gli edifici che ospitano le scuole pubbliche, delle carenze più diffuse e dell’entità delle somme stanziate con il PNRR per la riqualificazione e la messa in sicurezza.
Lo studio analizza la dotazione strutturale delle scu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/01/2022 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) sta per avviare la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di un sistema di attraversamento stabile dello St…
12/01/2022 – Sono 102 le opere pubbliche commissariate nel corso del 2021, per un valore di 99 miliardi di euro. Per le 57 opere commissariate ad aprile 2021, quasi tutti i cronoprogrammi per l’avvio dei cantieri nel 2021 risultano confermat…
05/01/2022 – Per la realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR, i Comuni possono assumere professionisti ed esperti in deroga alle regole sul contenimento delle spese nel pubblico impiego. Lo prevede la Legge 233/2021, che ha convertito il Dec…