Rigenerazione urbana, via libera ai 905 milioni per i Comuni del Nord

04/03/2022 – Sono arrivati i 905 milioni di euro che consentiranno lo scorrimento della graduatoria dei progetti per la rigenerazione urbana pubblicata a fine dicembre 2021.
 
Si tratta del bando finanziato dalla Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), emanato ad aprile 2021 e concluso a dicembre con l’assegnazione di 4,3 miliardi di euro 1748 progetti in 483 Comuni per la stragrande maggioranza presentati da Comuni del Sud.
 
Contro quell’esito si sono mobilitati numerosi parlamentari, che hanno chies…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Edilizia scolastica, dall’8 per mille in arrivo 22,5 milioni di euro

25/02/2022 – Sono in arrivo 22,5 milioni di euro per gli interventi di edilizia scolastica. Le risorse, provenienti dall’8 per mille, sono state ripartite dal Ministero dell’Istruzione con una graduatoria provvisoria, che sarà confermata dopo ulteriori accertamenti.
 
Edilizia scolastica, in arrivo 22,5 milioni di euro
A disposizione ci sono 22,5 milioni di euro, che sono stati suddivisi in tre graduatorie provvisorie tra Nord, Sud, Centro e Isole.
 
Le risorse finanzieranno interventi straordinari relativi alla ristrutturazione, al miglioramento, alla messa in sicurezza, all’adeguamento antisismico e all’incremento dell’efficienza energetica degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica.
 
Ad og…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Scuole e territorio, CDP: ‘al Sud le situazioni più critiche’

17/01/2022 – Sono quelle che si trovano nelle aree più periferiche e nei comuni con una situazione finanziaria più difficile, le scuole con maggiori carenze in Italia. Le criticità maggiori si concentrano, in maniera non omogenea, nel Mezzogiorno e riguardano l’assenza di accorgimenti per la riduzione dei consumi energetici.
 
Sono questi, in sintesi, gli esiti dello studio ‘Edilizia scolastica e territorio: dove sono i maggiori bisogni?’ pubblicato dal CDP Think Tank, che dà conto delle condizioni in cui si trovano gli edifici che ospitano le scuole pubbliche, delle carenze più diffuse e dell’entità delle somme stanziate con il PNRR per la riqualificazione e la messa in sicurezza.
 
Lo studio analizza la dotazione strutturale delle scu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more