08/11/2021 – Entro il 5 dicembre prossimo gli enti beneficiari del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) dovranno trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims) i…
08/11/2021 – Entro il 5 dicembre prossimo gli enti beneficiari del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) dovranno trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims) i…
04/11/2021 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha ripartito tra le regioni e le province autonome 2 miliardi di euro per la riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica.
Si tratta del…
02/11/2021 – La Legge di Bilancio 2022 consentirà anche ai Comuni sotto i 15.000 abitanti di ottenere i contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, riduzione della marginalizzazione e del degrado sociale e miglioramento…
29/10/2021 – Aggiustano il tiro nella direzione dell’efficientamento energetico e si arricchiscono di nuove risorse le norme che assegnano ai Comuni i contributi per progetti urbani.
Requisiti green per la ‘norma Fraccaro’…
29/10/2021 – Arriva con quattro anni di ritardo il decreto per la digitalizzazione degli appalti pubblici. Il DM 148/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stabilisce che tutte le gare si svolgeranno su piattaforma digitale e fissa le regole per …
28/10/2021 – Un concorso per la progettazione di scuole innovative, sostenibili e sicure. Ne delinea i contorni il DL per l’attuazione del Piano di Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, approv…
27/10/2021 – Equo compenso, appalto integrato e centralità della progettazione, criteri ambientali minimi (CAM). Sono alcuni degli elementi su cui gli operatori del settore vorrebbero intervenire per modificare la normativa sui contratti pubblic…
25/10/2021 – L’Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, ha chiesto al Ministro della Cultura, Dario Franceschini, di vedere le bozze del bando con il quale verrà assegnato ai borghi il miliardo di euro previsto dal…
21/10/2021 – Un Codice Appalti snello, accompagnato da un regolamento attuativo, e suddivisione in lotti per coinvolgere le piccole e medie imprese. Sono le richieste che gli operatori del settore hanno segnalato durante il ciclo di audizioni svol…
11/10/2021 – “Entro novembre siamo pronti a fare bandi per 5 miliardi di euro: 3 miliardi per asili e scuole dell’infanzia, 400 milioni per le mense, 300 milioni per le palestre, 800 milioni per nuove scuole e 500 per la ristrutturazio…
08/10/2021 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha approvato 159 progetti di rigenerazione urbana e di edilizia residenziale pubblica presentati da Regioni, Comuni e Città Metropolitane per il Progr…
06/10/2021 – C’è tempo fino al 12 novembre 2021 per candidare idee progettuali per la riqualificazione di siti e la creazione di Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno.
L’Agenzia per la Coesione territoriale ha pubblicato l’Avviso per la manifestazione di interesse per la candidatura delle proposte da ammettere ad una procedura negoziale. Si tratta del primo atto volto alla realizzazione di uno degli obiettivi previsti nel PNRR, ossia la promozione di ‘campioni’ di ricerca & sviluppo.
Gli ecosistemi dell’innovazione sono infatti luoghi di contaminazione e collaborazione tra università, centri di ricerca, settore privato, società civile e istituzioni rivolti allo sviluppo di idee e soluzioni innovative.
&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/10/2021 – Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato i decreti firmati dal ministro Roberto Cingolani con i criteri di selezione dei progetti relativi a raccolta differenziata, impianti di riciclo e iniziative ‘fla…
01/10/2021 – Un miliardo e 780 milioni di euro sono stati assegnati alle regioni del Centro Italia per ricostruire e rivitalizzare le aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016/2017.
La Cabina di coordinamento integrata per la gestione …
30/09/2021 – Via ai finanziamenti per la progettazione di 61 interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici. È stato pubblicato il DM 13 settembre 2021, contenente la seconda parte della graduatoria dei progetti finanziat…
29/09/2021 – La Rete delle Professioni Tecniche è favorevole al Decreto Infrastrutture (DL 121/2021) che contiene interventi coerenti col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e avanzerà a breve alcune proposte per migliorar…
29/09/2021 – Riqualificare le stazioni ferroviarie del Sud per migliorare la funzionalità dei loro edifici, la qualità dei servizi forniti, l’efficienza energetica e lo sviluppo dell’intermodalità ferro-gomma, ridu…
27/09/2021 – Un centro culturale innovativo nel Palazzo Farnese a Viterbo, la valorizzazione del Complesso Museale di Villa Giulia e di Villa Poniatowski a Roma, la creazione del Museo Nazionale dell’arte del digitale a Milano, il restauro d…
24/09/2021 – Importanti investimenti stanno per arrivare nelle Province di Torino e di Sondrio con due diversi provvedimenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims).
Alla Regione Piemonte sono stati ass…
24/09/2021 – Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali interconnesse per migliorarne i livelli di sicurezza, potenziamento del sistema ferroviario utilizzato come trasporto pubblico locale, interventi per rafforzare il collegamento delle lin…
23/09/2021 – Sta per arrivare 1 miliardo e mezzo di euro di investimenti per le ‘Città circolari’, la misura che punta a conseguire gli obiettivi di riciclo dei rifiuti fissati dalla normativa comunitaria: massimo il 10% dei rif…
22/09/2021 – Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili con le risorse per la progettazione e realizzazione di piste ciclabili e ciclostazioni.
Ciclovie e c…
22/09/2021 – Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili con le risorse per la progettazione e realizzazione di piste ciclabili e ciclostazioni. Risorse destinate al Comuni che, però, in molti casi non hanno colto l’opportunità dei finanziamenti per la mobilità dolce e non hanno presentato progetti.
Ciclovie e ciclostazioni, più tempo per richiedere i finanziamenti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 9 agosto 2021, con cui il Ministero delle Infrastrutture ha riaperto i termini, fissati dal DM 12 agosto 2020, per richiedere i finanziamenti.
Il decreto del 2020 ha ripartito 137,2 milioni di euro, di cui 51…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/09/2021 – Un investimento di 411,7 milioni di euro per la l’efficientamento energetico, la ristrutturazione con materiali sostenibili e la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici giudiziari. Lo prevede la Componente &ls…
17/09/2021 – Per difendere il patrimonio culturale dal terremoto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riserva una linea di investimento nell’ambito della Componente ‘Turismo e Cultura 4.0’ alla sicurezza sismica e a…