30/06/2021 – Il Ministero dell’Istruzione (MI) ha pubblicato l’Avviso pubblico per il finanziamento della costruzione di scuole innovative nei 1.758 comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campani…
30/06/2021 – Il Ministero dell’Istruzione (MI) ha pubblicato l’Avviso pubblico per il finanziamento della costruzione di scuole innovative nei 1.758 comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campani…
29/06/2021 – Un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili. Lo introduce il decreto firmato venerdì scorso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali…
28/06/2021 – Prevedere una procedura ad hoc per le opere pubbliche in cui è prevalente la ricerca della qualità dell’architettura.
La richiesta è contenuta in una proposta di emendamento di emendamento all&rs…
24/06/2021 – La Regione Sardegna istituisce la commissione tecnica che si occuperà della gestione degli appalti per lavori pubblici in caso di controversie tra impresa e stazione appaltante. Si tratta del Collegio Consultivo Tecnico previsto dal Governo.
Il Decreto Semplificazioni prevede, infatti, l’obbligo per i contratti il cui importo a base di gara sia pari o superiore alla soglia comunitaria – in corso di esecuzione o la cui esecuzione sia iniziata a partire dalla data di entrata in vigore del decreto – di nominare un Collegio Consultivo Tecnico con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche che potrebbero insorgere nel corso dell’esecuzione del contratto.
“Diamo vita a uno strumento utile per accelerare qua…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/06/2021 – I criteri più efficaci per garantire soglie minime di lavoro femminile e giovanile nelle aziende che partecipano alle gare per gli appalti, la sicurezza sul lavoro, l’impatto a livello occupazionale e ambientale delle opere de…
21/06/2021 – Subappalto, qualità delle opere, competenze delle Stazioni appaltanti e trasparenza. Un intreccio che incide sulla sicurezza delle infrastrutture, cui bisogna prestare attenzione dal momento che una serie di cantieri saranno a…
18/06/2021 – È operativa dal 15 giugno e lo sarà fino al 13 ottobre 2021 sul sito Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) la piattaforma attraverso cui Comuni, Città metropolitane e Province posson…
17/06/2021 – È stata sottoposta all’attenzione del Parlamento la lista di 44 opere prioritarie, da oltre 13 miliardi di euro, da affidare a 13 commissari.
Si tratta della seconda lista, annunciata nei giorni scorsi dal Ministr…
09/06/2021 – Sarà presentato nei prossimi giorni dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) un nuovo elenco di 40 opere infrastrutturali, per un valore complessivo di circa 13 miliardi di euro, da realizzare co…
07/06/2021 – Il ddl per la conversione del Decreto Semplificazioni (DL 77/2021) inizia l’iter per la conversione in legge dalle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera. Il quadro normativo più agile, che consentir&a…
03/06/2021 – Il BIM diventa protagonista degli appalti relativi alle opere finanziate dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Fondo complementare (PNC). Il Decreto Semplificazioni (DL 77/2021) ha introdotto premialità per …
01/06/2021 – È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri ed è in vigore da oggi il DL 77 del 31 maggio 2021, il DL Governance e Semplificazioni, necessario per ottenere la prima tranche del Recovery Fund ed avviare i grandi cantie…
01/06/2021 – Avviare entro il 2022 le procedure di affidamento dei lavori di miglioramento degli edifici. È questa la condizione imposta alle Università per non perdere i quasi 257 milioni di euro assegnati loro dal Ministero dell’U…
28/05/2021 – Deroghe al Codice Appalti prorogate fino a giugno 2023 e iter semplificato per la realizzazione delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma senza la possibilità di ricorrere al massimo ribasso. Prende forma il capitolo della bozza di Decreto Governance e Semplificazioni dedicato ai contratti pubblici. La bozza sarà oggi all’esame del Consiglio dei Ministri.
Codice Appalti, deroghe fino al 30 giugno 2023
La bozza proroga fino al 30 giugno 2023 alcune deroghe introdotte dal Decreto Semplificazioni del 2020 e ne amplia la portata. Si potrà utilizzare l’affidamento diretto per i lavori di importo fino a 150mila euro e per i servizi e le fornitu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/05/2021 – È stato approvato stasera dal Consiglio dei Ministri il Decreto Governance e Semplificazioni che disciplina la governance del PNRR e dispone le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle proc…
25/05/2021 – Le deroghe al Codice Appalti saranno prorogate fino al 31 dicembre 2026 e le opere finanziate con le risorse del PNRR e del Piano nazionale per gli investimenti complementari potranno essere affidate sulla base del progetto di fattib…
24/05/2021 – Il nuovo Decreto Semplificazioni arriverà a strettissimo giro; il programma nazionale per la qualità dell’abitare sarà rafforzato per poter finanziare tutti i progetti presentati; per il Ponte sullo Stretto di Me…
20/05/2021 – “La semplificazione non è sinonimo di deregolamentazione, soprattutto quando va a colpire la legalità e la qualità del lavoro. Qualità intesa anche come sicurezza, prevenzione e certezza salariale”.
…
17/05/2021 – Parte ‘Cultura Missione Comune 2021’, l’iniziativa dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) volta ad erogare a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni mutui a tesso zero per interventi sul pat…
13/05/2021 – Avviare da subito le procedure di scelta dei progettisti e delle strutture che potranno supportare le amministrazioni nella gestione degli interventi del PNRR. È la proposta che l’OICE fa al Governo.
Per il Preside…
11/05/2021 – “Sussistono profonde motivazioni per realizzare un sistema di attraversamento stabile dello Stretto di Messina”. La soluzione aerea a più campate è potenzialmente più conveniente di quella a campata unica. …
10/05/2021 – Le persone fisiche proprietarie di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari che al 30 giugno 2022 hanno realizzato almeno il 60% dell’intervento, potranno usare il superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022. I condomìni potranno utilizzare il superbonus per tutto il 2022 e gli ex-IACP fino al 30 giugno 2023, a prescindere dallo stato di avanzamento dei lavori; gli ex-IACP avranno ulteriori 6 mesi per i lavori già a buon punto.
Lo prevede il DL 59 del 6 maggio 2021 ‘Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti’ approvato il 29 aprile dal Consiglio dei Ministri – subito dopo aver…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/05/2021 – Le persone fisiche proprietarie di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari che al 30 giugno 2022 hanno realizzato almeno il 60% dell’intervento, potranno usare il superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022. I condomìni potranno utilizzare il superbonus per tutto il 2022 e gli ex-IACP fino al 30 giugno 2023, a prescindere dallo stato di avanzamento dei lavori; gli ex-IACP avranno ulteriori 6 mesi per i lavori già a buon punto.
Lo prevede il DL 59 del 6 maggio 2021 ‘Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti’ approvato il 29 aprile dal Consiglio dei Ministri – subito dopo aver…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/05/2021 – Liberalizzare il subappalto, senza tuttavia arrivare al 100%. È la proposta che l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha lanciato durante l’audizione informale che si è svolta, nell’ambito …
04/05/2021 – È stata pubblicata dal Ministero dell’Interno la graduatoria degli enti locali beneficiari di 128 milioni di euro da destinare alla progettazione definitiva ed esecutiva di interventi di messa in sicurezza del territorio a ris…