Lavori pubblici, la Sardegna istituisce il Collegio Consultivo Tecnico

24/06/2021 – La Regione Sardegna istituisce la commissione tecnica che si occuperà della gestione degli appalti per lavori pubblici in caso di controversie tra impresa e stazione appaltante. Si tratta del Collegio Consultivo Tecnico previsto dal Governo.
 
Il Decreto Semplificazioni prevede, infatti, l’obbligo per i contratti il cui importo a base di gara sia pari o superiore alla soglia comunitaria – in corso di esecuzione o la cui esecuzione sia iniziata a partire dalla data di entrata in vigore del decreto – di nominare un Collegio Consultivo Tecnico con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche che potrebbero insorgere nel corso dell’esecuzione del contratto. 
 
“Diamo vita a uno strumento utile per accelerare qua…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Decreto Semplificazioni, deroghe per gli appalti fino al 30 giugno 2023 ma niente massimo ribasso

28/05/2021 – Deroghe al Codice Appalti prorogate fino a giugno 2023 e iter semplificato per la realizzazione delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma senza la possibilità di ricorrere al massimo ribasso. Prende forma il capitolo della bozza di Decreto Governance e Semplificazioni dedicato ai contratti pubblici. La bozza sarà oggi all’esame del Consiglio dei Ministri.
 
Codice Appalti, deroghe fino al 30 giugno 2023
La bozza proroga fino al 30 giugno 2023 alcune deroghe introdotte dal Decreto Semplificazioni del 2020 e ne amplia la portata. Si potrà utilizzare l’affidamento diretto per i lavori di importo fino a 150mila euro e per i servizi e le fornitu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus: condomìni, edifici plurifamiliari ed ex Iacp avranno più tempo per i lavori

10/05/2021 – Le persone fisiche proprietarie di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari che al 30 giugno 2022 hanno realizzato almeno il 60% dell’intervento, potranno usare il superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022. I condomìni potranno utilizzare il superbonus per tutto il 2022 e gli ex-IACP fino al 30 giugno 2023, a prescindere dallo stato di avanzamento dei lavori; gli ex-IACP avranno ulteriori 6 mesi per i lavori già a buon punto.

Lo prevede il DL 59 del 6 maggio 2021 ‘Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti’ approvato il 29 aprile dal Consiglio dei Ministri – subito dopo aver…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus: condomìni, edifici plurifamiliari ed ex Iacp avranno più tempo per i lavori

10/05/2021 – Le persone fisiche proprietarie di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari che al 30 giugno 2022 hanno realizzato almeno il 60% dell’intervento, potranno usare il superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022. I condomìni potranno utilizzare il superbonus per tutto il 2022 e gli ex-IACP fino al 30 giugno 2023, a prescindere dallo stato di avanzamento dei lavori; gli ex-IACP avranno ulteriori 6 mesi per i lavori già a buon punto.

Lo prevede il DL 59 del 6 maggio 2021 ‘Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti’ approvato il 29 aprile dal Consiglio dei Ministri – subito dopo aver…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more