03/05/2021 – Gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri e inviato a Bruxelles ammontano a complessivi 6…
03/05/2021 – Gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio dei Ministri e inviato a Bruxelles ammontano a complessivi 6…
27/04/2021 – Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha incontrato venerdì scorso i 29 Commissari Straordinari che gestiranno le opere pubbliche strategiche per concordare le modalità del m…
26/04/2021 – Semplificare la legislazione per eliminare i freni alle attività economiche. L’obiettivo del Governo, scritto a chiare lettere nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sarà raggiunto con interventi…
23/04/2021 – Elaborazione di proposte e indirizzi, aggiornamento e condivisione della valutazione d’impatto delle politiche e degli interventi del Ministero, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Saranno questi i compiti d…
23/04/2021 – Elaborazione di proposte e indirizzi, aggiornamento e condivisione della valutazione d’impatto delle politiche e degli interventi del Ministero, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Saranno questi i compiti d…
22/04/2021 – Riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica e contribuire ad affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana.
Sono questi i due obiettivi chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) indi…
22/04/2021 – Finanziamenti diretti alle città, iter semplificati e persone in grado di tradurre le intenzioni in opere.
Sono queste, in sintesi, le richieste che i sindaci delle 14 Città metropolitane hanno fatto al Governo, in vis…
16/04/2020 – La ripresa poggia sulla capacità di spendere in fretta e bene le risorse del Recovery Fund. Perché ciò sia possibile, è necessario poter contare su meccanismi snelli ed efficienti. Nell’ambito del Pi…
13/04/2021 – Aumentare la sicurezza e l’efficienza delle gallerie stradali e autostradali. È l’obiettivo della Circolare firmata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), Enrico Giovannini, che int…
09/04/2021 – L’emergenza pandemica ha evidenziato ulteriormente l’importanza di avere infrastrutture efficienti. Gli investimenti però devono essere indirizzati sulla base di un nuovo piano integrato.
È quanto emerge da…
09/04/2021 – Il PNRR a cui il Governo sta lavorando è “in continuità con il precedente in alcune aree e in forte discontinuità in altre aree”. La supervisione politica del Recovery Plan sarà affidata a un comitat…
08/04/2021 – Il ponte sullo Stretto di Messina è un’opera la cui complessità non è “compatibile con la tempistica di realizzazione degli interventi ammissibili a finanziamento con le risorse del PNRR”.
Ma p…
26/03/2021 – Sarà firmato a breve dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) il decreto ministeriale che assegna 1 miliardo e 150 milioni di euro per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la rea…
23/03/2021 – Procedure semplificate per la costruzione e ristrutturazione degli impianti sportivi, con possibilità di realizzare i lavori in deroga al Codice Appalti. Lo prevede il Decreto Legislativo 38/2021, uno dei decreti attuativi della riforma dello sport.
Impianti sportivi, la riforma dello sport
Con la Legge 86/2019 è stata conferita al Governo la delega per l’adozione di disposizioni in materia di ordinamento sportivo, professioni sportive e semplificazione.
L’articolo 7, in particolare, prevede il riordino delle norme per la sicurezza, la costruzione, l’ammodernamento e l’esercizio degli impianti sportivi e prescrive la semplificazione e l’accelerazione delle procedure amministrative e l’indi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/03/2021 – Progettare, realizzare e potenziare le ciclostazioni e le piste ciclabili che collegano le stazioni ferroviarie alle Università. A queste attività è destinato il finanziamento di circa 4 milioni di euro disposto da un …
17/03/2021 – Sarà firmato nei prossimi giorni dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili il DM di assegnazione di 1 miliardo e 150 milioni di euro alle Province e Città metropolitane per la messa in sicurezza de…
16/03/2021 – Le irregolarità contributive, anche minime, comportano l’esclusione automatica delle imprese dalle gare d’appalto. Sono inutili le regolarizzazioni successive. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato con la sentenza 8…
11/03/2021 – Un ‘Progetto Paese’ che guarda al 2030, basato su sostenibilità, transizione verde e digitalizzazione, di cui il Recovery Plan costituisce una prima fase attuativa, con una governance in grado di spendere nei tempi previ…
09/03/2021 – Programmazione e gestione delle infrastrutture e dei sistemi a rete e di quelli informativi; opere pubbliche e grandi progetti finalizzati al superamento dei divari territoriali; sistema dei trasporti e mobilità sostenibile.
…
08/03/2021 – Sono 170 gli enti locali e territoriali finora registrati per la partecipazione al bando da 854 milioni di euro per la Qualità dell’Abitare.
Il punto della situazione è stato fatto il giovedì scorso nella …
02/03/2021 – Una P.A. realmente al servizio di cittadini e imprese, con dirigenti pubblici messi in condizione di prendere decisioni, che non richieda documenti che già possiede e che semplifichi i pagamenti. Una P.A. con uno smart working effic…
25/02/2021 – Il Ministero dell’Interno ha assegnato ai Comuni 1,85 miliardi di euro per interventi di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
È stato pubblicato sul sito del Ministero il DM 23 febbraio 2021 con cui è stata stilata la graduatoria delle richieste e sono state ripartite le risorse per il 2021. Sono 1912 i Comuni beneficiari, che realizzeranno 2846 interventi di tutela dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici. Particolare attenzione è riservata all’eliminazione delle barriere architettoniche che, se non correttamente attuata, può causare il taglio dello stanziamento assegnato.
Messa in sicurezza edifici…Continua a leggere su Edilportale.com]]>