08/06/2022 – Le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, relativi al primo semestre 2021, non sono attendibili e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve condurre un supplemen…
08/06/2022 – Le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, relativi al primo semestre 2021, non sono attendibili e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve condurre un supplemen…
07/06/2022 – È aperto il Bando ‘Sport Missione Comune 2022’, l’iniziativa dell’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) dedicata agli enti territoriali e f…
06/06/2022 – Sono in arrivo i 450 milioni di euro destinati alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico per il controllo da remoto di ponti, viadotti e tunnel.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 aprile 2022, con cui il Ministero delle Infrastrutture dà attuazione ad uno dei punti del programma Strade Sicure, finanziato con le risorse del Fondo Complementare al PNRR (DL 59/2021). Il Fondo complementare al PNRR ha infatti stanziato 25 milioni di euro per l’anno 2021, 50 milioni di euro per l’anno 2022, 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 e 75 milioni di euro per l’anno 2026.
Il DM 12 aprile 2022 ha ripartito le risorse, destinandole a 27 enti gestori di strade. Più della metà dei fo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/06/2022 – Ricostruire rapidamente le scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. È l’obiettivo della gara unica di appalto da quasi 900 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di 227 interventi di ricostruzione e riparazione degli edifici scolastici.
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione 2016, Giovanni Legnini, mercoledì 1° giugno ha presentato a Roma l’Accordo Quadro per le scuole con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Capo Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, e Giovanni Portaluri, Responsabile di Investimenti Pubblici di Invitalia.
L’Accordo, spiega Invitalia, fa parte del Programma straordinario per la riparazione e l’adeguamento sismico di tutti i 450 istituti…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/06/2022 – Ricostruire rapidamente le scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. È l’obiettivo della gara unica di appalto da quasi 900 milioni di euro per la progettazione e la realizzazione di 227 interventi di ricostruzione e riparazione degli edifici scolastici.
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione 2016, Giovanni Legnini, mercoledì 1° giugno ha presentato a Roma l’Accordo Quadro per le scuole con il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il Capo Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, e Giovanni Portaluri, Responsabile di Investimenti Pubblici di Invitalia.
…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/05/2022 – Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’avviso “Sport e Periferie 2022” per la selezione di interventi da finanziare nell’ambito del Fondo Sport e Periferie per l’anno 2022.
Il programma – con…
26/05/2022 – La Provincia Autonoma di Bolzano ha adottato una delibera per contrastare il caro materiali e adeguare i prezzi dei prodotti da costruzione e delle materie prime da pagare alle imprese appaltatrici.
Non si tratta di una revisio…
24/05/2022 – Quasi 300 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per stimolare lo sviluppo del Paese rafforzando il suo posizionamento internazionale, aumentare la competitività del sistema economico, ridurre le disuguaglianze s…
23/05/2022 – Il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti sta cercando di semplificare e abbreviare l’iter che porta alla realizzazione delle opere pubbliche. Per farlo, sta agendo su più fronti.
Tra i princ&igr…
23/05/2022 – Il disegno di legge delega per la riforma del Codice Appalti sta cercando di semplificare e abbreviare l’iter che porta alla realizzazione delle opere pubbliche. Per farlo, sta agendo su più fronti.
Tra i princ&igr…
16/05/2022 – Rimuovere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura (MiC) e nei musei e luoghi della cultura privati. È l’obiettivo di due bandi…
13/05/2022 – I livelli di progettazione saranno ridotti. Lo prevede un emendamento al disegno di legge delega in materia di contratti pubblici, approvato dalla Commissione Ambiente della Camera.
L’obiettivo dell’emendamento &egr…
12/05/2022 – Si attiva il meccanismo della compensazione dei rincari dei prezzi dei materiali da costruzione nel secondo semestre 2021. Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) ha annunciato che sarà…
12/05/2022 – Si attiva il meccanismo della compensazione dei rincari dei prezzi dei materiali da costruzione nel secondo semestre 2021. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il DM 4 aprile 2022 che rileva le variazio…
09/05/2022 – Saranno 216 le nuove scuole, innovative e sostenibili, finanziate con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un numero più elevato rispetto alle 195 inizialmente previste, grazie a un aumento dei fondi che port…
06/05/2022 – Per contrastare il fenomeno delle gare deserte, perché bandite sulla base di prezzi non rispondenti alla realtà, i nuovi appalti dovranno avere come riferimento solo i prezzari aggiornati.
La novità è…
05/05/2022 – Sono state 605 le domande per la valorizzazione di beni confiscati alla mafia nel Mezzogiorno, con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza messe a disposizione dal Bando emanato dal Ministero per il Sud e la Coesione Te…
04/05/2022 – Nuova iniezione di risorse e meccanismi di adeguamento più spediti per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione ed evitare il blocco dei cantieri. Sono alcune delle novità contenute nella bozz…
04/05/2022 – Nuova iniezione di risorse e meccanismi di adeguamento più spediti per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione ed evitare il blocco dei cantieri. Sono alcune delle novità contenute nella bozz…
02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/04/2022 – Il Fondo per la compensazione dei rincari dei materiali da costruzione si arricchisce con 150 milioni di euro. Lo prevede la legge di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022).
Le risorse si aggi…
26/04/2022 – Il Fondo per la compensazione dei rincari dei materiali da costruzione si arricchisce con 150 milioni di euro. Lo prevede la legge di conversione del Decreto “Energia” (DL 17/2022).
Le risorse si aggi…
21/04/2022 – Arriverà entro la fine del mese il nuovo decreto per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali. Ad annunciarlo è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, in un’i…
19/04/2022 – La mitigazione dei rischi idrogeologici e la valorizzazione di infrastrutture verdi e paesaggio autoctono di Corigliano Rossano (CS); la ricostruzione della piramide demografica della città attraverso una comunità integr…