Superbonus al 110% e sconto in fattura, come mantenerli se la fattura è scartata a cavallo di 2 anni

26/06/2024 –  In caso di fattura scartata dallo Sdi e ripresentata a cavallo di due anni diversi, si può comunque beneficiare delle condizioni più vantaggiose per il Superbonus?
 
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato quando il beneficiario della detrazione può ottenere il Superbonus con aliquota al 110% e l’impresa può applicare lo sconto totale in fattura.
 
Il caso della fattura scartata dallo Sdi
Il dubbio è stato sollevato da un’impresa che il 28 dicembre 2023 ha caricato una fattura sul sistema di interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle Entrate, cioè il sistema informatico che riceve le fatture ed effettua i controlli sui dati inseriti. Il sistema ha scartato la fattura e l’i…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Quali bonus per il giovane che acquista una casa in classe energetica A o B?

18/06/2024 – Quali agevolazioni spettano agli under 36 per l’acquisto di una casa efficiente? A mettere ordine tra gli incentivi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito di un contribuente.
 
Acquisto casa efficiente, il dubbio di un under 36
Un contribuente nel 2023 ha acquistato dal costruttore un’abitazione in classe energetica A, da destinare ad abitazione principale, e intende usufruire delle agevolazioni per l’acquisto di case energicamente efficienti.
 
Dal momento che il contribuente ha meno di 36 anni, ha chiesto se può usufruire anche del bonus destinato all’acquisto della prima casa.
 

 

Acquisto casa efficiente o agevolazione under 36
Prima di entrare nel merito della risposta &egr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Bonus ristrutturazioni, a partire da quando ne usufruisce l’erede?

11/06/2024 – A chi spetta la detrazione delle spese di ristrutturazione nell’anno del decesso del beneficiario?  L’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente per spiegare i meccanismi del trasferimento del bonus ristrutturazione all’erede.
 
Detrazione spese ristrutturazione nell’anno del decesso, il dubbio
Un contribuente ha chiesto cosa accade in caso di decesso del beneficiario del bonus ristrutturazioni.
 
In particolare, il dubbio riguarda la detraibilità della rata di detrazione relativa all’anno del decesso.
 
Il contribuente ha chiesto se tale rata deve essere detratta nella dichiarazione dei redditi del beneficiario deceduto o in quella dell’erede.
 

 

A chi spetta la detrazione spese ristrutturazione nell’anno del decesso…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Abitabilità, altezze e superfici minime potrebbero scendere

03/06/2024 – Modifiche ai requisiti per l’abitabilità, come l’altezza dei soffitti o la superficie minima, per incrementare gli immobili da poter destinare ad abitazione.
 
Sono i contenuti degli emendamenti che potrebbero essere presentati dalla Lega per ampliare la portata del Decreto Salva Casa (DL 69/2024) in fase di conversione in legge, annunciati nei giorni scorsi dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
 
“Tanti studenti già oggi vivono in case da 20 metri quadri – ha detto il Ministro -. Dal mio punto di vista va superato il regolamento di igiene degli anni ‘70 che limita la superficie di abitabilità e l’altezza minima dei soffitti”.
 
Ad oggi, le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti sono quelle del DM 5 luglio 1975 che definisce i requisiti minimi architettonici affinchè uno spazio sia abitabile: superfici abitabili minim…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more