14/12/2022 – Sarà sul tavolo dei Consiglio dei Ministri di venerdì 16 dicembre il nuovo Codice degli Appalti. Lo ha annunciato ieri il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nel corso dell’assemblea di C…
14/12/2022 – Sarà sul tavolo dei Consiglio dei Ministri di venerdì 16 dicembre il nuovo Codice degli Appalti. Lo ha annunciato ieri il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nel corso dell’assemblea di C…
12/12/2022 – Gli immobili collabenti possono ottenere il Superbonus? Come spesso accade, la risposta è sì, ma a determinate condizioni.
Superbonus sulle unità collabenti
Un contribuente si è rivolto alla posta di…
07/12/2022 – Se l’impresa sbaglia a compilare la fattura e i clienti non possono optare per lo sconto in fattura, quali soluzioni sono possibili?
Con la risposta 581/2022, l’Agenzia ha risposto che tutto dipende dalla data dei l…
07/12/2022 – “I decreti legislativi che dovrebbero tradurre in norma i principi della legge delega 78/2022, cioè il nuovo Codice degli Appalti, nonostante il lavoro preparatorio del Consiglio di Stato, non sono stati oggetto di qualsi…
07/12/2022 – Maggioranza divisa sulla riapertura dei termini delle Cilas, ma abbastanza compatta sulla necessità di evitare il sequestro dei crediti acquisiti in buona fede. Su quest’ultimo argomento, Forza Italia e Fratelli d’I…
06/12/2022 – Invogliare l’acquisto di crediti corrispondenti alle detrazioni fiscali, rendendo più libere le modalità di fruizione del credito ma, allo stesso tempo, porre un tetto ai prezzi delle cessioni e prevedere controlli…
06/12/2022 – Il Governo sbarra la strada alla proroga del Superbonus, ma cerca soluzioni per sbloccare la cessione dei crediti.
Le dichiarazioni rilasciate ieri pomeriggio del Sottosegretario Giovanbattista Fazzolari gelano quelli che attendevano uno slittamento dei termini per la presentazione delle Cilas.
Superbonus, no alla proroga
“Non proroghiamo – ha spiegato Fazzolari – non è quello il problema”.
“110% o 90% cambia che l’inquilino che deve fare 10mila euro di lavori prima non pagava niente e ora deve pagare 1000 euro, ma per chi è in difficoltà interveniamo con un apposito fondo”.
Sembrano quindi sfumare le speranze di quanti attendevano…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/12/2022 – Tra i lavori ”trainati” dagli interventi di efficienza energetica sono inclusi quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.
Come l’installazione di ascensori e montacarichi e lavori per favorire la mobilità interna ed esterna attraverso la comunicazione e la robotica (articolo 16-bis, comma 1, lettera e) del Tuir).
Ma se l’ascensore venisse realizzato all’esterno dell’edificio, la spesa sarebbe ammessa al Superbonus?
Il quesito è stato posto tramite interpello all’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un condominio che intende realizzare interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni, contestualmente prevede di installare un nuovo ascensore a servizio dell’edi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/12/2022 – Proroga dei termini per depositare le Cilas, e consentire ai condomìni di usufruire del Superbonus 110% anche nel 2023, e utilizzo degli F24 per sbloccare le cessioni dei crediti.
Sono gli obiettivi presenti nel pacchett…
02/12/2022 – Quando gli inerti da costruzione e demolizione, e altri rifiuti di origine minerale, cessano di essere rifiuti? Nei giorni scorsi, il Comune di Milano ha chiesto al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) chiarimenti sulla normativa di settore.
In particolare, il Comune ha chiesto se e come è possibile riutilizzare terre e rocce contenenti sostanze non pericolose, ma provenienti da siti contaminati.
Il Mase ha spiegato che il nuovo DM 152/2022, che ha stabilito quando gli inerti da costruzione e demolizione cessano di essere rifiuti, è circoscritto esclusivamente:
– ai rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione non pericolosi (indicati al capitolo 17 dell’Elenco Europeo dei Rif…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/12/2022 – Incentivi strutturali, attenzione all’antisismica e soluzioni per sbloccare i crediti fermi. Sono le proposte che gli esponenti del mondo delle professioni e delle imprese hanno formulato durante il ciclo di audizioni informali …
01/12/2022 – Proroga dei termini per depositare le Cilas, e consentire ai condomìni di usufruire del Superbonus 110% anche nel 2023, e utilizzo degli F24 per sbloccare le cessioni dei crediti.
Sono gli obiettivi presenti nel pacchett…
30/11/2022 – Oggi 30 novembre scadono i termini per la remissione in bonis, con cui i contribuenti possono sanare il tardivo o omesso invio di comunicazioni che danno accesso ai benefici fiscali o ai regimi opzionali entro il termine di …
30/11/2022 – Quando si costruisce discostandosi dalle misure indicate nei titoli abilitativi si è sempre in presenza di un abuso edilizio?
Come vanno effettuati i calcoli per capire se le opere sono abusi da sanzionare o se si tratta…
29/11/2022 – Divieto assoluto di prestazioni gratuite, aggiornamento dei parametri per adeguarsi alla riduzione dei livelli di progettazione e definizione dei casi in cui è consentito l’appalto integrato.
Sono alcuni dei sugger…
28/11/2022 – Cosa accade se si costruisce a cavallo di due zone urbanistiche, senza permesso, ed è necessario chiedere una sanatoria?
È possibile che la parte abusiva, ricadente nella zona in cui non si può edificare, s…
28/11/2022 – Sale da 30 a 60 euro la soglia oltre la quale chi rifiuta i pagamenti con POS non incorrerà in sanzioni; oltre tale soglia restano le multe vigenti.
La novità è contenuta nell’ultima bozza del disegno di le…
25/11/2022 – Il credito di imposta corrispondente ad una detrazione maturata illegalmente, perché il beneficiario non ha realizzato i lavori, deve sempre essere sequestrato. Anche se il cessionario è in buona fede e non ha preso part…
23/11/2022 – La comunicazione tardiva all’Enea fa perdere il diritto all’Ecobonus. Lo ha affermato, al termine di una serie di pronunce contrastanti, la Cassazione con l’ordinanza 34151/2022.
Ecobonus e comunicazione all&r…
22/11/2022 – Flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva, misure contro il caro energia, riattivazione della società Stretto di Messina spa.
Sono alcuni dei provvedimenti contenuti nella Legge di bilancio per il …
22/11/2022 – La Sicilia si conferma permissiva sulla realizzazione delle verande. A determinate condizioni, sono considerate regolari e non rappresentano automaticamente un abuso edilizio.
È giunto a queste conclusioni il Tar Sicilia…
22/11/2022 – La Sicilia si conferma permissiva sulla realizzazione delle verande. A determinate condizioni, sono considerate regolari e non rappresentano automaticamente un abuso edilizio.
È giunto a queste conclusioni il Tar Sicilia…
21/11/2022 – Quando si ristruttura una casa, usufruendo della detrazione 50%, e si devono acquistare anche gli arredi con il bonus mobili, possono sorgere dubbi sulle date in cui devono essere effettuati i pagamenti per non perdere le agevolazioni…
21/11/2022 – Il gran numero di cantieri in corso negli ultimi mesi rende ancora più attuale un problema concreto: i furti all’interno degli appartamenti.
La Giurisprudenza si è spesso interfacciata con questi avvenimenti…
21/11/2022 – In caso di abusi edilizi, la regola generale è la demolizione per il ripristino della legalità. Le cose si complicano quando, su un edificio costruito regolarmente, vengono realizzate opere abusive.
Con la sentenz…