Superbonus, il Governo dice no alle proroghe ma cerca soluzioni per la cessione dei crediti

06/12/2022 – Il Governo sbarra la strada alla proroga del Superbonus, ma cerca soluzioni per sbloccare la cessione dei crediti.
 
Le dichiarazioni rilasciate ieri pomeriggio del Sottosegretario Giovanbattista Fazzolari gelano quelli che attendevano uno slittamento dei termini per la presentazione delle Cilas.
 
Superbonus, no alla proroga
“Non proroghiamo – ha spiegato Fazzolari – non è quello il problema”.
 
“110% o 90% cambia che l’inquilino che deve fare 10mila euro di lavori prima non pagava niente e ora deve pagare 1000 euro, ma per chi è in difficoltà interveniamo con un apposito fondo”.

Sembrano quindi sfumare le speranze di quanti attendevano…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

L’ascensore esterno all’edificio è ammesso al superbonus

05/12/2022 – Tra i lavori ”trainati” dagli interventi di efficienza energetica sono inclusi quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.
 
Come l’installazione di ascensori e montacarichi e lavori per favorire la mobilità interna ed esterna attraverso la comunicazione e la robotica (articolo 16-bis, comma 1, lettera e) del Tuir).
 
Ma se l’ascensore venisse realizzato all’esterno dell’edificio, la spesa sarebbe ammessa al Superbonus?
 
Il quesito è stato posto tramite interpello all’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un condominio che intende realizzare interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni, contestualmente prevede di installare un nuovo ascensore a servizio dell’edi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Inerti da costruzione e demolizione da siti contaminati, si possono riutilizzare?

02/12/2022 – Quando gli inerti da costruzione e demolizione, e altri rifiuti di origine minerale, cessano di essere rifiuti? Nei giorni scorsi, il Comune di Milano ha chiesto al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) chiarimenti sulla normativa di settore.
 
In particolare, il Comune ha chiesto se e come è possibile riutilizzare terre e rocce contenenti sostanze non pericolose, ma provenienti da siti contaminati.
 
Il Mase ha spiegato che il nuovo DM 152/2022, che ha stabilito quando gli inerti da costruzione e demolizione cessano di essere rifiuti, è circoscritto esclusivamente:
– ai rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione non pericolosi (indicati al capitolo 17 dell’Elenco Europeo dei Rif…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more