18/11/2022 – Cessione del credito e sconto in fattura in 10 anni, anziché in 4, per le operazioni perfezionate entro il 10 novembre 2022.
La novità, contenuta nella nuova bozza del Decreto “Aiuti-quater” del 16 nov…
18/11/2022 – Cessione del credito e sconto in fattura in 10 anni, anziché in 4, per le operazioni perfezionate entro il 10 novembre 2022.
La novità, contenuta nella nuova bozza del Decreto “Aiuti-quater” del 16 nov…
18/11/2022 – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti-quater diventano operative le nuove aliquote e le nuove scadenze per il superbonus.
Le modifiche alla normativa sono ‘peggiorative’ per i condomìni…
17/11/2022 – L’abbassamento immediato dell’aliquota del Superbonus dal 110% al 90%, introdotto dal Decreto “Aiuti quater”, sta per prendere forma. Ma sul periodo transitorio non è detta l’ultima parola.
…
16/11/2022 – Quali caratteristiche deve avere una pergotenda per essere considerata intervento di edilizia libera? E un gazebo? Il Comune può ordinare la demolizione delle opere realizzate su una spiaggia, che è un’area demania…
15/11/2022 – È ormai in fase di definizione il testo della Legge di Bilancio 2023, la prima dell’Esecutivo guidato da Giorgia Meloni, che dovrebbe essere pronto nei prossimi giorni per poi essere approvato entro la fine dell’ann…
15/11/2022 – “Quella del superbonus è una bomba ad orologeria che il governo dovrà saper maneggiare con attenzione, la deriva delle misure adottate nel tempo sta portando il mercato della cessione dei crediti ad un crollo defin…
14/11/2022 – La Rete Professioni Tecniche (RPT) ha depositato un esposto al Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ed uno all’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) per contestare la richiesta da parte de…
11/11/2022 – Dal 1° gennaio 2023 l’aliquota del superbonus per i condomìni scenderà dal 110% al 90%; saranno riammesse le abitazioni unifamiliari, fino al 31 marzo 2023 se con lavori a buon punto oppure fino al 31 dicembre …
11/11/2022 – Le nuove modifiche al Superbonus rischiano di avere un impatto negativo sull’economia e la transizione ecologica, ma una nuova ricerca dimostrerà la sostenibilità dei bonus edilizi.
È il commento che …
11/11/2022 – Secondo i costruttori di Ance, ‘con lo stop immediato al 110% saranno penalizzate le fasce deboli e i condomini delle periferie’. Per i professionisti, invece, ‘i continui cambi di regole rischiano di uccid…
10/11/2022 – Il Superbonus è un argomento controverso, che si presta a differenti tipi di interpretazione, ha aspetti positivi, ma deve essere modificato con una “revisione selettiva”.
Questa, in sintesi, la linea del Gov…
10/11/2022 – Dimezzare il Codice Appalti. Questo l’obiettivo del Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, annunciato ieri durante l’assemblea di Assoimmobiliare.
Codice Appalti, la missione iniziale è…
10/11/2022 – Dal 1° gennaio 2023 l’aliquota del superbonus per i condomìni scenderà dal 110% al 90%; saranno riammesse le abitazioni unifamiliari, fino al 31 marzo 2023 oppure fino al 31 dicembre 2023 se prima casa e sotto …
09/11/2022 – Anche se un intervento abusivo in zona ad alto rischio sismico viene regolarizzato con il permesso di costruire in sanatoria, bisogna pagare l’ammenda per aver avviato i lavori senza l’autorizzazione sismica.
Lo ha …
09/11/2022 – Anche se un intervento abusivo in zona ad alto rischio sismico viene regolarizzato con il permesso di costruire in sanatoria, bisogna pagare l’ammenda per aver avviato i lavori senza l’autorizzazione sismica.
Lo ha …
08/11/2022 – Il comproprietario di un’abitazione, che ha pagato i lavori per l’installazione di un impianto fotovoltaico, può ottenere il Superbonus anche se il contratto di cessione dell’energia non autoconsumata al GSE è stato stipulato dall’altro comproprietario.
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 545/2022.
Superbonus e fotovoltaico, il caso
Il caso riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico su una abitazione, incentivato con il Superbonus come intervento trainato. L’energia non autoconsumata in sito viene ceduta in favore del gestore dei servizi energetici (GSE).
L’abitazione appartiene a due comproprietari. Uno è il committente dei lavori e ha pagato le fatture per la loro realizzazion…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/11/2022 – Gli investimenti in Superbonus continuano a crescere, mentre le norme che regolano la detrazione stanno per cambiare.
Il report mensile diffuso da Enea, che fotografa la situazione degli incentivi riconosciuti agli interventi p…
08/11/2022 – A partire dal 4 novembre scorso i rifiuti inerti derivanti da costruzione e demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, non sono più qualificati come rifiuti.
Lo stabilisce il DM 152 del 27 settembre 2022 con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d’azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.
Il DM 152/2022, composto da 8 articoli e 3 allegati, definisce:
– i rifiuti interessati (tra i quali ad es. quelli corrispondenti ai seguenti Codici EER 170102, 170103, 170107, 170302, 170504, 170508, 170904);
– i criteri di conformità ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto;
– gli scopi specifici di utilizzabilità…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/11/2022 – Riavviare la cessione del credito e abbassare l’aliquota del Superbonus. Sono gli obiettivi cui il Governo sta lavorando, mentre gli investimenti in efficientamento energetico continuano a crescere.
L’Esecutivo sta valutando soluzioni per risolvere il blocco della cessione dei crediti, aggravato dalla sospensione temporanea dell’apertura di nuove pratiche. È inoltre sicuro che nel 2023 l’aliquota della detrazione scenderà, anche se non è chiaro in che modalità e per quali categorie di beneficiari.
Nel frattempo, il report mensile diffuso da Enea, che fotografa la situazione degli incentivi riconosciuti agli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici, m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/11/2022 – Se un manufatto abusivo vìola le norme sulle distanze tra edifici, il vicino può chiedere, oltre alla rimozione dell’abuso, anche un risarcimento, senza dover dimostrare il danno subìto.
Lo ha spiegat…
07/11/2022 – Se il diritto al Superbonus è maturato nell’ambito di un’operazione fraudolenta, il cessionario che acquista in buona fede il credito corrispondente può beneficiare di qualche tutela?
Su questo argomen…
07/11/2022 – Quali sono le spese collegate all’intervento trainato, agevolato con il Superbonus, che possono beneficiare della detrazione?
Con la risposta 547/2022, l’Agenzia delle Entrate ha cercato di circoscrivere questi casi…
04/11/2022 – Si delinea una nuova fisionomia per il superbonus: una aliquota del 90% per tutte le tipologie di beneficiari, compresi i condomìni, e l’applicazione anche alle abitazioni unifamiliari prima casa e fino ad un certo reddit…
04/11/2022 – Il Superbonus ha creato molte opportunità per i professionisti, ma il carico burocratico è considerato eccessivo. È quanto emerge dallo studio “Incentivi fiscali e Superbonus: le opinioni e i problemi dei pr…
04/11/2022 – Si delinea una nuova fisionomia per il superbonus: una aliquota del 90% per tutte le tipologie di beneficiari, compresi i condomìni, e l’applicazione anche alle abitazioni unifamiliari prima casa e fino ad un certo reddit…