Superbonus e fotovoltaico, committente e titolare del contratto col GSE possono non coincidere

08/11/2022 – Il comproprietario di un’abitazione, che ha pagato i lavori per l’installazione di un impianto fotovoltaico, può ottenere il Superbonus anche se il contratto di cessione dell’energia non autoconsumata al GSE è stato stipulato dall’altro comproprietario.
 
Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 545/2022.
 
Superbonus e fotovoltaico, il caso
Il caso riguarda l’installazione di un impianto fotovoltaico su una abitazione, incentivato con il Superbonus come intervento trainato. L’energia non autoconsumata in sito viene ceduta in favore del gestore dei servizi energetici (GSE).
 
L’abitazione appartiene a due comproprietari. Uno è il committente dei lavori e ha pagato le fatture per la loro realizzazion…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Gli inerti da costruzione e demolizione non sono più rifiuti

08/11/2022 – A partire dal 4 novembre scorso i rifiuti inerti derivanti da costruzione e demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, non sono più qualificati come rifiuti.
 
Lo stabilisce il DM 152 del 27 settembre 2022 con il quale il Ministero della Transizione Ecologica mette in campo un primo importante intervento per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi strategici previsti dal Piano europeo d’azione e dalla strategia nazionale approvata in ambito PNRR.
 
Il DM 152/2022, composto da 8 articoli e 3 allegati, definisce:
 
– i rifiuti interessati (tra i quali ad es. quelli corrispondenti ai seguenti Codici EER 170102, 170103, 170107, 170302, 170504, 170508, 170904);
– i criteri di conformità ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto;
– gli scopi specifici di utilizzabilità…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus, il Governo studia soluzioni per sbloccare i crediti in modo definitivo

08/11/2022 – Riavviare la cessione del credito e abbassare l’aliquota del Superbonus. Sono gli obiettivi cui il Governo sta lavorando, mentre gli investimenti in efficientamento energetico continuano a crescere.

L’Esecutivo sta valutando soluzioni per risolvere il blocco della cessione dei crediti, aggravato dalla sospensione temporanea dell’apertura di nuove pratiche. È inoltre sicuro che nel 2023 l’aliquota della detrazione scenderà, anche se non è chiaro in che modalità e per quali categorie di beneficiari. 

Nel frattempo, il report mensile diffuso da Enea, che fotografa la situazione degli incentivi riconosciuti agli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici, m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more