04/11/2022 – Il Superbonus ha creato molte opportunità per i professionisti, ma il carico burocratico è considerato eccessivo. È quanto emerge dallo studio “Incentivi fiscali e Superbonus: le opinioni e i problemi dei pr…
04/11/2022 – Il Superbonus ha creato molte opportunità per i professionisti, ma il carico burocratico è considerato eccessivo. È quanto emerge dallo studio “Incentivi fiscali e Superbonus: le opinioni e i problemi dei pr…
03/11/2022 – Il Comune non può bloccare un procedimento volto alla sanatoria di un abuso edilizio, avviato su richiesta del nuovo proprietario dell’immobile che non ha alcuna responsabilità nell’illecito.
Lo ha spi…
02/11/2022 – L’aliquota del Superbonus si abbasserà e si cercherà di favorire le prime case e i proprietari con redditi bassi. Il Governo sta decidendo che direzione far prendere alle detrazioni fiscali sugli interventi edilizi. Si parte da una nuova ipotesi del 100%, ma in base alle risorse disponibili la detrazione potrebbe essere anche più bassa, e sembra esserci l’intenzione di includere nuovamente tra i beneficiari gli edifici unifamiliari.
Superbonus al 100% o più basso, le ipotesi al vaglio del Governo
Fin dalla campagna elettorale, il centrodestra ha manifestato un duplice obiettivo: da una parte non arrestare la crescita, dando risposte certe agli operatori del settore che hanno investito nel Superb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/10/2022 – La Corte Costituzionale boccia le tolleranze nella valutazione dello stato legittimo degli immobili previste dalla legge “Cantiere veloce” del Veneto.
Con la sentenza 217/2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato …
27/10/2022 – Il bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche spetta per gli interventi realizzati su qualunque tipo di immobile. L’unica condizione è che l’immobile sia esistente.
L’Agenzia dell…
25/10/2022 – Per individuare un abuso edilizio possono essere utilizzate le foto scaricate da Google Earth. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 39087/2022.
Quella fornita dalla Cassazione non è la prima pronuncia in tal sen…
25/10/2022 – Il Ponte di Messina periodicamente torna tra le priorità dei governi. Questa volta è il neo Ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Matteo Salvini, a sostenere la sua importanza.
Salvini, in u…
25/10/2022 – Il Ponte di Messina periodicamente torna tra le priorità dei governi. Questa volta è il neo Ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Matteo Salvini, a sostenere la sua importanza.
Salvini, in u…
24/10/2022 – Il bonus ristrutturazioni può essere ottenuto non solo dal proprietario dell’immobile, ma anche dal comodatario. Ci sono però degli adempimenti da seguire, che l’Agenzia delle Entrate ha rispolverato risponde…
24/10/2022 – Sono iniziati ieri i lavori del nuovo Governo, con il primo Consiglio dei Ministri presieduto da Giorgia Meloni.
Sabato 22 ottobre Giorgia Meloni e i nuovi Ministri hanno giurato al Quirinale nelle mani del Presidente della Rep…
24/10/2022 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) dovrà ricalcolare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione nel primo semestre del 2021.
Lo ha deciso il Consiglio di Stato con l’ordinanza 4936/2022 e la stessa sorte potrebbe toccare alle rilevazioni del secondo semestre 2021.
Caro materiali, le rilevazioni del primo semestre e il ricorso dei costruttori
Ricordiamo che il Mims, con il DM 11 novembre 2021, ha rilevato le variazioni dei prezzi dei principali materiali da costruzione registrate nel primo semestre del 2021.
La rilevazione degli aumenti è importante per le imprese che hanno iniziato un contratto di appalto sulla base dei prezzi pre-crisi e ora si trovano in difficoltà a causa …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/10/2022 – Chi commette errori nella comunicazione dell’opzione per la cessione del credito di imposta può correggerli rispettando alcune regole. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, rispondendo alla domanda di un contribue…
20/10/2022 – Quali procedure deve seguire l’unico proprietario di un edificio, composto da più unità immobiliari, che dopo aver realizzato degli interventi agevolabili con il Superbonus, sceglie la cessione del credito?
…
20/10/2022 – Quali procedure deve seguire l’unico proprietario di un edificio, composto da più unità immobiliari, che dopo aver realizzato degli interventi agevolabili con il Superbonus, sceglie la cessione del credito?
…
20/10/2022 – Il recupero di un sottotetto senza permesso di costruire è abusivo se i lavori lo rendono abitabile. Se il sottotetto diventa abitabile, si crea nuova volumetria urbanistica. Perché si realizzi questa condizione, non &eg…
20/10/2022 – Il recupero di un sottotetto senza permesso di costruire è abusivo se i lavori lo rendono abitabile. Se il sottotetto diventa abitabile, si crea nuova volumetria urbanistica. Perché si realizzi questa condizione, non &eg…
19/10/2022 – Se un condominio ha deliberato la realizzazione di interventi agevolati con le detrazioni fiscali, e nessuno ha impugnato la delibera, il singolo condomino non può opporsi all’installazione del ponteggio. Negare il montag…
17/10/2022 – Banche dati non interoperabili, troppi dati (sempre gli stessi) da comunicare, adempimenti duplicati e sproporzionati, incertezza normativa, attese di anni per avere un’autorizzazione.
Sono i problemi che emergono dalla c…
14/10/2022 – Un ente pubblico non può retribuire i propri dipendenti per incarichi di collaudo secondo le tariffe professionali di ingegneri e architetti, neanche se ridotti del 50%.
Lo ha chiarito l’Autorità Nazionale A…
12/10/2022 – Il Piano Casa della Puglia si scontra di nuovo con il Governo. Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre, ha deciso di impugnare la Legge Regionale 20/2022, approvata lo scorso agosto in un clima di polemiche, dopo una serie di contestazioni da parte del Governo. Quando la norma è stata messa a punto, è stata ribattezzata “eco-casa” per l’attenzione al riuso degli immobili e all’utilizzo dei materiali riciclati.
A finire sotto accusa non è stato lo spirito della legge, ma le deroghe e le procedure semplificate che, secondo il Governo, contrastano con l’articolo 117 della Costituzione, in base al quale il governo del territorio deve essere oggetto di competenza …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/10/2022 – Per poter beneficiare del Superbonus sulle unifamiliari fino al 31 dicembre 2022, è sufficiente aver realizzato il 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022. Non è invece necessario che, entro la s…
10/10/2022 – Il Superbonus e gli altri bonus edilizi si reggono in buona parte sullo sconto in fattura e la cessione del credito.
Avere un meccanismo funzionante e poter contare su regole certe è fondamentale per rendere agevoli le o…
10/10/2022 – Il Superbonus e gli altri bonus edilizi si reggono in buona parte sullo sconto in fattura e la cessione del credito.
Avere un meccanismo funzionante e poter contare su regole certe è fondamentale per rendere agevoli le o…
07/10/2022 – Come si calcola la superficie degli infissi, ai fini dell’ecobonus o del superbonus? Bisogna considerare solo la parte vetrata o anche i cassonetti?
L’argomento è stato trattato nell’ambito di un interp…
07/10/2022 – Come si calcola la superficie degli infissi, ai fini dell’ecobonus o del superbonus? Bisogna considerare solo la parte vetrata o anche i cassonetti?
L’argomento è stato trattato nell’ambito di un interp…