Superbonus al 100%, o più basso, anche sulle unifamiliari, le ipotesi in campo

02/11/2022 – L’aliquota del Superbonus si abbasserà e si cercherà di favorire le prime case e i proprietari con redditi bassi. Il Governo sta decidendo che direzione far prendere alle detrazioni fiscali sugli interventi edilizi. Si parte da una nuova ipotesi del 100%, ma in base alle risorse disponibili la detrazione potrebbe essere anche più bassa, e sembra esserci l’intenzione di includere nuovamente tra i beneficiari gli edifici unifamiliari.
 
Superbonus al 100% o più basso, le ipotesi al vaglio del Governo
Fin dalla campagna elettorale, il centrodestra ha manifestato un duplice obiettivo: da una parte non arrestare la crescita, dando risposte certe agli operatori del settore che hanno investito nel Superb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caro materiali, il Mims dovrà ricalcolare le variazioni di prezzo

24/10/2022 – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) dovrà ricalcolare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione nel primo semestre del 2021.
 
Lo ha deciso il Consiglio di Stato con l’ordinanza 4936/2022 e la stessa sorte potrebbe toccare alle rilevazioni del secondo semestre 2021.
 
Caro materiali, le rilevazioni del primo semestre e il ricorso dei costruttori
Ricordiamo che il Mims, con il DM 11 novembre 2021, ha rilevato le variazioni dei prezzi dei principali materiali da costruzione registrate nel primo semestre del 2021.
 
La rilevazione degli aumenti è importante per le imprese che hanno iniziato un contratto di appalto sulla base dei prezzi pre-crisi e ora si trovano in difficoltà a causa …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Piano Casa Puglia, un altro inciampo: il Governo impugna la legge

12/10/2022 – Il Piano Casa della Puglia si scontra di nuovo con il Governo. Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 10 ottobre, ha deciso di impugnare la Legge Regionale 20/2022, approvata lo scorso agosto in un clima di polemiche, dopo una serie di contestazioni da parte del Governo. Quando la norma è stata messa a punto, è stata ribattezzata “eco-casa” per l’attenzione al riuso degli immobili e all’utilizzo dei materiali riciclati.

A finire sotto accusa non è stato lo spirito della legge, ma le deroghe e le procedure semplificate che, secondo il Governo, contrastano con l’articolo 117 della Costituzione, in base al quale il governo del territorio deve essere oggetto di competenza …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more