Superbonus e unifamiliari, cosa deve fare chi ha superato lo scoglio del 30 settembre

05/10/2022 – Sono scaduti i termini per completare il 30% dei lavori e usufruire del Superbonus sulle unifamiliari fino al 31 dicembre 2022, ma chi è riuscito a rispettare questa condizione è ancora alle prese con dubbi di ordine pratico. La normativa non spiega chiaramente entro quale data deve essere comunicato il completamento dei lavori, cosa inserire nel computo e se c’è un termine per chiudere il cantiere.
 
La parola d’ordine è essere tempestivi, ma facendo attenzione a non commettere errori. Per questo motivo, il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) ha inviato ai propri iscritti una circolare che spiega come provare il completamento del 30% dei lavori,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Superbonus in condominio, come calcolare la superficie complessiva e quella residenziale

26/09/2022 – Come si calcola la superficie complessiva degli edifici, per capire quali proprietari possono beneficiare del Superbonus? A questa domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate con la risposta 464/2022.
 
Superbonus nel condominio misto, il caso
Un condominio si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intende realizzare:
– un intervento trainante di coibentazione delle superfici opache verticali e orizzontali che interesseranno più del 25% della superficie totale disperdente;
– interventi trainati di sostituzione di serramenti, infissi e impianti termici all’interno delle singole unità immobiliari e di installazione di impianti fotovoltaici.
 
L’edificio è costituito:
– da una centrale telefonica, facente parte struttu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Caro materiali, inattendibili anche le rilevazioni del secondo semestre

21/09/2022 – Nuova bocciatura per la rilevazione dei rincari dei materiali da costruzione. Il Tar Lazio, con l’ordinanza 5916/2022, ha ordinato al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il riesame dei costi di alcuni materiali indicati nel DM 4 aprile 2022.
 
Il decreto individua le variazioni più significative del secondo semestre 2021, ma secondo l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) i risultati si baserebbero su dati lacunosi e contraddittori. Ance ha quindi impugnato il decreto, ottenendo la rivalutazione della congruità dei dati.
 
La storia si ripete. Lo scorso giugno, sempre su iniziative dell’Ance, il Tar Lazio ha giudicato inattendibili anche le rilevazioni relative al primo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Bonus edilizi, rinnovabili, appalti: cosa aspettarsi dal 26 settembre

16/09/2022 – Regole certe, semplici e stabili per il mondo delle costruzioni. La richiesta arriva dagli addetti ai lavori ed è indirizzata ai candidati alle imminenti elezioni politiche.
 
L’attenzione al tema di bonus edilizi, riqualificazione urbana e rinnovabili è presente nei programmi elettorali dei diversi schieramenti.
 
L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha svolto intanto una serie di interlocuzioni con alcuni dei candidati e messo a punto un manifesto che mette in luce la necessità di elaborare una politica industriale per le costruzioni.
 
Edilizia e ambiente, i programmi elettorali
Il centrodestra punta su parole chiave in grado di far percepire l’attenzione al tema dei bonus fiscali. Il programm…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more

Cessione dei crediti edilizi, responsabilità solidale solo per dolo o colpa grave

13/09/2022 – Si sta delineando il nuovo aspetto della responsabilità solidale nell’ambito della cessione dei crediti relativi a Superbonus e altri bonus edilizi. Ieri il Governo, durante la riunione di maggioranza, ha messo a punto la sua proposta per sbloccare i crediti corrispondenti al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
 
La proposta del Governo sarà discussa in Senato oggi a partire dalle 12.00. 
 
Cessione del credito e responsabilità solidale, l’emendamento del Governo
L’emendamento del Governo al ddl “Aiuti-bis” parte dalla proposta avanzata dal M5S e aggiunge altri contenuti.
 
Sarà cancellata la responsabilità solidale per la cessione dei crediti relativi a lavori incentivati con il Superbonus.

 
Per gli altri bonu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Read more