07/10/2022 – Quali sono i casi concreti di dolo e colpa grave che creano problemi nelle operazioni di cessione del credito? È possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni?
A queste domande …
07/10/2022 – Quali sono i casi concreti di dolo e colpa grave che creano problemi nelle operazioni di cessione del credito? È possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni?
A queste domande …
06/10/2022 – Proroga di sei mesi del Superbonus e poi rimodulazione dell’incentivo, ma accompagnata da ulteriori forme di sostegno e finanziamento.
Verte su questi punti la proposta su cui l’Associazione nazionale costruttori ed…
05/10/2022 – Sono scaduti i termini per completare il 30% dei lavori e usufruire del Superbonus sulle unifamiliari fino al 31 dicembre 2022, ma chi è riuscito a rispettare questa condizione è ancora alle prese con dubbi di ordine pratico. La normativa non spiega chiaramente entro quale data deve essere comunicato il completamento dei lavori, cosa inserire nel computo e se c’è un termine per chiudere il cantiere.
La parola d’ordine è essere tempestivi, ma facendo attenzione a non commettere errori. Per questo motivo, il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) ha inviato ai propri iscritti una circolare che spiega come provare il completamento del 30% dei lavori,…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/10/2022 – Un’aliquota non più del 110% ma compresa tra il 60% e il 70%, un orizzonte temporale più lungo, una agevolazione diversificata in base al reddito del beneficiario o al tipo di immobile – prima casa (non di lusso) o…
03/10/2022 – Le vetrate panoramiche trasparenti amovibili (Vepa), pur consentendo il risparmio energetico, non possono ancora usufruire delle detrazioni fiscali. La precisazione arriva dall’Associazione Italiana Vetrate Panoramiche Amovibili…
30/09/2022 – Rendere strutturali i bonus edilizi per un arco temporale di 20 o 30 anni e modificare il loro funzionamento affinchè siano sostenibili. È la proposta che la Filiera delle costruzioni farà al nuovo Governo.
…
30/09/2022 – La Rete delle Professioni Tecniche annuncia battaglia contro la richiesta di Deloitte di produrre video per provare il completamento del 30% dell’intervento e poter optare per la cessione del credito corrispondente al Superbonus…
29/09/2022 – Il condominio è una comunità di persone con differenti esigenze. La progettazione dell’edificio e delle sue successive trasformazioni deve prevedere l’installazione di scivoli, ascensori e montascale, per con…
28/09/2022 – Quale aliquota Iva si applica agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche? A questa domanda, proposta da un lettore alla posta di Fisco Oggi, ha risposto l’Agenzia delle Entrate.
Barriere architettonich…
26/09/2022 – Il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche è nato con uno spirito che mira ad includere il maggior numero di interventi. Una conferma arriva da due recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate con cui…
26/09/2022 – Come si calcola la superficie complessiva degli edifici, per capire quali proprietari possono beneficiare del Superbonus? A questa domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate con la risposta 464/2022.
Superbonus nel condominio misto, il caso
Un condominio si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché intende realizzare:
– un intervento trainante di coibentazione delle superfici opache verticali e orizzontali che interesseranno più del 25% della superficie totale disperdente;
– interventi trainati di sostituzione di serramenti, infissi e impianti termici all’interno delle singole unità immobiliari e di installazione di impianti fotovoltaici.
L’edificio è costituito:
– da una centrale telefonica, facente parte struttu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/09/2022 – L’indennizzo assicurativo ricevuto a seguito di un incendio che ha danneggiato l’immobile non va sottratto dalle spese sostenute per interventi che danno diritto al superbonus. Tali spese saranno quindi agevolate.
L…
22/09/2022 – Recentemente, particolare risalto hanno ottenuto le vetrate panoramiche amovibili, le cosiddette VEPA, in auge negli ultimi anni per la loro versatilità, semplicità di utilizzo e rimozione e, soprattutto, per l’aus…
21/09/2022 – Nuova bocciatura per la rilevazione dei rincari dei materiali da costruzione. Il Tar Lazio, con l’ordinanza 5916/2022, ha ordinato al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il riesame dei costi di alcuni materiali indicati nel DM 4 aprile 2022.
Il decreto individua le variazioni più significative del secondo semestre 2021, ma secondo l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) i risultati si baserebbero su dati lacunosi e contraddittori. Ance ha quindi impugnato il decreto, ottenendo la rivalutazione della congruità dei dati.
La storia si ripete. Lo scorso giugno, sempre su iniziative dell’Ance, il Tar Lazio ha giudicato inattendibili anche le rilevazioni relative al primo…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/09/2022 – Sta facendo molto discutere la richiesta che Deloitte ha fatto ai tecnici: produrre video per asseverare il completamento del 30% dell’intervento e poter optare per la cessione del credito corrispondente al Superbonus.
&nbs…
19/09/2022 – La normativa sulla cessione del credito continua a presentare delle criticità. A sostenerlo è la Rete delle Professioni Tecniche (RPT), che ha messo in evidenza alcuni aspetti delle modifiche introdotte con il ddl &ldquo…
19/09/2022 – La demolizione di un abuso edilizio può essere fermata se considerata sproporzionata ed eccessiva rispetto ad altri interessi in gioco, come il diritto all’abitazione. È la conclusione cui è arrivata la Cort…
16/09/2022 – Regole certe, semplici e stabili per il mondo delle costruzioni. La richiesta arriva dagli addetti ai lavori ed è indirizzata ai candidati alle imminenti elezioni politiche.
L’attenzione al tema di bonus edilizi, riqualificazione urbana e rinnovabili è presente nei programmi elettorali dei diversi schieramenti.
L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha svolto intanto una serie di interlocuzioni con alcuni dei candidati e messo a punto un manifesto che mette in luce la necessità di elaborare una politica industriale per le costruzioni.
Edilizia e ambiente, i programmi elettorali
Il centrodestra punta su parole chiave in grado di far percepire l’attenzione al tema dei bonus fiscali. Il programm…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/09/2022 – La cessione del credito potrebbe sbloccarsi davvero. Almeno questa è l’intenzione dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) e dell’Associazione bancaria italiana (Abi), che hanno avviato un tavolo d…
15/09/2022 – Manca ancora poco tempo, 15 giorni per l’esattezza, per completare almeno il 30% dell’intervento complessivo sugli immobili unifamiliari e usufruire del Superbonus fino alla fine dell’anno.
Il termine pe…
14/09/2022 – Il permesso di costruire può formarsi per silenzio assenso anche se la domanda non è conforme alla legge. Con la sentenza 5742/2022, il Consiglio di Stato ha affermato che è sufficiente il decorso dei termini di l…
13/09/2022 – Oggi a partire da mezzogiorno il Senato esaminerà il disegno di legge di conversione del DL Aiuti-bis.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha inviato “alcune proposte per sbloccare la cessione d…
13/09/2022 – Si sta delineando il nuovo aspetto della responsabilità solidale nell’ambito della cessione dei crediti relativi a Superbonus e altri bonus edilizi. Ieri il Governo, durante la riunione di maggioranza, ha messo a punto la sua proposta per sbloccare i crediti corrispondenti al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
La proposta del Governo sarà discussa in Senato oggi a partire dalle 12.00.
Cessione del credito e responsabilità solidale, l’emendamento del Governo
L’emendamento del Governo al ddl “Aiuti-bis” parte dalla proposta avanzata dal M5S e aggiunge altri contenuti.
Sarà cancellata la responsabilità solidale per la cessione dei crediti relativi a lavori incentivati con il Superbonus.
Per gli altri bonu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/09/2022 – Chi vende l’abitazione principale prima che siano trascorsi 5 anni dall’acquisto agevolato ha a disposizione delle soluzioni per evitare di perdere le facilitazioni di cui ha usufruito. Lo ha spiegato la Cassazione con la …
08/09/2022 – Slitta la discussione sul ddl “Aiuti-bis”. Il Senato avrebbe dovuto iniziare l’esame ieri, ma manca l’accordo sulle oltre 400 proposte di modifica, tra cui spiccano quelle sul Superbonus per le unifamiliari e la res…