02/08/2022 – La Puglia ha approvato, tra le polemiche, la proroga del Piano Casa regionale. Il testo è stato messo a punto e votato contestualmente alla pronuncia con cui la Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità del…
02/08/2022 – La Puglia ha approvato, tra le polemiche, la proroga del Piano Casa regionale. Il testo è stato messo a punto e votato contestualmente alla pronuncia con cui la Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità del…
01/08/2022 – Una delle vie per sanare un’opera abusiva è presentare un’istanza di condono edilizio. Perché la domanda sia accettata, e la costruzione diventi legittima, è necessario rispettare una serie di condizio…
01/08/2022 – Gli interventi che usufruiscono del Superbonus possono essere gestiti da un general contractor. In questo caso, ha spiegato l’Agenzia delle Entrate, non tutte le spese sono agevolate.
Superbonus e general contractor
Nell&…
News in aggiornamento
01/08/2022 – Le Regioni stanno completando l’aggiornamento infrannuale dei prezzari per rispondere al rincaro dei prezzi delle materie prime e del carburante. Il termine per la revisione è il 31 luglio 2022 e il…
28/07/2022 – Diventa più facile lo smaltimento dei crediti di imposta, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche hanno accumulato, ma non riescono a rivendere.
La Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge&…
26/07/2022 – Se in una determinata zona alcuni interventi edilizi sugli edifici sono vietati, è inutile “perdere tempo” per valutare l’istanza di autorizzazione paesaggistica. Questo anche se, dopo l’intervento, l&rs…
26/07/2022 – Si potrebbe sbloccare l’impasse della cessione del credito corrispondente ai bonus edilizi. È stato presentato un emendamento al disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022), appog…
26/07/2022 – Sfuma la possibilità di sbloccare i crediti, corrispondenti ai bonus edilizi, che le banche non riescono a cedere. Ieri è stato presentato un emendamento al disegno di legge per la conversione del DL sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022), appoggiato dal Governo e dalle forze politiche, che è stato però bocciato dal Comitato dei nove alla Camera.
Cessione del credito, l’emendamento
L’emendamento proponeva di sopprimere il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”, cioè la norma che ha creato un cortocircuito nel tentativo di semplificazione del meccanismo della cessione dei crediti.
Il Decreto “Aiuti”, lo ricordiamo, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/07/2022 – Se si usufruisce del Bonus Casa per la sola sostituzione di persiane o tapparelle, l’invio della pratica ENEA non è richiesto. Lo ho chiarito ANFIT, l’Associazione nazionale per la tutela della finestra made in Ital…
22/07/2022 – L’acquirente di una unità immobiliare residenziale antisismica può usufruire del Sismabonus acquisto al 110% solo se ha stipulato il contratto definitivo entro il 30 giugno 2022.
Se, per ritardi nei lavori, slitta il termine della consegna e, di conseguenza, quello del contratto definitivo, non si può ottenere la detrazione maggiorata, ma quella con aliquote ordinarie al 75% o 85%. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 384/2022.
Ci sono però dei casi in cui è possibile stipulare il contratto definitivo entro il 31 dicembre 2022 continuando ad usufruire della detrazione al 110%. Bisogna però rispettare tassativamente alcune condizioni.
Sismabonus acquisto, il caso
L&r…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/07/2022 – Mario Draghi si è dimesso da Presidente del Consiglio.
Questa mattina, dopo una breve comunicazione alla Camera dei deputati – "Chiedo di sospendere la seduta perché sto recandomi dal presidente della Repubblica pe…
21/07/2022 – Qual è il limite di distanza tra gli edifici sotto il quale è vietato collocarsi? La risposta dipende dalla zona in cui sorgono gli edifici, ma anche dal momento in cui sono stati realizzati i lavori.
Ci sono anch…
20/07/2022 – Se il socio locatario realizza degli interventi su un’abitazione di proprietà della società, può ottenere il Superbonus?
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 380/2022, ha risposto di no, illustrando i motivi che sbarrano la strada alla detrazione.
Superbonus su immobile di una società, il caso
Il locatario di un’unità immobiliare censita in Catasto in categoria A/2, di proprietà di una società commerciale, intende realizzare interventi di efficientamento energetico: cappotto termico, installazione di un impianto fotovoltaico e sistema di accumulo, sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale, sostituzione degli infissi.
Tutto l’edificio in cui si trova l’abita…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/07/2022 – I materiali derivanti dalle demolizioni e dalle attività di costruzione potranno essere riutilizzati. Lo stabilisce il DM 15 luglio 2022, firmato dal Ministero della Transizione Ecologica dopo una lunga attesa degli operatori del settore.
Il decreto fissa le condizioni di sicurezza in base alle quali i materiali cessano di essere considerati rifiuti e possono entrare nel ciclo produttivo per la realizzazione di altre opere. La misura contribuisce ad attuare l’obiettivo della demolizione selettiva, fissato a livello europeo per facilitare il riciclo dei materiali.
Fino ad ora, le operazioni di recupero dei rifiuti sono state regolate dal Codice Ambiente (D.lgs 152/2006). Per le operazioni in corso, il nu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/07/2022 – Sarà domani all’esame dell’Aula del Senato il disegno di legge 2419 sull’equo compenso delle prestazioni professionali. L’appuntamento riaccende la discussione su un tema che, negli scorsi mesi…
18/07/2022 – Gli interventi antisismici sulle pertinenze possono ottenere il Sismabonus 110%? E come si calcola il tetto di spesa? Il dubbio è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 375/2022.
Sismabonus 110% e pertinenze, il caso
Il caso riguarda un edificio composto da due unità abitative in categoria A/3 e un portico di pertinenza esclusiva dell’unità abitativa posta al piano terra, accatastato unitamente a quest’ultima e costruito in aderenza all’edificio principale a cui è strutturalmente connesso.
Nel cortile è presente un fabbricato separato, con due unità accatastate in categoria C/2 (ad uso deposito), di pertinenza dell’unità abitativa posta al primo piano dell’edificio prin…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/07/2022 – Per interventi sulle parti comuni di un condominio, che danno diritto al superbonus 110%, possono alcuni condòmini scegliere di usufruire direttamente delle detrazioni se altri intendono, invece, optare per la cessione del cred…
15/07/2022 – Il Superbonus non è un costo per lo Stato, ma contribuisce all’innalzamento del Pil. È questo, in sintesi, il risultato dello studio condotto da Nomisma su commissione dell’Ance Emilia Romagna e presentato me…
14/07/2022 – Gli incentivi dello Stato non si stanno ‘disperdendo’ con interventi su piccoli edifici ma si concentrano su edifici di maggiori dimensioni in centri urbani. Gli investimenti del primo semestre 2022 attivano una domanda co…
14/07/2022 – Per usufruire del Superbonus, e degli altri bonus edilizi, è necessario che un tecnico asseveri la conformità degli interventi e la congruità delle spese. Le spese sulle quali lo Stato riconosce le detrazioni devo…
12/07/2022 – Governo sostenibile del territorio, riuso del patrimonio edilizio, riduzione del consumo di suolo e premialità volumetriche. Sono gli obiettivi della Legge Regionale 25/2022 sulla rigenerazione urbana, approvata recentemente in…
08/07/2022 – Creare un panorama normativo certo e semplificare la cessione del credito, alleggerendo le responsabilità a carico dei soggetti che acquisiscono un credito da una banca.
È il contenuto di un ordine del giorno, app…
07/07/2022 – Il superbonus incide negativamente sul Bilancio dello Stato, pertanto una proroga al 2030 è esclusa; gli eventuali effetti positivi sull’economia non possono essere considerati validi a copertura di oneri certi.
È…
07/07/2022 – Cessione del credito a tutte le Partite Iva, più tempo per completare il 30% dei lavori agevolati con il Superbonus sulle unifamiliari, e ottenere la detrazione fino a fine anno, prezzari regionali per contrastare il rincaro de…
06/07/2022 – Negli edifici collabenti, che per accedere al Superbonus non hanno bisogno dell’Attestato di prestazione energetica (APE), è richiesta comunque la presenza dell’impianto di riscaldamento, anche non funzionante.
&nbs…