05/07/2022 – Nelle pieghe della normativa sul Superbonus c’è spazio per qualche escamotage. Le condizioni per ottenere la detrazione, infatti, non devono essere mantenute per tutto il tempo in cui si fruisce del bonus.
Ci sono …
05/07/2022 – Nelle pieghe della normativa sul Superbonus c’è spazio per qualche escamotage. Le condizioni per ottenere la detrazione, infatti, non devono essere mantenute per tutto il tempo in cui si fruisce del bonus.
Ci sono …
04/07/2022 – Il terzo beneficiario della permuta può usufruire del Sismabonus acquisto quando diventa proprietario di un immobile situato in un edificio demolito e ricostruito in chiave antisismica?
L’Agenzia delle Entrate ha risposto di no e, con la risposta 351/2022, ha ricordato le condizioni necessarie ad ottenere la detrazione.
Sismabonus acquisto, il dubbio
Il caso riguarda una madre che cede a una società, con atto di permuta a favore della figlia e con effetto traslativo, l’appartamento di un vecchio fabbricato da demolire e riscostruire.
La figlia ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se, in qualità di proprietaria dell’immobile a lei pervenuto con atto di permuta a favore di terzi, possa fruire del Sismabonus acquisto, con possibilità di cessione successiva d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/07/2022 – Vivere in condominio presenta dei vantaggi, come la possibilità di condividere spazi e ripartire le spese per la gestione e la manutenzione delle parti comuni.
Chi abita in condominio, però, può anche andar…
01/07/2022 – Il Governo conferma l’intenzione di allentare le maglie della cessione del credito. L’Esecutivo ha depositato un emendamento nelle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che stanno esaminando il ddl di conversione de…
01/07/2022 – Il Governo conferma l’intenzione di allentare le maglie della cessione del credito. L’Esecutivo ha depositato un emendamento, approvato stanotte dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, che stanno esaminando il d…
30/06/2022 – Sismabonus acquisto al 110% fino al 3 dicembre 2022, obbligo di POS per professionisti e imprese e obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfetari.
Ieri sera la Camera ha convertito definitivamente in legge il Decreto PNRR 2 (DL 36/2022).
Sismabonus acquisto al 110% fino al 31 dicembre 2022
Slitta al 31 dicembre 2022 il termine per stipulare il contratto di compravendita dell’immobile antisismico, ma solo rispettando le seguenti condizioni:
– entro il 30 giugno 2022 deve essere stato sottoscritto un contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato;
– devono essere stati versati acconti mediante il meccanismo dello sconto in fattura e deve essere ma…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/06/2022 – Le sanzioni per i professionisti che asseverano il falso, nell’ambito dei lavori incentivati con i bonus edilizi, sono valide dal 25 febbraio 2022. Lo ha spiegato la Rete delle Professioni Tecniche (RPT), che ha messo a punto un…
29/06/2022 – Il Superbonus e le norme sulla cessione del credito, che coinvolgono anche gli altri bonus edilizi, continuano a destare confusione e non trovano la loro versione definitiva.
Se, da una parte, il Governo sembra disposto a valut…
27/06/2022 – Il compenso dell’amministratore di condominio può essere agevolato con il Superbonus, ma solo ad una condizione. La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate, che con la Circolare 23/E/2022 ha raggrup…
27/06/2022 – Il Superbonus non è sostenibile e il sistema delle agevolazioni fiscali deve essere rivisto. La bocciatura sul sistema dei bonus fiscali arriva dalla Corte dei Conti nel giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello S…
27/06/2022 – La disciplina sul Superbonus e sugli altri bonus edilizi ha subìto diverse modifiche. A causa della formulazione delle norme, spesso poco chiara, e dei cambiamenti che hanno creato sovrapposizioni, l’Agenzia delle Entrate…
23/06/2022 – Per ottenere il Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari, è necessario che il 30% dei lavori risulti ultimato entro il 30 settembre 2022. Al contrario, non è sufficiente effettuare i pagamenti relativi al 3…
23/06/2022 – È stato approvato alla Camera, con 322 voti favorevoli, 43 contrari, e 5 astenuti, il disegno di legge delega per la riforma del sistema fiscale. La norma prevede, tra i vari argomenti, la revisione del Catasto. Il nuovo s…
23/06/2022 – Con 179 voti favorevoli, 22 contrari e nessuna astensione, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando l’emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del Decreto PNRR 2 (DL 36/2022).
Il testo prevede anche l’anticipo al 30 giugno 2022 dell’obbligo di POS, incombenza che riguarderà anche i professionisti.
Il ddl deve ora passare all’esame della Camera, ma dato che i termini per la conversione in legge scadono a fine giugno, il testo può considerarsi definitivo.
Sismabonus acquisto al 110% fino al 31 dicembre 2022
Il ddl sposta dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 il termine per stipulare il contratto di compravendita dell’immobile antisismico, ma solo rispettando le seguenti condizioni:
– entro il 30 giugno 2022 deve essere stato sottoscritto un contratto preliminare di vendita d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/06/2022 – Sbloccare subito la cessione del credito per evitare il fallimento degli operatori. È. La richiesta che la Filiera delle costruzioni*, riunita ieri a Roma, ha formulato per evitare il default economico.
La Filiera delle …
22/06/2022 – Sbloccare la cessione del credito aumentando la platea dei cessionari. Sono i contenuti della risoluzione, approvata dalla Commissione Industria del Senato, che impegna il Governo a prendere provvedimenti urgenti per far sì che le imprese non restino strozzate dai crediti maturati, ma non ceduti, e che il Superbonus e gli altri bonus edilizi non subiscano un arresto.
Cessione del credito, la risoluzione
La Commissione Industria del Senato ha approvato una risoluzione che impegna il Governo:
– ad adottare, in tempi estremamente celeri, ogni opportuna iniziativa, anche di carattere legislativo, volta a garantire le più ampie possibilità per le imprese del settore di operare nell’ambito degli interventi previsti dal Superbonus&nb…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
22/06/2022 – Sbloccare subito la cessione del credito per evitare il fallimento degli operatori. È. La richiesta che la Filiera delle costruzioni*, riunita ieri a Roma, ha formulato per evitare il default economico.
La Filiera delle …
21/06/2022 – Quando un immobile oggetto di interventi di recupero edilizio viene venduto prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, generalmente le quote di detrazione non usufruite vengono trasferite al nuovo pr…
21/06/2022 – Più tempo per sottoscrivere i contratti di compravendita per l’acquisto di case antisismiche. Lo prevede un emendamento al disegno di legge PNRR 2.
L’emendamento è stato approvato dalle Commissioni e s…
17/06/2022 – Il Superbonus si sta inceppando. Colpa delle risorse che sono finite, come emerge dall’allarme sollevato da alcune associazioni, o piuttosto dal malfunzionamento nel meccanismo della cessione del credito?
Probabilmente la…
15/06/2022 – È stato approvato in via definitiva ieri sera dal Senato il disegno di legge Delega per la riforma del Codice Appalti.
A partire dall’entrata in vigore della legge, scattano i sei mesi di tempo, a disposizione…
14/06/2022 – La cessione del credito ha cambiato pelle più volte negli ultimi mesi. Per adeguarsi alle modifiche normative e fornire indicazioni puntali ai contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento 10 giugno…
14/06/2022 – “Serve sbloccare con urgenza la grave situazione che si è creata nel sistema delle cessioni di credito per i bonus edilizi ed è pertanto indispensabile che il Governo convochi con immediatezza un Tavolo di confront…
10/06/2022 – La sostituzione edilizia è una delle modalità con cui può essere realizzato un intervento di ristrutturazione edilizia. La ristrutturazione edilizia può riguardare anche un edificio distrutto. Lo ha spiegat…
08/06/2022 – Le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, relativi al primo semestre 2021, non sono attendibili e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve condurre un supplemen…