08/06/2022 – Le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, relativi al primo semestre 2021, non sono attendibili e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve condurre un supplemen…
08/06/2022 – Le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, relativi al primo semestre 2021, non sono attendibili e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve condurre un supplemen…
01/06/2022 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 19 maggio 2022, contenente la Regola tecnica verticale di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione.
La norma, che entrerà in vigore il 29 giugno…
30/05/2022 – L’intervento di demolizione parziale di un edificio consente l’accesso al Superbonus sia per i lavori antisismici sia per gli interventi di efficientamento energetico, ma ci sono delle regole da rispettare diverse in base …
27/05/2022 – Cessione parziale del credito di imposta corrispondente ai bonus edilizi e utilizzo della piattaforma online per comunicare le opzioni di cessione del credito o sconto in fattura all’Agenzia. Su questi argomenti, l’Agenzia…
20/05/2022 – I lavori antisismici effettuati sulla pertinenza di un edificio, che fruiscono del superbonus, non hanno un proprio limite di spesa ma rientrano in quello previsto per l’unità abitativa al cui servizio la pertinenza &egra…
23/05/2022 – L’Agenzia delle Entrate dà ufficialmente il via libera alla cessione del credito frazionata per annualità. Con una Faq, pubblicata sul sito istituzionale, sono state confermate le anticipazioni fornite dal Ministro dell’Economia, Daniele Franco, a fine aprile durante un question time.
Superbonus e altri bonus edilizi, come funziona la cessione frazionata
L’Agenzia nella Faq spiega che il Decreto “Sostegni-ter” (DL 4/2022) ha stabilito che i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni (prima cessione o sconto in fattura) relative al Superbonus e agli altri bonus edilizi non possono formare oggetto di cessioni parziali successive. A tal fine, al credito è attribuito un codice identificativo univoco da…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/05/2022 – Proroga del Superbonus per le unità unifamiliari, modalità di calcolo del 30% dei lavori e cessione del credito libera per le banche. Sono alcune delle misure contenute nel Decreto “Aiuti”.
Le disposizioni hanno l’obiettivo di evitare il blocco dei cantieri. Un rischio che gli addetti ai lavori hanno più volte lamentato a causa delle incertezze presenti nella normativa.
Superbonus e unifamiliari
Fino ad oggi, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022, è stato necessario provare la realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022. Questo termine viene spostato al 30 settembre 2022 per far fronte ai ritardi causati dalle difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali e …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/05/2022 – Proroga del Superbonus per le unità unifamiliari, modalità di calcolo del 30% dei lavori e cessione del credito libera per le banche. Sono alcune delle misure contenute nel Decreto “Aiuti”(DL 50/2022), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Le disposizioni hanno l’obiettivo di evitare il blocco dei cantieri. Un rischio che gli addetti ai lavori hanno più volte lamentato a causa delle incertezze presenti nella normativa.
Superbonus e unifamiliari
Fino ad oggi, per usufruire del Superbonus fino al 31 dicembre 2022, è stato necessario provare la realizzazione del 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022. Questo termine viene spostato al 30 settembre 2022 per far fronte ai ritardi causati dalle difficoltà …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/05/2022 – Per non perdere i benefici fiscali sulla prima casa, tra l’acquisto di una nuova abitazione e la vendita di quella acquistata precedentemente con le agevolazioni non deve trascorrere più di un anno.
Con la sentenza…
17/05/2022 – Sono stati 76 in 26 anni, tutti andati a vuoto, i tentativi di modificare la legge urbanistica del 1942. Lo rileva l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), che durante la due giorni “Come è bella la citt&a…
13/05/2022 – È “senz’altro positivo” il commento della Presidente di Federcostruzioni, Paola Marone, sull’obbligo di certificazione SOA per le imprese che effettuano lavori legati ai bonus edilizi sopra i 516 mila eu…
12/05/2022 – Più tempo per iniziare e terminare i lavori, in ritardo a causa delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali e degli incrementi dei prezzi. È uno degli obiettivi del disegno di legge di conversio…
11/05/2022 – Dal 27 maggio entra in vigore l’obbligo di applicare i contratti collettivi per la realizzazione di una serie di lavori edili agevolati con i bonus edilizi.
Il disegno di legge di conversione al Decreto “U…
10/05/2022 – Per lavorare nei cantieri del Superbonus e degli altri bonus edilizi sarà necessaria la qualificazione SOA. Lo prevede un emendamento al disegno di legge di conversione al Decreto “Ucraina” (DL 21/2022), approvato d…
10/05/2022 – Lo spostamento dei tramezzi interni e la sostituzione degli infissi in area vincolata non necessita di permessi né di autorizzazione paesaggistica. Lo ha ribadito il Tar Lazio che, con la sentenza 4635/2022, ha annullato l&rsqu…
06/05/2022 – I limiti alla cessione del credito stanno per assumere nuovi margini. La bozza del Decreto “Aiuti”, tornata sul tavolo del Consiglio dei Ministri dopo la discussione di lunedì scorso, consente alle banche la possibi…
04/05/2022 – Governo attento all’ecologia e alle tematiche ambientali, ma contrario al Superbonus perché avrebbe fatto triplicare i costi degli interventi di efficientamento energetico.
Questi, in sintesi, i contenuti dell’intervento del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, alla riunione plenaria del Parlamento Europeo di ieri, martedì 3 maggio.
Affermazioni che hanno suscitato la preoccupazione del Movimento 5 Stelle, promotore della detrazione maggiorata.
Superbonus, Draghi: ‘toglie la trattativa sul prezzo’
“Il nostro governo è nato come governo ecologico, fa del clima e della transizione digitale i suoi pilastri più importanti. Ma non siamo d’accordo su tutto, sul bonus del 110% non lo siamo, perché il costo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/05/2022 – Bando “non conforme” al Codice appalti e “ai principi di libera concorrenza, non discriminazione e proporzionalità”. Il Comune avrebbe operato “scelte restrittive della concorrenza” con il ri…
03/05/2022 – Chi, ad ottobre 2020, ha installato un impianto di climatizzazione estiva e invernale a pompa di calore in un appartamento, fruendo del bonus ristrutturazione 50%, può oggi usufruire del bonus elettrodomestici per la sostituzio…
03/05/2022 – È stata avviata ieri dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) la quarta campagna per la concessione di contributi ai Comuni per la demolizione delle opere abusive.
L’iniziativa …
03/05/2022 – È finalmente arrivata la proroga del Superbonus per le unità immobiliari unifamiliari. Lo slittamento dei termini è previsto dal Decreto “Aiuti”, approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.
…
02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
02/05/2022 – Procedure più spedite per accedere al Fondo per la compensazione dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il DM 5 aprile 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per spiegare completamente i suoi effetti, è necessario che sia pubblicato il decreto del Mims con la rilevazione dell’aumento dei prezzi, mentre ulteriori misure per le imprese potrebbero arrivare con il Decreto “Aiuti” nel corso del Consiglio dei Ministri in programma oggi.
Caro materiali, accesso al Fondo per la compensazione
Il decreto pubblicato in Gazzetta ripartisce in parti uguali la dotazione del Fondo tra grandi, piccole e medie imprese, ricalcando quan…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/04/2022 – Cessione del credito di imposta corrispondente ai bonus edilizi con quattro passaggi, liberalizzazione dell’installazione del fotovoltaico sugli edifici, demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, in area vincolata, qualifi…
29/04/2022 – Cessione del credito di imposta corrispondente ai bonus edilizi con quattro passaggi, liberalizzazione dell’installazione del fotovoltaico sugli edifici, demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, in area vincolata, qualifi…