24/03/2022 – L’apertura di una porta-finestra, che va a sostituire la finestra preesistente è un intervento pesante che necessita della Scia o, al contrario, se non visibile rientra nel range dell’edilizia libera?
Il Cons…
24/03/2022 – L’apertura di una porta-finestra, che va a sostituire la finestra preesistente è un intervento pesante che necessita della Scia o, al contrario, se non visibile rientra nel range dell’edilizia libera?
Il Cons…
24/03/2022 – Entro il 31 marzo prossimo le imprese che intendono fruire del bonus pubblicità devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi agli investimenti effettuati o da effettuare nel corso dell’anno.
I…
23/03/2022 – Per sfruttare gli spazi esterni, si possono installare diverse strutture. A seconda delle caratteristiche costruttive del manufatto, è importante richiedere il giusto titolo abilitativo per evitare sanzioni o l’ordine di …
22/03/2022 – Un condominio che ha ricevuto il contributo pubblico per gli interventi effettuati a seguito dei danni subìti con il sisma 2009 può accedere al superbonus, a patto però di rispettare i limiti prestazionali ri…
22/03/2022 – Si chiude il cerchio della competenza ad effettuare le prove e i controlli sui materiali da costruzione e le costruzioni esistenti.
Il Tar Lazio, con la sentenza 3132/2022, ha annullato il paragrafo 1.8 delle Linee guida per la…
21/03/2022 – Per la cessione dei crediti con tre passaggi, senza ulteriori vincoli, bisogna considerare la data spartiacque del 16 febbraio 2022. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate in una recente faq.
La …
18/03/2022 – “Conciliare le esigenze di tutela del paesaggio e raggiungere gli obiettivi di investimento nelle energie rinnovabili, in particolare su pannelli fotovoltaici e pale eoliche”. Così il Ministro della Cultura, Dario F…
18/03/2022 – Ieri il Senato ha approvato con voto di fiducia il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del Decreto Sostegni-ter. Tra gli emendamenti presentati ma non accolti ci sono quelli che chiedevano di modificare la c…
17/03/2022 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Prezzi del Ministro della Transizione Ecologica (MiTE), il provvedimento che aggiorna i tetti massimi dei prezzi dei materiali e prodotti impiegati per gli intervent…
17/03/2022 – Come quantificare l’Iva indetraibile nel caso in cui l’impresa intenda praticare al contribuente lo sconto in fattura? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 118/2022.
Superbonus e pro-rata, il caso
La risposta dell’Agenzia è stata sollecitata da una società che ha chiesto di interpretare il comma 9-ter dell’articolo 119 del Decreto Rilancio (DL 34/ 2020).
In base a tale comma, l’IVA non detraibile, anche parzialmente, dovuta sulle spese rilevanti ai fini del Superbonus, si considera nel calcolo dell’ammontare complessivo ammesso al beneficio, indipendentemente dalla modalità di rilevazione contabile adottata dal contribuente.
La società segnala l’insorgenza di una possibile problematica in merito alla m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
16/03/2022 – Nulla di fatto per l’alleggerimento delle sanzioni a carico dei professionisti impegnati nelle asseverazioni connesse ai bonus edilizi. Nonostante le richieste, avanzate dalle forze politiche e dal mondo delle professioni, non s…
15/03/2022 – Alla fazione dei contrari alla norma che subordina il superbonus all’applicazione di alcuni contratti collettivi si aggiunge FederTerziario, la Confederazione italiana del terziario, dei servizi, del lavoro autonomo e della picc…
14/03/2022 – La partita del PNRR non si gioca solo sulla velocità di realizzazione delle opere, ma anche sui rincari delle materie prime. Il caro materiali sta mettendo in crisi molte imprese e gli addetti ai lavori stanno chiedendo interve…
10/03/2022 – Il Superbonus sugli edifici unifamiliari scade il 30 giugno 2022 o il 31 dicembre 2022 a condizione che entro il 30 giugno sia stato completato il 30% dei lavori. I termini sono validi a prescindere dagli interventi realizzati e il Go…
10/03/2022 – A determinate condizioni, l’installazione di un impianto fotovoltaico sul lastrico solare condominiale è assimilato agli interventi di manutenzione straordinaria e dà diritto al bonus ristrutturazioni e, di consegu…
10/03/2022 – L’installazione, sul lastrico solare condominiale, di un impianto fotovoltaico a servizio di un appartamento è un intervento di manutenzione straordinaria che dà diritto al bonus ristrutturazioni e, di conseguenza, al bonus mobili.
Questa chance è stata confermata dal sottosegretario al Ministero dell’Economia, Federico Freni, che martedì 8 marzo ha risposto a un quesito posto dal deputato del Pd, Gian Mario Fragomeli, in Commissione Finanze della Camera.
Se queste affermazioni sono valide adesso, c’è da chiedersi cosa accadrà quando il Decreto Energia sarà convertito in legge.
Fotovoltaico sul lastrico solare condominiale…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/03/2022 – La sostituzione della facciata continua può essere agevolata con il Superbonus a determinate condizioni. La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta 61/2022.
Superbonus e facciata continua
Un condominio si è rivolto all’Agenzia delle Entrate perché sta per realizzare una serie di interventi di efficientamento energetico per i quali intende richiedere il Superbonus.
Tra i lavori c’è la sostituzione integrale della facciata continua, descritta come “una struttura unica costituita da montanti verticali agganciati alla struttura portante dell’edificio e traversi orizzontali agganciati ai montanti, il tutto sostenente i pannelli vetrati non apribili e gli elementi finest…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/03/2022 – Ok all’autocertificazione per risalire alla data di realizzazione di un immobile e derminare se è abusivo o no. È la conclusione cui è arrivato il Consiglio di Stato con la sentenza 1222/2022.
Abusi e…
07/03/2022 – “Sto per stipulare un contratto di compromesso per l’acquisto di un appartamento in un condominio. È vero che in qualità di ‘promissario acquirente’ ho diritto ad usufruire del superbonus 110% per…
07/03/2022 – Il disegno di legge sulla rigenerazione urbana potrebbe subire un nuovo stop, questa volta definitivo. Il testo, che dopo essere stato fermo in Senato tre anni, aveva ripreso il suo iter, è stato bocciato con "parere …
04/03/2022 – Per un solo voto di differenza, la Commissione Finanze della Camera ha approvato ieri la riforma del catasto, così come delineata dall’articolo 6 della delega fiscale.
La riforma o, meglio, i nuovi princìpi …
03/03/2022 – Fino al 31 dicembre 2022, gli esami di Stato per l’abilitazione professionale e i tirocini potranno svolgersi in modalità semplificata. Lo prevede il Milleproroghe (L.15/2022).
Un’altra novità, destina…
01/03/2022 – Superbonus, ecobonus, bonus facciate, bonus ristrutturazioni, sismabonus, detrazioni per fotovoltaico e per l’installazione di colonnine di ricarica negli ultimi mesi sono stati sottoposti ad alcuni limiti per prevenire le frodi…
28/02/2022 – Quando un intervento è considerato ristrutturazione edilizia “pesante”? La spiegazione, fornita dal Consiglio di Stato con il parere 378/2022, è importante per conoscere il giusto titolo abilitativo da utiliz…
28/02/2022 – Cessione dei crediti multipla, ma vincolata e vigilata, sanzioni pesanti a carico dei professionisti e obbligo di applicare i contratti collettivi per ottenere i bonus edilizi. Sono le novità introdotte dal DL 13/2022, pubblicato in…